Microsoft Store fisici, si chiude: tutti i servizi saranno esclusivamente online

26 Giugno 2020 129

Aria di cambiamenti in casa Microsoft: l'azienda di Redmond ha annunciato oggi la chiusura definitiva di tutti i suoi store sparsi nel mondo. La chiama "cambio strategico", ma il concetto è sempre quello: niente negozi fisici, d'ora in poi sarà tutto online.

Resteranno attivi i servizi di supporto, vendita e formazione, che però avverranno esclusivamente da remoto. Non verranno intaccati in questa ristrutturazione nemmeno i negozi virtuali dedicati a Windows e Xbox, cambieranno invece destinazione gli spazi dei Microsoft Experience Center presenti a Londra (Oxford Circus, immagine d'apertura - inaugurato l'11 luglio 2019), New York, Sydney e presso il campus di Redmond: in nessuno di questi centri verranno venduti prodotti del brand.

Prosegue dunque la transizione di Microsoft verso il digitale: ormai i prodotti fisici rappresentano una minima parte del business dell'azienda (leggasi: vendite e introiti), focalizzata più sulla fornitura di strumenti e servizi che sull'hardware - fa eccezione la gamma Surface: basti citare Book 3, da poco disponibile in Italia, e l'atteso Duo, che i rumor vogliono pronto addirittura prima di agosto.


Gli store, in realtà, sono già chiusi da tempo: colpa del coronavirus e del lockdown imposto dai Governi nazionali. Durante la fase acuta della pandemia i team di Microsoft sono stati impegnati a fornire assistenza e supporto tramite canali digitali, specie in ambito business e della didattica a distanza - il pensiero va soprattutto a Microsoft Teams, che proprio in questi ultimi mesi ha registrato numeri da record. La chiusura definitiva di tutti gli store Microsoft non porterà a nessun licenziamento.

Queste le parole di David Porter, VP di Microsoft Corporate:

L'evoluzione della nostra forza lavoro ci ha garantito di poter continuare a servire i nostri clienti di qualsiasi tipologia quando ne avevano più bisogno, lavorando da remoto negli ultimi mesi. Parlando più di 120 lingue, la diversità [dei lavoratori] riflette le tante comunità che noi serviamo. Il nostro impegno nel far crescere e sviluppare le carriere di questo pool di talenti è più forte che mai.

Proseguiranno dunque gli investimenti di Microsoft per fornire supporto alla propria clientela: tutto si svolgerà a livello digitale, con nuovi servizi in arrivo come il supporto via chat 1:1, video tutorial e workshop virtuali.


129

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
cozzalo

Sicuramente sarà uno che non bada solo al fatturato di un'azienda, ma anche all'immagine della stessa.

Se si fosse trattato solo di soldi, a quest'ora avrebbero tutti snobbato i propri progetti fallimentari, solo per avere una scusa per chiuderli (come è avvenuto per i Lumia e per i Fitness Band).

X Wave

Questi cambiano strategia ogni 2 giorni

X Wave

Si, e non erano neanche male!

Perchè esistevano?

Alessandro Peter

I risultati finanziari dimostrano che Microsoft le ha azzeccate tutte da quando presidia il CEO attuale. Fu lui a dettare la direzione dei servizi anziché prodotti. Scelta vincente di cui si è accorta anche Apple che adesso insegue.
Non ha poi senso quanto dici sui mercati professional e casalinghi; Microsoft è l’unica ad avere un sistema operativo di classe enterprise e ciò che lo rende tale è la possibilità di implementare policy, fondamentali per le corporazioni.
Tuttavia questo non rende minimamente macOS un sistema casalingo.
Apple è una azienda che produce hw e sw di fascia alta, incluse workstation da 50k. Microsoft offre al 99% solo sw, usati sia a casa che in azienda.
Laddove si differenza da Apple è per la piattaforma Azure, che ovviamente ha una destinazione d’uso prettamente professionale.
Google prende tutti invece. Gli utenti “casalinghi” con le G Apps, e tutto il mondo professionale che usa i suoi prodotti per generare introiti che partono dal traffico dati al visita in store

Vittorio Vaselli

nel titolo no

T. P.

È una buona argomentazione anche la tua!

csharpino

Quando leggo commenti del genere mi chiedo sempre se prima o mentre li scrivete vi ponete anche solo per un secondo la domanda: "Ma io chi sono per giudicare fallimentari le scelte di una delle top aziende del mondo???"

