
13 Ottobre 2020
Mancano ormai poche ore al debutto ufficiale di Project xCloud all'interno delGame Pass Ultimate e sembra che le speranze di vedere il servizio di cloud gaming di Microsoft anche su iOS siano davvero poche, nonostante il recente cambio di politiche operato da Apple su App Store.
La casa di Cupertino ha infatti aperto le proprie porte al mondo dei giochi in streaming, tuttavia lo ha fatto proponendo regole che disincentivano fortemente l'adozione della sua piattaforma, in quanto complicano l'esperienza di fruizione oltre ogni limite accettabile. Ricordiamo infatti che le nuove regole:
Insomma, si tratta di uno scenario assolutamente poco pratico e lontano dall'immediatezza dell'esperienza di gioco che ci si aspetterebbe da questo genere di servizio e Microsoft non sembra aver gradito particolarmente l'aggiornamento delle nuove regole. Attraverso un suo portavoce, la casa di Redmond ha infatti commentato la vicenda in questo modo:
Resta una pessima esperienza per gli utenti. I giocatori vogliono accedere direttamente ai titoli da una sola applicazione, il catalogo, un po' come fanno già con i video e la musica; non vogliono essere costretti a scaricare oltre 100 app per giocare ad ogni singolo titolo presente nel cloud. Il nostro scopo è di porre i giocatori al centro di tutto quello che facciamo e offrire un'esperienza di qualità è fondamentale per raggiungere questo obbiettivo.
Apple ha già spiegato il motivo per cui ritiene che la fruizione di contenuti video/musicali sia completamente diversa da quella videoludica, in quanto in quest'ultima entra in gioco il tema dell'interazione. Dal punto di vista della casa di Cupertino, si tratta di accertarsi che ogni singolo titolo proposto sia conforme alle regole dell'App Store e che i contenuti abbiano un livello qualitativo adeguato alle altre produzioni che generalmente è possibile fruire in locale.
Microsoft non ha ancora abbandonato del tutto le speranze di poter portare xCloud anche agli utenti iOS e iPadOS, tuttavia è impossibile che ciò avvenga entro domani 15 settembre, data in cui il servizio di giochi in streaming verrà lanciato ufficialmente in 22 paesi - tra cui l'Italia - come parte integrante del Game Pass.
Commenti
... Dove? Intendo quella per lo streaming
C'è già l'app per W10
Ma più che altro mi sembra vogliano difendere il loro business. Rischiano però di far l'errore degli altri giganti del passato, che per difendere il business del momento hanno lottato contro il progresso tecnologico e ne sono rimasti schiacciati.
Le nuove generazioni usano tantissimo smartphone e tablet per giocare, tagliare fuori iOS da questo mondo significa rilanciare i tablet Android ad esempio, che fino ad oggi erano in stato comatoso e che potrebbero dire la loro su questo mercato, grazie a xCloud, Stadia e la presenza senza problemi di tutti i giochi Epic
Eh il problema è che non possono sviluppare una propria soluzione alternativa e vietare ai competitor di accedere allo stesso mercato, l'antitrust li aggredirebbe in 2 secondi
E speriamo, aggiungo.
Io sono utente prevalentemente Mac/iPhone, ma è ora che Apple cominci a smetterla con l'idea che le innovazioni ed il progresso sono tali solo se vengono da lei e non sono da considerare se vengano da altri.
Secondo me non è proprio vero che non gli frega nulla del mercato gaming: gli interessa solo il gaming che può gestire direttamente e con il passaggio ad Arm vuole far giocare su Mac i giochi che girano su iPhone. Potesse monopolizzare anche il mercato gaming "serio" lo farebbe eccome.
Ma quelli della casa di cupertino hanno mai fatto un giro per lo store e vista quale sia realmente il livello qualitativo della maggior parte delle altre produzioni?
E, prima che si alzino gli scudi e che comincino i vari "perché su Android invece...bla bla bla"specifico che ho fatto riferimento all'App Store Apple solo perché di quello si sta parlando.
Non stai chiedendo il 30% per transazione, crei delle linee guida che non permettono alle aziende di pubblicare i titoli sullo store, togliendoti la possibilità di prendere quel 30%.
Secondo me non resterannoa guardare e che Microsoft e google il balzello non glielo pagano solo perchè è Apple.
Bisognerà vedere se Apple perde utenti ed appeal per questo e dovrà capitolare o Microsoft e google alla lunga si piegheranno.
