Edge legacy, fine del supporto. Si chiude un'era per Microsoft

10 Marzo 2021 133

Ieri è terminato il supporto ufficiale alla versione legacy di Microsoft Edge - la prima, basata sul motore di rendering proprietario EdgeHTML e arrivata sul mercato insieme a Windows 10 come browser ufficiale esclusivo. Da ora in poi, il browser non riceverà più aggiornamenti, né funzionali né di sicurezza, quindi è vivamente consigliabile passare a un'alternativa.

Naturalmente Microsoft spera che gli utenti rimarranno "in casa" e passeranno al nuovo Edge, basato su Chromium, annunciato a fine 2018, testato per tutto l'anno successivo e distribuito ufficialmente a inizio 2020: in effetti si impegna già da qualche mese per assicurarsi che gli utenti lo ricevano, attraverso Windows Update (con diverse critiche per l'aggressività dimostrata), ma con il Patch Tuesday del mese prossimo l'app legacy sarà definitivamente eliminata da tutti i sistemi e sostituita con quella nuova.

Con la definitiva eliminazione di Edge legacy si chiude un'era piuttosto importante per Microsoft: quella dello sviluppo del proprio motore di rendering web, che si protrae fin dai tempi di Internet Explorer. Nel bene e nel male, certo, ma il fatto che il nuovo browser si basi su codice open-source sviluppato da Google, come del resto fanno Opera, Vivaldi e tanti altri browser, è un chiaro segnale dei tempi che cambiano. Vale la pena precisare che il coinvolgimento di Microsoft nello sviluppo del browser rimane attivo: c'è un team che contribuisce allo sviluppo di Chromium e ha già implementato diverse innovazioni significative, di cui stanno beneficiando gli utenti di tutti i browser, Chrome incluso.

VERSO IL MOBILE E OLTRE

Come dicevamo ieri, sembra che l'azzardo stia pagando: il vecchio Edge legacy non era mai salito oltre il 6% nelle statistiche di mercato desktop di NetMarketShare, mentre oggi si trova ben oltre l'11%. Certo, Chrome rimane il dominatore incontrastato del settore, ma ora si può dire che Edge è il concorrente numero uno, con buona pace di Mozilla Firefox e Apple Safari - sempre su desktop, beninteso.

Vero è che il nuovo Edge ha qualche chance in più anche su smartphone: il vecchio browser, come dicevamo, era nato come esclusiva per Windows 10, e questo include la ormai morta e sepolta variante Mobile. Si potrebbe argomentare che proprio l'insuccesso di W10M abbia contribuito in modo decisivo a lasciare Edge al palo, in un mercato in cui la sincronizzazione e l'interoperabilità multi-dispositivo hanno un'importanza primaria. Il nuovo Edge basato su Chrome è disponibile per Android, iOS, versioni meno recenti di Windows e addirittura macOS, rendendo quindi più plausibile e credibile l'idea di un ecosistema Microsoft multipiattaforma votato alla produttività.

Recentemente Edge, che con la versione 89 ha ricevuto anche diverse novità interessanti a livello funzionale, ha fatto capolino sulle console Xbox - sia le One di precedente generazione sia le Series X e S attuali; per il momento siamo ancora in fase di test per gli Insider, ma i primi feedback promettono bene. L'arrivo di un browser basato su Chromium dovrebbe rendere le console Microsoft ancora più versatili: permetterà di usare diverse app e servizi web-based, tra cui anche la piattaforma di streaming di videogiochi Stadia sviluppata da Google.

VIDEO


133

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
damiano

edge sarebbe il sostituto di internet explorer11???

Ma windows 9

Vive

grazie

Gef

youtube. com/watch?v=jPk1fLQsmss questo video qua, semplice e chiaro

Gef

certo, basta qualche riga di codice

Mezzina Francesco

Comunque Orlaf ti devo confessare che alla fine mi sei simpatico,mannaggia a te!

Buflolzor
Vive

Sai se si può tornare alla vecchia versione una volta fatto l'aggiornamento?

Gef

infatti io tengo il vecchio anche per quello

Gef

basta qualche riga di cmd e lo ripristini subito :)

France

Non è solo quello. Io dopo una decina di anni su Firefox (Linux e Windows) sono passato a Chrome per un'evidente superiorità soprattutto su mobile. Firefox purtroppo è rimasto indietro contro Chrome\chromium. Poi per carità la fatica della gente a passare ad altro c'è, ma Chrome su PC/mac/Linux e gran parte degli smartphone scegli di scaricarlo o usarlo quando la scelta standard sarebbe un'altra.
Quindi Firefox non può solo dare la colps agli utenti, ma migliorare sugli aspetti dove è inferiore (velocità, gestione password, interfaccia mobile, solo per citarne alcune).

Mezzina Francesco

Più recente?C' è un articolo di Avast,la ditta produttrice del famoso antivirus,eccoti accontentato!

Jonathan

Credo proprio di si dato che c'è Samsung Internet

Vive

All'epoca però c'erano molti browser quindi pur con quote non astronomiche erano comunque tra i principali browser mentre oggi valgono quanto decine di altri cloni di Chromium.

