Windows Terminal, arriva la v1.5 (preview) con tante novità

12 Novembre 2020 23

Windows Terminal 1.5 Beta è disponibile al download per gli Insider interessati, e porta con sé un gran numero di novità molto succose, tra cui il supporto completo agli hyperlink, agli Emoji nel profilo utente e possibilità di impostare lo sfondo uguale a quello del desktop. Di seguito vi lasciamo il changelog tradotto e "compattato" per maggior fruibilità. Quello integrale è disponibile seguendo il link FONTE (da cui si può anche procedere con il download).

  • Supporto completo agli hyperlink. Basta cliccarli tenendo premuto contemporaneamente il tasto CTRL e si apriranno nel browser predefinito.
  • Supporto al carattere campana ("BEL"). Si può attivare o disattivare usando l'impostazione del profilo bellStyle
  • Possibilità di inserire Emoji nell'icona del profilo.
  • Possibilità di cambiare metodo di passaggio da una scheda all'altra: in ordine di layout oppure in ordine di utilizzo, dal più al meno recente.
  • Possibilità di impostare lo sfondo come quello del desktop
  • Possibilità di lanciare il terminale in modalità "focus", che nasconde le schede e la barra del titolo. Anche a schermo intero.
  • Il prefisso > ora funziona come in VS Code e attiva la Action Mode. Tramite backspace si può cancellare il prefisso > e attivare la modalità Command Line
  • Pulsante indietro: quando si naviga un menu con più livelli dalla palette comandi è possibile tornare alla root senza mai uscire dalla palette comandi.
  • L'Action "openTabRenamer" permette di rinominare la scheda attiva.
  • "togglePaneZoom" può massimizzare un pannello su tutta l'area del terminale.
  • Migliora la velocità di esecuzione e apertura/chiusura schede quando ci sono molti profili
  • Risolto il freeze quando si cliccavano i link nel terminale
  • La jump list ora mostra icone che includono il "forward slash" (questo: / ) nei percorsi file
  • Gli screen reader sono molto più veloci a muoversi alla prossima parola.

Contestualmente, come al solito, Windows Terminal esce dallo status Preview ed è disponibile al download stabile attraverso il Microsoft Store. In questa release è stato introdotto supporto iniziale agli hyperlink, sono arrivate le jump list e altro ancora. Cliccando il link VIA qui sotto potrete consultare il changelog completo.

Windows Terminal è open-source: è stato annunciato durante la conferenza Build dell'anno scorso, e da giugno 2019 è disponibile al download. La Preview si può scaricare e compilare da GitHub, oppure si trova il pacchetto stabile sul Microsoft Store.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
M95

Terminale != Shell

BlackLagoon

perché questo è solo il vestito che adotti per lavorare poi sotto con powershell core ;)

BlackLagoon

su windows questo c'è! :D Come linguaggio di scripting è imho un po' meno criptico di alcuni shenanigans che sei costretto a scrivere a volte in bash. A volte è comodissima proprio perché è object-based e quando fai ad es. una Get-ChildItems puoi filtrare, comporre, eseguire reduce in due comandi.. dall'altro a volte è una complessità ulteriore che non è così immediato digerire/comprendere.. diciamo che è forse un po' più user friendly per uno che non conosce nessuna delle due, ma lungi dall'essere un'ottima shell..

sicuramente è ottima per aprire una bash su un linux remoto tramite ssh :D :D

BlackLagoon

si l'ho dovuta attivare a mano, roba da una chiave nel registro eh.. però mi farebbe tanto comodo non doverlo fare su ogni computer ogni volta che reinstallo :|

Alessio Ferri

Perchè dovrei usare questo invece dell'ottimo powershell core?

DefinitelyNotBruceWayne

sono una cosa simpatica. Io le uso nelle loggature per renderle più leggibili

virtual

Power Shell non è male ma pur avendo sviluppato in VB.Net e conoscendo un po' C# (non sono un programmatore ma per hobby) non riesco proprio a digerirla troppo bene... non mi viene intuitiva.
Bash invece, specie come script, secondo me è fantastico.

C'è da quando è stato lanciato Windows 10 nel terminale nativo. All'epoca era tanta roba, oh.

è attiva nativamente l'integrazione nel menù contestuale? Fino a poco fa non lo era. Hai fatto operazioni particolari?

piero

aggiungo che le emoticon sono il risultato del comando cat che sta leggendo il file .txt

piero

onestamente penso che abbiano implementato per qualche motivo.

BlackLagoon

yes, quello in variante PL con le ligatures ;)

Robylyon93

Cascadia Code, credo

Achille

Font?

zdnko

dove le Emoji sono indispensabili! 8-\

Daniele

Tutt'a un tratto gli Ingegneri Microsoft sembrano essersi accorti che il loro terminale è una me**a in confronto a Konsole o Gnome Terminal, quindi stanno cercando di copiare le feature di questi nel loro nuovo prodottino tutto open. Non contenti, stanno anche cercando in tutti i modi di ottimizzare al meglio l'integrazione del kernel Linux, così che possiate rimanere il più possibile nel loro Microsoft Habitat senza installare una vera distro (tra l'altro come avrete notato oggi le licenze di Windows ve le tirano dietro).

BlackLagoon

Personalmente adoro la combinazione powershell + windows terminal.. https://uploads.disquscdn.c...

BlackLagoon

c'è anche la selezione del testo come in un normalissimo editor, quindi usando Shift + frecce o meglio ancora Ctrl+Shift+frecce (per selezionare le parole intere). E poi naturalmente Ctrl/Shift+ins per copiare/incollare oltre alla ben più scomoda ctrl+c/ctrl+v

ddavv

modding: fastboot, adb
:)

camillo777

Non ditemi che c'è anche il copia incolla

Fabio

È una versione nuova e migliore della console di Windows (cmd) che integra anche Ubuntu e Windows Power Shell

piero

per fare cose da riga di comando

Andee Kcapp

Scusate, a cosa serve?

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO