Alexa rimpiazza Cortana: è in arrivo l'app per Xbox Series X/S e One

04 Marzo 2021 20

Sì, il supporto di Xbox ad Alexa, l'assistente vocale di Amazon, non è una novità assoluta, così come non lo è l'addio a Cortana. Ad oggi, tuttavia, manca ancora un'app Alexa per le console Microsoft: ma sarà un'assenza destinata a non durare tanto, a quanto pare, dal momento che sembra essere in arrivo, e anche presto.

La landing page di Alexa for Xbox sullo store di Microsoft

L'installazione consentirà di espandere ed integrare il supporto ad Alexa che abiliterà funzioni ed interazioni addizionali: sarà necessario tuttavia disporre di un dispositivo compatibile con l'assistente vocale, come quelli della serie Amazon Echo, per poter sfruttare queste opzioni.

Una volta associati i due prodotti, sarà possibile ad esempio lanciare un gioco facendone il nome oppure lanciare altre app, accendere e spegnere la propria console, controllare le novità del Game Pass, controllare la riproduzione dei contenuti multimediali, registrare clip o invitare un amico ad unirsi ad uno scontro online.

Uno screenshot dell'app

Insomma, in questo senso l'accoppiata Amazon Echo + Alexa andrà a coprire quelle funzionalità prima offerte da Kinect e Cortana. Con l'aggiunta di poter visualizzare, in qualità di elementi integranti dell'interfaccia Xbox, schermate relative al proprio dispositivo Amazon Echo come ad esempio il calendario, la casella mail, il meteo o anche il video-citofono per chi ne possiede uno smart e integrato nel proprio setting domotico.

Non si tratta di una rivoluzione, ma di un'integrazione che amplia i confini di un supporto già esistente: queste comodità un tempo sarebbero stato materia per il marketing, mentre oggi che le console sono tornare ad essere vendute soprattutto come macchine da gioco, e non come media center da salotto, occupano un ruolo laterale.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Internauta

Da disinstallare appena compare la scritta "alexa".
Inutile.

Federico

Posseggo quattro coppie stereo di Echo Plus 2 gen e Echo 3 gen (identiche quanto a suono); ti assicuro che per quello che costano suonano molto ma molto bene. Ascoltarli stereo è completamente diverso dal singolo barattolo mono, cambiano radicalmente.
Poi evidentemente l'Alexa con cui ascolto la musica qui nella zona Living è collegato ad un ampli e casse di buon livello, però spesso faccio partire Spotify direttamente sulla coppia stereo senza stare a commutare sull'amplificatore.

A mio avviso la scelta di non dotare i dispositivi di uscita audio è del tutto incomprensibile, i trespoli Google suonano così male che per sentire la semplice sorgente Spotify o ti metti le cuffie o lasci perdere.

paolotod02
Federico

Anche io li ho entrambi... quasi tutti quelli che dispongono di una domotica molto estesa li hanno entrambi, ed i dispositivi sono sempre linkati ad entrambi i Cloud.

La stragrande parte di noi all'atto pratico utilizza Alexa per l'ambiente automatizzato e qualche sporadico uso di Assistant dal telefono.

Il fatto è che qualitativamente, esteticamente e sotto il profilo della semplicità di interfacciamento le componenti Google non reggono il confronto con quelle Amazon.
Insomma... i Google sono orrendi, se vuoi usarli da soli non sono paragonabili ai risultati ottenibili con le "coppie stereo" di alta fascia Amazon e se invece desideri accoppiarli allo stereo... beh non hanno nemmeno l'uscita audio.

paolotod02

Io intendo proprio come sistema domotico. Avendoli entrambi posso dire che la configurazione di un dispositivo è molto più semplice su Google Home e che in generale il servizio offerto da Google è migliore sotto ogni punto di vista. L'unica eccezione è l'integrazione della videosorveglianza Xiaomi, dove lo streaming in diretta è molto più veloce e stabile su Alexa e Fire TV rispetto ad Android TV e Chromecast.

Federico

Se guardi alla qualità dell'assistente vocale lo è sicuramente.
Se invece lo intendi come sistema globale per la domotica, quindi compresa la qualità, praticità ed estetica delle componenti, l'ecosistema Amazon è superiore.

ste

come alexa

paolotod02

Solo io trovo l'ecosistema Google migliore sotto ogni punto di vista rispetto ad Alexa?

LAM

È che ovviamente va lasciata mezza accesa e non spenta del tutto la xbox.

efremis

Ottima cosa per Xbox e Alexa, meno per Cortana.

Migliorate Apple music

Puoi anche spegnere la console e far partire un’app/gioco

Mattia

Sono d'accordo con te. Ho iniziato con entrambi, un Google Home e un Echo Plus e dopo qualche mese ho aggiunto altri quattro dispositivi Echo (uno Spot, due Dot e un Auto), mentre il povero Google è stato relegato in cucina a trasmettere al massimo la radio. L'ecosistema gestito e la qualità delle risposte e delle interazioni di Alexa mi sembrano nettamente superiori

Alex Anyone

Puoi far partire i giochi direttamente da assistant, ad esempio

Dike Inside

Bene. Io sono "dell'altra sponda", quella di BigG.
Però ho cominciato ad utilizzare Alexa in ufficio, e trovo che abbia un ecosistema decisamente più avanzato, con più dispoisitivi, l'integrazione con Ring Doorbell... insomma Amazon mi sembra decisamente più avanti in questa guerra e sto pensando di switchare anche a casa.

Dike Inside

Scusa io accendo la Xbox con google Assistant... posso fare altro?

comhellas

"L'installazione consentirà di espandere ed integrare il supporto ad Alexa che abiliterà funzioni ed interazioni addizionali". Basta leggere l'articolo

Carlo Raffaele Valentino Molin

ma io già adesso lancio le ocse sulla xbox dall'echo dot.
quale sarebbe la novità?

CAIO MARIOZ

Serve per raccogliere i nostri dati al fine di migliorare i servizi Windows, Office etc., non la leveranno mai, a me basta che sia disabilitabile

Migliorate Apple music

Se avete una XBOX provate l’integrazione con Google Assistant è fatto molto bene

T. P.

https://media0.giphy.com/me...

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea