Windows 10, Microsoft getta la spugna sul 3D lato consumer

25 Febbraio 2021 82

Forse la maggior parte di voi non lo saprà nemmeno, ma tra le varie cartelle predefinite dello spazio utente di Windows 10, a fianco delle classiche Musica, Video, Immagini e Download ce n'è anche una chiamata Oggetti 3D. Risale ai tempi in cui Microsoft puntava moltissimo sulla realtà aumentata e sulla grafica tridimensionale - una delle ultime grandi scommesse del periodo Terry Myerson, e che in ultimo si è rivelata perdente, almeno lato consumer.

Nessuno usa Paint 3D, che inizialmente avrebbe dovuto sostituire in toto il buon vecchio Paint, e anche la diffusione dei visori Mixed Reality è marginale in un segmento già di nicchia; morale della favola, la cartella Oggetti 3D è pronta a finire nel dimenticatoio: nell'ultima build di Windows 10 per gli Insider, la 21322 distribuita ieri nel Dev Channel, è già sparita.

Vale la pena precisare che la cartella è ancora presente nel sistema: al momento viene solo impostata come nascosta. Per mostrarla, bisogna cliccare con il tasto destro sulla voce "Questo PC" nel pannello di navigazione di Esplora Risorse e scegliere la voce "Mostra tutte le cartelle". In alternativa si può digitare %userprofile% nella parra degli indirizzi, sempre in Esplora Risorse.

MEGLIO RIVOLGERSI AL SETTORE BUSINESS

Il problema della realtà virtuale non è solo di Microsoft: molte delle entità che ci hanno puntato molto, da Magic Leap a John Carmack di id Software, hanno dovuto fare i conti con una tecnologia che non è evoluta quanto sperato e un interesse del mondo consumer piuttosto limitato. In effetti, si potrebbe dire che Microsoft è una di quelle che si è adattata meglio alla situazione: con il suo HoloLens ha deciso piuttosto in fretta di puntare al solo settore aziendale, ed è riuscita a stringere delle partnership piuttosto significative.

Per il resto, la build di Windows non include grandi novità: c'è una lista piuttosto lunga di bug fix e miglioramenti vari, ma tutti i segnali (incluso l'annuncio ufficiale di Microsoft) indicano che il feature update della prima metà dell'anno, la cui distribuzione dovrebbe iniziare in primavera (probabilmente aprile/maggio), non sarà particolarmente ricco. Le cose dovrebbero cambiare nella seconda metà dell'anno.


82

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabyo

Ahahah io passo da idiota eh, ti sei ampiamente qualificato.

Internauta

Stai delirando.
I servizi funzionano e sono ottimi da usare, impementati bene.
xbox ha sempre fatto schifo?
Senti, sei patetico e ignorante pure, lascia perdere.
Edge cosa ahaha? Bing cosa hahaha?
Ridi e basta, sei solo un povero idiota che ce l'ha con un'azienda a quanto pare.
Cosa ci stai ancora con microsoft allora? Prendi tutto di google o di apple o del caxxo che ti pare, ma non ti permettere di dire che sono cose banali, schifose o inutile. Davvero, passi solo per un'idiota.
Sono servizi che vengono usati ogni giorno continuamente.
Per te è normalità? In 20 anni l'informatica e le telecomunicazioni hanno fatto molti passi avanti e tu la chiami normalità?
E gli altri cosa sono? Non sono normali nemmeno quelli? Io ti elenco quello che Microosft offre ed è tanta roba. Così come ti posso fare un elenco di quello che offre google (motore, gmail etc.) o Apple (mac/ipad, safari etc.) e sono tutti normali.
Ovvio, è tutto normale attualmente, ovvio. Sei abbastanza banale.

Adri949

Selezione magica e creazione adesivi è ottimo e comodissimo. Il resto abbastanza relativo

Internauta

solo alcuni. xbox, onedrive, skype, outlook, bing, rewards, store, azure, defender, edge, maps, onenote, traduttore, teams, studio, hardware, videgiochi etc.
Difatti io uso solamente servizi Microsoft.
Poi, blaterare tanto per cliccare sui pulsanti della tastiera fa ridere.

