SEGA cambia pelle con una ristrutturazione aziendale profonda. C'entra Microsoft?

29 Gennaio 2021 43

SEGA ha annunciato una razionalizzazione dell'azienda, che a partire da aprire vedrà una divisione interna netta tra la parte che si occupa dello sviluppo di videogiochi per PC e console, e quella invece impegnata nella gestione dei pachinko e degli arcade, di grande importanza strategica, anche se limitatamente al mercato interno.

Una scelta che si pone in continuità con la cessione, avvenuta lo scorso novembre, delle quote relative all'Amusement Center, anche se in questo caso ambedue le divisioni restano sotto l'ombrello di SEGA Sammy Holdings Inc. Contestualmente Toshihiro Nagoshi, un nome storico dell'azienda per aver dato vita al franchise di Yakuza, ha lasciato la propria posizione di CCO per dedicarsi esclusivamente alla produzione videoludica.

SEGA spiega questa mossa, un po' come ha fatto Konami, definendola una manovra volta a "trasformare la struttura del business in modo da adattarsi alle circostanze esterne" e renderla più efficiente. Ma cosa c'entra Microsoft in tutto questo?

Alla fine dell'anno scorso, in seguito all'acquisizione da parte di Redmond del gruppo Zenimax (che comprende, tra gli altri studi, Bethesda e id Software) che ha suscitato grande scalpore nel settore, hanno cominciato a circolare voci su altre operazioni analoghe, con una particolare attenzione alle realtà giapponesi. Proprio in questi giorni i rumor hanno ripreso vigore, e si è fatto un nome preciso: quello di SEGA.

Al centro della strategia di Microsoft, come vi abbiamo spiegato in uno speciale dedicato e durante le dirette sul canale Twitch di HDBlog, c'è il modello del Game Pass: per arricchirne il catalogo serve ampliare il più possibile il catalogo delle esclusive e il margine di controllo sulle nuove uscite, e per farlo il modo migliore è inglobare tra gli sviluppatori first party quante più software house possibile. Le condizioni del mercato, che sono di forte incertezza, potrebbero favorire questo tipo di trattativa. Al momento si tratta solo di indiscrezioni ed ipotesi, quindi: ma conviene tenere le antenne dritte, in attesa di eventuali sviluppi.


43

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Shalashaska

Alt, ho detto quei "4 gatti che si comprerebbero una seconda console".

Max

Sicuramente non sarebbe il piatto principale, ma sarebbe un buon contorno/antipasto :)

boosook

Sì certo, ma io non vedo come motivo principale l'avere vecchi franchising con platform anni 90 quanto quello di entrare a gamba tesa in un settore, quello dei JRPG, dove Sony domina, e facendolo per di più con dei franchise ancora attuali e amatissimi come Persona e Yakuza.

boosook

4 gatti insomma... Fra Persona e Yakuza sono milioni di fan, e soprattutto uscirebbero dalla situazione attuale in cui per Xbox ci sono solo giochi occidentali, FPS e sportivi. Un gran colpo anche di immagine. Infatti molti la vedrebbero anche come incapacità da parte di Sony di tenere su PlayStation degli studi storici che hanno molto contributo al sistema di esclusive che sono il motivo principale per cui molti (in Giappone tutti) scelgono PS e non Xbox. Insomma, si va a incrinare un sistema.

boosook

È proprio quello che stanno cercando di cambiare e avere Sega in esclusiva sarebbe un colpo fortissimo.

Shalashaska

Se mettono Persona esclusivo lo giocheranno quei 4 gatti che decideranno di sborsare soldi per un'altra console.

Shalashaska

L'unica consolazione è che difficilmente diventerebbero titoli esclusivi: L'utenza media Xbox è tutta auto, fucili e PES/FIFA.

Max

Ma che puoi inserire in altri giochi a costo zero e sviluppare reboot, mobile e nuovi capitoli.

Mario Cacciapuoti 85

Mai sentito parlare di Skype e Linkedln???
Giusto per citarne 2

Dajant

Tu eri quello simpatico a scuola, vero?

Ikaro

Vabbé minecraft è un gioco che per come è costruito va avanti da solo, tutte le nuove ip che girano intorno a quel gioco e la stessa versione del windows store hanno preso pizze... stessa cosa per github e linkedin, a meno che non scacaxxi fuori dal vaso vanno avanti da sole... Skype è diverso e infatti è rimasto al palo da anni

Ikaro

e sono quasi 10 anni che è una m3rda, la usano gli affezionati e i tecnologicamente poco colti perché è "skype" ma nel suo genere è merdç c'è di mooolto meglio

F F

https://media0.giphy.com/me...

Domenico Belfiore

Intanto Skype è da quasi 10 anni in microsoft...

Illya

SEGA con Xbox One è diventato SEGONE

cippalippa

tempo al tempo...
erano comunque compagnie gia ben avviate.
Microsoft è campionessa nel dare il colpo di grazia alle aziende.

nicolò

Ah ok, quindi Skype, Mojang, Github, LinkedIn solo qualche esempi, sono fallite?

