
06 Luglio 2020
Google Chrome, e potenzialmente altre app, hanno qualche problema piuttosto fastidioso con Windows 10 2004 "May 2020 Update", l'ultimo feature update del sistema operativo in distribuzione da qualche settimana. Molti utenti riportano malfunzionamenti nella sincronizzazione: ogni volta che si riavvia il computer è come se il browser di Google fosse appena stato installato - bisogna fare il login al proprio account Google, i cookie salvati dai siti non vengono salvati (quindi bisogna ri-autenticarsi anche su quelli) e tutti i dati salvati su cloud devono essere scaricati di nuovo.
Il problema, è bene precisare, si presenta solo quando si riavvia Windows 10: chiudendo semplicemente il browser i dati rimangono dove sono. Ci sono segnalazioni di anomalie analoghe anche riguardo al client di posta preinstallato, al client Battle.net e a OneDrive.
Per il momento Microsoft non si è ancora espressa sulla questione, ma il bug è già noto da qualche settimana a Google. C'è una segnalazione nel bug tracker di Chromium che risale al mese di aprile. Google dice che sta investigando, ma il fatto che ci sono più app coinvolte lascia pensare che la soluzione definitiva dovrà provenire da Microsoft.
Un ricercatore di sicurezza sembra comunque aver individuato la causa del problema: la cache generata dalla DLL dpapisrv. Il ricercatore dice che è possibile forzare una pulizia di tale cache chiudendo da task manager tutte le istanze di Chrome.exe, bloccando il computer usando la combinazione di tasti WIN+L e rifacendo il login. I reboot successivi non dovrebbero più causare "perdite di memoria".
Commenti
Io ho lo stesso problema a tutt'oggi, sia con la versione 2004 che con la versione più recente 20H2. Pertanto ho sempre ripristinato alla versione Windows 1903. Non ho trovato nulla in giro se non sempre e solo questo articolo. Qualcuno ha notizie più recenti in merito alla soluzione? Grazie.
Nel mio pc di casa e sulla VM che ho sul mac mi sta dando problemi, ma sul pc in ufficio nessun problema... mhà non si capisce perchè su alcuni si altri no...
Bah a me per fortuna non è mai successa sta cosa, ho Windows 10 2004 dal primo giorno che è uscito e mai avuto sto problema.
Non è così, anche se chiudi tutte le app e il mondo creato, al riavvio comunque chrome, firefox, opera, skype etc perdono l'accesso e bisogna rifarlo.
Spegnere con le app aperte lo si può fare solo con il mac, che le chiude lui per poi riaprirle, con windows concordo con te.
Che bel sistema operativo era meglio windows xp
Il problema di w10 è che non è adatto per tablet ma vuol fare sembrare di esserlo.
C’è un concetto che non considerate, gli update di w7 erano più sicuri perché raramente (sp) venivano rilasciate nuove funzionalità importanti e modifiche strutturali alla gui. Qui ci sono due major all’anno di cosa parliamo...
Bhe... basta chiudere tutte le applicazioni prima di spegnere o riavviare, che poi è quello che va sempre fatto.
Spegnere o riavviare tenendo aperte le applicazioni lo trovo deleterio.
No fidati, non è un problema di bios dato che con 19H2 funzionava tutto esattamente come doveva :) Spero in un fix!
Questa sembra più una cosa legata al bios:h ai provato eventualmente a vedere se c'è qualche aggiornamento (del bios)?
sì, semplicemente mettere connessione al consumo richiede una conoscenza meno "profonda" delle impostazioni amministrative. Diciamo che è una gabola di livello facile, ecco....
Ma davvero w10.. ci obbliga a fare aggiornamenti, che incasinano un sistema che magari fino a ieri era stabile, e voi litigate per la analisi logica di un titolo, perché non hanno messo un selettore che dice NON VOGLIO FARE AGGIORNAMENTI, e cmq e la solita storia del working in progress, butto fuori il sys poi man mano lo sistemo, poi quando tutto sembra andare, bam.. win 11, obbligandoti a cambiare e ricomincia la solfa!!
Altra soluzione definitiva è disattivare gli aggiornamenti usando i criteri di gruppo locali e i modelli amministrativi (gpedit.msc)
Io pregherò tra poco :D (sono pastafariano, noi preghiamo mangiando ;) )
Per fortuna non uso Chrome ;)
Era un modo simpatico per dirti che sono i soliti discorsi da bar.