Internauta

Ci sono un sacco di servizi, quelli che hai citato tu sono alcuni. xbox, onedrive, skype, outlook, bing, rewards, store, azure, defender, edge, maps, onenote, traduttore, teams etc.
Nessun letamaio, solo la tua testa è così.
E stai pure disinformando.

Orlaf

Anch'io ogni tanto una partita con gli amici con quello di calcio. Ma comunque il punto non era questo, ma il fatto che l'avessero reso obbligatorio su One i primi tempi, con tutti i limiti del caso.

Fabyo

- One drive prima integrato, poi tolto, poi rimesso.
- Continuum senza l'affiancamento delle app.
Due robe proprio senza senso oltre quelle che hai già elencato... se poi vado a prendere i piccoli difetti assurdi potremmo andare avanti per molto.

Spezzo una lancia a favore del kinect... kungfu for kinect è molto divertente in compagnia, peccato che non abbiano sviluppato niente di interessante per sostenerlo di più. Quindi, in definitiva, in ogni caso è stato un errore.

Orlaf

Avevi dubbi? Stiamo parlando dello stesso tizio che 1 settimana fa aveva come descrizione del profilo "Adoro Microsoft". Questo o sarà yepp o un suo accolito, ma sicuro guarda ahahaha.

Fabyo

Sicuramente... la metà non sarebbero lato consumer, l'altra metà sarebbero caxxate.

Orlaf
Internauta

Potrei farti un elenco lunghissimo da farti cascare le palle a terra.

Homer76

Avrebbe avuto più senso se avessero contribuito alla diffusione di hololens o dispositivi analoghi e più economici.
Per il resto, dovrebbero curare il sistema operativo e gli strumenti di sistema, dando in bundle un file manager e basta. Ma pare che, se gli utenti novizi non trovano paint e notepad, vanno nel panico e subiscono danni psicologici irreparabili.

lore_rock

Non lo so...
Progettando con software avanzati si vede secondo me come autocad sia nato per il 2D e forzatamente portato al 3D

mark

anche un problema di costi..la figata che dici tu deve essere accessibile a tutti se no non vale la pena per chi produce

piero

getta la spugna, la gomma, il pennello e il secchiello

Ocram

Ste cose sono inutili

Gimmi

Non ne avevo idea, curioso!

Paint per Windows probabilmente è persino più usato di blender. Solo perché sei una schiappa a disegnare, non vuol dire che lo siano tutti.

Lolloso

senza considerare che avevano un ottimo scanner 3d e lo hanno dismesso

Davide

Perché l'app foto non ruota davvero le foto, ruota solo la preview.
L'ho notato quando ho dovuto caricare delle foto che avevo girato con quell'app su una recensione Amazon. Continuava a caricare l'immagine originale non ruotata.

Gimmi

Perché non usi l'app foto?

boosook

Beh, perché diciamocelo, Windows sopravvive per il gaming e Office. Per il resto, la gente usa servizi di altri ormai da molti anni (Google in primo luogo) e le applicazioni diventano sempre più web. Sto parlando ovviamente dell'utilizzo generico per gli utenti normali, poi so che ci sono usi specializzati, non ditemi "eh ma l'applicazione X gira solo su Win".
Che poi ormai per un uso generico l'os è sempre meno rilevante e basta un browser, personalmente ormai il mio os è praticamente Chrome per il 90% delle cose...

www.vr-italia.org

Hololens non ha mai aspirato nemmeno per un minuto a diventare un prodotto consumer. Che se ne fa un utente consumer di un visore AR? Spara agli zombie che escono dal divano di casa? Fa male cose che invece farebbe benissimo con monitor e tastiera? Si diverte a guardare le info in sovraimpressione dei quadri appesi in casa? Fa le prove di come starebbero sul piatto le uova prima di friggerle?

