
18 Gennaio 2022
Alla fine l'annuncio è arrivato quando meno lo si aspettava: attraverso i suoi canali ufficiali, Microsoft ha confermato di aver acquisito ZeniMax Media, la società a cui fanno capo una vasta serie di software house di altissimo livello. La lista include:
Da tempo era nell'aria una possibile acquisizione importante da parte di Microsoft e inizialmente si guardava in direzione di Warner Bros. Games, ma le indiscrezioni erano sbagliate. L'acquisizione è costata 7,5 miliardi di dollari alla casa di Redmond, che ora può vantare il controllo di alcune delle software house più importanti del settore.
Alcune di queste, come Tango e Arkane, stavano lavorando ad alcuni titoli in esclusiva per PlayStation 5 (Deathloop e Ghostwire: Tokyo), ma ora è praticamente certo che i giochi arriveranno anche su Xbox Series S e Series X. Non è chiaro se gli altri titoli in sviluppo presso ZeniMax Media - come Elder Scrolls VI e Wolfenstein III - diventeranno esclusive Xbox/PC o se verrà lasciato un certo grado di indipendenza ai team anche per le future uscite. Phil Spencer ha solo confermato che verranno rispettati gli impegni attuali (nei confronti di PS5) e che in futuro verrà valutata caso per caso l'uscita su piattaforme diverse da Xbox e PC.
Xbox and @Bethesda have worked together for years. We share similar passions and beliefs. Proud to welcome them to Team @Xbox. Excited how we’ll advance gaming together for players everywhere https://t.co/0BcLULyFYF pic.twitter.com/2aectsejsk
— Phil Spencer (@XboxP3) September 21, 2020
Ciò che invece è sicuro è che Microsoft punterà a far fruttare al massimo la nuova acquisizione per rafforzare ancora di più l'offerta del Game Pass e spingere le sue nuove console next gen grazie a tanti titoli di qualità che potrebbero seriamente spostare l'ago della bilancia in suo favore. La sfida della next gen è più serrata che mai e Microsoft sembra intenzionata a ribadire il suo desiderio di combatterla al massimo delle forze.
Commenti
L'ultimo mio gioco è stato zelda pensa te se io potrei giocare un battle royal. Purtroppo io non sono la massa.
...battle royale.... quella rivoluzione è dettata per lo più dai ragazzini che oggi non hanno più un PC o pc molto scarsi... se sei abituato a giocare a giochi "seri" da una vita ti sembra di fare un salto indietro di 15 anni......................................................minimo.................
Non capisco, cancellano i messaggi di chi gli risponde, ma i suoi post deliranti li lasciano. Ma che è raccomandato?
Ma cosa diamine dici?? Ma chi sei ?? Cosa devo vedere che ps vi staccherà solo di preorder con il doppio di console al 100 %. come è sempre stato e sempre sarà.
Mai comprato al day one in vita mia...Vedi che fare la storia dei videogiochi non vuol dire che adesso siano i migliori giochi al mondo, specialmente questo settore cambia ogni 4/5 anni basta vedere l'esplosione dei battle royale.
Spero allora non abbia preordinato ps5 al day one, altrimenti ti contraddici da solo.. poi se per te giochi che hanno fatto la storia dei videogiochi come doom, the elder scrolls, fallout, halo sono dei giochini mediocri visti e rivisti, allora la discussione finisce qui.
Puoi avere tutte le finanze del mondo ma non crei qualcosa che ti faccia perdere soldi. Sony sta aspettando soltanto di sapere se il pass è qualcosa di pericoloso che possa minare le proprie vendite ed in questa generazione lo sapremo.
Cosa c'entra il lancio ??? Mica sto parlando del lancio ? I giochi usciranno man mano come è successo con la 4. Non spendo 80 euro il 90 % dei miei giochi li prendo usati per poi rivenderli, quindi ipotizza che compro a 40 euro poi rivendo alla metà quindi pago il gioco 20. Sicuramente non mi faccio un abbonamento a vita per giocare a giochi visti e rivisti.
Nuovi titoli?? Ma se la lineup al lancio di ps5 è un remake di un gioco di 11 anni fa e una espansione di un gioco di 2 anni fa.
Rosica rosica e paga 80€ forthepayer
ahahahah poi che grandi argomentazioni le sue: Solo Horizon!1, giochi Bethesda mediocri11!!
Hai triggerato quel povero frustrato di vincenzo. Vuol dire che hai toccato un tasto dolente! Ahah!
Cerca di capirlo: è sonaro, è permaloso, in più occasioni si è dimostrato infantile e maleducato, ed è pure juventino. Ci manca solo terrapiattista e ce le ha tutte. Se vuoi fagli vedere i numeri dei preorder.