Su uno schermo di un cellulare la differenza penso sia molta poca
Vedremo.
Sono stati tra i primi ad investire nel Cloud, pare strano che restino a guardare
Secondo me no. scenderanno a più miti consigli.
Ovvio che prima di aprire aspetteranno di fare il loro.
Ma aprire vuol dire modificare queste regole.
Vabbe allora l'alternativa quale sarebbe? Escludere del tutto questo genere di servizi all'utenza?
Piuttosto farne una propria e quando questa sarà pronta aprire alla concorrenza. Tanto ha una fidelizzazione che sceglierebbero comunque Apple a prescindere dalla qualità/prezzo del servizio.
Possono davvero rinunciare all'industria del gaming così?
Mi piacerebbe una app Windows 10.... (oltre a quella iOS)
microsoft ha già da un bel pò di tempo office 365 via web (che gira su azure) che funziona molto bene, credo che ci metteranno poco tempo a fare un client simile per xcloud e per il resto dei servizi, di sicuro non le mancano le risorse
Sicuramente il bitrate è importantissimo e ci mancherebbe, cmq li ho provato tutti e tre e devo dire che di base si equivalgono, risoluzione a parte ma sullo schermo del telefono è ininfluente
Uno tra i primi il mio probabilmente :D
• Permettono la creazione di un'app catalogo, nella quale l'utente può registrarsi e trovare la lista dei giochi offerti
• Richiedono che ogni gioco abbia un client dedicato, quindi bisogna installare un'app per ogni titolo del catalogo
• Richiedono che il servizio permetta di usare l'autenticazione tramite "Accedi con Apple" e che eventuali acquisti in app e abbonamenti possano essere pagati tramite il servizio di pagamenti di Cupertino
• Impongono che gli aggiornamenti di ogni gioco debbano essere sottoposti ad Apple per la valutazione e l'approvazione
Quello in grassetto è esattamente il chiedere il 30% per le microtransazioni.
Gli altri tre punti sono il fumo negli occhi per gli iBorg.
Scusa allora, ma non si capiva, pareva dicessi che apple non l'avesse ammesso perché non era "il meglio possibile", o almeno così ho inteso io.
Comunque in generale nessuno accetterà quei dettami, anzi alcune non hanno proprio senso, tipo quella degli aggiornamenti da "sottoporre ad apple" come fossero app, ma in realtà non c'è niente da sottoporre, i giochi vengono aggiornati lato server su sti servizi.
preferisco vedere il paese sprofondare
i mac non servono per giocare hai sbagliato acquisto -cit
Bene o male sono tutti ancora in beta.
A me non piace l'idea del gioco in streaming ma vendendo anche i commenti sotto le console all digital e delle xbox pare che sarà effettivamente il futuro. Sembra ben accettato dalle nuove leve
Così poi gli entrano direttamente in concorrenza sleale senza passare dal via.
Ormai sembri un troll
Guarda al momento non è ancora chiaro nulla, nel senso che ancora il presunto macbook arm non è stato presentato, poi si vedrà, ma di certo se Apple sta investendo su un suo soc custom Arm di fatto in futuro lo passerà su tutta la linea produttiva, mantenere entrambi le architetture sarebbe deleterio
Comunque dopo aver provato xcloud/Stadia/GeForce now posso dire che il parametro che fa veramente la differenza non è la risoluzione, ma il bitrate legato ad essa.
No no se voleva il 30% per ogni transazione avrebbe creato un meccanismo per consentire più agevolmente al suo pubblico l’accesso a questi servizi (un po come ha fatto con gli Apple channel in America). Qua proprio non vuole i servizi e crea linee guida farlocche per far credere al loro cliente medio che non è colpa loro se Xcloud non arriva sul loro telefono.
Guadagnerebbe più su iOS pagando le commissioni che sulla sua piattaforma.
Se non lo fa... non è per lo scenario "teatrale" che si vuol far sembrare, ma probabilmente per una ragione:
- la piattaforma non è pronta per iOS.
Si ma intanto dovrebbe dare una propria alternativa ai clienti almeno.
Apple music c'è, per esempio.
Apple arcade non è un alternativa.
Ah. Io pensavo che offrisse 2 linee di prodotti (x86 ed arm).
Allora hai ragione, non gli frega nulla del mercato gaming.