I visori AR hanno un potenziale enorme lato business, ma lato consumer non c'è nulla di minimamente interessante che possano fare oggi.

www.vr-italia.org

Perché la gente non sa cosa guardare in un sistema operativo. Io per esempio di Windows apprezzo moltissimo il fatto che il 99% delle API più usate siano stabili dai tempi di Windows XP, un software scritto 10 anni fa funzionerà come un orologio svizzero. Questo non si trova in Linux (che sogno essere l'OS di riferimento un giorno, anche se questo giorno è lontano), e non si trova in MacOS, dove il legame tra versione del SO e versione del software è profondo, . Questa stabilità ha fatto sì che il parco software di windows sia ordini di grandezza superiore a quello degli altri, per cui che mi frega di come Windows ha scelto di fare le cose? Quello che non mi piace me lo cambio, ci sono tremila file manager, player audio, player video, gestori di partizioni, gestori di password, editor ecc... Chi non sa usare un computer si trova certamente più a suo agio in un sistema che sia già discreto out-of-box, ma chi si vuole un minimo sporcare le mani, senza bisogno di una laurea in ingegneria informatica, può tirare fuori qualunque cosa da Windows, cose che per gli altri SO sono semplicemente impossibili.

Sparda

Storia di microsoft da 30 anni che deve inglobare la concorrenza e le idee altrui. Aggiungici il servizio di streaming appena chiuso

Fabyo

L'errore di microsoft è stato sempre a monte.
Windows 8.1 era una schifezza per un uso desktop, non era questione di incasinare il cervello, quello start era una schifezza senza senso per un desktop, nessun vantaggio, solo scomodità. E non era l'unica cosa. DI contro, per un utilizzo tablet era molto migliore di windows 10.
WIndows 10 è migliorato molto lato desktop (ma comunque il menù start rimane peggiore che in windows 7), ed è peggiorato molto lato tablet.

Il problema è che non hanno fatto una sola scelta giusta. Tanto per cominciare hanno puntato sul realizzare un inutile ibrido di due interfacce che per essere ottimizzate hanno requisiti OPPOSTI! Il desktop gode di menù che occupano aree inferiori, con cartelle e sottocartelle, con elementi piccoli in modo da visualizzarne di più. Il tablet gode di menù con elementi grandi e che occupano un area ampia, senza sottocartelle, in modo da fare meno tocchi possibile e visualizzare più elementi possibili. Non esiste un punto d'incontro, e la modalità tablet che hanno realizzato è una porcata immonda.

Oltre a questo, hanno lanciato win 8.1 su 2in1 che la gente usava come notebook e non come tablet, perché come talblet non avevano nulla! Non hanno offerto niente, potevano giocarsela offrendo office e non l'hanno fatto, potevano giocarsela offrendo un'integrazione particolare col telefono e non l'hanno fatto, e col flop del sistema mobile sono rimasti senza nessuno avesse alcun interesse a sviluppare app.

Hanno aggiunto, tolto, rimesso e interrotto del tutto un sacco di roba. Hanno tirato su un programma feedback rid1colo e inutile. Hanno dimostrato a più riprese di non aver MAI avuto una minima idea sul punto di arrivo, sono anni che navigano a vista.

Migliorate Apple music

Più che complicatezza paint 3d è inutile come lo era la versione 2D

E bravo... Era complicato paint 3d, ora dovrebbero puntare a blender?

Fabyo

Ahahahha ma dai?!? Ne avessero fatta una buona negli ultimi 10 anni

Hai I layers che sono utilissimi. Inoltre hai gli addons per aprire e salvare in altri formati o effetti come antialiasing.

Vedrai che poi non riesci più a farne a meno!

Francesco Venturini

era ora! La cosa che trovo assurda è che ho un pezzo di schermo di esplora risorse occupato da questa cartella e non puoi toglierlo se non ha registro o cose simili.

Lolloso

insomma, è gratuito da web ma sullo store lo paghi
LOL

Vive

Sto provando ora, non si può fare copia di un'immagine selezionata con tasto destro del mouse mi scassa un po', userò la shortcut. Per il resto non sembra male.

