
08 Dicembre 2021
24 Settembre 2020 328
Con l'avvio dei preordini di Xbox Series X e Series S, alcune catene hanno cominciato ad accettare prenotazioni anche per gli accessori ufficiali delle nuove console di casa Microsoft.
Tra questi troviamo anche l'espansione di memoria da 1TB realizzata da Seagate, al momento l'unica ad essere certificata come pienamente compatibile con Series X|S, in quanto si tratta di un vero e proprio accessorio realizzato su licenza. Nelle ultime ore questa è comparsa sul listino della catena BestBuy, confermando che il prezzo emerso nelle scorse settimane è davvero quello di listino: aggiungere 1TB di memoria a Series X|S costa ben 219,99 dollari, ovvero appena 80 dollari in meno rispetto all'acquisto della console base di gamma. Al momento il sito italiano di Seagate non conferma quale sarà il prezzo in euro, tuttavia è difficile immaginarlo inferiore ai 200 euro.
Questa particolare scheda di memoria è basata sullo stesso SSD PCI Express Gen4 che troviamo all'interno delle console e offre le stesse caratteristiche, motivo per cui può essere utilizzata per eseguire nativamente i giochi ottimizzati per Series X e Series S, mentre qualsiasi altro tipo di memoria esterna può semplicemente ospitare i dati di gioco con la funzione di archivio, ma resta necessario copiarli nella memoria interna per poterli eseguire.
Insomma, il costo di questo accessorio è davvero importante, specialmente se lo relazioniamo a quello della Series S; quest'ultima, infatti, potrebbe essere la console a trarne maggior beneficio, tuttavia il prezzo di listino così alto si scontra con il concetto di piattaforma economica alla base di Series S. Per fortuna i suoi 512GB potranno ospitare un discreto numero di titoli grazie al fatto che il loro peso sarà del 30% inferiore rispetto alle controparti per Series X, questo a causa della possibilità di non utilizzare gli asset dedicati al 4K, notevolmente più esosi di memoria.
Commenti
Se pensi che ha le porte usb non vedo perchè non possa supportare un ssd esterno.. poi magari quelle porte sono fatte per altri motivi che io non sò.
Ma chissenefrega di quel che fa MS, i prodotti sono quelli, se non stanno bene uno non li compra e festa finita. Hanno fatte delle scelte, evidentemente hanno fatto i loro conti.
Contando il tipo di memoria che ha PS5 non credo saranno dei "semplici SSD di qualsiasi tipo..."
Si intendo quello, come mai no? E un hdd o un sshd esterno?
Se intendi quelli con interfaccia SATA no
Scusatemi ma almeno un SSD da 2.5" esterno lo supporta?
in teoria dovrebbe funzionare come stadia. con tutti i pro e contro di questo tipo di soluzione
a proposito. visto Amazon luna?
Le partizioni di sistema in genere sono 2 di cui una di dimenzioni ridicole per l'UEFI e dubito che serva per una Xbox.
Windows occupa sui 20~25 GB ma qui si parla di un sistema operativo ben ridotto. Pensare che ci siano 100 GB occupati dal sistema è a dir poco ridicolo considerato che ci sono device Windows in giro con 64 GB.
Ma tu pensi davvero di avere 1tb libero??? Hahahaha. Hai mai formattato un hdd da 1tb per vedere quanto spazio effettivo hai?
Poi mettici le varie partizioni che saranno più di 2 3 o 4, e il sistema..
Beh..avrebbe senso.
Non di qualsiasi tipo, dovranno essere sempre questo tipo qui
Bene così allora, 3 giochi saranno tutti quelli che potrai mettere sullo storage di serie quando inizieranno a fare sul serio con il 4k
Si ovvio, mi riferivo all’ssd
Vero, ma alla fine quello del prezzo basso finisce con il diventare poco più che marketing perché si starebbe parlando già di 700€.
Avrei preferito un sistema di archiviazione più lento per gestire lo swap e niente più. Uno swap veloce, magari, da 400 o 500 MB/s, ma sempre uno swap.
