xCloud su PC è sempre più vicino: prime impressioni di chi l'ha provato

17 Novembre 2020 94

Il Game Pass Ultimate ha finalmente portato xCloud nelle mani dei giocatori di tutto il mondo, i quali possono accedere alla vasta libreria del servizio di gioco in streaming direttamente dal proprio smartphone Android.

Questo è infatti l'unico modo attualmente disponibile per poter accedere a xCloud, tuttavia le cose stanno per cambiare: la versione PC è ormai in dirittura d'arrivo, stando a quanto emerso nelle ultime ore. I colleghi di Windows Central, infatti, hanno avuto modo di testare il servizio su PC in esclusiva e hanno condiviso le prime impressioni emerse nel corso della prima sessione hands-on.

Il tutto è stato provato su un Surface Pro X, utilizzando un client ancora in fase di sviluppo dedicato solitamente ai test interni a Microsoft. Secondo quanto riferito, l'attuale versione dell'app presenta le stesse identiche funzioni della controparte Android, incluso il supporto ai controlli touch. Questo significa che è possibile utilizzarla anche su tablet Windows senza che ci sia il bisogno di collegare un controller, anche se sappiamo bene che questo sistema di input non è certo il più efficace.

La prova fatta da Windows Central è stata condotta utilizzando una connessione da 200 Mega (non è chiaro se FTTH o FTTC) e le prime impressioni sono estremamente positive: non si segnalano particolari forme di lag o artefatti video che possano influire in maniera troppo negativa sulla qualità dell'esperienza di gioco. Ricordiamo che xCloud è sicuramente tra i servizi più promettenti, ma al momento non è quello con la qualità grafica migliore; per questo bisognerà attendere l'aggiornamento dell'hardware, visto che quello attuale è basato su Xbox One S.

Insomma, sembra che la versione PC di xCloud non sia molto lontana e questo è molto importante per lo sviluppo della piattaforma: allo stato attuale, infatti, la sua diffusione è limitata dal fatto che sia relegata al mondo smartphone, tuttavia un servizio come xCloud può fare la differenza soprattutto lato PC, visto che potrebbe permettere a molte persone di utilizzare i propri ultrabook, o postazioni più datate, anche per il gaming, sfruttando schermi decisamente più grandi e sistemi di controllo più comodi rispetto a quelli del mondo smartphone. Di seguito vi lasciamo il breve video che mostra la prova di Windows Central in azione.


94

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maxx78

Mamma mia tutti questi servizi cloud è un bel problema, quale scegliere?

Ho un pc ormai che va verso il tramonto ma con una gtx 970 e un i5 4670 potrebbe essere perfetto per il cloud gaming quindi sono super interessato a questo argomento.

Infatti ero quasi convinto di fare un full upgrade nel 2021 ma a questo punto tiro ancora e aspetto. Speriamo di avere presto un quadro chiaro quando uscirà Xcloud su pc.

Francesco

Sono da sempre acquirente Sony, ma passerò a Microsoft quest'anno perché è il futuro. Troppo avanti in tutto. La possibilità di giocare tutto quello che vuoi, dove vuoi, senza pagare 80 euro a gioco come sei costretto a fare con ps5 che non ha il Game Pass, fanno la differenza.

pollopopo

io lo chiamo stress, avere tutto in un unico servizio permette di ottimizzare i costi e aver un servizio migliore.... è come se invece di andare da un meccanico per fare tutti i lavori vai da 1 per il filtro, dall'altro per l'olio e via dicendo...sul pc sta diventando un problema.... origin, steam, ubisoft, blizard, microsoft, rockstar ecc.......

Nuanda

non è un limite ma un pregio...il limite di avere tutto è una prerogativa tutta italiota...all'estero ogni mese si abbonano al servizio che in quel momento sfruttano, cambiando spesso senza problemi...