Giardiniere Willy

Dallo 0,7 all 1 è il +50%.
È a tutti gli effetti aumentato.

Fabio

Io non conoscevo quell'opzione nella cronologia che è effettivamente utile e risolve in parte. La comodità del popup alla chiusura è che non rischi di perdere eventuali modiche in una pagina, però, come mi hanno commentato, è in arrivo anche sul nuovo Edge.

Fabio

Oh, che bella notizia

Dea1993

aumentato e' una parola grossa... diciamo non e' calato, ma sara' passato dallo 0.7% all'1%?
diciamo che e' stabile.

Vive

Già. il mio browser principale per ricerche e altro è Vivaldi perché ha più funzioni di tutti e ricorda molto il vecchio Opera (stessi sviluppatori) quando era il migliore in circolazione. Però anche Vivaldi è basato su Chromium come tutti.

Internauta

Si ricordo la fluidità dello zoom, ora ha dei valori predefiniti (es. 100%, 110% etc.)

Ciccio Pasticcio

le cause per la caduta di firefox?
io lo uso ancora, mi sembra faccia schifo esattamente come tutti gli altri browser.

Orlaf Shadownbanned

...e senza dark mode per le pagine.

Orlaf Shadownbanned

Firefox deve darsi una svegliata lato prestazioni. Non è possibile avere un browser che su mobile non rende quanto il "monopolio chromium".

Su PC invece concordo, vale la pena utilizzarlo.

UnoQualunque

Eppure sto iniziando a trovare siti che sul nuovo Edge hanno dei problemi. Quindi Google nel suo Chrome ci mette lo zampino. Mi sembra che i problemi principali siano quando la pagina deve far apparire il form di login, molte volte non lo carica e devo passare su Chrome. Per me c'è di mezzo lo zampino del recaptcha o qualche servizio legato ad esso visto che anche quel servizio è di Google

UnIForM

Sarebbe bello se rilasciassero il codice sorgente del motore EdgeHTML in modo che qualcuno possa ancora utilizzarlo/svilupparlo

UnIForM

Purtroppo la gente e' pigra e pecorona.
Tutti usano Chrome... -> Allora anche io lo uso

uncle Orlaf

Firefox deve darsi una svegliata lato prestazioni. Non è possibile avere un browser che su mobile non rende quanto il "monopolio chromium".

Su PC invece concordo, vale la pena utilizzarlo.

uncle Orlaf

...e senza dark mode per le pagine.

HeySiri

Sconsiglio la vesione Mobile. Non è fatta bene quanto quello per pc. Pesante, scomodo, lento, ecc.

Buflolzor
Aster

;)

Anto

Purtroppo no, Ho un Surface 3 e quando navigo in modalità touch ha perso quella "fluidità" e piacevolezza che invece c'era con il vecchio Edge.. Peccato perché la navigazione era davvero tutt'altra esperienza

SardignaNatzione

Non alimentate il monopolio chromium
Non alimentate il monopolio di chromium
Anche Firefox va bene

Internauta

Ma non hanno sistemato ancora?

alexio92
Cloud387

Non ho capito

Mostra 1 nuova risposta

Se non sai che non lo sono, sei te che non sai le cose lol

Mostra 1 nuova risposta

Senti io tengo centinaia di schede aperte su tutti i browser... non mi serve vedere test di persone che probabilmente lo hanno impostato per un utilizzo ultra basic. Già se apri 10 o 20 schede il consumo di Chrome schizza alle stelle, certe volte mi occupa più di Photoshop vedi te. E ho 24GB non 8

Mostra 1 nuova risposta

Non serve a niente testare due volte sullo stesso motore di rendering, nessuno perde tempo così.

Simone

Ok hai ragione su questo.
In ogni caso è sempre meglio avere la possibilità di scegliere quali Tab aprire. Anche perché puoi ancora indietro alle ultime 30 schermate aperte senza problemi

Fabio

In realtà no, perchè in caso di chiusure impreviste ti chiedeva se volevi riprendere la sessione interrotta.

Fabio

Ecco, questo non lo sapevo perchè nella cronologia non ci guardo quasi mai

Fabio

Non sapevo ci stessero lavorando, pensavo ormai di dovermi rassegnare

Fabio

A te sembra la stessa cosa?

Samuele Capacci

Io avevo provato ma poi avevo problemi ad aprire i link nella suite office, anche se quando clicco su un link mi apre ovviamente il browser predefinito. Evidentemente internet explorer gli serve per qualcos'altro

esatto, ci sono cartelle nascoste che si riempiono in modo pauroso e neanche te ne accorgi se non cerchi, vedi solo che stranamente la memoria giorno dopo giorno si esaurisce. non questo programma ma ne uso un altro che fa praticamente la stessa cosa ma grazie lo proverò

Squak9000

bah... tutte 'ste pippe...
Chrome + ublockorigin poi tutte 'ste fantasie da fan ribelli alternativi che usano altra eoba mi sembrano inutili.

Lolloso

c'è scritto che lo rimuove, ma in realtà lo disabilita e basta rimuovendo tutti i link ma i file rimengono tutti al loro posto

Orlaf (più ban = più account)
Orlaf (più ban = più account)

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video