Fidati anche prima anche prima gli aggiornamenti davano errori, con Windows 10 sono stati fatti errori evitabili... ma il paragone non ha senso.
Grazie della precisazione.... fortuna che non ho più Windows comunque :)
Chrome?
HAhaha ma cosa è una barzelletta?
Poracci chi lo usa ancora.
Io ho fatto l'aggiornamento tramite l'assistente all'installazione (MediaCreatioTool) sia su un 64Bit che un 32Bit, senza problemi.
Se ricordo bene, non si può ancora fare l'installazione pulita.
Ti ho suggerito di aspettare, perché il 64Bit dopo un aggiornamento cumulativo per 2004 non si riusciva più ad aviarlo...
Raramente si leggono commenti così sciocchi, davvero imbarazzante...
Non capisco questa ironia, non sono certo il solo ad aver avuto problemi.
No ho detto che W7 era meglio di W10, ma semplicemente che prima gli aggiornamenti andavano a buon fine, ora creano più problemi di quelli che risolvono.
prego per te molto intensamente
tttttt
Si succede anche me su Edge
Anche su Edge non funziona bene e mi slogga spesso.
È un problema di windows
Purtroppo mi si è aggiornato già :(
Se alla fine fanno gran parte del lavoro in macchina virtuale alla fine usano windows, se questo fosse veramente instabile il pc si pianterebbe comunque facendogli perdere il lavoro.
1. non è affatto vero, ma se hai delle slide ne possiamo parlare.
ripeto non siamo più ai tempi del g4 e software monopiattaforma.
2. anche le vmachine possono avere internet (io uso quella con w8.1), quindi anche gli aggiornamenti, poi se li blocchi è altro discorso, ma in ogni caso stai usando windows, quindi anche per loro è "meglio del mac" come già detto.
A beh guarda... Son obbligato perché la 2004 non si avvia neanche da DVD/USB. Provato su diversi pc e non è l’unico il mio a non volersi avviare con la 2004. La peggior versione di Windows da decenni.
Falso, avevo un imac i7 da 2000 € che aveva un bug sui driver video, l'interfaccia grafica andava da schifo... Ovviamente non potevo fare niente, solo il downgrade del sistema operativo su cui i driver non erano buggati. Windows ci girava perfettamente, e dopo un po' che lo usavo con quello ho deciso di venderlo e farmi direttamente un pc windows.
"1. i dati di vendita li analizzo eccome. 1 a 10. Da decenni."
Peccato che comprendono anche macchine da 100€ dentro
Quindi vanno segmentati
Apple ha il quasi monopolio della fascia premium sopra i 2k ed è primo di mercato sopra i 1000€
"2. e che cambia? "
Che funziona meglio di windows lo stesso.
Perchè ti avvi la tua macchina con windows e non sei vittima degli aggiornamenti che sminchiano tutto
Pure con windows 10 pro non rimandare per semrpe
Eppure fanno così
Pur di avere una macchina stabile
1. i dati di vendita li analizzo eccome. 1 a 10. Da decenni.
matematica elementare. Il resto son discorsi da bar.
2. e che cambia? il concetto è lo stesso: virtual machine o dual boot sono preferibili al s.o. del mac, che è una condanna a confronto di quello windows (che non è un paradiso, ribadisco). Mi stai confermando quel che vedo da sempre.
3. una volta il software era limitato alla piattaforma. Ma oggi essendo al 90% multipiattaforma, puoi scegliere l'ecosistema. Io ad esempio come grafico web ho la suite adobe e me la tengo stretta con windows.
Ingegneri tenderei ad escluderlo, senza autocad (ok c'è, ma è limitatissimo), senza revit, e soprattutto senza excel con macro... Usare queste cose con macchina virtuale vuol dire voler farsi male!
Prego. Ovviamente il rinvio a X giorni è possibile solo avendo Win10 alla 1909, se no non appare l'opzione.
Di contro la connessione a consumo bloccherà anche tutti i download automatici degli update del MS Store e delle definizioni dei virus per Windows Defender...lì però basta andare di aggiornamento manuale e via...
Sì, macOS è proprio perfetto. Almeno finché non lo usi seriamente! Da utente apple di vecchia data sono passato a windows qualche anno fa, proprio perché macOS ha perso lo standard di un tempo, hanno inserito un sacco di stupidaggini rendendo il sistema prono ad incruccarsi e rallentare, proprio mentre microsoft snelliva e rendeva più prestante windows.
