
12 Novembre 2020
Microsoft si prepara a reintrodurre la possibilità di acquistare la versione completa di Office, senza dover necessariamente sottoscrivere un abbonamento a Office e Microsoft 365.
La notizia arriva direttamente dalla casa di Redmond, più precisamente da un post pubblicato dal team di Exchange (link in fonte) dove viene menzionato l'arrivo di una versione completa di Office nel corso della seconda metà del 2021. Il nuovo pacchetto sarà disponibile sia per gli utenti Windows che per quelli macOS.
Al momento non ci sono ancora dettagli riguardo al prezzo, il nome e il bundle di applicazioni che saranno presenti in questa versione di Office, tuttavia è rassicurante sapere che Microsoft non abbandonerà questa strada. In molti, infatti, pensavano che dopo Office 2019 non ci sarebbero state altre versioni complete acquistabili senza abbonamento, mentre le nuove dichiarazioni ci prospettano uno scenario sicuramente migliore.
Non ci resta quindi che attendere per scoprire tutti i dettagli su quello che potrebbe essere Office 2021 e quali saranno le principali differenze rispetto alla versione in abbonamento.
Perseverance, successo storico! Ma ora comincia il vero viaggio | Video
Twitch: storie di ban ambigui, streamer in "rivolta" e regolamenti poco chiari | Video
Recensione Xiaomi Mi Watch: con Alexa integrato ha una marcia in più
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Commenti
Sicuramente. Ma non si parlava di economia o no. E continuare a dire che sia "legale" non ti fa onore. Le licenze, soprattutto quelle business, non sono cedibili.
Lol intende aggiornamenti di versione.
C'è anche office 2019 pro che include access e publisher (poco più di 500 euro).
Non sono licenze pezzotte ma autentiche. Anche se Microsoft ne vieta la rivendita, la corte europea ha stabilito che l'utente deve poter rivendere il software e quindi è anche perfettamente legale.
Prima di tutto parliamo di Office, non Office 365 che sono concetti completamente diversi visto che il secondo ti offre anche altri servizi. Poi si trovano anche a 6€, 45€ è un costo esagerato.
Insomma, quasi sempre lo trovo in offerta a 55€ 1 anno per 6 persone, fanno circa 80 centesimi al mese per persona. Mi sembra molto meglio che spendere 100 o 200€ tutto insieme, contando che hai sempre l'ultima versione, puoi installarlo su un numero illimitato di dispositivi e hai anche 1TB di OneDrive.
Esatto, anche perchè è proprio proprio la prima frase dell'articolo :D
"Microsoft si prepara a reintrodurre la possibilità di acquistare la versione completa di Office"
forse come pacchetto unico, ma i singoli programmi sono acquistabili completi separatamente
ma di office frega e non frega fa comodo... pago 100 euro all'anno solo per i 6tb di onedrive... separati in 6 account ma sempre 6tb che come backup cloud sono uno spettacolo
La time machine del backup sul server la faccio con openmediavault, mentre la time machine del 'live' con l'app di qnap
Cosa usi per fare la time machine del server su un account cloud?
infatti passano sempre almeno 3 anni e spesso ha nessun senso l'upgrade
mi sono perso questa dichiarazione
Per i privati c'è la Home & Student a 149€, per le aziende la
Home & Business 2019a 299€ entrambe sono incomplete. La prima comprende solo Word, Excel e Powerpont, la secondo anche Outlook. Quindi penso che tornerà la versione con tutto il pacchetto, da access a pubblisher, infopath, sharepoint etc etc
Finalmente direi
Ma io ho 4 tb tutti per me tu hai un misero tb! Cioè IO HO QUATTRO VOLTE VOLTE quello che hai tu!!
E se aggiungo alri 80euro per un hdd (poco più di un anno di abbonamento per te) raggiungo gli 8 tb per me dato che 4tb di hdd stanno sugli 80 euro... tu hai esigenze limitate, quindi 1tb per te basta.. ma io con 1 tb non ci faccio nulla!
No io parlo uso privato, sarà che sono maniaco io xD
Invece si che si ricevono aggiornamenti. Ad esempio quando sono state introdotte le nuove icone office, la mia versione 2019 ha ricevuto l'aggiornamento. È non è l'unico che ho ricevuto
Se non sbaglio era stata la stessa Microsoft ad averlo detto
Abbonamento Office365 costa 50€. Ma facciamo pure 60€ (non ho mai pagato così tanto e ce l'ho da 5 anni).
60€ / 12 mesi = 5€ al mese.
5€ al mese / 5 utenti (facciamo che non vuoi darli via tutti) = 1€ al mese
Ogni utente riceve 1TB, non é condiviso, contrariamente al tuo NAS.
Più che altro capisci che é il tipo del: "io possiedo OpenOffice e mi sembra uguale all'Office di MS... Non noto differenze".
