
22 Giugno 2021
Microsoft Edge come Google Chrome si adopera per arginare il fenomeno delle richieste di consenso per le notifiche inviate dai siti Web: e lo farà non mostrando quelle che agli internauti "non piacciono" - un modo molto terra-terra per dire che il browser implementerà un sistema adattivo in grado di scegliere in autonomia quali richieste lasciare in background e quali mostrare nel tradizionale pop-up, basandosi anche sulle segnalazioni degli utenti. La novità è stata testata per diverso tempo nel circuito Insider, e ora è in distribuzione sul canale stabile, dalla versione 88 in poi.
Le "segnalazioni" avvengono in realtà in modo silenzioso: Edge controlla e analizza come reagiscono gli utenti alle richieste di attivazione delle notifiche; se tutti gli utenti che vedono il pop-up rifiutano la richiesta, Edge le mostrerà in modo "silenzioso", mentre se in molti accettano verrà mostrato un più evidente pop-up. Per contesto, vale la pena ricordare che da qualche tempo sul browser tutte le richieste vengono visualizzate in modo silenzioso - un primo tentativo di Microsoft di risolvere il problema. Era possibile disattivare questo comportamento nelle impostazioni, ma in ultimo ha causato un po' di lamentele da parte degli utenti.
Tra le altre novità, Microsoft ha spiegato che bloccherà la visualizzazione del popup su un sito anche in caso l'utente lo chiuda per tre volte di fila con la X in alto a destra, o lo ignori cliccando da altre parti della pagina per quattro volte, sempre di fila.
Microsoft Edge 88 è in distribuzione già da fine gennaio: questa novità delle notifiche viene attivata lato server. Vale la pena precisare che questo aggiornamento causerà la disattivazione dell'impostazione che rende "silenziose" tutte le richieste di consenso alle notifiche. Se volete riattivarla, basta cercare nelle impostazioni del browser la frase "Richieste di notifica Non disturbare".
Commenti
come chrome
Se mi interessa si
Illuso...
Ho notato che l'ultimo aggiornamento chiude automaticamente i pop-up e che fa installare YouTube come app nel pc.
Io ho notato dei problemi che ha Edge su Google Maps
Il motore è open. Non il browser.
Potrebbero far uscire il pop up di autorizzazione nel momento in cui installi la web app e non in ogni momento
Che non è un male
Io amavo la funzione RSS integrata nei segnalibri.
è legato all'hardware ma non all'utente
meglio tor allora, non credi ?
non se installi le web app
Vi linko uno studio sui dati di telemetria che raccologono alcuni browser:
https://www.youtube.com/watch?v=IwnDWP9v6b8
https://www.scss.tcd.ie/Doug.Leith/pubs/browser_privacy.pdf
Ed ovviamente, il peggiore fra quelli analizzati è Edge, assieme a Yandex: entrambi generano un ID univoco sulla base dell'hardware e non in maniera casuale, e quindi in grado di sopravvivere alle reinstallazioni.
Edge non è Open source manco per niente. Chromium è Open source, Edge no, il suo sorgente è chiuso, di proprietà di Microsoft
Io solo su ig e WhatsApp web
più si va avanti e più firefox perde per strada quello che lo hanno reso unico. L'esempio massimo è e rimarrà sempre TabMix plus: da quando l'hanno tolto, ho perso LA ragione per cui usavo FF quotidianamente.
Adesso, per dire, han tolto addirittura l'opzione per evitare la chiusura del browser quando chiudi l'ultimo tab (c'è sempre in about:config, ma per dirti quanto lo stiano facendo diventare sempre più un clone degli altri).
dovresti spiegare a tua mamma che non deve cliccare si su qualsiasi banner ma solo quelli che dopo aver letto gli interessano
edge è open,ha estensioni....
Le notifiche sono inutili e andrebbero bloccate tutte di default
Funziona bene e lo suo al lavoro ma continuo a preferire firefox, l'open, le estensioni, la libertà...
Le persone comuni che credono sia un avviso cookie e simili. Cliccano si in automatico...
Su un paio di siti io le attivo
Ho dovuto abbandonarlo sul mio notebook, aveva la metà della velocità nel caricamento delle pagine e nei download rispetto a tutti gli altri browser, non so il motivo.
Non fai prima a disattivarle del tutto?
maledetti a chi ha inventato le notifiche via browser
ogni volta devo "pulire" il telefono di mia mamma che riceve notifiche truffa da siti strampalati
Purtroppo lo mettono in molti perché fanno "consentì" senza guardare
Con lo schermo a 125 di zoom i menù sono un po' troppo grandi, per il resto è veramente un ottimo browser
spettacolare la funzione di edge e ms autenticator che porta tutte le pass di edge su ms A, avevo letto che era ancora in beta ma ieri mi è arrivata la notifica dell'app e senza fare nulla, sincronizzando solo l'acco, mi sono ritrovato tutte le pass salvate su edge anche su MS A, in uno spazio sicuro e sincronizzato. dovrebbe fare la stessa cosa anche google con le pass salvate su chrome
ora scappa il fanboy edge....