Rick Deckard®

Basta che cerchi comunque anche dalla pagina Google for work

matteventu

Ok, ma fonte? Non mi risulta ci siano fonti affidabili che dicono quante aziende della Fortune 500 usino G Suite.

Rick Deckard®

Le fortune 500 e Google.. non tutte ma buona parte

Mr. G - No OIS no party

C'è ancora salvezza per il genere umano

Desmond Hume

Ho capito ma è umiliante per i tuoi dipendenti. Non ce la fanno proprio.

matteventu

Lol falsissimo.

matteventu

Fonte?

matteventu

Forse ho interpretato male, ma forse i Microsoft Experience Center rimarranno della MS, semplicemente non venderanno più prodotti ma saranno interamente dedicati allo showcase dei servizi.

(Ripeto: forse ho interpretato male quel paragrafo, e al momento non ho voglia di aprire link in fonte :D)

Adri949

Ma più che altro, pagare di più per avere cibo freddo. Vioi mettere mangiare una pizza,un panino o qualunque roba calda, quando é appena pronta, rispetto a mezz'ora dopo? Non scherziamo

Adri949

Riuscissi a fare un commento sensato in UNO e dico UNO di argomento. Incredibile

Adri949

Si vede che stanno li li per fallire infatti

Francesco

Interessante contributo. Grazie

pako8x

Io credo di no, credo che MS abbia tutto l'interesse di mantenere l'egemonia su una base così ampia di utenti consumer, il problema è che si trova in una posizione scomoda che attualmente non le permette di sfruttare e monetizzare al massimo questa posizione.
Sanno benissimo anche loro che attualmente le distro Linux sono migliori sotto tutti i punti di vista, infatti Nadella non ha mai nascosto il proprio interesse per quel mondo.
Il fatto è che se decidessero di punto in bianco di riscrivere Windows su base Linux perderebbero l'esclusività su alcuni software e darebbero più libertà a chi decidesse di utilizzare Ubuntu, Kali o Chromeos (facendo un favore a Google).
Mi pare che le Major release di Windows confermino ciò che dico, le roadmap semestrali non sono mai rispettate (tre anni ormai che si aspetta il nuovo esplora risorse) e sempre piene di bug, segno che non c'è ancora una strada tracciata verso cui spingere il SO.
Spero che si decidano presto, perché darebbe vita una nuova era, a tutto vantaggio degli utenti.

Cimelio perduto

HAHAHAH ma possiamo assumerti come propagandista delle menzogne ? Così almeno la gente sa cosa si aspetta.
Non è necessario alcuno aggiornare continuamente i modelli. Anzi è una tendenza che per fortuna comincia a diminuire. L'obiettivo è di produrre prodotti che durino minimo minimo 6 anni, sono quindi progettati per durare mediamente 8 anni. Validi quindi per tutto questo arco di tempo e acquistabili dal cliente. I guadagni ci sono e saranno sempre maggiori.

Cimelio perduto

Guarda che l'ambiente lavorativo in Microsoft è tra i migliori al mondo. I dipendenti la maggioranza è soddisfatta.

Cimelio perduto

E alcuni store fisici sparsi per il mondo per te è una cosa rilevante?
Ma cosa bevete la mattina...

Cimelio perduto

ma cosa? Ha "perso" alcune occasioni con il mobile, ma non ci sono mai entrati. Il resto dei settori sono andate tutte a gonfie vele oggi più che prima. vi consiglio di fumare meno la mattina.

Cimelio perduto

Non sono d'accordo. I prodotti fisici cioè i dispositivi li deve avere. In questa maniera si ottimizzano i servizi. Non servono grandi prodotti continuamente, ne basta uno fatto molto bene e vende. Stai sicuro che vende come stanno vendendo i surface.

