
14 Luglio 2020
Gli ultimi aggiornamenti cumulativi di Windows 10 distribuiti negli scorsi giorni (il 9 giugno, per la precisione) rendono praticamente impossibile stampare, a prescindere dalla marca o modello della propria stampante - in effetti non funziona più nemmeno la stampa su PDF. Le patch "incriminate" sono:
Microsoft ha già riconosciuto il problema e ha detto che sta lavorando a una soluzione.
Fortunatamente è facile ripristinare il sistema alla normalità, almeno temporaneamente finché Microsoft non rilascerà una correzione ufficiale: basta disinstallare la patch andando su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update > Visualizza cronologia degli aggiornamenti > Disinstalla un aggiornamento. Nella finestra che compare basta selezionare il codice qui sopra e cliccare il pulsante Disinstalla in alto.
Microsoft ha inoltre iniziato a dare il via alla distribuzione delle patch correttive che risolvono il bug (ne parliamo qui).
Basta andare su Impostazioni > Sistema > Informazioni sul sistema (bisogna scrollare fino in fondo il menu laterale). In fondo alla pagina c'è una sezione chiamata Specifiche Windows che riporta il numero di versione (le quattro cifre che abbiamo messo in grassetto all'inizio dell'articolo).
In alternativa si può anche premere WIN+R e digitare winver seguito da Invio.
Nota: articolo aggiornato al 17 giugno con la segnalazione dell'avvio della distribuzione delle patch correttive
Commenti
Aziende grosse e HP 510 ... però non dovrebbero stare nella stessa frase !!! ahahah
Ahah, grazie, mi hai regalato un sorriso :D
C'è qualcuno che ha detto che il problema è stato risolto, io avevo l'aggiornamento alla versione 2004 in sospeso per timore dei problemi all'SSD ma leggendo quei commenti ho deciso ed aggiornare, così da non perdere nessun fix cumulativo. Ebbene ancora non riesco a stampare. Che schifo di OS
Azz, grazie dell'informazione, la prossima eventuale stampante non sa Brother.
Si, ho trovato, grazie
Io ho montato semplicemente la ISO, avviato il setup.
A quel punto ti chiede se vuoi tenere tutto, solo una parte o niente.
Se tu gli dici tieni tutto crea un Windows.old sotto C:\
Una volta che hai l'inf del driver sei tu che decidi cosa farci, puoi forzare il cambio driver a tuo piacimento
fammi capire... sei talmente abituato agli aggiornamenti fallati che ormai li consideri come una cosa standard???
guarda che sei te a vivere sotto una bolla, prova a cambiare aria ogni tanto...
I chromebook si aggiornano circa ogni 6-8 settimane se è per quello, ma li si usano proprio perchè si è certi che non danno mai problemi e questo nel mondo reale...
Chrome OS, quello originale, funziona solo sui chromebook e viene curato direttamente da Google proprio per evitare problemi tra hardware e software...
Linux Mint, ogni versione viene supportata per 5 anni e viene aggiornata solo 4 volte in questo periodo. Poi ci sono giornalmente aggiornamenti kernel app ecc..., ma se usi software nelle versioni stabili, si chiamano stabili proprio per un motivo...
Io è solo da pop più di 3 anni circa che lo uso e mi spiace confermarti che non ho mai avuto problemi in sto periodo...
Mah... Guarda che anche Linux e Chrome OS vengono regolarmente aggiornati.
E se non ti è mai capitato un aggiornamento fallato o sei moooooooooolto fortunato o stai mentendo :)
Però. dai... siamo tutti felici per te nella tua bolla dove tutto è perfetto :)
Il problema di Chrome OS è che per la maggiorparte si appoggia (giustamente) ad HW non particolarmente performanti se usati con altre applicazioni che non siano webapp. E quelli più "premium", beh a quel punto posso scegliere altro per la produttivita.
E non sai quanto mi dispiace.
Beh,la produttività dipende dal lavoro che fai, eh?
Ribadisco che se il tuo lavoro è scrivere, postare sui social o mandare email, ChromeOS o Linux sono anche troppo. Ti basta uno smartphone o un tablet tipo Amazon Fire e una connessione. Stop.
Se per il tuo lavoro non necessiti di risolvere problemi su un OS (Rete, connessione dispositivi, installazione software, etc. E vale per tutti gli OS da produzione, eh? Non mi riferisco solo a Windows), è evidente che il tuo lavoro sia "OS indipendent".
E forse è per questo che ti bastano Linux o Chrome OS :)
Se invece sei un sistemista, beh è curioso che tu possa ancora lavorare: Se con Linux o Chrome OS non ci sono problemi, a che servi? :)
Dopo l' update non stampa più, allora come suggerisce l' articolo ho disinstallato KB4560960 e al riavvio la stampante ha funzionato.
il problema è che se verifico se ci sono nuovi aggiornamenti, mi da ancoril KB4560960. Allora ho dovuto interrompere e bloccare questo update per una settimana.
Non c'è modo di bloccarlo definitivamente visto che provoca questi problemi?
purtroppo con brother funziona cosi'
Per le Brother non funziona così quando vado nella pagina download drivers inserisco il so...mi dice che sono integrati e non me li fa scaricare....ho risolto disinstallando l aggiornamento della 2004 adesso stampa
Risolto eliminando la stampande e riconfigurandola
Come faccio? Avviando il programma di installazione scaricato dal sito web della casa madre della stampante.. io ho una Epson.
