
16 Giugno 2020
La distribuzione di Windows 10 2004 "May 2020 Update" è iniziata la settimana scorsa, ma per il momento sono molto pochi i dispositivi che l'hanno ricevuto. È la prassi: Microsoft blocca le configurazioni hardware/software che non ha avuto modo di testare approfonditamente, onde evitare una spiacevole esperienza di aggiornamento a quanti più utenti possibile. Per il momento, sul sito ufficiale (link FONTE) sono stati identificati dieci bug che hanno causato questi cosiddetti compatibility hold; nove di questi sono in fase di analisi, il decimo risulta come "mitigato".
Con questo aggiornamento, Microsoft ha anche migliorato la comunicazione per gli utenti che cercano attivamente l'aggiornamento su Windows Update senza risultati. Prima, semplicemente, il sistema diceva che non c'era nessun nuovo aggiornamento disponibile; ora, invece, viene spiegato che la patch c'è, ma che non è ancora completamente pronto per il proprio dispositivo.
Questa precisazione è utile anche perché potrebbe non essere l'unico motivo per cui il Feature Update non compare: Microsoft sta anche rilasciandolo gradualmente, di fatto mettendo quindi un ulteriore "collo di bottiglia" a monte - sempre per evitare che in troppi utenti si ritrovino in difficoltà.
Se proprio c'è qualche utente che non può aspettare e vuole installare la nuova versione di Windows nonostante i blocchi, infine, ricordiamo che è sempre possibile scaricando ed eseguendo l'Assistente Aggiornamento, che si scarica da QUESTA pagina sul sito ufficiale (basta premere il pulsante Scarica lo strumento). Inutile precisare che si procede a proprio rischio e pericolo: il sistema potrebbe diventare instabile, o addirittura inutilizzabile.
Commenti
Dell optiplex 3060 con i3 8100turbo, RAM 16gb SSD nmve 500gb, andava una spada, appena installato l'ultimo aggiornamento è diventato instabile, crash con pagina blu processo critico e morte del sistema, unico modo per riavviare è spegnere col pulsante on-off e riaccendere, il PC riparte con la schermata di prima installazione del sistema operativo e va comunque riavviato dal menu start.
Praticamente da un mese non riesco più a usare il computer, e non ho modo di tornare all'aggiornamento precedente.
Voglio davvero sperare che risolvano velocemente in Microsoft ma dopo un mese di vana attesa comincio a dubitare...
Interessante come il mio dispositivo non sia pronto pur essendo un 8700k con 1080ti
No, ma in questi gironi faccio un backup dei dati, e reinstallo tutto da 0, così taglio la testa al toro :D
Hai provato a reinstallare i driver dal sito ufficiale asus ? Altrimenti se hai una intel ti passo dei driver che dovrebbero andare.
Tranquillo, comunque no, anzi, oggi all'accensione è partita la configurazione come se avessi acceso il PC la prima volta, ma per fortuna non ha eliminato nessun dato...
molto strano, scusa la risposta in ritardo, sei riuscito a risolvere ?
Sì, varia da utente ad utente perchè ogni update ha conseguenze strane ed inaspettate, e ciò non va affatto bene. I problemi ci sono stati, e sono stati molteplici, il fatto che non riguardano tutti è una cosa positiva, ma c'è comunque da lavorare da quel punto di vista.
Beh se parli di articoli di coloro che si reputano giornalisti qui sul web, la tua argomentazione non regge nemmeno, perché si sa, molte news fungono da clickbait, ogni cagata di uccello viene strumentalizzata. Poi per carità, hanno una base di verità, ma credo che i più veritieri siano i forum, dove gente scrive davvero le varie problematiche o positività riscontrate, un po' come qui. Resta indubbio che, da ciò che leggo ovunque, la situazione varia da utente a utente, inspiegabilmente.
MAMTA FEC L BOCCHIN A LI CINES!
UPA
CITE
È una causa persa quel tizio
ok campione
Concordo su tutto ciò che hai detto tranne che sull'antivirus. Personalemente non mi affiderei mai a Windows Defender. Uso Bitdefender free da anni e devo dire che va perfettamente. Sul resto, sto alla larga da quelle spazzature di programmi che promettono di velocizzare il PC, sono inutili e spesso peggiorano le prestazioni
Sì, ha il doppio schermo, non voglio problemi con driver o altro
Ha la colpa di non rendere chiare le cose, in ogni cosa che fa. Non ho escluso neanche che la colpa sia di asus stessa.
Ripristinato con la factor image di Asus?
Se entrambi, Windows preinstallato all'acquisto. Il portatile è stato già ripristinato una volta per colpa di un aggiornamento...
Ok grazie
no no, a me stanno di solito su 1,3 mb, niente di che
Che tu sappia occupano parecchia ram questi powertoys?
Cioè hai messo su Win10 su un portatile, sacrificando la dedicata?
Certo che sei scemo forte ahahahaha
Succhia piano, succhia forte caro Francesco
AHAHAHAHA
Tu sei un problema vivente, figurati se ti accorgi dei problemi degli altri. Ahahahaha
Ancora parla!
Credo proprio di si,ad esempio io su un notebook Acer 5935G ho dovuto fare due tentativi di installazione,il primo e' fallito per mancanza di driver NVIDIA aggiornati per la 2004,fortuna che il menzionato portatile dispone anche di una GPU Intel integrata che ha fatto andare a buon fine il secondo tentativo!
Mai avuto problemi del genere con Edge chromium che uso sin da quando erano disponibili solo le versioni Dev e Canary!
SO AVANTI ZIO, SO AVANTI https://uploads.disquscdn.c...
Che colpa ne ha microsoft dei bios di terze parti? Se stai parlando di hw microsoft allora il discorso è diverso...
Windows preinstallato o hai fatto un setup pulito tu? Io ho sempre avuto rogne con le immagini oem custom, da anni formatto i pc e reinstallo con iso originale msdn e non ho mai avuto problemi
Cammina idiota!
Microsfot
A me esce il messaggio come riportato nell'articolo (ossia che non è pronto per il mio dispositivo). Se cosi è, è sconsigliato aggiornare tramite tool per non avere problemi di compatibilità?
Edge ogni tanto si blocca...ho anche chrome, firefox e mai avuto problemi ahahah microsoft non si smentisce mai
Io invece mi documento sulla rivista specializzata in scelte personali :D
No,perche' io mi documento sulle riviste specializzate del settore come appunto PCWorld!
E tu nella tua :D
Appunto,rimani nella tua ignoranza,ahahahahah!
Io non voglio saperne più di nessuno, faccio solo quello che mi pare come te. :D
Ed a me non interessano assolutamente quelli di Google e seguo il consiglio di PCWorld che sicuramente ne sa' molto piu' di te!
A me i servizi Microsoft non interessano per niente. Non ho sfrutto neppure il loro sistema di email. :D
Mi sono dimenticato di aggiungere che volendo potrei sfruttare tutti i servizi Microsoft dedicati,dato che ho un loro account,ma che per il momento non uso perche' non mi servono!
Me ne farò una ragione :D
Io invece ne posso assolutamente fare a meno dei servizi di Google e vivo bene lo stesso,inoltre la superiorita' del nuovo Edge chromium e' stata confermata dalla rivista specializzata PCWorld nell' articolo di Ian Paul del 17 Aprile 2020 (Best web browser 2020:Chrome,Edge, Firefox,and Opera go head-to-head)!
Neppure io noto differenze fra Chrome e Edge.
Quindi uso Chrome, così ho tutti i servizi Google - di cui non posso fare assolutissimamente a meno - a portata di mano.
Si diceva che questa versione avrebbe sensibilmente migliorato il rendimento degli hard disk meccanici ma io non noto alcuna differenza con le precedenti!
Io installato sempre aspettando tutto,mio pc acquistato a gennaio 2019, in piena pandemia dopo l'aggiornamento di marzo, ho dovuto mandare il pc in assistenza e da casa non c'è stato verso di tornare a farlo funzionare nonostante una formattazione. Ti assicuro che sul pc non c'era nulla che potesse creare problemi con le impostazioni di Windows e il tutto si è verificato dopo che Windows mi ha installato automaticamente l'aggiornamento, perché sono solito rimandare e non installare appena ne esce uno.
Ho ricevuto domenica alle 24 l'update al 2004 .Ho un computer datato 2012,con HD meccanico,per cui è un poco lento,si sa. Per accelerarlo dovrei rinfrescarlo affiancadogli un SSD su cui magari installare l'OS.Comunque nessun problema salvo la lentezza( che cerco di controllare con una ot- timizzazione dell'hard disk,tramite una defram- mentazione).
Hai detto bene,solo un po'!