Cimelio perduto

Ma per carità, hanno fatto benissimo. Negozi fisici un'azienda informatica. Non scherziamo. Li hanno messi e da subito era fatto apposta per promuovere per un certo periodo (che alla fine è durato anche troppo) la nuova linea surface. Ormai hanno centrato l'obiettivo. Se vuoi comprarti un Surface vai nel loro store e trovi tutto.

Cimelio perduto

ci potrebbe stare, ma cosa darebbe google a microsoft? un misero os per smartphone? Dubito...

Cimelio perduto

Ma chi ci andava se tanto c'è tutto nel loro store...

Cimelio perduto

i negozi fisici non sono una visione a lungo termine. Lo dissero che era per sponsorizzare un pò i loro prodotti, ma l'obiettivo a lungo termine è di usare meno energia possibile e ottimizzare i servizi informatici.

Francesco

Sono d'accordo. Ma penso che a MSFT della parte consumer interessi poco o niente. E se potessero sbarazzarsi di Windows, lo farebbero subito.

Cimelio perduto

Più che altro certe foto che se le tengano, sembra una discoteca. Che diamine...

Cimelio perduto

Sinceramente?
Hanno fatto benissimo. Negozi fisici? Un'azienda informatica? Ma non scherziamo.

Cimelio perduto

hahahaha posso noleggarti per farti dire altre corbellerie?

Cimelio perduto

che sciocco https://media3.giphy.com/me...

pako8x

Il mio ragionamento è un po' più articolato rispetto ai semplici risultati economici. Come ho detto hanno dei prodotti davvero molto interessanti, soprattutto lato sviluppo e con Azure sono riusciti a non perdere il treno del Cloud Computing, vera gallina dalle uova d'oro.
Tuttavia lato consumer stanno andando avanti soltanto per mancanza di alternative sulla stessa fascia di prezzo fino ad oggi. Questo gli permette di fare grossi risultati anche con un prodotto scadente come Windows, ma l'innovazione qui è inesistente e presto non basterà più... Spero si decidano presto a fare qualcosa anche su quel versante.

Rick Deckard®

Secondo me Google fa tanti esperimenti, alcuni dei quali ovviamente senza futuro commerciale, Microsoft invece esperimenti ne fa pochi, arriva tardi e fallisce...
Capisci che una cosa nuova come i Gglass possono non essere un prodotto affinato... Uno store Di rappresentanza invece non è difficilissimo da tenere aperto

ghost

Volevano copiare il modello di business di apple, ma quando non hai una religione dietro è difficile

Francesco

MSFT a livello di risultati finanziari è una macchina da guerra da quando c'è Nadella. E la capitalizzazione di mercato è quasi uguale a Apple 1,45 billion di dollari vs 1,5 billion. Amazon è a 1,3 billion di dollari e Alphabet (Google) non raggiunge neanche il billion, fermandosi a 0,9 billiondi dollari. Sostanzialmente non è mai andata così bene nella sua storia.

Sheldon!
Andrea Grimaudo

Ottima strategia... per me Nadella e tutto il suo team fa più guai che altro.

In grande attesa che chiuda anche un altro prodotto Microsoft, la MSNBC, la fabbrica di cioccolato delle news battuta solo da CNN.

ste

serio? ripeto, quello apple che dice? quello amazon? quello ferrari?

ste

ti svelo un segreto, i prodotti fisici li puoi vendere anche online

Non mi sembra una grande strategia.

iclaudio

le grandi srategie della microsoft ...potevano mettere in pausa per poi riprendere e invece...anche perchè una volta lasciati liberi molti posti strategici dopo non li riprendi piu

Vash 3rr0r

Un po’ di tempo fa leggevo che mediaworld Pensava ad una strategica di trasformazione dei negozi fisici per andare a provare i prodottisi e ricevere assistenza e puntare tutto sull’online. Devo dire che lo stanno facendo poco alla volta

Carlo Carugati

eh microsoft sta invecchiando male

T. P.

dopo lo riguardo con piacere...
il contraddittorio mi è sempre piaciuto! :)

T. P.

non sto scrivendo che ms non abbia preso cantonate... :)
penso che le abbia prese più grosse ma numericamente inferiori a google
questo perchè secondo me perseguono strategie diverse che porta a questo risultato...

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO