Microsoft per la scuola a BettFest 2021: le novità. E in Italia arriva "Didattica in Atto"

20 Gennaio 2021 3

In occasione di BettFest 2021, l'evento internazionale online dedicato alle tecnologie per il mondo dell'educazione in programma fino al 22 gennaio, Microsoft ha presentato una serie di novità, una delle quali riguarda direttamente l'Italia, ovvero il progetto "Didattica in Atto".

Procediamo con ordine, e vediamo subito questa iniziativa che ci tocca da vicino. Microsoft infatti ha strutturato un programma di apprendimento online pensato per aiutare gli insegnanti a prendere confidenza con gli strumenti e la possibilità della didattica digitale, dalle videochiamate con Teams alle lezioni alternative nel mondo di Minecraft: Education Edition.


CI SONO I TUTORIAL ON DEMAND

Sarà possibile intraprendere questo percorso formativo con facilità grazie a tutorial on-demand, guide di studio pratiche e scaricabili, e a un calendario di webinar disponibili online sul Microsoft Educator Centre, con consigli e buone pratiche per una didattica digitale efficace e coinvolgente, testimonianze di esperti del mondo della scuola e video pillole sull’utilizzo di Office365 Education A1, ovvero il pacchetto di programmi e applicazioni - disponibili sempre gratuitamente - in grado di trasformare la propria classe in un’aula digitale collaborativa.

"Didattica in Atto" va a sommarsi ai numerosi contenuti e strumenti digitali messi a disposizione da Microsoft pensati per assistere gli insegnanti, e aiutarli a ripensare la didattica in chiave digitale: nell’ultimo mese questi specifici servizi sono stati fruiti da oltre 1 milione di docenti in tutto il mondo.

Al termine del processo di formazione online, inoltre, è previsto che i partecipanti ottengano un attestato finale che li qualifica come MIE Certified, consentendo loro di unirsi alla rete di apprendimento professionale globale di educatori digitali. Elvira Carzaniga, Direttore Education per Microsoft Italia, ha così commentato la partenza di questo progetto:

In attesa che si possa tornare in aula in piena sicurezza, che auspichiamo possa avvenire il più presto possibile, con Didattica in Atto ci proponiamo di gettare le basi per una didattica che potrà risultare efficace anche in futuro. Mi auguro infatti che presto si possa parlare non di didattica a distanza come alternativa alla scuola in presenza, ma di una vera e propria didattica ibrida, dove il digitale si integra e non si sostituisce alle lezioni in presenza e contribuisce in modo complementare all’apprendimento dei nostri ragazzi. Sono convinta che fisico e digitale possano coesistere in modo sinergico ed efficace.

Per maggiori informazioni su "Didattica in Atto", potete consultare il link in FONTE.

NOTEBOOK E CLASSROOM PEN 2

Non possono mancare, poi, i prodotti dedicati alla scuola: tutti accessibili, tutti mirati a garantire le funzionalità necessarie alla didattica a distanza. Secondo un sondaggio condotto proprio da Microsoft Educational, infatti, il 61% degli insegnanti ha indicato "dispositivi migliori" e "accesso ad internet migliore" come requisiti indispensabili per migliorare l'apprendimento a distanza.

Nello specifico, il colosso di Redmond ha voluto accendere i riflettori su quei dispositivi di Asus, JP-IK e Acer (ai cui Chromebook, restando in tema di mercato educational, abbiamo dedicato uno speciale) che integrano anche la connettività LTE, in modo da garantire una maggiore flessibilità nell'accesso ad Internet:

  • Acer TravelMate Spin B3, a partire da 329 dollari
  • Acer TravelMate B3, a partire da 239 dollari
  • Asus ExpertBook BR1100, a partire da 279 dollari
  • JP-IK Leap Connect T304, a partire da 229 dollari
  • JP-IK Leap T304, a partire da 185 dollari
A sinistra, JP-IK Leap T304, a destra Asus ExpertBook BR110.

Si tratta ovviamente di dispositivi che badano al sodo, senza fronzoli, quindi resistenti e con un'estetica spartana, che ricorda da vicino l'era dei netbook.

Microsoft poi ci ha messo del suo non solo col recente Surface Laptop Go, che potremmo considerare come l'opzione di lusso nel ramo educational, ma anche con la nuova Microsoft Classroom Pen 2: più lunga del modello precedente, ma comunque economica con un prezzo di soli 19 dollari.

MICROSOFT TEAMS: C'E' UNA NOVITA'

Microsoft Teams, come Zoom e Google Meet, nell'ultimo anno si è evoluto enormemente per stare al passo della crescente domanda di un pubblico sempre più vasto, tra smart working e didattica a distanza. L'ultima aggiunta è stata la funzione Dynamic View, che migliora la condivisione e la fruizione dei contenuti.


E a primavera verrà invece il turno di Reflect, un'app che sarà disponibile direttamente in Teams (oltre che integrata con Education Insights), tramite cui gli insegnanti avranno la possibilità di approfondire la relazione con i propri studenti, aiutandoli a sviluppare abilità sociali ed emotive, e consultandoli singolarmente per invitarli a condividere i propri pensieri e valutazioni.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stef76

Già immagino le mamme..." Scusi, quest'anno, mio figlio vorrebbe studiare qui in questa scuola, che progetti avete" " La D.i.A e non ci sono problemi con D.a.D"..." Ok, dopo che ve l'ho data...potrei sapere anche il programma?"

Saturno

Ci vuole coraggio a presentare delle cose del genere, con delle cornici che (volutamente) ricordano i notebook di vent'anni fa, dei processori pessimi (quando sarebbe stata una buona occasione per inserire un'alternativa ARM) e un OS che nello stesso settore sta per essere sostituito (a buona ragione) da un OS più moderno e adatto all'uso. Il tutto accompagnato da Teams che è un app da calci in bocca per come è sviluppata e che sicuramente farà volare (dalla finestra) i netbook mostrati.

Migliorate Apple music

Sarà molto interessante vedere quanto verrà adottato Windows 10X nelle scuole

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air