Oppure no, dai, siamo buoni, sarebbe troppo umiliante. Non è bello fare piangere questa gente già disturbata di suo...
a questo punto credi in quello che vuoi credere, le grandi aziendi si muovono in base alla loro filosofia interne e in base alle loro finanze, Sony e Microsoft non sono realtà paragonabili
Mi spieghi questa frase " è improponibile per come sviluppano le loro ip " ??? Non ho idea che microsoft tenti di dominare il mercato più con i servizi che con le console ??? Ma credi davvero di aver la verità in tasca e che tutti gli altri siano stupidi ??? Ma quale Nostradamus è solo evoluzione del mercato, sony non è l'ultima arrivata e certamente non resterà a guardare microsoft che le fà le scarpe. Compro console da quando tu forse ancora non eri nato, faccio l'imprenditore da 25 anni e mi viene da ridere sentirmi dire da un ragazzino che non so come funziona il mercato. Le grandi aziende si muovono allo stesso modo specialmente nei grandi settori " vedi apple/samsung, gilette/wilkinson, nike/adidas " etc...etc... potrei farti altri mille esempi ma dubito fortemente capiresti.
Sony utilizzerà le strategie che più le convengono che fino ad adesso hanno più che funzionato, quando Gamepass arriverà ad una massa critica potrebbero inserire tutte le loro vecchie uscite contemporaneamente all'interno del Now per rallentare la cosa, ma un Gamepass alla Sony è improponibile per come sviluppano le loro IP. Sony farà sicuramente qualcosa, ma non un Gamepass e l'esempio ce l'hai già sotto gli occhi: la raccolta di titoli first/second/third party che gli utenti avranno al D1 con il PS plus da poter scaricare sulla lor nuova console
Si vede che ne sai molto poco di come il mercato video ludico funzioni e si vede che non hai minimamente idea di come Sony o Microsoft guadagnino o incestino a secondo del loro tornaconto.
Vuoi credere agli unicorni? Perfetto, ma non ti lamentare se ti ritrovi ad avere un cavallo con un cappellino in cartone sulla testa, se tutto quello che mi sai dire sono cose oggettivamente false(come siano strutturati il gamepass e PS now che evidentemente non sai) o tue visioni alla Nostradamus fai prima a non rispondere e passare oltre.
Quindi mi stai dicendo che sony resterà a guardare mentre microsoft gli rubera intere fette di utenza grazie al pass ? Haahhahaha...Tu vedi le fate volanti altro che unicorni. Si vede che non sei un imprenditore e il non esserlo non ti fa vedere oltre il tuo naso. A me invece mi fa sorridere pensare che esista ancora gente come te che crede che una società come sony faccia finta di nulla di fronte ad un servizio che indubbiamente fa gola a molti.
Chissà perché coloro che credono negli “unicorni”, ma sanno che essi non esistono nel presente ipotizzano sempre che nel futuro prossimo magicamente comparire nella nostra realtà.
Comunque la battuta sul Now uguale al Pass mi fa ancora ridere.
Sai che i ceo molto spesso cambiano e cambia tutto il pensiero della società? O credete che sia oro colato qualsiasi cosa dicano ? Sappiamo come vanno queste cose, se perde consensi e utenza playstation valuterà di creare un servizio simile al gamepass e possiamo giocarci quello che vuoi. Ci vediamo tra un paio di anni e vedremo chi ha ragione.
Ah quindi non può diventare perché non vogliono ahahahha...Da qui a 7 anni ce ne passa di acqua sotto i ponti. Sai quante strategie ho visto cambiare basta vedere la stessa microsoft cosa ha combinato nel settore smartphone per capire che tutti possono cambiare idea.
No non lo può diventare. Non lo dico io che per Sony il now alla Gamepass sia un qualcosa di insostenibile, lo afferma Jim Ryan, CEO di Sony Interactive Entertainment.
Il motivo è presto detto il modo in cui Sony monetizza sulla sua piattaforma è differente da Microsoft.
Fonte:
https://www.gamesindustry.biz/articles/2020-09-17-playstations-jim-ryan-we-want-to-give-gamers-certainty-that-theyre-buying-a-true-next-generation-console
Ah quindi il now non può diventare come il pass in futuro ??? E mi spiegheresti anche il motivo?
Non lo conosci vero ? Ecco che finalmente si è palesato quello che sei.
Si si va bene lo sfotto e tutto ma non hai risposto minimamente a quello che ho scritto...ti sei limitato nel dire che microsoft ha speso soldi per acquistare qualche ip tra l'altro mediocri.Tanto le vendite ci diranno chi aveva ragione.
Hanno già spiegato che verranno criptati i salvataggi e dovrai pagare un riscatto.
Già, ma finora non l'hanno fatto... c'è da chiedersi il perché... ma ti immagini Amazon o Google che spendono 7 miliardi per uno studio? Chiaramente, non possono dirgli di fare solo esclusive per Stadia o Amazon perché non ci sono abbastanza utenti, quindi andrebbero subito in fallimento, a meno di non pomparci dentro per anni una quantità stratosferica di soldi, altro che 7 miliardi, nella speranza di recuperare, ma con il rischio di fare un investimento disastroso. Non puoi spendere 7 miliardi per aggiungere 3 o 4 giochi di medio livello a Stadia (dovendoli poi rilasciare contemporaneamente su altre piattaforme per rendere sostenibile economicamente l'operazione). Devono arrivarci gradualmente e non sarà facile perché purtroppo il mercato si sta polarizzando.