Sicurissimo che in Apple siano terrorizzati dal creare un precedente. Se permetti oggi a Microsoft di mettere xCloud senza che Apple abbia il controllo diretto sui contenuti, domani potrebbe arrivare Adobe (esempio a caso) con un sistema simile full-cloud per permettere agli utenti iOS di utilizzare i propri software senza doverli installare in locale. E senza che quindi Apple abbia il controllo su quelle applicazioni e sui ricavi che producono.
E' successo per la musica, è successo con i film, sta succedendo con i giochi, e sta già succedendo con le applicazioni d'ufficio (O365, G Suite...), il prossimo step sarà slegare questi sistemi dal browser e dalle limitazioni del web, per renderli fruibili come software completi tramite piattaforme virtuali remote
Il problema di Apple è che il 30% sul GamePass non lo prenderebbero così, e non vogliono creare un precedente. Se permetti di farlo sui giochi (quindi uno store con giochi in streaming) cosa impedirebbe domani di farlo sulle app? Adobe potrebbe creare un proprio sistema in cloud per permettere agli utenti di usare le applicazioni senza doverle installare in locale, ma pagando un abbonamento mensile. In futuro questo sarà molto probabilmente uno dei problemi più grandi di Apple e stanno cercando di non creare spiragli alla sua riuscita
Qui si parlava di gaming, ovvio che se compri il mac per farci solo quello non avrai alcuna ripercussione, ma il mondo gaming sul mac se pur ridotto esiste, diverse persone installano bootcamp per poterci mettere windows 10 visto che Apple lo supporta, e poi giocarci anche
Non ho capito che intendi con il non abbandona X86, veramente stanno passando ad Arm, progressivamente X86 verrà abbandonato
Spero che questi servizi diventino talmente tanto popolari da creare una fuga in massa da ios. Certo però che tra Google e Apple siamo davvero messi bene. Due strategie completamente differenti ma entrambi che cercano di blindarti nei loro servizi.
Ho trovato questo
"Currently, Xbox Cloud Gaming is powered by Xbox One S blade servers, and the stream quality is 720p. The servers are expected to be upgraded to Xbox Series X server blades by 2021, which will be capable of running four Xbox One S game sessions simultaneously. The new hardware will also include a new built-in video encoder that is up to six times faster than the current encoder used on One S blades.
Microsoft is also experimenting with dedicated PC server blades, which would allow the service to stream PC-only games."
Perché? Non abbandona x86.
Conosco personalmente gente che compra per sé o regala mac a persone che lo usano per fare le stesse cose che fanno su iphone ma con uno schermo più grande.
Con in più l'uso di fogli elettronici di scrittura e calcolo.
Nessuno di loro sa di poterci installare w10
se riesci a vedere un video su youtube a 1080p 60fps senza scatti allora sei a posto.
E sai cosa, me ne rendo conto.
Il problema é che nessuno si prende mai la briga di rispondere o voler capire, appena c’é “Apple” di mezzo di chiude la vena
Come già detto, il macbook arm sarà il canto del cigno del gaming sul mac, mac che non avrà neanche più la possibilità di utilizzare bootcamp con windows 10, Apple crede di poter come sempre pilotare il mercato cercando di spingere verso le proprie librerie e regole, questa volta però per me si sbaglia
Anche io pur avendo una fibra abbastanza veloce, con Stadia la qualità video non mi è piaciuta.
Ma scusa se riesce netflix a strimmare i 4k ad una qualità degna perché non possono questi servizi? In fondo il concetto è simile.
Per me, come dici, se avrà successo in futuro questo problema sarà risolto.
certo, bravo. perchè non ti candidi alle prossime elezioni con un tuo partito?
IOS piattaforma anti-gaming per eccellenza ormai. spero gli sviluppatori abbandonino definitivamente quel SO ridicolo
Ma si potrà usare su un PC scrauso?
Padre Apple sarebbe un fantastico troll
Se bastasse solo quello avrebbero già trovato l'accordo, visto che xCloud è gratuito per chi ha il GamePass. Se leggi l'articolo vedrai che sta rompendo le p@ll3 per un sacco di altre questioni, prima fra tutte che ogni gioco dovrebbe avere un'app a se stante (robe da matti...)
Mi sa che il tuo commento,per come è scritto, è stato frainteso.
bye bye Apple...tanto loro hanno apple arcade lololol
Spiaze per i ragazzi.