
22 Settembre 2020
Il nuovo Microsoft Edge basato su Chromium è in arrivo a tutti: la società di Redmond ha iniziato a distribuirlo via Windows Update per Windows 10 (dalla versione 1803 in poi, a quanto pare). Il browser è disponibile in forma stabile già da qualche mese, ma solo dirigendosi sul sito ufficiale, scaricandolo e installandolo manualmente. Anche così, è lecito aspettarsi che la distribuzione sarà graduale, e che ci vorrà qualche momento prima che arrivi a tutti. Nel caso non voleste aspettare, il metodo dell'installazione manuale continua a funzionare. La pagina di download è QUI (tra l'altro si può scaricare anche per altre piattaforme, anche macOS).
Microsoft Edge è nato come browser nativo di Windows 10, con un motore proprietario chiamato EdgeHTML che, nonostante fosse per certi versi migliore di Chrome, non ha mai preso piede. L'anno scorso Microsoft ha quindi annunciato che l'avrebbe ricostruito da zero basandosi su Chromium, il browser open-source creato da Google da cui nasce Chrome, oltre a tanti altri. Lo sviluppo del nuovo Edge è durato più o meno per tutto il 2019, e nel primo mese del 2020 è uscita la prima versione stabile.
In queste primissime fasi, la nuova strategia sta riscuotendo un moderato ma tangibile successo: Edge è diventato il secondo browser più popolare per computer, secondo NetMarketShare, superando anche Mozilla Firefox. Quando era basato su codice proprietario le sue quote non avevano mai superato il 6%, in cinque mesi è arrivato molto vicino all'8%. Certo, Google Chrome con il suo quasi 70% è ancora lontanissimo, ma d'altra parte qualche anno fa era proprio Chrome a fare da inseguitore al browser di Microsoft, all'epoca Internet Explorer. Nel senso: tutto può succedere in un mercato così competitivo.
Commenti
Prego, mi fa piacere tu ci sia riuscito
Scusa per il ritardo della risposta, ma la mail mi era finita nello spam.
Hai la versione di Edge scaricata dal sito Microsoft?
Oppure hai la versione di Edge quella già presente in Windows?
Io uso proprio i preferiti! Basta che scegli una cartella (la puoi creare dove vuoi) e salvi il preferito li dentro. Una volta salvatone uno resta come percorso predefinito (quindi i successivi andranno li senza scegliere ogni volta e se su mobile cerchi tra i preferiti si apre direttamente quella cartella di default)
Spesso è su mobile che effettuo ricerche che vorrei poi concretizzare al pc, e già con Chrome i preferiti mobile restavano tali, dovevo andarli a spulciare manualmente dalla cronologia per renderli preferiti "universali", per questo con edge non ho nemmeno provato questa via, proverò !
In attesa di ulteriori migliorie !
Sicuro da internet explorer il cambiamento è abissale, per vedere le cose positive.
Si, dovrebbe essere migliorato con il tempo. Io nel forum ufficiale ho lasciato due richieste, speriamo vengano implementate quanto prima.
Per quanto riguarda il trasferimento dei link, utilizza i preferiti, è molto comodo (su desktop, su smartphone, come ho detto, è ancora troppo macchinoso).
Per me la funzione "elenco di lettura/raccolte" è un doppione dei preferiti (per come li uso io), in più è ancora più macchinosa.. se vuoi aprire una pagina e cancellarla dall'elenco di lettura senza stare a ricercarla di nuovo non si riesce, è veramente scomodo.. con i preferiti invece basta cliccare sulla stellina presente nella barra indirizzi (ma su mobile ancora non si può..)
Da un lato devono differenziarsi, ma dovrebbero farlo con migliorie non con mancanze, sta di fatto che probabilmente parecchie funzioni arriveranno, già così lo sto usando senza troppe mancanze, ma per ora sono obbligato ad aggiornare gli account manualmente anche su chrome per ritrovarli in caso di bisogno ed usando telegram per trasferire link a pagine che altrimenti, dal pc, ritroverei in chrome tramite cronologia globale.