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

L’opzione due mi pare improbabile.
MS sta tentando di sfondare in Giappone da sempre e arrivarci tramite un marchio importante è una strategia che potrebbe funzionare. Non avrebbe senso stravolgerla visto che vanificherebbe l’effetto. Tra l’altro, i giochi come Persona funzionano bene anche in Occidente così come sono, anzi, proprio perché sono così: cambiarli sarebbe deleterio in ogni caso.
Direi che la prima opzione sarebbe la più probabile e logica.
Per me, almeno.

FuckingIdUser

Si, un capitolo in quanti anni?

boosook

Jackpot magari no, ma un duro colpo a Sony sì, e proprio nella madrepatria. Molto più di Bethesda a mio avviso.

boosook

Dipende molto da come decidono di utilizzarla... la cosa più furba sarebbe lasciarla indipendente, investirci dei soldi in perdita per far rilasciare i suoi giochi anche per Xbox (perché, diciamocelo, al momento su Xbox non hanno mercato, perché il pubblico Xbox occidentale non li compra e il pubblico giapponese non compra Xbox) e metterli nel gamepass, questo per spingere il gamepass e Xbox in Giappone. Chiaramente, un ipotetico Persona 6 su Xbox e gamepass sarebbe un segnale fortissimo. Se poi decidessero di metterlo in esclusiva, sarebbe un durissimo colpo per Sony, anche di immagine. E, per me e credo molti altri appassionati di jrpg, sarebbe un problema perché a quel punto dovrei comprare una seconda console.
Alternativa 2: decidono di occidentalizzarla, ad esempio potrebbero decidere di trasformare Persona in un action RPG, per rendere i suoi giochi più appetibili al pubblico occidentale, magari togliendogli pure l'ambientazione super-giapponese che hanno e ambientandoli in un contesto più neutro, sfruttando però la fama del franchise. Questo mi dispiacerebbe ancora di più.

boosook

Sì, roba un po' passata di moda però :)

cippalippa

Microsoft acquisisce il marchio Nokia -> FAIL
microsoft investe in GameStop -> Fail

Quel che tocca Microsoft fallisce.

Arturo Smeraldo

Nome azzeccato per questa azienda,sono delle mezze Seghe

Matteo

Probabilmente è così, mesi prima dell'annuncio dell'acquisizione di Zenimax abbiamo visto arrivare nel Gamepass titoli del gruppo anche recenti (Doom Ethernal tipo), idem con SEGA che ha portato tutti gli Yakuza e tra poco anche persona 5....

Legend94

C'e anche devil may cry

FuckingIdUser

Si ride e si scherza ma c'è la valanga di IP Konami che stanno marcendo!
Qualcuno faccia qualcosa!

Discorso a parte per Capcom... sarebbe bello se qualcuno le iniettasse più liquidità perchè al momento pare fare solo Resident Evil e Monster Hunter... eccellenti, per carità, però spiace a vedere tutto quel talento trattenuto per paura di fare buchi nell'acqua.

danieledettodany

Se Microsoft compra Sega fa il colpaccio definitivo per la Xbox

Simone

Indizi di riforma ci sono, molto probabilmente spinti da qualche investitore, che potrebbe essere anche Microsoft, con l'obiettivo di testare la posizione di sega sul mercato digitale/videogiochi.

Qualche titolo c'è, altrimenti non ci sarebbe interesse

efremis

Mi spiacerebbe.

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Se Microsoft compra Sega probabilmente lo fa anche per entrare (di peso) nel mercato giapponese. Quindi non penso che ci sarebbe da preoccuparsi per come diventerebbero certe loro produzioni che resterebbero così come sono ora, proprio per il Sol Levante.

Astar

Senza contare il numero infinito di ottime franchise... tipo virtua fighter, Sonic, e compagnia cantante.

boosook

Spero di no, io francamente avevo letto che Sega si disfaceva della divisione arcade perché non più remunerativa. Sicuramente, andando a speculare, si può pensare che sia preparatorio a un'acquisizione della parte gaming, spero veramente di no, soprattutto se è Microsoft.

Raffael

Grazie, non pensavo potesse essere così strategica

Jarren #ForzaNapoli

Nsomma, Football Manager in Europa vende tantissimo e anche l'ultimo Yakuza so che sta raccogliendo moltissimi consensi.

boosook

Sega ha diversi studios, magari non di primissimo piano, ma uno è Atlus... apprezzatissimo in Giappone e ora anche fuori dopo Persona 5. Anche la serie Yakuza è molto apprezzata. Pensa se queste diventassero esclusive Xbox.
Ma soprattutto è una compagnia giapponese e gli permetterebbe di mettere un piede (molto grosso) nel mercato giapponese.
Personalmente spero proprio che non avvenga. Ho paura che la rovinerebbero occidentalizzandola.

Simone

Almeno acquistano un'azienda sull'orlo del fallimento, almeno nel mercato consumer europeo.

Giorgio Raucci

segasoft

Raffael

Ma vale la pena comprare SEGA per Microsoft?

Kamehame

In realtà l'ha comprata YouPorn

E' tempo di acquisizioni.
;)

Dike Inside

Microsoft compra Sega.
I want to believe...

Ricky

Se microsoft compra sega ha fatto jackpot

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO