
26 Ottobre 2021
Nel corso dell'attacco informatico alla piattaforma IT SolarWinds, gli hacker sono riusciti a impossessarsi del codice sorgente di tre prodotti Microsoft: la piattaforma cloud Azure, il gestionale Intune e il server di posta/calendario aziendale Exchange. L'attacco, vale la pena ricordarlo, risale addirittura a fine dicembre scorso, e Microsoft è stata una delle sue grandi vittime. SolarWinds è molto diffuso anche nella pubblica amministrazione, soprattutto americana: ci sono conferme di violazione di diversi database statali, come il Dipartimento di giustizia e la NNSA (National Nuclear Security Administration).
Microsoft, nella persona del presidente e responsabile della divisione legale Brad Smith, ha definito questo attacco come uno dei più sofisticati e pericolosi che si siano mai visti. Si sospetta che a condurlo sia stato il gruppo che si fa chiamare CozyBear o APT29, che secondo la maggior parte delle intelligence internazionali è finanziato direttamente dal governo russo. Il Cremlino ha negato ogni coinvolgimento, per quel che vale, ma un fatto rimane: l'attacco è stato pianificato per anni e si è avvalso di infiltrati nella supply chain - insomma, qualcosa di ben più sofisticato del classico allegato infetto nella posta elettronica.
Al momento le indagini delle autorità sono ancora in corso, e non è ancora del tutto chiaro se tutte le vittime dell'attacco sono già state scoperte. Finora, comunque, ci sono riscontri tra oltre 100 società private e oltre 9 enti della pubblica amministrazione. Oltre a Microsoft, vale la pena segnalare NVIDIA, Cisco, Intel e Belkin, tra gli altri. Malwarebytes era un altro bersaglio, ma è riuscita a mantenere la propria integrità. Ma potrebbe essere solo la punta dell'iceberg: sono in totale 18.000 le entità a livello globale che hanno scaricato la versione di SolarWinds infettata da malware.
Fortunatamente Microsoft dice che l'attacco non ha compromesso i dati degli utenti dei software; in effetti, secondo le indagini compiute internamente dalla società l'obiettivo era proprio il furto di segreti industriali, più che dei dati utenti: Microsoft l'ha capito dalla cronologia delle ricerche effettuate dagli hacker nel corso dell'attacco. Alla fine, solo una piccola parte del codice sorgente dei tre software è stata rubata - Microsoft dice "qualche file".
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
L'unica cosa che rimane da migliorare sarebbe l'interfaccia, perchè per il resto è ormai praticamente perfetto.
Chiunque critica senza fondamento, così come ci sono hater di linux e mac os. L'importante è scegliere secondo le proprie necessità
Senza problemi hahahà
Non avranno avuto Defender attivo hahah
Fa talmente schifo che riesce a funzionare senza problemi su macchine vecchie di 11 anni.
Ma il problema è ovviamente la GUI.
Non significa nulla. Sono so vecchi di un decennio, 8 ha già un approccio più moderno ma non gli è proprio riuscito benissimo, 7 si usa praticamente come XP. Non ci sono desktop virtuali, gesture, nessuna integrazione con lo smartphone (a parte qualcosina su 8 se usi windows phone) nessuna game bar, nessuno store (quindi impossibilità di giocare ad alcuni giochi Xbox, oltre che non poter utilizzare alcuni addons a mio parere fondamentali per windows 10, come monitorian e quicklook), su 7 non c'è nessun servizio cloud integrato così bene come onedrive (invece su 8 mi pare qualcosina ci sia, ma io citavo 7/vista), se non sbaglio su 7 non si può nemmeno accedere con account microsoft, quindi niente possibilità di sincronizzare impostazioni o altro tra PC, ma poi mancano anche cose ovvie come il filtro luce blu (e non sono sicuro ci sia lo snap delle finestre) .
Tutte cose che possono non servire o che si può scegliere di non usare ci mancherebbe, ma che a mio parere sono fondamentali in un sistema che si vuole definire moderno, ed anzi windows 10 sotto certi aspetti è pure lui antiquato, in certe zone.
Cos'hanno di antiquato e scomodo Windows 7/8?
Ah già, non vi piace perché manca la telemetria e i servizi inutili, giusto.
Certo, secondo loro sì.
Non posso che darti ragione...
Se per assurdo lo facessero non farebbero un sistema moderno, ma creerebbero una specie di Windows vista/7 molto 2008-style, antiquato e scomodo, perché di solito quel tipo di hater di windows odia tutto ciò che è nuovo, quindi magari farebbero qualcosa che ai fan del vintage bruttino potrebbe piacere, ma di certo non sarebbe moderno
Nella speranza che si sbrighino a rendere obsoleti i sistemi di hacking che sono stati rubati.
;)
Una volta ciascuno...
speriamo che qualcuno abbia rubato i codici di Windows10 e lo migliori, così avremo un sistema moderno finalmente
E vale la pena rimarcare che dietro non c'è la Cina, però la sicurezzzzza nazzzzzionale e il cinquegggggì