Microsoft vola nel terzo trimestre: cloud, Xbox e Surface sulle ali della pandemia

28 Ottobre 2020 145

Microsoft ha chiuso un trimestre da record, proseguendo il suo cammino di crescita già evidenziato dai dati relativi al periodo aprile-giugno 2020. In estrema sintesi, tutte le divisioni riportano dati estremamente positivi, contribuendo all'incremento delle entrate (+12% rispetto allo scorso anno), del reddito operativo (+25%), del reddito netto (+30%) e dell'utile diluito per azione (+32%).

Inutile dire che la pandemia abbia in un certo senso aiutato l'azienda di Redmond: la prova del nove la si ha infatti andando a guardare i numeri che riguardano i servizi cloud e tutti gli strumenti utilizzati per il lavoro e lo studio da remoto. Il solo cloud ha portato nelle casse della società 15,2 miliardi di dollari, il 31% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

IL TRIMESTRE DI MICROSOFT IN PILLOLE
  • entrate: 37,2 miliardi di $, +12% su base annua
    • Office e servizi cloud (consumer): +13%
      • abbonati a Microsoft 365: 45,3 milioni, +27%
    • Office e servizi cloud (commercial): +9%
    • LinkedIn: +16%
    • Azure: +48%
    • Xbox: +30%
    • Surface: +37%
  • reddito operativo: 15,9 miliardi di $, +25%
  • reddito netto: 13,9 miliardi di $, +30%
  • utile diluito per azione: 1,82$, +32%

Cloud e Office spingono verso l'alto i numeri di Microsoft, forti delle nuove necessità che la pandemia ha generato con smart working e didattica a distanza. Anche la domanda di intrattenimento è cresciuta, e con lei Xbox con i suoi contenuti e servizi. Basti pensare che a settembre gli abbonati a Game Pass erano già 15 milioni, e il debutto imminente di Series X e S non può che far ben sperare per i trimestri futuri. "Ci aspettiamo una domanda molto consistente dopo il lancio delle console next-gen Xbox Series X e S", ha affermato Amy Hood, CFO di Microsoft.

Credits immagine d'apertura: Pixabay


145

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Internauta

Oramai ho tutto Microsoft, ottimi servizi sempre al top anche in sicurezza.

Rendiamociconto

e chi lo dice? Per microsoft gli assicurano una buona rendita e lungo termine...ed è il 6 anno di fila che sono in crescita sostenuta....la società e la loro e gli azionisti e la borsa la pensa come microsoft
Te non sei d'accordo, è un tuo personalissimo punto di vista non rilevante ne condiviso

Saturno

bilanci che ovviamente riguardano tutt'altro business e che non gli assicurano una buona rendita a lungo termine

Rendiamociconto

si, basta vedere i bilanci da quando l'hanno fatto per capire che sono super stra contenti e stanno ancora festeggiando

Saturno

esatto

Saturno

si chiamano opinioni personali, fascio

Boronius

Ah giusto.... sta arrivando il lock down

ste

vabbè ci arrivo per logica, non credo che microsoft lo faccia in perdita. ha già dimostrato che se qualcosa non produce (vedi proprio divisione mobile) viene tagliata senza tanti problemi

Saturno

eh già infatti sono stati proprio contenti di ammazzarsi la piattaforma UWP, lo Store e di ritrovarsi a sfornare computer ARM buoni come fermacarte

Rendiamociconto

appunto, prima o poi sarà tempo per google

Rendiamociconto

che hanno deciso che rimanere in quel settore da protagonisti gli costava troppi soldi quando con 1/100 del costo potevano guadgnarci 100 volte in altri settori

Saturno

seh, si è visto com'è andata a finire

Lolloso

Si però lo hanno fatto fuori, almeno materialmente ed anche se dopo 3 ere

Mario

Del sindaco di Firenze, mitico.

