Microsoft Edge, versione 88 in distribuzione con tante novità utili

21 Gennaio 2021 116

Microsoft Edge 88 è in distribuzione sul canale stabile, e si tratta di una release davvero ricca di novità. Ci sono nuovi temi, un generatore di password, icone Fluent Design e tanto altro ancora. Ecco un elenco completo:

  • Temi. Già dall'anno scorso, il browser (naturalmente su desktop) supporta l'installazione di temi, ma dal Chrome Web Store (ricordiamo che Edge è stato "resettato" due anni fa, ed è arrivato sul mercato l'anno scorso: Microsoft ha abbandonato il suo motore proprietario EdgeHTML e basato la nuova versione su Chromium, il browser open-source di Google da cui nasce anche Chrome). La novità è che ora ce ne sono di ufficiali sull'Edge Store: Microsoft ne ha realizzati 24, molti dei quali attingendo ai suoi franchise di videogiochi di maggior successo (Halo, Gears of War, Flight Simulator, Forza...). Li trovate tutti QUI. Nei mesi a venire, Microsoft permetterà a tutti di pubblicare i propri temi, e renderà possibile scegliere il colore del tema direttamente dalle impostazioni.

  • Ricerca dalla sidebar. Possiamo definirla il ritorno di "chiedi a Cortana": cliccando con il tasto destro su immagini e porzioni di testo, è possibile lanciare una ricerca i cui risultati vengono visualizzati, appunto, in una barra laterale. In questo modo l'utente non deve mai abbandonare la scheda attiva.
  • Posta in arrivo da Outlook nella pagina Nuova scheda. L'indicatore funziona solo se il sito web di Outlook.com è fissato alla home per l'accesso rapido.
  • Icone aggiornate nella barra degli indirizzi e nei menu contestuali in salsa Fluent Design.
  • Funzionalità di ibernazione delle schede dopo un certo periodo di inattività. Utile soprattutto per dispositivi con poche risorse di sistema a disposizione - e aiuta a minimizzare gli sprechi quando si è alimentati a batteria.
  • Generatore automatico di password, lunghe, complicate e diverse per ogni sito Web a cui ci si registra, in modo tale da mantenere alto il livello di protezione da attacchi informatici.
  • Sistema integrato di verifica di violazioni delle password, come troviamo in Chrome e Firefox già da qualche tempo.
  • Possibilità di cancellare tutti i cookie di terze parti con un singolo comando
  • Possibilità di sincronizzare le schede aperte tra i propri dispositivi, anticipata già qualche giorno fa (è necessario essere connessi con un account Microsoft)

116

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rick Deckard®

Che innovazione... Mi ricorda Chrome nel 2013

Rick Deckard®

Anche perché nel 2021 nessuno loda più Edge.. è peggiorato mentre gli altri sono andati avanti

Rick Deckard®

Ma infatti il problema dei browser Microsoft è sempre il supporto nel tempo...
Partono bene e finisce lì...

Rick Deckard®

Un anno in questo settore è tantissimo. Chrome si aggiorna circa ogni 20 giorni

Internauta

Ma infatti mi sembra più una persona con paranoie sulla privacy che altro. Già con i sistemi di sicurezza base del router, quelli del sistema operativo più quelli del browser stesso, più l'antivirus integrato nel sistema direi che di livelli di protezione ce ne sono sufficientemente per una persona privata.

Mezzina Francesco

Manco lavorasse alla CIA o all' FBI,ahahahahah!

Internauta

Ma sei per caso un politico o che ne so... una spia sottocopertura? Quali dati prenderebbero dai pc ? Chi?

Internauta

Hanno raggiunto una certa maturità, ora continueranno a spingere e collegare ulteriormente i vari servizi.

Mezzina Francesco

Edge lo ha già integrato,invece!

Vive

Scarichi l'estensione di Google Traduttore semplicemente che funziona molto meglio di Bing.

Mezzina Francesco

Esatto,ora i servizi Microsoft sono diventati una valida alternativa a quelli di Google!

Mezzina Francesco

Che Vivaldi non ha!

Vive

E' una funzione che esiste da anni come estensione di Google Traduttore.

Internauta

Perchè sono utente Microsoft, ergo ho tutto collegato in tutti i suoi servizi ho dati etc. Del resto? Non me ne faccio nulla. Ovunque dove posso uso il servizio Ms.

Maurizio Tosetti

Lo si vede a occhio nudo che Firefox è più leggero di Chrome. A cominciare dal supporto hardware . Firefox può funzionare su di un pc che ha quasi 20 anni. Edge questo non può fare...

Mezzina Francesco

Esatto,test di PCWorld alla mano,articolo di Ian Paul del 17 Aprle 2020 (Best web browser 2020:Chrome,Edge,Firefox and Opera go head-to-head).

Maurizio Tosetti

Ah si ? Edge ci gira su un pc del 2002 ? Risposta no. Firefox invece si . Fine

Fearless

Non è assolutamente vero.

Mezzina Francesco

Questa volta la Microsoft non ha toppato,chapeau!

Mezzina Francesco

Infatti!

Norman Tyler

non capisco per un a"presunta etica " dev usar eun prodotto di mmer*a ? ....overamente

Buflolzor

E io ti segnalo :>

Mezzina Francesco

ora ti blocco,così ti mando a fare in c... in presa diretta!

Buflolzor

DA CHE PULPITO!

Preparati che ti tormenterò OGNI VOLTA che dirai che Edge è meglio :>

Mezzina Francesco

A lavare la testa all' asino si perde acqua,sapone e tempo dice un proverbio,passo e chiudo!

Buflolzor

E tu che hai fatto fino ad ora, scusa?

Hai ripetuto a papera "Firefox occupa il 30% in più perché l'ho letto su pcworld" a chiunque. O sbaglio?

Mezzina Francesco

Un browser si valuta complessivamente non sotto un solo aspetto!

Mezzina Francesco

Esatto,aggiungo che Edge ti chiede di volta in volta se tradurre o farlo sempre per una determinata lingua!

bondocks

Non è vero che non offre nulla di più, dipende se quello che offre ti interessa!
La traduzione di una sola frase (selezione testo-->traduci) per esempio a me viene comodissima e Edge lo fa di default.
Spegnere l'audio di una scheda...Edge lo fa di default

Buflolzor

Ancora quell'articolo menzioni?

Lì valutano solo le performance nude, e non la tutela della privacy che è la cosa più importante che deve avere un browser al giorno d'oggi.

Mezzina Francesco

Lo dice PCWorld che sicuramente ne sà molto di più di un povero saccente come te,per la cronaca,articolo di Ian Paul del 17 Aprile 2020 (Best web browser 2020:Chrome,Edge,Firefox, and Opera go head-to-head) ed anche Avast (The Fastest Browsers to Use in 2021),fatti non parole!

Buflolzor

E allora smettila di dire a tutti che Edge è il migliore a prescindere quando non è assolutamente vero.
Altrimenti fai solo la figura del testimone di geova

Mezzina Francesco

Tranquillo,riuscirò a sopravvivere!

Buflolzor

Chromium anche se è opensource ha un sacco di riferimenti hardcoced ai servizi Google che possono ficcare il naso nelle tue attività, non a caso esiste anche questo fork: https://github.com/Eloston/ungoogled-chromium
Ah, e per la cronaca, ungoogled-chromium è addirittura più leggero del tuo amato Edge grazie alla m3rda che hanno tolto

Mezzina Francesco

Anche chromium è open source e tu ti fai troppe pippe mentali,ahahahahah!

Aster

io sono come te... a lavoro dove posso o tempo libero o studio sempre software e sistemi operativi open ma purtroppo nessuno ci ascolta

Mezzina Francesco

Ma quando mai!

Maurizio Tosetti

Edge e' pesante. Meglio Firefox

Mezzina Francesco

Come quello di consumare il 30% di ram in meno rispetto a Google Chrome,Mozilla raccontasse meno balle!

Cuono Izzo

Per un utilizzo particolare lo capisco, per usufruire di un servizio è normale che il browser passi in secondo piano, ma per il 99,99% del web non cambia praticamente nulla.

A questo punto preferisco un SW Open Source su cui la comunità ha lavorato duramente ottenendo risultati spettacolari

Mezzina Francesco

Sullo Speedometer è Edge chromium il più veloce come è risultato in un recente test eseguito dalla Avast (The Fastest Browsers to Use in 2021)!

Andrea Callin Tambosi

già, è fastidiosissimo! ci sono 2 cartelle di preferiti a cui non ho accesso!

Ottavio_Spada

L'ho notato anch'io !

Daniele S.
Mezzina Francesco

Non credo proprio che Brave sia più veloce di Edge chromium,i test io li eseguo sul sito Speed Battle!

Andrea Callin Tambosi

c'è un bug insopportabile ogni tanto.
questo pop up che non scompare. succede quando cambio scheda velocemente ed è insopportabile.
https://uploads.disquscdn.c...

Daniele S.

Adoro Edge Chromium ma da qualche giorno sto usando Brave, molto più veloce.
Edge ultimamente lo hanno un pò appesantito a mio parere

Mezzina Francesco

Opera è sepre un ottimo browser,il mio preferito una volta,un pò bistrattato però!

Vive

Vero all'inizio era parecchio lento, adesso lo hanno migliorato parecchio anche se secondo me resta un filo più pesante di altri browser (perché offre anche molto di più)

Per me dipende sempre su quale macchina sono, e per quale motivo sono sul web.

Se è per una ricerca, confronti o altro, un utilizzo più profondo della semplice lettura di news, uso molto Vivaldi per il tiling e le note soprattutto.

E' un po' come Samsung Browser su Android: ci sono tanti validi browser su mobile, quello di Samsung ha cosi tante funzionalità in più che fanno troppo comodo.

Vive

Resta il fatto che non ho nessun motivo per usarlo in quanto non offre nulla in più, è semplicemente un browser Microsoft che non fa schifo ma appunto quello deriva dalla sua base di Chrome ormai divenuta uno standard.

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air