Nuanda

anche no...dal punto di vista tecnico è decisamente indietro alla concorrenza...quello che dice è vero stessa mia esperienza..connessione che va a 80 e pinga a 5 ms quando va male....naturalemente con 5ghz ed anche con cavo...

lol no, e´ tutta questione di ping e di usare la 5ghz e anche una 20mega va benone.

GinoGinoPilotino

Sai che figata .... non hai rete .... sei tagliato fuori dai tuoi dati .... no no preferisco avere un minimo di risorse autonome

Nuanda

Infatti la principale differenza con Stadia è proprio quella, su Stadia i giochi di quel genere sono perfettamente fruibili, su xcloud no, lo stesso difetto lo ha psnow

Sergio Amato

Certo, ma è per dire che non è manco tanto futuro... io ho un surface go, e uso la vm su azure per fare tutto il resto... in un futuro "prossimo" il tuo pc avrà bisogno di un processore minimale, poca ram, niente hard disk, come si accende si apre un client RDP e tutto funzionerà ad abbonamenti come netflix, xcloud etc...

pollopopo

ma .... vedremo...trovo troppo frammentato il settore... poi alcuni store come quello microsoft ha una gestione dei salvataggi e non solo criptata....se devi fare modifiche a quei file sul pc (metro sul pc mi andava in inglese)... ti attacchi

AlexJojoSnakeAznable

Teoricamente si avendo la porta usb 3.1

GinoGinoPilotino

Ma certo, ma per lavoro, non personale.
È diverso

GinoGinoPilotino

Non hai proprio capito. Avere un desktop remoto su macchina virtuale si, in ambito industriale. Ma avere un pc virtuale .... auguri

csharpino

Ma va.... Impossibile!!!!!

Alessandro M.

È molto probabile che la prossima generazione di console potrebbe essere una chiavetta HDMI stile Chromecast per giocare in Cloud....io Penso seriamente che questa sia veramente l'ultima generazione di console per come le intendiamo noi....

CinoCv

Anche io giocando da anni su pc e avvertendo il fastidioso input lag su PS4 pensavo che servizi come stadia potessero essere del tutto insopportabili proprio sotto questo aspetto, invece mi sono ricreduto. Ho provato con grid e destiny 2, sia con pad che con MK e devo dire che l'input lag è praticamente inesistenze, molto ma MOOOLTO meno di quanto non ci sia già su una normale PS4

danybest82

piu' che altro, per mia esperienza personale, lato mobile e' ancora ingiocabile almeno se non hai il meglio del meglio a livello di connessione...io ho piu' di 80mb disponibili a casa e tra scatti e grafica sgranata...giochi come forza horizon ciaone proprio

trodert

Ottima notizia! Sono contento di vederlo già in azione su windows.
Quando uscirà, darà un bell' impulso alla diffusione del cloud gaming

trodert

Siamo alla nona generazione di console, penso che ormai per completezza facciano la generazione 10 e poi tra 10-15 anni, quando il 5g sarà lo standard diffuso ovunque con accenni di 6g, si passa al cloud :D

Kemical

Al giorno d'oggi con un qualunque dispositivo collegato ad internet si dice addio alla privacy. Per avere la privacy garantita bisognerebbe rinunciare alla tecnologia

alessandro78293

Questi limiti esistono anche sulle console ,basta pensare alle esclusive:)

Fabios112

C'è ancora molto da fare lato tecnico

efremis

Bene

pollopopo

i limiti del cloud sono la frammentazione...vedi i servizi di streaming video....

doctor91

Forse potrebbe dipendere anche dal gioco, alcuni che girano a 30 fps su stadia sono veramente antipatici da giocare. Io ho provato Doom e Doom Eternal che, essendo perfettamente funzionanti con le librerie vulkan anche su linux (stadia gira su linux su hardware AMD) , sono i casi migliori.

Mario

Può darsi.

Mario

Le lobby.

Oramyar

Beh puo' anche darsi.