UnoQualunque

E va beh, sono software troppo complicati per l'uso che se ne dovrebbe fare. Paint è ancora vivo e vegeto perchè permette di fare facilmente quelle due cose che servono alla gran parte delle persone. Ridimensionare, scarabocchiare e salvare un'immagine e finita li. Il 3D ok è una figata (però nel mondo consumer a cosa potrebbe servire?) ma bisogna iniziare a muoversi sui tre assi ed iniziano i problemi. Discorso diverso per la MR, io vedrei molti più sbocchi anche nel mondo consumer. Ad esempio, sto ristrutturando casa, non sapete quanto mi piacerebbe avere un visore MR da collegare al PC (se wireless sarebbe sicuramente meglio) e con un software come quelli open che ci sono in giro, che mi metta i mobili (anche se non sono il modello che mi interessa) nella posizioni in cui li vorrei invece di vederli in una piantina 3D su uno schermo. Sarebbe una fig4 t4.

The User
Gabriele Pratticò

https://media3.giphy.com/me...

Migliorate Apple music

Io spero da parte di Microsoft di un finanziamento verso Blender e soluzioni simili.

Tizio

Office pazzesco.
D'altronde da Office continuano ad arrivare una valangata di ricavi...

Ciccio Pasticcio
loscalpello
www.vr-italia.org

Smettetela di confondere la Realtà Aumentata con la Realtà Virtuale, da una rivista specializzata ste cose non si possono sentire, è come confondere le auto con le moto, o gli smartphone con i desktop. Magic Leap o Hololens sono Realtà Aumentata, niente a che vedere per esempio con HP Reverb G2, un visore VR basato sul sistema Microsoft, che sta andando molto bene, non fa in tempo ad essere disponibile su Amazon che in 10 minuti sparisce. La cartella 3D di windows per altro con la VR non ha nulla da spartire

DeathTheKid

Ma scusate io sarò alieno ma ripeto, 8.1 era il miglior sistema operativo secondo me, bastava fregarsene dell utenza che diceva che la start gli incasinava il cervello, uwp ha fallito perché 10 ha forzato il desktop, invece a partire da windows 8 si è iniziato a dare significato alle app.

DeathTheKid

Bravi un altro fallimento, sbrigatevi a togliere le boiate 3D che risparmiamo spazio sulla iso di windows

Leo C

Concordo. Ho abbandonato Windows e sono passato a Chrome OS (lato uso personale) proprio per questi motivi.

Ma devo dire che Office resta imbattibile e continua a migliorare nel tempo. A parte qualche incertezza dal punto di vista del design dell'interfaccia (la nuova barra di ricerca incorporata nella barra del titolo e' un disastro concettuale), la suite continua ad evolversi e, cosa ancor piu' importante, e' piu' stabile che in passato (meno crash).

Mostra 1 nuova risposta

Fai la stessa roba che fai con Paint ma in 3D cioè pasticci inutili come passatempo. Ma è sempre meglio avere programmi a parte anche gratuiti, paint fa abbastanza pena

CAIO MARIOZ

Fa ribrezzo perché non conosciamo più la geometria e quindi ci affidiamo a software automatizzati che la fanno al posto nostro. Ma è un ottimo strumento per imparare, e se lo si integra con Revit, 3DS Max etc. diventa pazzesco come workflow.

CAIO MARIOZ

Linux e chromeOS li utilizzavo saltuariamente virtualizzati, mentre Android, Windows, Windows Phone, macOS e iOS li ho utilizzati più spesso nativamente.

Mi dispiace vedere Windows in queste condizioni, cavolo dopo 5 anni buona parte del sistema è rimasta ancora uguale.
Sembra che a Redmond lavorino part-time.
Mi sembra invece impossibile che riescano a sviluppare Office così bene su tutti gli OS.

SalvaJu29ro

Oltre ai Mac che hai usato? Linux?

CAIO MARIOZ

Concordo, ho ricominciato a lavorare quotidianamente con Windows 10 da ottobre, rispetto a qualsiasi altro sistema operativo i programmi, le applicazioni e i servizi di sistema sono una tragedia incredibile

Bastava aggiustare paint che è na cosa anni 80.

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO