
21 Luglio 2022
10 miliardi di dollari, a tanto ammonterebbe la cifra che Microsoft sarebbe disposta a spendere per acquistare Discord, nata nel 2015 come piattaforma di messaggistica dedicata ai videogiocatori. Nulla di ufficiale per ora: a riportare l'indiscrezione è Bloomberg che fa eco ad analoghe informazioni in possesso di VentureBeat. Le trattative non sono ancora vicine ad un accordo, ma la possibilità che sia il colosso di Redmond ad acquisire Discord ha senso.
Le sinergie tra Microsoft e Discord si sono già verificate in passato: si ricorda ad esempio la promozione annunciata lo scorso anno che dava la possibilità ai sottoscrittori di Xbox Game Pass Ultimate di ottenere 3 mesi di abbonamento a Nitro, l'abbonamento premium a Discord. Nitro migliora ogni aspetto dell'esperienza di Discord potenziando gli strumenti per la comunicazione via testo, voce e video. L'integrazione in pianta stabile nel pacchetto Xbox Game Pass è uno degli sviluppi prevedibili dell'eventuale acquisizione.
Sono anche i numeri vantati da Discord a far gola a Microsoft: si parla di oltre 250 milioni di utenti registrati alla piattaforma e di 100 milioni di utenti attivi mensilmente. A questo si aggiunga la constatazione che Discord - un po' come Twitch - sta ampliando la sua base di utenti anche oltre il pubblico dei videogiocatori, ponendosi come un'alternativa per dirette video, condivisione schermo e podcast a YouTube e alle piattaforma di streaming .
Da qualsiasi prospettiva la si guardi l'operazione è vantaggiosa per Microsoft: acquisire Discord vorrebbe dire avere una preziosa risorsa in più per potenziare l'offerta di servizi dedicati ai videogiocatori in una fase in cui il gaming è uno dei settori in forte crescita; Microsoft peraltro non ha fatto mistero di voler ricreare all'interno della community di Xbox un'esperienza simile a quella offerta da Discord - si pensi all'integrazione dei Club. Al tempo stesso Discord resta una solida piattaforma di streaming che potrebbe raccogliere l'eredita di Mixer - il progetto di Microsoft giunto al capolinea lo scorso anno.
Tante prospettive, ma anche tanti contendenti: tra i candidati all'acquisizione di Discord si annoverano anche Amazon (che potrebbe integrarla in Luna), Google e Twitter. Il tempo dirà chi avrà la meglio.
Commenti
NO NO NO NO NK
No mi spiace, Skype nasce come evoluzione di MSN (che era una delle prime app di chat, messaggistica che si usava con Internet e che aveva avuto un ottimo risvolto in termini di utente). Skype for Business invece era il settore aziendale ed aveva funzioni ben più avanzate (prese da Lync e poi che evolvendosi è diventato Microsoft Teams passando per Skype). Certo, son nati in periodi diversi ma sta proprio qui la potenza e la lungimiranza di un'azienda; se vedi che l'utenza chiede anche altro e ci son nuove prospettive non ci si sofferma ma si avanza in maniera dinamica e coerente, perché puoi avere anche la base di utenti migliore del mondo (numericamente parlando) ma se non ti adegui alle nuove esigenze sei fuori. Chiediti come mai Zucchina abbia comprato Instagram, WhatsApp ed altre aziende più piccole. La risposta è semplice "ha visto che questi sarebbero potuti diventare potenziali concorrenti e che, nel peggior dei casi, avrebbero reso FB un social minore e di poca importanza".
Appunto, è scandalosa per colpa di electron che, devo essere sincero, anche se permette moltissime cose purtroppo è a volte troppo laborioso e lento.
https://uploads.disquscdn.c...
Ah ok, non sapevo. Grazie
beh ci avevano provato quando tentarono di trasformarlo in una sorta di snapchat, ma se ne lamentarono tutti e fecero un passo indietro
skype e whatsapp sono due software nati in tempi diversi su dispositivi diversi e con destinazione d'uso diversa... non puoi confrontarla con whatsapp, al massimo puoi confrontarla con zoom o meet e poi bisogna distinguere l'utlizzo consumer da quello business, quest'ultimo credo sia il settore su cui ha lavorato microsoft con skype
Naturalmente per conferenze non per chiamate singole
Perchè uno dei partecipanti, probabilmente l'host, ha l'abbonamento. Ce l'ho anche io...
