
27 Luglio 2020
L'esistenza di una variante meno potente di Xbox Series X - identificata dal nome in codice Lockhart - continua ad essere confermata da una serie di dettagli (persino di natura ufficiale) che ci permettono di tracciare un identikit sempre più preciso delle potenzialità della macchina.
La scorsa settimana abbiamo avuto una prima indicazione riguardo il quantitativo di memoria RAM a disposizione di Xbox Series S (il presunto nome commerciale di Lockhart) grazie ad un report di Tom Warren di The Verge, e oggi torniamo sull'argomento in seguito ad una rettifica pubblicata su Twitter dallo stesso Warren, il quale sembra aver ottenuto nuove informazioni in merito ad un altro componente della console, la CPU.
Nel precedente report si parlava di un processore simile a quello della più potente Series X ma impostato su frequenze leggermente ridotte, mentre l'aggiornamento di Warren suggerisce che entrambe la console avranno la stessa CPU senza alcun tipo di differenza sul piano prestazionale. Si tratta di una notizia senza dubbio importante, in quanto - qualora il dettaglio dovesse essere confermato - si tratterebbe di un elemento che gioca a favore della completa compatibilità tra le due piattaforme e che facilita notevolmente il lavoro di sviluppo dei titoli.
Ricordiamo infatti che - almeno stando a quanto emerso sino ad ora -, le differenze tra Series X e Series S potrebbero essere limitate esclusivamente al comparto grafico (a causa di una GPU meno prestante su Lockhart) e al quantitativo di memoria a disposizione. Series S dovrebbe comunque compensare questo divario grazie alla scelta di puntare sul supporto a risoluzioni più basse (probabilmente 1080p per la maggior parte dei titoli e 1440p in alcuni giochi meno pesanti). Al momento l'identikit della console si presenta in questo modo:
Queste potrebbero essere le specifiche chiave di Series S, ovvero quelle di una piattaforma generalmente più potente di Xbox One X (non ingannino i 6 TFLOPS di One X, visto che il divario tra le architetture delle due GPU è notevole). Naturalmente dobbiamo attendere una conferma ufficiale per sapere con esattezza quali di queste verranno confermate e quali saranno smentite. In ogni caso vi ricordiamo che abbiamo parlato proprio di questo tema nella fase iniziale dalla live su Twitch di ieri pomeriggio, che potete recuperare sul nostro canale ufficiale.
Commenti
Tra due anni saranno passati due anni che avrò giocato in 4k..la rivendo a 100 euro...
Mi rifiuto di giocare in fullhd sticazzi dei titoli nuovi preferisco xbox one x 4k per due anni.
Sì, lo ha ammesso anche Spencer, per quanto spesso travisato come "problema". Microsoft doveva incrementare il numero perché quelle che ha, per quanto ottime, sono effettivamente "poche" per il prestigio di un marchio che vuole diventare il riferimento di questo settore. Ma nello specifico, Xbox One ha "perso" la generazione all'inizio, sotto la disastrosa gestione di Mattrick, quando paradossalmente di esclusive ne aveva più lei che playstation. I primi due anni e mezzo di ps4 sono state funestate dal fenomeno remastered, e di esclusive nuove allora ne aveva 4 in croce e due erano Killzone e Knack... Ma Xbox è riuscita a sbagliare tutto, dall'always online, smentito subito ma ormai la frittata era fatta, al Kinect obbligatorio che ha obbligato anche un prezzo iniziale discutibile, anch'esso tolto subito ma ormai ps4 aveva preso il largo. Per quanto riguarda la battaglia One e ps4, quindi, le esclusive hanno contato relativamente, ma come dicevo Spencer stesso, con cui One si è ripresa alla grande e adesso è per certi versi anche più appetibile, ha giustamente voluto premere prima sulle prestazioni, riprendendo dopo anni lo scettro di console più potente del mondo, poi i servizi, che sono oggettivamente i migliori in ambito console, e ora sulle esclusive, con la acquisizione dei 18 studios a inizio anni, di cui vedremo i primi risultati all'evento in programma a luglio.
La x series costerà almeno 200 euro in piu
con one x non sarà così, perché l'os è unificato e non è che smette di funzionare o ti impedisce di goderti la tua libreria di giochi comprata fin li.
e nel frattempo di godi one X che sarà sfruttata sempre meglio a differenza che in passato...
quasi.
