Windows 10 risolve un bug con Windows Hello | Patch per 1909, 1903 e 1809

22 Luglio 2020 34

Per Windows 10 1909, 1903 e 1809 ci sono nuovi aggiornamenti cumulativi in arrivo: Microsoft li ha rilasciati ieri sera, nel mezzo della conferenza virtuale Inspire 2020 e dei tanti annunci lato software che ha comportato. Era da diverso tempo che il colosso di Redmond non rilasciava aggiornamenti cumulativi opzionali esterni al Patch Tuesday, per via della pandemia di COVID-19 che ha causato qualche ritardo nelle operazioni.

Come sempre questi aggiornamenti contengono solo bug fix e miglioramenti delle prestazioni; per le versioni 1909 e 1903 vale la pena segnalare la risoluzione di un bug che certe volte impedisce il rilevamento della webcam a Windows Hello, che di conseguenza non è più in grado di autenticare l'utente attraverso il riconoscimento del volto. Di seguito lasciamo i dettagli tecnici delle patch con link al changelog e al download diretto dal Catalogo Aggiornamenti qualora ne aveste bisogno. Ricordiamo che le versioni 1903 e 1909 sono aggiornate dalla stessa patch, perché l'una è sostanzialmente un grosso aggiornamento cumulativo dell'altra e contengono gli stessi file.

  • Versione 1909 "November 2019 Update": 18363.997, patch KB4559004 | Changelog | Download
  • Versione 1903 "May 2019 Update": 18362.997, patch KB4559004 | Changelog | Download
  • Versione 1809 "October 2018 Update": 17763.1369, patch KB4559003 | Changelog | Download

34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mezzina Francesco

Quella veloce,invece,era format c: /q,il dos l' avevo imparato abbastanza bene al punto che mi divertivo a configurare i due file di partenza autoexec.bat e config.sys!

Maurizio Tosetti

Poco ma sicuro. Il fornat c: non passa mai di moda .

Motoschifo

Hello IT? :D

Motoschifo

Io non l'ho più acceso dall'aggiornamento, credo un mese fa.
Avevo anche attivato la pulizia (non ricordo come si chiama) che ti cancella la cartella temporanea (feature che esiste da sempre in alti sistemi, finalmente è arrivata anche su Windows).

Motoschifo

Dipende dal tipo di computer (e dall'utente).

Nel mio caso il portatile che uso come muletto si, anzi scelgo password banali tanto accendo e spengo senza rete o documenti sopra.
Per tutti gli altri guai ad un login così, non lo vorrei proprio (e non credo nemmeno funzioni su Linux).
Anzi, sul mio HP non funziona nemmeno la camera con Windows Hello, da errori generici e Windows Update non riesce a risolvere (provato di tutto).

Inoltre devi comunque avere le password nel caso di accesso da remoto.
Stessa cosa sul telefono, mi ha sempre dato fastidio il riconoscimento facciale ed in tante occasioni è stato un bene non averlo avuto. Quello con impronte basta e avanza...
Ma credo che alla fine siano gusti personali, se c'è come opzione si può sempre togliere e non usare.

Tiwi

bene

Andrej Peribar

è la risposta di default da windows '95

ps
dubito fosse un sistemista al call center

GTX88

Ahahhahahahahhahahahahhahah

Everything in its right place.

Una delle poche robe di windows che funziona benissimo e fai fatica a non poter usare su un'altro computer che non ce l'ha.

ShadowFall

Che personaggio quello... mi ricordava mio padre che ogni volta che voleva uscire dal televideo, spegneva e riaccendeva la tv

Samuele Capacci

infatti! Una volta che lo si prova non si torna più indietro, è una di quelle feature che io ormai ritengo essenziali, nel 2020 non voglio aprire il portatile e dover star lì ad inserire i numerini, password, pin eccetra, non siamo più nel 2007

acitre

Windows hello dici? Mamma mia è una feature "mai più senza".... Ho uno spectre 360 con camera IR e lettore di impronte. Aprire semplicemente il portatile ed essere già loggato senza mettere password, pin o roba varia è comodissimo.

FabioGr

se arrivo al punto di dover procedere con l'avvio pulito, faccio prima a formattare... almeno i problemi li risolvo per certo

Mezzina Francesco

Esatto,ma non la esegue con la programmazione impostata,di solito settimanale,il che non mi và bene!

Mezzina Francesco

Confermo,ci sono diversi strumenti di ripristino da provare prima dell' ultima spiaggia!

Mezzina Francesco

Ai tempi del DOS era format C: il comando inesorabile,ahahahahah!

FabioGr

lo strumento di windows funziona comunque, a prescindere dal bug... il fatto è che "dimentica" l'ultima volta in cui è stata eseguita l'ottimizzazione

riccardik
Mezzina Francesco

Confermo,sarà risolto dalla build 19551 disponibile solo per gli insider ora,io ho ovviato con il Puran Defrag per il mio 7200 rpm!

FabioGr

secondo lui, l'avvio pulito è la soluzione per tutto

FabioGr

ancora no... io l'ho disattivata e la faccio manualmente ogni tanto

riccardik

da lui ho sempre e solo letto il formattone come unica soluzione per qualunque problema senza provare altro... se la tira come fosse un grande informatico ma ho seri dubbi a riguardo

MatitaNera

Mai visto usare

Mezzina Francesco

Ma davvero?Io lo stimavo tantissimo,ahahahahah!

riccardik

se è tal franco leuzzi non preoccuparti, spara boiate a raffica da anni

Dario Luigi

Ma è stato risolto il Problema dell'Ottimizzazione degli SSD ?

DiRavello

quando ho contattato microsoft perché il mio surface book non riusciva più a far funzionare windows hello, un sistemista (!!!) mi aveva detto che facevo meglio a installare il sistema operativo ex novo.

Era a causa di un aggiornamento che un bel pò di stampanti avevano cessato di funzionare. Ma poi hanno risolto.

Andrea

È da un po’ che hanno sistemato quel bug

T. P.

io ho appena scaricato questo:
KB4562900

plotter twist

Andrea Grimaudo

plot twist

Kyon

La stampante è stata fixata proprio con l'aggiornamento di luglio.

Giuseppe Ieno

Ho tolto gli aggiornamenti da giugno.
Mi avevano fatto andare a puttane la stampante brother e tutt'ora non so come mi funzioni (per windows non è collegata) ma lo fa...e a me sta bene.
Ho windows originale pagato.

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!