Ahahahahahahaha
Ahahhahah come no. Il mio era un commento oggettivo. Se mi vieni a dire che non sia vero il fatto che le acquisizioni erano ottime ma come son state trattate alla fine no allora sei tu quello non obiettivo. Io non ho decontestualizzato nulla.
No dico solo che hai scritto un pensiero completamente soggettivo sulla questione, ed hai portato argomentazioni insensate per sostenerlo, fine. Poi che ami o disprezzi MS non mi frega nulla, ma il tuo commmento non vuol dire nulla perché le tue argomentazioni non significano nulla.
Capito, grazie
Pure bello grande
Ma ci mancherebbe altro, visto che è pensato per i giochi e sarebbe assurdo altrimenti.
Nessuno creerà mai uno standard di comunicazione perché ognuno vuole il proprio. Ogni provider ha tutto l'interesse che tu sia il più vincolato possibile al servizio che ti offre, nessuno ha interesse nel favorirti l'adozione di un'altro servizio.
Quindi praticamente dire che Microsoft con certe acquisizioni ha sbagliato tutto (e non parlo del fatto di acquisirle ma parlo di quello che è successo dopo) è dire "Microsoft fa schifo" ed odiare MS ? Devo dire che sei un genio efferato. Infatti più volte ho difeso certe scelte fatte da Nadella e molti mi han dato del fan accanito. Ora poiché ho detto che Microsoft ha fatto certe acquisizioni (giuste) ma le ha sviluppate in maniera indecente (così come Google non ha una linea per le sue app. Non sa minimamente cosa fare, chiude e presenta nuove app/servizi peggio di una battona ) sarei uno che dice solo che Microsoft fa schifo... buono a sapersi che ci siete voi tuttologi ;D
Se devono far usare Teams al posto di Skype consumer che permettano di spostare tutta la propria cronologia e utenti direttamente su teams come fecero ai tempi con Messenger ( senza fare casini stavolta però )…. In ogni modo è già possibile usare l'account personale in Teams, ma solo su iOS,non so su Android…. Windows solo su web.
L'ideale sarebbe che Discord crei uno standard di comunicazione audio e video ( oltre che testuale ovviamente ) compatibile con tutti servizi esterni, oltre che con Skype, così uno non deve per forza avere per esempio "WhatsApp" , almeno così si eviterebbe di usare 1000 app solo per fare determinate cose basiche…. Non mi sembra una cosa così difficile.
Per ora è stato disattivato questo limite, ma probabilmente a fine lockdown verrà riavviato
In verità se non sbaglio la squadra di Teams qualche mese fa annunciò che stanno preparando una versione per gli l'utenza consumer per soppiantare Skype, però a questo punto se comprano Discord non avrebbe nemmeno senso.
Ci hanno investito milioni di milioni per portare nella piattaforma streamer famosi come Ninja e non ha pagato minimamente nemmeno durante il lockdown globale di un anno fa, non so cos'altro avrebbero potuto fare onestamente.
Vero, difatti ad inizio lockdown il team di Discord prese la decisione di eliminare tutte le battutine idiote da gamer nella finestra di caricamento e pure le note di rilascio sono rimaste simpatiche ma senza essere un continuo di freddure da videogiochi, tutto questo per "ripulire" un po' la loro immagine.
Strano che un'azienda da quasi 1.8 triliardi qualche volta abbia sbagliato, non l'avrei mai detto! Bo ragazzi trovo troppo ridicolo leggere queste cose.
Che c'entra Nokia, Skype e Groove? Stai parlando di EPOCHE differenti, diversi CEO, diverse filosofie, diverse persone dietro Microsoft, diversi obbiettivi, diversi settori, diverse culture. E' tutto diverso. Ma allora perché sei qui a parlarne? Solo per giustificare le tue opinioni? Perché non nominare le più grosse acquisizione fatte negli ultimi anni, che vanno ancora alla grandissima (GitHub, Linkedin)? Oppure il rilancio di Xbox stessa? Che fino a 2 anni fa era una divisione ridicola con 4 studi ed oggi ne ha più di Playstation?