Lolloso

Sì però lo hanno fatto fuori

Rendiamociconto

un giorno ma non è ancora quel giorno
diceva così pure sauron ma poi non è mai arrivato

Rendiamociconto

il knowhoe ce l'hanno eccome....prim degli ultimi lumia hanno fatto serie 5-6-7-8 -9 con wp8.1 da soli.....che poi non vogliano e non gli serve è un altro fatto

Saturno

Più lento a caricare le pagine dipende da che iPad usi e da che connessione hai. La tastiera praticamente c'è su tutti i tablet in commercio oramai. Poi per i porno non so dirti, ma quello che si sta facendo le "pippe" sulla navigazione sei tu. Dimenticavo: io ho Windows.

Matteo

non so io lo trovo più lento a caricare le pagine, più lento a digitare le ricerche (rispetto alla tastiera), scomodo da tenere in mano probabilmente facciamo usi diversi, da portare in bagno per guardare i porno magari è meglio :-)

Saturno

Secondo te non ci ho provato? Non posso in nessun modo concedere i diritti di modifica a chiunque sia fuori dall'università, almenoché io non usi un account Office 365 mio personale per il quale chiaramente non ho soldi da buttare (avendone già uno a disposizione)

Saturno

Almenoché tu non abbia spesso bisogno di avere più di due finestre di navigazione aperte contemporaneamente, sì

Saturno

Esatto, sì

Nebula

Microsoft ha imboccato la strada giusta ..

Matteo

Mi piacerebbe bloccare l' accesso alla mail ecc fuori orario lavorativo ma ho trovato guide megacomplicate, peccato che non abbiano fatto una cosa semplice. (lo so che non centra ma visto il tuo ruolo magari hai consigli :-) )

Matteo

ma si può condividere un link in modifica anche a chi non ha un accesso penso siano blocchi di chi ti fornisce office

Matteo

anche la versione gratuita di onedrive senza scomodare 365 ti consente di editare file online e in modo collaborativo (anche contemporaneamente. quindi si indichi che usi gsuite perchè avete tutto sincronizzato non sai come funziona la suite microsoft

Matteo

esperienza d' uso migliore per navigare dubito.

Saturno

Purtroppo la tua (come la mia) è una visione, seppure giusta, che si scontra con una realtà costituita da computer vetusti (o computer nuovi scrausi) e da lavoratori che non sanno che nel file explorer c'è Onedrive integrato (con cui, in realtà, personalmente ho problemi dal post Windows 8). Spesso non sanno nemmeno di avere diritto a Office 365 (non scherzo). Google, con Gmail, invece è lì, già pronto - dico già pronto perché, volenti o nolenti, Android o iPhone, tutti la usano. Però questo pure è un altro e ampio discorso. Per quanto riguarda Office 365, non usava UWP ma permetteva il login in queste ultime - che altrimenti non ti facevano modificare i documenti su schermi maggiori di 10". L'esperienza d'uso, come dici tu, non era e non poteva essere completa ma era molto più fluida (parlo di animazioni e tempi di risposta, soprattutto col touch). Per una persona che, come me, non fa poche sessioni intensive di lavoro ma tante brevi sessioni di aggiornamento dati era perfetta - pratica, leggera, veloce, utilizzabile anche senza mouse. Anche la beta di Teams era un altro mondo rispetto a quel macigno che è ora. Purtroppo hanno sacrificato, almeno in questo ambito, la qualità per la quantità (di dispositivi su cui installare le app). E il bello è che hanno avuto successo. Riguardo al discorso web, invece, aspetterei (a lungo, visti i tempi di MS) di utilizzare il nuovo Office web prima di dare sentenze.

daje ms.