Dorco approves
PCIe 4?
Se saranno esclusive spero ci sia un buon sistema anticontraffazione perché di cinesate a 40€ ne sento già la puzza
ora con 130/140 euro ti fai disco SSD nvme da 1TB + case
Sicuramente è auspicabile.... Magari anche usate
Non è caro, strano
Sicuramente si tratta di due moduli da 500Gb messo in senso opposto.
Sono completamente passivi e per questo probabilmente anche leggermente più economici(così riescono a rientrare nei costi e nei margini di profitto, perché moduli così grandi costano proporzionalmente molto di più)
Io dicevo che Xbox Serie S aveva giochi che pesavano di meno perché non aveva bisogno di asset 4k. Anche lì qualcuno mi è andato contro, benvenuto nel club. In ogni caso Xbox ha 180Gb in più ed i giochi a fine gen secondo me sfioreranno i 100 GB mediamente.
Si tutti i retrocompatibili
Tra un anno costeranno il 30% in meno minimo
Prezzi in linea con SSD di questo segmento, certo che se per fare un update della memoria devi spendere come metà console ci pensi due volte ...
Purtroppo di modelli inferiori dubito arriveranno, almeno si spera che arriveranno modelli da 500
Ipotizzavo di avere l'ssd pieno e doverlo liberare caricando un gioco sull'esterno. Se lo fai in due momenti diversi comunque è un'operazione che devi fare. Se va bene ci metti 15 minuti, ma comunque è un casino poi gestire il tutto, ricordarsi cosa c'è di qua e di là, poi il problema di aggiornamenti quando riprendi un gioco "vecchio". A me farebbe perdere la voglia di giocare questa cosa, spenderei volentieri i 150€ in più per il disco ufficiale!
Ma è ovvio per backup chi li tocca, anzi ne devo prendere altri. Ma parlavamo di giochi
Ecco si quello è il reale problema di questo compromesso, gli eventuali update, quello del usura non penso sia un problema reale cioè anche sforzandolo dovrebbe durare abbastanza
ma anche un ssd kingston da 1 TB a 100 € in un box usb 3.0 da 10 € possono andar bene secondo me per l'archiviazione dei giochi (o avranno "bloccato" questa funzionalità sulle nuove consolle per costringere gli utenti a comprare sti moduli di espansione?)
Non ho capito perché dovresti farlo per 2, al posto di spostare lo copi su ssd all'occorrenza. Non vedo perché bisogna spostare, se viene implementato bene, te ti prendi un hdd da 3 tb e ci metti tutti i giochi li, poi all'occorrenza li copi cancellando uno su ssd che comunque hai già nel hdd, non vai a spostare ogni volta. Se si usasse nvme che ha appunto in lettura 3000 mb/s al posto di un hdd, su un singolo file in teoria, ci mette anche meno di 1 minuto per spostare 100 Gb. il collo di bottiglia lo fa il tempo di lettura del hdd notevolmente più lento, ma comunque più alto di 50mb/s. Anche gli hdd più scarsi che ho provato almeno fanno almeno 100mb/s (pure di più) su un singolo file. Non ci mette 5 minuti (era un mio modo per sottolineare che non è così lento ) ma nemmeno ci mette 1 ora, forse nel caso pessimo 15 20 minuti. E comunque usb 3.0 non fa collo di bottiglia con un hdd, visto che ha un range di scrittura e lettura di 700 mb/s, notevolmente di più di un hdd meccanico qualsiasi.
*per giocare in 4k a tutti i titoli con i dettagli su ultra. Immagino che difficilmente sulle consolle gireranno alla stessa qualità.
Dipende da che devi farci. Se archivi tanti file e li consulti di rado, vanno benissimo. Nel caso specifico, è un suicidio assistito.
per quanto mi riguarda è veramente una scomodità rara.
cioè, tu lasci lì a copiare per un'ora, per poi perdere tempo a copiarlo indietro sull'ssd se ti serve di nuovo (e ovviamente ci saranno update, patch etc), e poi dovrai copiarlo di nuovo su disco esterno quando vorrai liberare di nuovo l'ssd.
Diventa una roba di un macchinoso incredibile, e tra l'altro farlo così spesso rischia di impattare la longevità del disco interno che non è sostituibile (perchè si, avrà un alto limite di scritture, ma 5-6 anni di copia e incolla a 100GB+ alla volta fai in fretta a far numero).
Ma anche no, con una 1080 ti su un pc di 6 anni fa mi ci gira anche flight simulator in 4k, con quasi tutto su alto, qualcosa su medio e qualcosa su ultra. Immagino sia più o meno quello che otterrà questa generazione di consolle.
Ti faccio il mio esempio, il pc lo uso abbastanza, tra le altre cose lo uso anche per cad leggero ed elaborazione foto in raw, quindi bene o male un pc abbastanza buono lo avrei preso comunque, con una scheda video di fascia medio-bassa per avere almeno l'accelerazione in lightroom e prestazioni decenti in 3D. A quel punto aggiungendo circa i soldi di una consolle prendo una scheda video di fascia alta.
Eh ma appunto io parlo di leggere da un hdd e scrivere su ssd interno, il limite è la velocita di lettura su hdd che comunque non è così drammatico. All'inizio la copia del gioco su hdd per archiviarlo sarà lungo, ma poi quando servirà metterlo su ssd all'occorrenza sarà molto più breve, specie se si usa uno 7200rpm che è più veloce in lettura.
Quelli dipendono dalla velocità, se usi un SSD sata te la cavi, con un HDD esterno per giunta ci metti di più della vecchia console
Comunque oramai gli SSD economici abbondano, chi compra ancora HDD è da arrestare
Non è mai un dramma se vuoi trovare delle scusanti
Ma quelle che dici sono velocità da NVME, con costi di conseguenza non distanti da questo (e molta meno praticità). Ipotizzando l'opzione economica che è quella di avere un disco USB 3.0 da 2.5", che in uso reale bravo se fa 50 MBps, ci metti circa 34 minuti per 100 GB. Moltiplica per due, perchè un gioco lo sposti da interno ad esterno, ed uno da esterno ad interno.
Quello che dici ha assolutamente senso, ma questa generazione punta a diminuire proprio i tempi di caricamento, e la parte memoria incide abbastanza sul prezzo...
Non dico di meno, ma far pagare un disco esterno quasi quanto la console mi pare ridicolo.
e allora chiedo scudo, ho detto una c a z z a t a :D
Finché uno non c’è la tra le mani non si sa
è il contrario che richiede una vita: leggere da un HDD decente a 150-200MB/s non è assolutamente difficile. Scrivere verso un HDD un file così grosso viaggi a 30-50MB/s se va bene, e anche i file compressi sono più lenti da spostare in di un film.
Non c'è una singola evidenza che siano 825 disponibili, tutte le specifiche parlano di SSD di 825GB Totali e ho anche una fonte twitter che mi conferma. https://uploads.disquscdn.c...
Questa è discutibile perché che "con il PC ci si lavora" non vuol dire nulla. A meno che uno non faccia il grafico te ne fai una cippa di PC per il gaming. Se lo usi per lavoro a quel punto investi in CPU con un maggior numero di core e della scheda grafica dedicata puoi farne benissimo a meno. Se poi mi dici che ti sei fatto il PC da gaming così puoi anche farci i documenti in word possiamo proprio evitare di discutere. PC per "giocare" e PC per "lavorare" coincidono solo se fai lo Youtuber di mestiere. E poi, il PC non ha bisogno di un monitor?!?
I giochi su xbox sono a blocco unico compressi in un unico pacchetto. Un film 4k da 20 Gb sul PC da hdd a ssd con 2500 mb/s di scrittura me lo sposta in 1 minuto scarso. Perciò con 100 Gb saranno 4 5 minuti a stare larghi