Mixer, beh... Non ha veramente senso nominarlo, Twitch è la regina indiscussa dello streaming, a cui nemmeno Youtube riesce a stare dietro, serve altro? Ci hanno provato, tecnicamente Mixer era un gioellino, ma Twitch vive con Amazon Prime, non ha eguali.
E potrei andare avanti all'infinito, ma capisco perfettamente che sei qui solo per dire che MS fa schifo, odi gli aggiornamenti di windows e che su Bing non riesci a trovare le tue ricette preferite di capodanno.
No, mai successo. Videoconferenza per anche un'ora e mezza senza pagare un abbonamento.
Vatti a vedere i numeri che aveva quando Microsoft l'ha comprato. Poi fatti due conti e vedi in quanto tempo da quando WhatsApp è nata (ma anche molte app di messagistica e videochiamate) abbiano raggiunto e sorpassato il bacino di utenti di Skype (che è stimato in 600 milioni di utenti attivi).
Ballmer s'era fatto una pista lunghissima, aveva un po' esagerato
skype un flop?
Non uso Skype, ma sta cosa è orribile. Forse questo intende MS per integrazione nel sistema
La penso anche io così. Il personalizzare l'esperienza utente pesantemente come viene fatto su Android a me non piace ad esempio... Capisco i produttori però il sistema operativo deve rimanere il più possibile intatto, e le Tile erano molto comode e veloci.
udio video sul mio telefono va meglio DUO.... mi sembra pi uefficiente come codec ecc anche con connessioni non perfette lagga meno e si vede piu limpido
Se guardi attentamente il video puoi vederne uno che passa sullo sfondo
10 miliardi di dollari... non credo che Nintendo possa arrivare a tanto!
Diciamo che ufficialmente quasi nessuno lo usa, però non è raro che poi, internamente, i dipendenti si organizzino per usarlo a fianco di Skype. Quest'ultimo in genere è usato più per via di essere presente di default e per pigrizia che altro.
Beh, probabilmente a molti scazza usare Skype se ci sono alternative.
Electron, ovvero come usare tecnologie improprie per pigrizia.
Comunque a me si avvia al volo, prova a disinstallarlo e reinstallarlo.
Si. ;)
a ok grazie.
C'erano diversi problemi lato hardware con Windows Phone.
Da una parte il problema era che le scarse vendite dei dispositivi non permettevano a Nokia di negoziare prezzi piú favorevoli-
Dall'altra c'era il problema che Microsoft si é sempre rivolta esclusivamente a Qualcomm e ha lasciato da parte Samsung e Mediatek, quindi gli altri produttori erano molto meno inclini a fare dei dispositivi con Windows Phone, anche perché oltre a rinunciare a margini migliori derivati da chip piú economici (es: mediatek) e da quelli sviluppati in casa (Exynos), si ritrovavano l'annoso problema di non poter personalizzare l'esperienza utente se non con un paio di app da preinstallare, con Microsoft che tra le altre cose aveva deciso di prendere in mano la situazione degli aggiornamenti, rendendo quindi impossibile quella che nella fascia bassa era la strategia di Samsung: una marea di dispositivi immessi sul mercato con software pessimo e che non verranno praticamente mai aggiornati.
Un Nokia con Windows Phone l'ho usato per diverso tempo e aveva delle cose veramente ottime, ad esempio le live tiles che peró rendevano piú incasinata la home se esageravi, e la tastiera che era (ed é ancora) superiore a quella che Google e Apple offrono di base sui propri dispositivi.
Ammazzä, a quei tempi ricordo l'esistenza dei dinosauri a passeggio per il pianeta Terra
Ottimo, così si potrà andare in blue screen ancora più facilmente dopo il primo aggiornamento
Dovrebbe essere il lancio di Windows 95
1 a 1 non lo faccio nemmeno io, parlo di cose di gruppo. Mi capita spesso di far più cose assieme e odio che il programma gestica l'audio al posto mio.
DC comunque condivide lo schermo, la finestra o altro, audio compreso.
Se cominciano col business figurati con quello classico che non usa nessuno
Non lo faranno mai, solo quello business da luglio a favore di Teams.
La lobby dei venditori di collirio contro la congiuntivite è contraria
Ma almeno pensionassero Skype!
Avrebbe fatto bene ad ascoltare Nokia, che però avrebbe fatto meglio ad investire in hardware potente e non solo in software super ottimizzato
Più tipo Linkedin direi