Come fai a reinstallare i driver...mi dice che sono già all' interno di 10 e non me li fa scaricare ho disinstallato sia driver che stampante,ma nulla di fatto...sto anche provando a collegare la stampante al modem fastgate...nulla da fare spampanate Brother
Vabbè uso Ubuntu per stampare dual boot win Ubuntu
Eh, ma Windows 10 non ha un problema ad ogni update. No no. Ne ha due.
E prima c'era almeno la knowledgebase Microsoft fatta bene. Ora c'è solo un semi-forum dove uno pseudo utente community ti dice di controllare gli aggiornamenti e ripristinare il sistema per ogni domanda che gli fanno.
appunto... non avrei saputo dirlo meglio :P
Li fanno, ti ricordo che ogni PC è diverso... Letteralmente... Anche una semplice chiave di registro può cambiare totalmente il PC.
Ecco il problema di windows... Essendo modulabile, è impossibile risolvere tutti i bug
Hahahaha... Usare Gimp per grafica è come usare movie maker per fare un montaggio video
Certo, poi esiste il mondo reale fatto di aggiornamenti (a volte pure fallati) e manutenzioni varie a cui star dietro.
Ma ognuno usa il proprio tempo come meglio preferisce, buon per te se ti piace usarlo per star dietro a questi problemi da risolvere
Non sto per niente dicendo quello infatti.
Comunque tu sei talmente produttivo che ti devi dare da fare per risolvere i problemi di funzionamento della macchina, anziché usare la macchina per produrre per conto tuo (che è quello che faccio io, ogni secondo in cui uso le mie macchine).
Potevi dirlo prima che per te dover perdere tempo per risolvere i problemi di un OS è un vanto per OS stesso...
ottimo farò quella
A livello teorico direi di si ma non conviene mai cancellare cose a caso.
Se fai pulitura disco e cancelli tutto al riavvio non dovrebbe più esserci quella cartella
Il problema non sono i programmi per compilare codici, ma i codici in sé. Scrivi una cosa, ma può diventare incoerente con il resto.
Allora a dirigere MS c'era il pranzone cattivo e dovevamo boicottare Windows 8/Phone. Adesso c'è il fighetto con una vera vision future e le azioni sono schizzate, per cui tutti noi utenti dobbiamo gioire. Adesso Windows è un service, ti fanno il servizio e neanche te ne accorgi!
Quando il cliente mi ha detto che i PC con Win7 stampavano e quelli con Win10 no ho fiutato subito la cosa.
E poi perchè qui si litiga solo tra Win e Linux... Dove sono gli utenti Mac? Eh?
No tutta la roba per sviluppare ad esempio
a me è bastato reinstallare i driver della stampante per risolvere.
beh se professionale consideri gimp o kdenlive...
questo allora sarebbe l'ultimo dei problemi
Da utente multipiattaforma, faccio notare che a parte pochi casi, su Linux di sw professionali specifici ad ampio uso ce ne sono pochini e su ChromeOS ti deve dire chiulo se trovi la webapp.
E ripeto: Adoro ChromeOS e Linux anche nelle sue varianti più "mainstream". Ma resta il fatto che ad oggi purtroppo non sono piattaforme per tutti, specialmente in ambito PRO...
Beh, Quindi stai paragonando dei SO con cui sostanzialmente fai le stesse cose che fai con il tuo cellulare privato a SO che consentono di essere produttivi... Potevi dirlo prima :D
Grazie mille. Ho dato una sbirciata dentro e non contiene file, quindi dovrei poterla cancellare senza perdere dati personali, giusto (al netto delle configurazioni)?
Si alla grande proprio
Questo sarebbe l'os del futuro.
Mecojoni ahahaha
Disinstallato la KB4560960 per la versione 1909, riavviato.... e non funziona. La stampa continua a rimanere appesa in stato "Stampa in Corso".... Qualche idea? Se aggiorno alla 2004 senza mettere la KB4557957 potrebbe funzionare?
sisi, ma infatti ribadisco, parlando di s.o. consumer, linux era improponibile. Oggi è un'alternativa a windows, ma con ancora dei paletti non indifferenti (driver non sempre stabili/aggiornati o addirittura inesistenti, software windows non sempre disponibile e alternative nel repository non sempre adeguate).
Diciamo che per semplice openoffice e browser, è preferibile linux, oltre a usi mirati, ma per gaming e aziende non è ancora pronto, non per colpa sua, certo, ma per approvazione del mercato.
Ottimo, contatta subito la Microsoft e avvisagli che da te nessun problema, così bloccano tutto e smettono di lavorare sulla patch visto che da te è tutto ok.
Ti risulta male, puoi lavorare tranquillamente con Gimp e Inkscape
E quali sarebbero? Posso fare grafica su linux? Non mi risulta...
Mai sentito parlare del detto "non sputare in cielo che in faccia ti cade"?
Ho installato la 2004 in seguito al problema: fidati che non troverai la KB da disinstallare, ho già provato io...torna alla 1909 o 1903 e a quel punto ti farà vedere l'aggiornamento da rimuovere.