Su browser desktop c'è sul mobile manca.
Lato desktop lo trovo completo (non ha alcuna differenza di funzioni da chrome).
Lato mobile ha alcune cose che a Chrome mancano (adblock su tutti) ed è più leggero, ma è troppo macchinoso per altre (la ricerca password come hai detto, ma anche la gestione dei preferiti)
Deve migliorare solo la gestione dei preferiti su mobile (salvataggio ed eliminazione). Dopodiché sarà perfetto
no, ed è forse l'unica cosa che mi fa imbestialire di Firefox
Ublock origin veramente eccellente e discreto
"forzosamente"...
veramente tutti sono stati forzati ad usare Explorer... che ha fallito miseramente.
"nonostante fosse per certi versi migliore di Chrome, non ha mai preso piede"
sarebbe più corretto dire:
"nonostante fosse per tutti i versi migliore di Edge di Microsoft, non ha mai preso piede"
Non mi sono spiegato bene. Se quel prodotto è stato dichiarato obsoleto, tu puoi continuare ad usarlo ma prima o poi dovrai cambiare. Questo accade continuamente, specialmente con le nuove tecnologie.
Quindi anzichè "bloccarsi" è meglio cercare fin da subito alternative e procedere per gradi verso qualcosa di diverso.
Ad esempio ActiveX, Silverlight, IE, ecc.
Ok bloccare l'update, ma per quanto?
Comunque tutto sta arrivando su browser, troveranno il modo di avere qualsiasi cosa ottimizzata al massimo per qualunque browser, specialmente se quelle cose muovono soldi. Lo streaming di video e giochi per es. ha dato un forte impulso a tutto il settore, solo alcuni si ostinano a voler sfruttare plug-in proprietari o legati ad una specifica architettura (io ne ho in casa almeno 2 esempi, una sul telecomando Logitech che usa Silverlight ed una su un dispositivo video che usa un plug-in utilizzabile solo su IE/Edge).
Spero di buttare il prima possibile questi oggetti... ma mi terranno compagnia ancora per tanto tempo purtroppo.
che tu sappia c'è un modo per avere il pinch to zoom fluido su firefox per windows?
Blocchi solo L' update di edge
Si qualcosa si può fare, ma il mio era un discorso più ampio.
Infatti puoi bloccare l'update per un pochino ma alla fine dovrai "cedere".
Il problema di samsung internet è che riduce la luminosità di navigazione anche di giorno. Dovevano limitarsi alla modalità scura e basta, la luminosità così bassa rende difficile la navigazione.
Su chrome, quando apri le password, c'è la ricerca, pratica per ritrovare tutto, scrivi il sito se non ricordi l'account o scrivi l'account se non ricordi solo la password, in parecchie occasioni sono riuscito a ritrovare alcuni account di siti che nemmeno ricordavo di avere un accesso con password.
Su edge la ricerca non c'è, nel campo password.
Cerchiamo di usare il browser migliore che attualmente risulta proprio Edge chromium!
Aggiungo, cercate di non usare browser che si basano su chromium. No al monopolio
Firefox su desktop, BRAVE su telefono.
Passerò anche a Firefox su telefono quando rilasceranno la nuova versione, ma per ora brave è top
io lo sto provando da ieri...
considerando che è ancora in beta, non mi sembra affatto male! :)
però non sono ancora in grado di dare un giudizio come il tuo...
Opera ha dieci volte più funzionalità di Chrome, vpn, ad block, possibilità di nessun tracking, niente invasività. Chrome è il contrario.
No anch'io. E Firefox su Linux.
In che senso la ricerca x account o sito?
Si può , non è facile ma si può .
Opera e' sempre un ottimo browser che e' stato per tanto tempo il mio preferito,molti non hanno digerito il passaggio ai cinesi ma c' e' da dire che questi mettono solo i soldi perche' la sede di sviluppo e' rimasta ad Oslo!
Purtroppo quello di Opera non e' settabile per cui meglio Ublock Origin,meno drastico e da molti ritenuto il migliore per i browser chromium based!
In realtà no se il blocker integrato ti da opzioni di personalizzazione, poi c'è anche da dire che quelli di terze parti non hanno un gran futuro davanti a se.
Dall'anno scorso Google ha deciso di non supportare più gli API su cui si basano Ublock Origin e gli altri.
https://uploads.disquscdn.c...
Perche' appunto lo considera un browser secondario insieme a Brave poi,se permetti,meglio avere la possibilita' di scegliere le estensioni,esempio,Opera ha un blocker troppo drastico a mio avviso,motivo per cui lo disabilitavo a favore di Ublock Origin che considero il migliore per i browser chromium based,Edge compreso!
Come hai detto però é un test che non considera Vivaldi. Per me ho imparato nel tempo che non vale solo la velocità di apertura delle pagine: Nel 2020 vale molto avere un browser che non ti traccia, e che non ti obbliga a scaricare estensioni di terze parti (che raccolgono i tuoi dati) per avere quelle funzionalità basilari.
Ci sono altri parametri importanti che non vengono presi in considerazione,a differenza del test comparativo di PCWorld,articolo di Ian Paul del 17 Aprile 2020 (Best web browser 2020:Chrome, Edge,Firefox and Opera go head-to-head)
La cronologia la uso raramente e su questo non ho trovato problemi ovviamente :)
Ammetto di non aver ancora capito di quali banner stiamo parlando ma pazienza (ovviamente parlo di pc)
ottimo ottimo
Anch'io uso Opera, però devo ammettere che con il nuovo Edge hanno fatto veramente dei bei passi da gigante
Solo io uso opera sia su desktop che su android?
Sisi era solo un'altra delle funzionalità mancanti di Edge e Chrome, tante piccole cose che si crede spesso siano scontate o poco utili ma si sente la mancanza quando non ci sono.
Mi rispondi cambiando argomento. Non metto in discussione la comodità di avere la barra in basso, ma stavo parlando di altro.
la barra di navigazione in basso (che il browser Samsung e altri hanno) é un must specie negli smartphone moderni sempre più enormi per l'uso a una mano.
Raggiungere la barra degli indirizzi in alto é molto scomoda da raggiungere alle volte.
Trovo scomodo che su mobile non ci sia una versione totalmente nera come su Internet Samsung, l'unico per ora ad avere una vera modalità notte, che di sera è comodissima per non uccidersi gli occhi.
In realtà lo fa nella recensione di Edge, comunque ci tengo a dire come la velocità non sia tutto. Tante feature come le note o lo split-screen fanno risparmiare tempo o anche la ricerca universale. https://uploads.disquscdn.c...
Ha prestazioni superiori secondo PCWorld che non prende proprio in considerazione Vivaldi!
Un top browser che però non ha nulla in più rispetto a qualsiasi altro browser.
Una volta che prendi la mano con tutti gli shortcut che ha Vivaldi, é molto difficile tornare al niente degli altri browser.
Ma quando mai,vuoi paragonare Vivaldi ad un top browser?
C' e' la cronologia totale sulla voce Tutto e puoi scegliere anche altre opzioni:Oggi,Ieri,Settimana scorsa,Meno recenti.
Vivaldi é superiore in tutto:
- blocco dei contenuti (traccianti e pubblicità) integrato nel browser
- Migliore gestione dei cookie
- più personalizzabile
- ha più funzionalità in generale (note, picture-in-picture, splitscreen, screenshot,...)
...
Edge in più aveva solo l'integrazione della penna che hanno eliminato nel passaggio a Chromium.
Ormai lo sto usando da un mesetto su un mi9se, non è assolutamente male, la gestione energetica è buona e secondo me consuma un pochino meno di chrome. Unico neo ho notato come l'apertura dell'app sia un po più lenta rispetto al browser di google, per il resto mi sembra un po più leggero e scattante.