UnoQualunque

Discorso troppo ampio da affrontare in un blog. La facilità di utilizzo, soprattutto di un ambiente web-based è tutta da valutare perchè molto probabilmente quella sensazione è data dalla miglior conoscenza di un prodotto piuttosto che di un altro. A mio modo di vedere, non si può lavorare su una piattaforma esclusivamente web. E' un bagno di sangue. La comodità è ovvia, ma ogni strumento deve fare il suo lavoro. Ed è quei la forza di Office 365 rispetto a Google. Se su mobile, la gsuite ha il vantaggio di app native e integrate con l'account Android, quando devi realmente lavorare per me è ovvio che si sta usando un ambiente desktop. Se nel 2020 stiamo ancora parlando di XP, Linux e open-soruce c'è qualcosa che non va. Sia chiaro, Linux e l'open potrebbero essere un'ottima alternativa, ma devono essere implementate da chi ha le contro00 per riuscire ad orchestrare un mondo open con servizi cloud proprietari. In un ambiente lavorativo classico, è tutto basato su active directory di Microsoft. Quindi si sta già usando account di dominio da una vita. La forza di Office 365 è che è possibile sincronizzare questi account con il mondo cloud e praticamente puoi continuare ad usare la parte legacy (esplora file, programmi win32, sincronizzazione in cartelle locali, ecc...) con la parte cloud senza dover usare sempre e solo il browser o webapp. Le UWP anche io le apprezzo, sono leggerissime e non ti accorgi nemmeno di averle. Ma la parte di Office 365 non ha mai usato UWP (a parte quella di Teams mai uscita dalla beta). Office è impensabile portarlo in UWP, troppo complesso, e OneDrive è solo un servizio che sincronizza i file (che sia OneDrive o Sharepoint) dal cloud al locale. Tutti i restanti servizi di Office 365, anche a me piacerebbe avere una UWP, ma quei servizi non sono servizi utente sono dei servizi per creare qualcosa ma che è legato a portali web (PoweBI, PowerApps, PowerAutomate, ecc...). Se stai usando un XP, che sia la Gsuite o Office 365, l'esperienza d'uso sarà pessima su entrambi.

E K

Certo, lui si muove solo dal 300% in piú. Altrimenti non ne vale la pena.

E K

Non ho avuto il coraggio di dirgli che babbo natale non esiste.

Mario Cacciapuoti 85

Io sono anni che lo faccio, da quando sono passato dal lumia ad Android 5 anni fa' a parte android come sistema operativo in se non uso nulla di nulla di Google.
Outlook come Email predefinita
OneDrive come Cloud predefinito
Contatti sincronizzati con Outlook
Bing come motore di ricerca
Edge come browser predefinito
Here al posto di maps.
E Youtube tramite Browser senza account.
Ovviamente Suite Office imprescindibile.
Forse hi dimenticato qualcosa ma cmq qualsiasi prodotto Google ti viene in mente io l'ho bloccato disinstallato e rimpiazzato con La controparte Microsoft, oppure l'alternativa più valida

Mario Cacciapuoti 85
Prison Mike

30% in + lo chiami flop XD?

Kyon

La partnership con Samsung è molto forte perché, oltre al pacchetto Office e l’integrazione della connessione Windows direttamente nel S.O. tramite anche toogle, ha pure integrato OneDrive dismettendo il proprietario Samsung Cloud.

Aster

parla il prof,gli altri si vedono a turno o mai.

Saturno

tutti gli studenti d'Italia

Saturno

Indirizzi diversi, esigenze diverse, immagino. Io ho spesso il portatile con me ma non sempre. Quindi è bene che possa modificare/aggiornare un documento al volo da qualsiasi postazione. Inoltre, come dicevo, è anche una questione di abitudine a gmail da parte della maggioranza dei dipendenti, che tra l'altro usano spesso e volentieri iPhone + Mac e iMac in ufficio.