Oramyar

Sarebbero anche capaci ma ci sono le lobby.

Stifler

stadia è uscito prima su pc, xbox su tel è normale che i requisiti siano diversi

Internauta

Tutta gente fortunata. Mi sembra davvero strano che non ci sia inputlag.
Io non ho ancora provato sti game in streaming appena esce xcloud proverò quello ma secondo me andrà bene per giochi in single player. E a me sta bene che io in multi non mi piace molto.

Nuanda

Ma manco qua do è stabile sinceramente... risoluzione ed artefatti vanno bene per uni schermo di uno smartphone o al massimo di un tablet, non certo per una tv...

Nuanda

Veramente è il presente non il futuro...

Yuri1192

Stadia quando c'era la prova pretendeva una connessione migliore rispetto a xCloud, neanche l'ho potuto provare

Baronz

Boh strano io ho provato stadia su PC con la fibra e già lì l'input lag si sentiva. Proverò anche questo.

doctor91

Da anni si lavora su macchine remote nelle server farm, credi che l'analisi dati al CERN la facciano sui loro bei macbook air? XD Da decenni si lavora in ssh

doctor91

Provato su rete ho. mobile in 4g su S20, con una ricezione non proprio ottimale, e lo streaming ha avuto solo un inceppo all'inizio per poi funzionare in modo assolutamente fluido. Considera che lo streaming è in 720p al momento.

alessandro78293

Il futuro è nel cloud gaming come è avvenuto o sta avvenendo negli altri settori digitali e lo dico da neo possessore di Serie X, i limiti sono "solo" tecnici, ma le potenzialità e la comodità sono quelle che ha oggi un servizio di streaming video ,rispetto a un lettore dvd, poi ci saranno sempre gli appassionati con macchine dedicate , ma il mercato di massa andrà li, certo serviranno ancora anni ,d'altronde per rimanere in tema NetFlix nel 97 ha iniziato spedendo DVD :)

Simone

Si anche se possono funzionare anche come VM. Possono emulare 4 Xbox One S(evidentemente un po' pompate e dotate di SSD, non so come faranno a gestire la cosa ma se emulano l'architettura conteinerizzata o in VM alla base avranno sempre bande pazzesche e latenze generali bassissime quindi evidentemente ci saranno grosse migliorie) sicuramente per i piani gratuiti/inclusi nel gamepass o in ogni caso la versione 1080p.
Infatti Xbox Series X monta memorie ECC(una soluzione progettata con AMD, tecnologia proprietaria molto interessante, la cache non ha perdite di performance nonostante sia ECC appunto) e 76Mb di Esram (sicuramente la cache L3 è ridotta, Ryzen 2 ne ha una immensa, sommata a 73Mb sarebbe improbabile). In ogni caso ha un 4lv di cache, un buffer intermediario, che aiuta molto lato server...

Ivan M.

Provato ad agosto in pullman tra Milano e Cosenza, servizio fantastico. Smartphone Motorola serie Z3 e joypad bluetooth. Ottimo, anche senza 5g

ermo87

ottima notizia!

Migliorate Apple music

Meglio allora

Castoremmi

Con il 5g in teoria si, ovvio che dipenderà da quanta copertura ci sarà, quindi passeranno anni

Alessandro M.

Ho un op7pro dovrebbe funzionare no?

Simone

Useranno Series X

Simone

Una Series X

Migliorate Apple music

Penso che inseriranno un bel po di serie S all’interno dei loro server

AlexJojoSnakeAznable

Si, l’ho fatto con il G7 provando un mese il pass, basta che ci sia x cloud e soprattutto supporti l’uscita video
Al momento il limite è la connessione è i 720p, se non è stabile visivamente non è il massimo

Norman Tyler

no quello era perché erano dei morti di fame

Baronz

Non credo proprio si potrà giocare decentemente con la connessione mobile.

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2