Il problema di Xbox è sempre stato quello delle esclusive, perché a livello hardware è sempre stata la migliore
Oppure aspetti X mesi per risparmiare quei 100€ [probabilmente] di differenza e prendi direttamente la Series X
Presa in abbinata con Luigi’s mansion 3, peccato tra i giochi a scelta non ci fosse Zelda, vorrà dire che sarà il mio secondo gioco!
se sei povero non è colpa mia
XOX: entry level, giochi senza pretese, 2 anni garantiti
XSS: next gen, miglior rapporto qualità/prezzo, garantita a vita
XOX: il massimo in ambito console
Secondo me hanno senso tutte e tre, e intercettano i gusti e le esigenze praticamente di tutte le categorie di videogamer
e anche programmata.
E infatti XSS non sarà meno potente di XOX. Architettura totalmente diversa, teraflops non confrontabili direttamente: XOX rappresenterà l'entry level della next gen, ma la vera next gen sarà XSS. Per chi poi vorrà il massimo ovviamente la scelta ricadrà su XSX, che verrà probabilmente confrontata più con i PC che con le altre console, concorrenza compresa.
La migliore console di questa generazione, senza se e senza ma. Per idea, user experience, IP e divertimento variegato come ormai non ha più il coraggio nessuno di fare. Un po' meno per l'online (anzi, stendiamo un velo pietoso) ma glielo si perdona facilmente, dopo il sorrisone che ti lascia dopo nemmeno un'ora di gioco. Qualsiasi cosa tu stia giocando. Breath o Odyssey soprattutto, cioè i giochi numeri 1 e 2 della attuale generazione nella mia personalissima classifica. E non solo la mia.
Non credo proprio.
Fa figo parlare male di Microsoft, tutto là...
Unico vero motivo dell'insuccesso commerciale di una console fin troppo sottovalutata, soprattutto oggi in cui si fa un gran parlare di esclusive, visto che aveva tra le migliori del suo ciclo.
Anche sotto il cofano è un potente. La migliore console della prossima generazione è sicuramente lei, da molti punti di vista, se non cannano marketing e prezzo, partono certamente in vantaggio.
Ragazzi due anni sono tanti.
Preferisco 2 anni in 4k che 5 in full hd.
Corretto.
Quella è solo obsolescenza tecnologica
100 euro per un ssd da 1tb e' piu' economico che ne cambiare del tutto la console.. non trovi?
Ti stanno smerdando tutti
Ma quali xbox e ps5...
Dai che domani mi arriva la switch!!!
non penso. immagina quanto mercato perderebbero con uffici privati e pubblici se al posto di un computer che pagano 600 euro si inizia ad usare una xbox one s che ne costa 200. è proprio perchè si andrebbe a fare a pezzi quel mercato che penso sia il motivo per ccui microsoft non fa un numero del genere. altrimenti ti dico, anche io ne comprerei almeno 2 da usare come computer a casa.e in ufficio
Devono impegnarsi però, MS è un po che non tira fuori qualcosa di importante. Oltretutto, so che non sono una grossa fetta, ma comunque contano per una buona parte: i giocatori PC. Io ho un PC, se dovessi prendere una console, prenderei Playstation perchè quello che c'è su xbox lo trovo anche su PC, ma non è detto il contrario
Più che altro la CPU è quella con meno problemi. Il taglio se ci sarà, sarà sui CU della GPU, solitamente è sempre li che si va a parare col binning
Sni. Onestamente credo che il prezzo sia il più grande limite di questa industria. Le ultime console hanno frenato tantissimo l'evoluzione dei giochi perchè dovevano essere economiche, con ovvie conseguenze sull'hw. Ricordo cosa costavano PS1, PS2 e PS3, e ricordo anche l'inflazione. PS4 e X1 hanno un prezzo "r1dicolo", e queste nuove console potrebbero averne uno non molto diverso
esteticamente la nuova xbox è troppo troppo bella
Ok, ma avete capito che i giochi che saranno esclusivamente next gen tra un paio di anni col picchio che li giochi sulla One X? E non tanto per la potenza bruta tanto per SSD e gestione della memoria, del Ray tracing e di tante altre accortezze tecniche?
e quando anche solo l'SSD sarebbe diventato imprescindibile per far girare i giochi next gen come avresti fatto? Tagliavi fuori One X e Ps4 pro? Quella sì che sarebbe stata una fregatura per l'utenza... Il tuo ragionamento non regge
non so, per quanto non mi fa impazzire l'idea di avere a inizio generazione 2 nuove console (avrei preferito piuttosto xbox one x e ps4 pro come entry level per la nuova generazione per un fullhd e le nuove ps5 e xbox serie x come la nuova fascia "alta" delle console.
se si introduce una nuova console a basse prestazioni, rende inutile la mid gen, che a mio parere sarebbe stata interessante se avesse campato per qualche altro anno fino ad una prossima ipotetica mid gen (cosi' che a quel punto ps5 e xsx dicevtavano le nuove entry level e ps5 pro e xsxX le nuove console di fascia "alta".
a sto punto immagino che chi ha comprato ps4 pro e xbox one x si e' ritrovato con una mezza fregatura... magari le ha prese nuove al day one, ma di fatto dopo pochi anni sono gia considerate "obsolete" e non piu' supportate
quello che cerchi è un corsair one... che però costa come 6 Xbox Series X. Di certo con tutt'altro livello di performance però.. :P
mi domando come farebbe uno ad usarlo di più? 8h al giorno di lavoro, torni a casa, sistemi due cose ed è ora di cena.. ti guardi qualche puntata di qualche serie o qualche film e vai a letto.. il w.e. magari stai più fuori, di certo non al tv.. e per giocare uso prevalentemente il PC..
Nì. Secondo me molto dipenderà dalla lineup ms e Lockhart. La lineup Sony sarà sicuramente superiore, almeno credo, ma se Lockhart dovesse costare parecchio meno di ps5, Sony potrebbe ritrovarsi schiacciata in una morsa, ammesso e non concesso che la lineup ms sia quantomeno decente.
Per me forse è una delle "consolle war" più interessanti
Ma infatti a questo mi riferivo, perché non vado correlazione tra un downgrade grafico con una eventuale diminuzione dei core della CPU
Lo usi davvero poco.
Cosa davvero inusuale .
Chiaro, la UWP esistono da un decennio e credo sia anche ora che trovino un senso.
È però perfetta per chi vuole fare il regalo al nipotino (o ha figli piccoli) e non arriva al budget di Series X
Commercialmente sarebbe sciocco uscisse una seriex S meno potente dell'attuale one X in quanto con il prezzo che andrà ad occupare quest'ultima a seguito della sua uscita tutti si riverserebbero ad acquistarla........già la si trova a 299. Fa strano che sull'articolo si parli per la series S di supporto al gioco 1080 cosa che fa già bene la one X......???
L'architettura è X86 per facilitare il porting su PC
Non avrebbe senso. Come Xbox non funzionerebbe più (mancando DLL e DRM a livello di sistema operativo i giochi non partirebbero), come PC funzionerebbe male (essendo hardware custom scordati driver ufficiali), in pratica sarebbe solo uno spreco di tempo e soldi
Perchè secondo te il consumatore medio sta a guardare i TFLOPS?
Bastano 2 cartelli con scritto "La nuova XBOX per il Full HD" e "La nuova XBOX per il 4K" e problema risolto
Sicuramente per il software, avere tutto già integrato nello smart Tv è decisamente comodo, poi per il design (i plasma erano belli spessi) e infine perchè un OLED 4K, anche il più "scarso" da 1000€ è ampiamente superiore ad un plasma (ma anche i QLED FALD lo sono, peccato per il prezzo assurdo)
E finiti i 2 anni non te ne fai più nulla, come ad ogni generazione
Perché se progetti un gioco per girare su quella cpu e poi togli due core, non gira più. Invece la gpu la puoi scalare, basta che limiti la risoluzione (come sarà).
Vedo solo un rischio per MS: che PS5 sia considerata la giusta via di mezzo, ad esempio se i prezzi fossero 300 (lockhart), 400 (ps5 Digital) e 500 (series X). Lockhart non si scollerà mai di dosso la sensazione di essere limitata (e lo sarà, a 1080p). E' un po' un'arma a doppio taglio.