Saturno

Guarda, a questo punto credo sia un problema di "impostazioni": noi non abbiamo un amministratore che controlli i computer aziendali, ma una convenzione con MS che fornisce Office 365 gratuito a studenti, docenti e altri impiegati. La stragrande maggioranza dei pc sono o Mac (in uffici tipo amministrazione o docenti) o dei vecchi pc con Windows XP. Windows 10 lo comincio a vedere adesso che hanno acquistato qualche pc all-in-one (tutti scrausi e lentissimi) e puntualmente non c'è alcun account preimpostato perché sono di uso comune, per cui per l'accesso utilizziamo piattaforme tipo aupsim. Per cui parti dal presupposto che non c'è una suite MS già preinstallata e facile da usare. Detto questo, ti allegherei screen ma adesso non posso, per cui ti chiedo di credermi sulla fiducia quando ti dico che, almeno da noi (unicampania), non è possibile la condivisione al di fuori degli account aziendali. C'è proprio una bella scritta in rosso che ti avvisa della cosa. Poi io personalmente ho Surface Pro con account mio personale e 365 loggato nel sistema. So perfettamente usare entrambe le suite e ho le mie preferenze, ma non sono riuscito mai a far valere la suite MS e col tempo ho capito il perché. Per quanto riguarda i lag, da Edge li ho sempre ritrovati nella ribbon UI: infatti aspetto il nuovo preannunciato refresh in fluent design. Le UWP le amavo perché sono sempre state le più fluide e più touch friendly (mooolto più dell'app desktop x64, che prima utilizzavo solo quando avevo bisogno di funzioni avanzate). Purtroppo, però, come ti dicevo, pure avendo l'account 365 loggato nel sistema e funzionante dappertutto (Office x64 compreso) non riesco più a farle funzionare le UWP. Immagino sia dovuto al fatto che le abbiano deprecate.

Il corpo di Cristo in CH2O

io quando ero all'università non ho mai usato i loro computer per lavorare, ma come si potrebbe altrimenti concludere un lavoro che dura giorni e giorni? stai relegato al pc dell'università e non puoi lavorare la sera?? era così 4 anni fa quando studiavo io figurati oggi. e sul mio computer avevo l'app onedrive e già lavoravo con gli altri miei colleghi assieme, non solo, in tempo reale e con tutti i file sincronizzati al momento della modifica su tutti i pc contemporaneamente.
gli unici pc dell'università che ho usato erano quelli collegati alle attrezzature di laboratorio.

Aster

ma nessuno fa videocall,e maleducazione,Tutti a casa in pigiama

Aster

ma chi fa videochiamate ?!solo call per non intasare la linea,cosi tutti possono guardare o seguire chi parla.

Saturno

Magari

Saturno
Il corpo di Cristo in CH2O

condivido tutta la linea. anche io ho avuto modo di usarlo per un pochetto nonostante non sia io ad occuparmi direttamente di queste cose nell'azienda.

UnoQualunque

Su questo sono molto dubbioso. Chi è che si prende la briga su android di andarsi ad impostare un'account Micorosft quando, una volta accesso lo smartphone, hai già tutto attivo e di default di Google. Io uso androdi con tutti i servizi Microsft e ho dovuto lottare non poco per trovare la quadra per far andare tutto come dovrebbe. Mentre mia mamma, anche lei proveniente da un Lumia, le ho migrato l'account su Google per la disperazione.

Il corpo di Cristo in CH2O

mad0nna quante fesserie.
difficile da impostare quando l'app di onedrive è già presente su tutti i computer, se non c'è significa che hanno seguito uno di quei tutorial sul come "mettere apposto windows 10" quindi sono problemi loro.
semmai difficile da impostare è quello google, 1) richiede un account al di fuori di quello di utilizzo sul computer 2) ti devi scaricare l'app a parte per sincronizzare con le cartelle di windows 3) tutto quello che passa per il loro cloud diventa di loro proprietà.
io quando mi propongono di usare roba condivisa su google drive li mando a stendere

ste

paga ma ci guadagna tre volte tanto eh, mica paga per buttare soldi

Davide

L'importante non essere co....glioni come te

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO