
06 Maggio 2021
Su Microsoft Edge arrivano finalmente le "tab verticali", annunciate oltre un anno fa. Sostanzialmente, il browser permetterà di spostare le intestazioni di tutte le schede in un menu laterale a sinistra, invece che in alto. Sembra un accorgimento particolarmente utile per chi usa il proprio computer in abbinamento a monitor wide o ultrawide (integrati o esterni, naturalmente), ma è bene precisare che di fatto non si guadagna spazio verticale, come potete osservare dall'animazione qui di seguito.
Non è l'unica novità in arrivo questo mese: il browser di Microsoft ha implementato anche delle ottimizzazioni nel codice che garantiscono tempi di avvio più rapidi - tra il 29 e il 41 per cento dopo il riavvio del computer. Vale la pena ricordare che con la versione 88 rilasciata a gennaio era anche arrivata la funzionalità che mette le schede inattive in standby, permettendo di liberare una considerevole quantità di risorse di sistema per chi tende ad avere sempre molte schede aperte, rendendo in ultimo il sistema più reattivo e migliorando l'autonomia.
Infine, Microsoft ha annunciato un layout ottimizzato di alcune categorie speciali di ricerche quando si usa Bing: per esempio, quando si cerca una ricetta i risultati saranno mostrati come nell'animazione qui di seguito. Nuovo layout anche per la cronologia, che si richiamerà come menu dropdown dalla barra dei comandi in altro invece che dalle impostazioni. La gestione, ricerca e apertura della cronologia dovrebbe quindi risultare più comoda e intuitiva.
Tutte le novità fanno parte della versione 89 del browser, che è ora disponibile su tutte le piattaforme operative desktop supportate.
Commenti
Firefox funziona con macchine di 20 anni fa Chrome & Company no...
si si come no, talmente integrato che le notifiche web non arrivano a browser chiuso nemmeno adesso che precarica
Su questo sono con te. Uso anche io (purtroppo) lo store MS con aggiunta di app Xbox per averli un minimo più organizzati e mi è successa la stessa identica cosa: formatto C, avevo Horizon 4 su D (100/120GB), reinstallo tutto e mi accorgo che non c'è un singolo maledetto modo per dire allo store "oh guarda che il gioco sta in percorso x, controllalo", no, non esiste.
Inoltre, dopo aver riscaricato la totalità del gioco ti resta comunque la copia "fantasma" della precedente installazione (quindi altri 100 e passa GB occupati inutilmente) in una cartella nascosta ed inaccessibile alla quale per accedere, devi aggirare i precedenti owner della cartella e darti tutti i permessi in modo decisamente macchinoso SOLO per poter cancellare i vecchi file. IMBARAZZANTE.
Assolutamente NO. La velocità di Edge non dipende da questo. Dipende semplicemente dal fatto che è ben ottimizzato e ben integrato.
Si carica in background esattamente come su Android si carica all'avvio parte del System WebView che è basato su Chrome.
quindi si avvia in background
Quantum è quanto di più complicato ci sia nel mondo browser... Gli sarebbe convenuto ripartire da 0... Chromium non è la panacea di tutti i mali ma è molto più pulito come code base.
Ho sempre usato Google Chrome da anni ma da quando ho cambiato il portatile con uno nuovo dell'MSI ho deciso di usare Edge che di default è preintstallato e non mi sto pentendo della scelta mi trovo bene come mi trovavo con Chrome non noto grosse differenze le estensioni che utilizzavo su Chrome ce le ho anche su Edge.
Io ci lavoro 8 ore e la penso diversamente, dato che ho 600 schede aperte divisi in vari gruppi a seconda dei progetti e gli altri browser se lo sognano.
Tra l'altro li uso comunque tutti lo stesso per testare i siti web.
Sul fatto che Google sia ridicola e abbia bloccato alcune funzioni negli altri browser va bene, spesso basta cambiare user agent e risolvi, ma poco importa.
senza offesa ma io coi browser ci lavoro 9 ore al giorno e no... non è nulla di lontanamente paragonabile l'accrocco di Firefox rispetto l'integrazione di Chrome con il mondo Google, che di fatto uso per lavoro.
Haaa. Ricordo di aver avuto due floppy con una demo.. mai installata.
anche io sul mio portatile ho solo edge ormai. Anche sui pc dell'ufficio ho messo edge al posto di chrome. Veramente il miglior browser.
Non si avvia, carica servizi che vengono utilizzati anche in alcuni componenti di Windows. E non c'entra assolutamente niente con la velocità di rendering delle pagine l'ottimizzazione energetica.
Microsoft ha sviluppato un ottimo browser basato su Chromium, ottimizzato molto meglio, per assurdo, dello stesso Chrome.
Un esempio,dal forum ufficiale MS. https://uploads.disquscdn.c...
Non è un problema solo mio quello del gioco,ripeto basta scrivere ms store integrity file e vedi quanta gente ha avuto il mio stesso problema. https://uploads.disquscdn.c...
Stessa cosa con la velocità,ci sono tante persone come me che hanno questo problema,così come conosco vari amici che non lo hanno.
Basta fare una semplice ricerca su google e vedi quanta gente ha li stessi identici problemi,come li ho avuti io.
(nello screen puoi vedere,come detto che ho già chiesto anche al forum ufficiale di Forza senza risposta) e come detto basta fare una ricerca,ma meglio mentire e dare del caxxaro a gli altri...
grazie al cacchio che è più veloce, si avvia automaticamente in background con windows
Di tutto ciò che dici da me in 6 anni che ho windows 10 non è mai successo nulla. E io lo uso quasi ogni giorno.
-Te lo ripeto, ripristinando il sistema i giochi comunque nel disco D rimangono, l'ho fatto per diavolo, basta dire caxxate. Poi chissà cosa hai fatto tu.
- se mi parli di 5 mega di download in meno non è così significativo e quindi, a prescindere dalla dimensione del file stiamo parlando di minuti.
- Da me sfrutta tutta la banda della mia connessione, quindi ripeto è un problema tuo.
Senti io comunque ti consiglio di prenderti iOS o chromeOS che fa al caso tuo, non dai più soldi a Microsoft, ma proprio zero, ma proprio levati totalmente dal giro e così non avrai questi "strani" problemi di cui parli.
Saluti.
Più che altro alla gente non gli frega assolutamente nulla della numerazione dei brauser...
certo che si... come quasi tutti gli altri browser attualmente in circolazione, e' su base chromium, ed e' questo che ha portato i maggiori miglioramenti rispetto al vecchio edge.
poi microsoft ci ha messo del suo, ma il grosso del miglioramento e' stato passare dal vecchio edge alla base chromium
perchè non esistono più le major, se non c'è l'avanzamento di major che senso ha chiamarla 1.80
e invece no
Un ritorno al passato: https://uploads.disquscdn.c...
ibm os/2
ma c'e' gia mi sembra
Quando arriverà il copia immagine anche su Firefox ci passerò
e ti perdi la sincronizzazione, non potrei farne a meno, questo e' il motivo per cui anche su smartphone uso firefox
e' un fork di chromium, il grosso e' tutto quello, poi che facciano qualche miglioria anche da parte loro, non ci sono dubbi, pero' il grosso del lavoro e' tutto cio' che fa google.
e poi il commento a cui hai risposto dicendo "la gente deve criticare a prescindere perche' e' microsoft", lui stava rispondendo a me, quindi mi pare evidente che il tuo commento era una chiaro riferimento a cio' che avevo scritto.
prima di tutto hai detto una fesseria sul fatto che edge sia chrome con grafica diversa, seconda cosa a dire la verità non mi riferivo nemmeno al tuo commento. era una risposta al commento di tommaso per dire che in genere microsoft viene spesso criticata a prescindere pur facendo ottimi prodotti
Uguale. E le password le tengo sincronizzate con un gestore esterno multipiattaforma (bitwarden). La sincronizzazione dei preferiti e delle schede aperte non mi serve
Perché più passano gli anni più gli utilizzatori hanno il QI basso e quindi non sanno interpretare correttamente il <major>.<minor>. Quindi, cosa fanno? Tolgono il <minor>...
-Le fascie orarie che ho impostato,sono le 4 di notte (praticamente quando il pc è spento),proprio perchè voglio essere io a decidere quando aggiornare.
-il fatto che non esiste una verifica d'intregrità dei file è vero,chi ha come me FH4 (o qualsiasi altro gioco dallo store) deve riscaricare tutto da capo,ho già contattato MS che mi avevano detto di contattare il produttore del gioco,scritto nel forum 0 risposte,
Cercando su Google è uguale per i giochi MS sullo store;
-non puoi dire che sono 5-10 minuti in più,senza sapere la velocità e la dimensione dei file,non funziona così.
Io scarico a 5.8-6 MB/s ma sullo store MS è ballerino e non supera mai i 4.2 MB/s,cosa significa? Che per scaricare FH4 che è 80GB a 5.8 MB/s ci vogliono 33 minuti e 45 minuti a 4.2 MB/s.