Comunque hai le idee un po' confuse su cosa sia un sistema operativo libero o no, macOS e windows sono assolutamente comparabili, entrambi closed source.
Per quanto riguarda le due stampanti è un problema dei produttori di stampanti che danno driver incasinati alla microsoft, ogni tanto l'installazione automatica dei driver aggiornati da problemi, ma tendiamo a dimenticare quanto sia comodo inserire una periferica usb a caso e che questa funzioni subito (e senza comprare cose appositamente per mac). Nel nuovo aggiornamento mi pare si potrà decidere se disabilitare l'aggiornamento dei driver per una periferica, problema risolto.
grazie ;)
perchè complimento di termine?
O scrivi "fa dimenticare il login a..." ma se usi "dimentica" il login è di chrome (complemento di specificazione), è un verbo transitivo... Secondo me è semplicemente una becere trasposizione in italiano di un titolo in inglese.
Come al solito, dalle impostazioni avanzate di Windows Update postporre anche a 60 giorni l'installazione delle "feature update" e di 30 giorni i "critical update".
E soprattutto, mettete la connessione del computer come metered/a consumo, così bloccate in maniera forzata (e definitiva) i download automatici di questi aborti chiamati aggiornamenti...
Raramente si leggono tro-iate come queste, davvero imbarazzante.
Sarà anche transitivo, e non mi ricorderò più la terminologia adatta, ma sono abbastanza sicuro che dimenticare non possa essere usato in quel modo, tanto quanto non posso dire "ti imparo l'italiano".
è più corretto dire che w10 è ancora embrionale rispetto ad un rodato (sebbene fuori supporto) w7, persino la gui è ancora "mezza e mezza" dopo 8 major. Il problema principale è però il sistema di aggiornamenti, ogni volta è un segno della croce. Siamo lontani dalla stabilità di w7/8.1., soprattutto su quest'ultimo "dettaglio".
"chi ? 1 su 10 compra apple "
I dati di vendita devono essere analizzati
Altrimenti non vogliono dire niente
"E poi ci mettono windows con bootcamp perchè non riescono ad usarlo bene o per il software? "
Conosco decine di ing e ricercatori che preferiscono usare macchine virtuali su Mac che prendersi un pc windows.
"ma poi basta, troppo limitato "
La stragrande maggioranza delle professioni usa 1/2 programmi in croce e fidati funzioano meglio su mac
Dovresti pubblicare un articolo basato su questa teoria su una rivista scientifica così tutti sapranno che Windows 7 è migliore di Windows 10.
:D
Dimenticare è anche un verbo transitivo, io posso dire "mi sono dimenticato le chiavi della macchina", non è sbagliato
Premesso che non apprezzo il modo di fare di Mauro (a tutti può capitare di sbagliare), dimenticare è un verbo intransitivo, sarebbe più giusto dire fa dimenticare a chrome o cancella a chrome.
Rimani ancora un po' al 1909 che meglio...
Io dimentico Windows 2004...
Ma che mi combina la Microsoft?
Appena aggiornato al 2004 sembrava che andava bene, ma al primo aggiornamento comulativo, non ce stato verso di avviare il pc, neanche ripristinandolo al giorno precedente.
Ho dovuto riformattare per la seconda volta in 10 giorni, con W7 mai formattato per 9 anni filati.
Fra la frase è giusta
[Windows 10] = soggetto
dimentica = verbo
il login = complemento oggetto
a Chrome = complemento di termine
Non eri fortissimo in analisi logica vero?
Mentre Firefox si fa lo sgambetto da solo proponendo quell'odiosa awesome-bar che di awesome non ha proprio nulla e per giunta non è più disattivabile.
chi ? 1 su 10 compra apple ?
E poi ci mettono windows con bootcamp perchè non riescono ad usarlo bene o per il software? (e lo so perchè ne conosco parecchi)
lascia perdere.
E non sto certo difendendo windows 10, il peggiore nella storia Ms, dopo Millennium (e Vista pre-sp2).
Dimentica il login a Chrome?
Dimenticare a qualcosa/qualcuno?
Ma che razzo di italiano ha imparato l'autore? Mamma mia scrivono cani e porci ormai, assurdo.