Io ho l'abbonamento e uso solo Outlook :P
Penso che il 95% di chi lo prende, lo fa per i 6TB di spazio e perché 1€ al mese é poco.
NAS 4TB a 300€? E te ne vanti?
Qui si parla di 6TB (o 1TB per account) a 1€ al mese a testa. Con tutte le utilità come backup automatico di PC e smartphone. Con download e upload da 1GB/s. Con tanto di backup e sicurezza che non potrai mai garantire con un NAS casalingo.
Per arrivare a 300€, devo abbonarmi per oltre 20 anni ad Office365. E tra 20 anni, tu ti preoccuperai di salvare il NAS da qualche parte... Io invece no.
Il tuo é un paragone senza senso.
Con 1€ al mese però possiedo anche Outlook, programmi Office e 60 minuti di chiamate verso paesi esteri.
Idem.
Backup di tutte le foto/video in automatico e in piena risoluzione da telefono non ha prezzo :)
Poi uso anche Skype per chiamare in altri paesi.
Ci sono diversi documentari, non ultimo quello di netflix, che spiegano bene cosa ci fanno con i dati.
ma cosa diamine vuoi che ci facciano con i nostri dati?
se tutte le più grandi multinazionali del mondo ormai stanno passando al cloud pure loro immettendo i propri segreti aziendali vuoi che vengano a rubare i dati a te?
va bene il discorso privacy ecc ma c'è un limite alla paranoia dai
mi intrometto nel discorso ma quando si tratta di usi lavorativi (almeno penso stiate parlando di usi lavorativi dato gli importi in campo e le quantità di dati sfornati) una connessione di backup c'è sempre, non si può rischiare di eventuali down della linea
Ogni teamdrive ha un limite di 400 mila oggetti (ovvero file+cartelle), ogni file può essere massimo di 5TB e puoi caricare massimo 750gb/24h, per il resto è illimitato, puoi tranquillamente caricarci qualche petabyte.
Non serve la partita IVA.
Sono licenze a volume vendute ai privati
La novità sarebbe che la versione 2021 sarebbe più aggiornata e includerebbe più funzioni. Anche se di preciso non so cosa cambi esattamente tra le 2.
Perché la realtà è che non lo è più...
ERA ORA. Speriamo che tutti gli altri seguano a ruota.
Infatti mi sembrava strano... mai sentito dichiarazioni ufficiali, e sono sempre passati un po' di anni tra le varie versioni, quindi l'assenza della 2020 era normalissima.
Ahahahahahaahahahahahaha
A parte che se fossi una azienda comprerei la versione "full" perche potrei scaricare i costi, ma io non devo ne voglio convincere nessuno, non mi torna in tasca assolutamente niente sia che qualcuno mi creda oppure no, a me basta stare tranquillo con quello che mi ha detto il tizio di microsoft, poi se mi abbia detto una stronz... non lo so, ma tanto mi basta per ora :)
Ni.
Se lo pensi come soluzione per office l'abbonamento è orribile.
Se lo acquisti per onedrive invece è ottimo, visto che il prezzo del cloud è conveniente e in più hai office
Oddio signor avvocato...
Non mi serve avendolo gratis ma se dovessi lo farei certamente...
Io lo trovo ben fatto invece. Sarà che mi adatto facilmente alle interfaccie, ma mi sembra usabilissimo. Poi preferisco GDocs, ma se devo usare un editor totalmente offline ci sta
chi pensava che la 2019 fosse l'ultima?
la 365 uscì nel 2013 mi pare, quindi insieme ad una versione completa non in abbonamento, seguita poi con 2016 e 2019...se c'è stata dichiarazione "2019 sarà ultima" allora me la sono persa
E allora trovi alternative
ma nella versione gratuita on line per excel, esiste la funzione di autocompletamento delle formule?
non so come si chiami, se predittiva o simile, in pratica che analizzando il foglio di calcolo, mi propone in automatico eventuali formule che potrei aver necessità di inserire in una determinata cella.
quello che avviene in google fogli per intenderci.
grazie
p.s. ho fatto una prova con un foglio nuovo per curiosità, ma ho visto è statico, ma magari perchè occorre inserire un determinato numero di dati prima
Esatto, non ho capito che novità dovrebbe essere
Ehm...guardate che si può fare anche adesso comprando la suite Office 2019
Sarà incluso col game pass
Infatti anche autodesk si sta spostando verso quella direzione, io ho alcuni giochi di aerei con account online ma non so se funzionano ancora (devo anche recuperare la password) invece con il disco installi e giochi.
Questa è una buona cosa, io in azienda uso il 365 ma seguo molte aziende e quasi tutte usano la versione standalone semplicemente per ragione di costi. A molti bastano word Excel ed outlook, tutta la miriade di integrazioni e applicazioni aggiuntive non le usano e quindi non viene percepito un reale valore.