Sono 12 minuti SE fossero 4.2 costanti,ma è ballerino e fa su è giù (solo con il launcher Rockstar ho lo stesso problema).
-l'ultimo punto è un problema perchè io non posso stare li a controllare se ha aggiornato o meno,sennò tanto vale che torniamo ai tempi in cui scaricavi gli exe dal sito del produttore e facevi tutto tu.
Nulla di tutto ciò esiste. Spero tu stia trollando perchè davvero io da esperto usufruisco dei suoi servizi continuamente.
- Le app si aggiornano a seconda delle fasce orarie che hai impostato, se non ne imposti il pc te le scarica quando meglio crede.
- Assolutamente non è vero. L'anno scorso mi capito di installare nuovamente windows e tutte le app giochi lasciate nel disco D hanno ripreso a funzionare anche dopo la nuova installazione di windows. Non so cosa tu abbia fatto e se hai seguito le classiche procedure interne al sistema operativo che puoi trovare in impostazioni ---> ripristino.
- 1 o 2 mega in meno? E quindi per te è un problema? 1 o 2 mega in meno? Fossero anche 5 mega in meno tu affermi che è "lento"? Cioè per intenderci il ritardo si trasformerà in 5-10 minuti al massimo. Inoltre io non ho riscontrato nessuna lentezza, ho una mezza fibra e viaggia a 50 mega a volta anche 70 confrontati con altri donwload da altra piattaforme è invece veloce.
- L'ultimo punto non so, ma ok non mi sembra un grosso problema.
Io purtroppo devo usare lo store MS per un gioco e le varie app di serie ed è penoso.
-Le App si aggiornano da sole senza dire nulla (almeno una notifica così so che se sto laggando è per quello);
-lo store non è fatto per i giochi,in qualsiasi launcher di altre compagnie cè la verifica integrità dei file,nello store ms no,cosa comporta? Che avevo 80 GB di gioco installati nel driver D,ho dovuto formattare per problemi al C, ripristinato tutto,ho dovuto ricaricare il gioco da capo,nonostante fosse fisicamente nel D per dei semplici collegamenti mancanti;
-è lento,tutti i servizi e siti mi scaricano a piena banda,mentre dallo store MS è sempre 1-2 mega in meno (ho già provato facendo la verifica dello store,il trucchetto della limitazione della banda ecc);
-quando installa un'aggiornamento,alla fine sta fisso al 80% tipo per svariati minuti (sicuro fa la copia dei file/installa) solo che non compare nulla e magari dopo 3 minuti ha finito, però devi essere tu a riaprire lo store e verificare che ha finito perché non notifica nulla (poi quando lo riapri e vedi che ha finito,solo allora compare la notifica).
Condivido.
Ricordo l'attesa tra una major release e l'altra di Firefox, con tanto di server che andavano down e record di download ad ogni versione.
Su desktop Windows mi piace.
Su Android continuo a preferire Chrome.
firefox su pc e ungoogled chrome ext version su android, la pace dei sensi
anche io mi trovo molto bene con firefox, anche perche' puoi personalizzare ogni suo elemento.
chromium deve soddisfarti come te lo ha fatto google
Purtroppo bisogna riconoscere l'evidenza.
Che gran peccato che abbiano scelto Chromium invece di scegliere Qantum, avrebbero dato un grosso aiuto a Firefox.
Speriamo che la Linux Fondation possa dargli una mano
Joke's on you.
Android va avanti cosí da qualche anno.
/s
A Google interessano molti più dati di quelli che interessano a Microsoft, da qui il motivo dell'alleggerimento
Come design firefox rimane il migliore
Quantum è stato il passo fondamentale, io non l'ho mai abbandonato ma prima di quantum le prestazioni erano basse (ma io ho centinaia di schede divise in gruppi), adesso è una bomba in tutto.
Al massimo è il secondo miglior browser
è una battuta?
è diventato indubbiamente il miglior browser ma io continuerò ad usare Firefox
Firefox li sostituisce tutti più che bene
Non so, a me continua a non piacere. E poi Chrome comunque lo trovo più veloce, ogni click è istantaneo a differenza dei tanti browser provati.
Quindi, al momento, uso Chrome su fisso perchè va una spada, Edge su notebook dal momento che si mangia decisamente meno risorse e la batteria ringrazia alla grande, e Samsung Browser su smartphone che mi pare il più equilibrato.
Ma a me non fa nessun refresh della pagina sospesa. Il passaggio è immediato.
Credo ci sia dietro qualche strategia psicologica di marketing
a me è apparso solo stamane! :)