Google non credo che avrebbe potuto tirar fuori 7 miliardi per degli studi, Amazon forse sì, ma Microsoft guarda che ha molti più soldi da buttare perché ha uno zoccolo duro, quello di Windows/office/Exchange/etc. nelle aziende che gli garantisce entrate con una stabilità che gli altri si sognano. Google non può permettersi di prendere 7 miliardi così, credo, e infatti con Stadia sono andati molto più lenti. Rischiano di fare il passo più lungo della gamba.
Il monopolio buono non esiste, perché se Sony e Steam falliscono perché possono competere con un gamepass venduto in perdita grazie all'enorme patrimonio di MS, Amazon e Google vengono messe fuori mercato perché gli tolgono i giochi da sotto il naso, Nintendo vabbè si fa i ca..i suoi come al solito, alla fine Microsoft vedrai che degli investimenti deve rientrare e una volta che ha tolto di mezzo la concorrenza faranno anche i prezzi.
Il flame ce l'ha nel cervello :)
"Se avrei" Hai fatto l'esame di italiano con Suarez?
SCHERZO SCHERZO SCHERZO era servita su un piatto d'argento, scusami.
Comunque se Microsoft spende tutti quei soldi per comprare Bethesda avrà sicuramente vantaggi a livello di esclusive, temporali o non, bonus o comunque giochi Bethesda che entrano al day one sul gamepass, già quest'ultimo è un vantaggio non affatto da poco visto che sfornano tantissimi (bei) giochi ogni anno
Skyrim tra riedizioni varie è uscito su 6 e più piattaforme, il prossimo capitolo solo su pc\xbox farebbe briciole in confronto (i GDR poi non attirano le masse come farebbe un COD o un GTA per esempio)...poi vabbé uscirà tra 5 anni, valuteranno meglio a seconda di come andrà xbox sul mercato.
Io avrei preferito una rassicurazione sul futuro di TES6, Bethesda è la stessa che per prima introdusse le micro-transazioni (la famosa armatura del cavallo di Oblivion), adesso in accoppiata con Microsoft e gamepass rimarrà il classico TES? Boh
Il Now non è paragonabile al Gamepass. I titoli che ci sono sono vecchi di 2/3 anni, non ci sono tutti insieme e spesso è infarcito di robe dell'era PS2/PS3.
Ma se già il now è simile al pass come può essere fuori discussione ?
Sony stessa ha detto che per lei una cosa come il Gamepass è fuori da ogni discussione.
Il discorso è chiaro ma non lo condivido...Se microsoft non vorrebbe vendere console non spenderebbe tanto per xbox, in primis si limiterebbe ad un unica console invece ne fa tante proprio per accaparrarsi più utenza possibile.
E chi lo dice ??? Sai quanti servizi possono nascere e migliorarsi in 7 anni ? Non è che a sony mancano i giochi per farlo.
Manco io, ma per mancanza di tempo... ma non è un caso a questo punto che il gamepass per pc sia passato da 3.99 al mese a 9.99 al mese
Non ho detto che Sony viva di Playstation, ho detto che se non le vende quella divisione va a gambe all'aria
Non ho una Xbox. Vedo che hai capito tutto del mio discorso
Questo è un gran colpo
Credere poi che sony viva di playstation è esilarante quando sappiamo tutti che corrisponde al 25% del fatturato. Lascia perdere fidati ne capisci poco.
Altra fantasia di voi boxari quella che a microsoft non interessa vendere console per appagare in parte la vostra sconfitta già preannunciata.
Vendere console non è il business model della sezione Xbox ormai da anni. A Microsoft se a fine Gen venderà meno console si Sony non interesserà nulla, anzi sa già ch ne venderà di meno.
A Microsoft (e qua mi ripeto anche) non interessa venderti lo scatolotto sotto alla tv, non è Sony che se non ne vende abbastanza va a gambe all’aria, M. vuole che giochi si suoi titoli e che ti faccia il suo abbonamento per rimpinguare costantemente le sue casse.
Su pc ti ritrovi soltanto il psnow di PlayStation, sai che roba.
Se riporto la notizia in italiano non posso dire "bilioni", sia che si tratti di dollari, euro, yen o sterline. La parola ha un significato diverso nella nostra lingua, se scrivo "7,5 bilioni di dollari" vuol dire scrivere "7.500 miliardi di dollari", cosa sbagliata.
Si parlava di dollari o sbaglio?
Dire "bilioni di dollari" è sbagliatissimo. Il bilione corrisponde a 1000 miliardi, mentre il billion (negli USA e in UK) equivale al miliardo.