
15 Giugno 2020
Il rilascio di Windows 10 20H1, o versione 2004, o May 2020 Update, è ormai imminente: Microsoft ha pubblicato un paio di pagine di supporto (quella sulle informazioni di rilascio e quella sui problemi risolti) sul proprio sito ufficiale. Non c'è ancora una data vera e propria, ma è molto probabile che si inizierà addirittura oggi o domani.
Nelle scorse settimane, infatti, Microsoft aveva aggiornato il suo calendario di rilascio aggiornamenti driver, che serve ai partner hardware per coordinare la distribuzione di patch via Windows Update senza sovrapporsi, riservando il 26, il 27 e il 28 maggio proprio per un feature update del sistema operativo. Ancora prima, Mary Jo Foley di ZDNet aveva indicato il 28 maggio citando fonti interne, aggiungendo anche che si trattava effettivamente di un posticipo: inizialmente Microsoft puntava al 12 maggio (che era il secondo martedì del mese, ovvero: Patch Tuesday), ma pare sia emerso un problema di sicurezza che l'ha costretta a rimandare.
Intanto, per chi vuole testare già subito l'aggiornamento la build definitiva è già disponibile da qualche tempo nel Release Preview Ring, anche se va tenuta in considerazione la possibilità di incontrare qualche bug - magari non tanto diffuso, causato da qualche combinazione di hardware e software su cui Microsoft non ha ancora ricevuto sufficienti dati diagnostici. In aggiunta, Microsoft ha già rilasciato il nuovo sistema agli sviluppatori attraverso MSDN (Microsoft Developer Network), e ha pubblicato il relativo SDK.
Commenti
A me il menzionato programma funziona perfettamente come anche CCleaner!
Macché tutto il giorno. Di tanto in tanto sul mio vecchio fisso che ha la stessa età del disco. Lo usavo ogni tanto, giusto per non lasciarlo li senza uno scopo
Quando con media creation tool
edit trovato ma non ha risolto purtroppo
no quelli sono il male peggiore...tutti quelli compresi i vari clean non li calcolo
Prova ad usare Driver Booster della IOBit che e' il miglior programma per aggiornare i driver!
si ho notato..il problema è che non trovo l'opzione da disattivare...ho cercato per mare e monti
Ho Googlato e sembra essere una cosa che a molti succedeva già nel 2018
Prova a vedere se a te va: "Turning off the HDCP Override switch in settings>display>specs>override resolves the aggravating stutter and lag many of us are experiencing over the past few months"
devi prima installare i driver del chipset, e poi quelli del mouse
il problema che il mouse lagga finchè non carica all'avvio il sofware amd...strano
fatto ma non cambia niente purtroppo
Non serve formattare
Usa Display Driver Uninstaller in modalità provvisoria e reinstalla i driver
Alla fine w10 non è male e potrebbe diventare molto meglio nel tempo, però hanno aggiunto tanta roba e non è di certo leggero. Si salva perché ormai l'hw ha fatto bei passi avanti anche su macchine economiche e allora gira bene anche così. Di bug seri fortunatamente non me ne sono mai beccati fino ad ora, ma ad esempio questo update lo sospendo. Sto lavorando in ureal engine per la tesi e non voglio imprevisto
Si, ma infatti è proprio perche w10 è pensato per funzionare su ssd, che è necessario, non tanto per i tempi moderni. Con tutto quello che gira in bg, con hdd i primi 10 min dopo l'accensione stai sempre al 100%. Per un noente sta li a frullare. Non campa molto così, tant'è che ne ho ucciso uno così. Aveva gia i suoi 12 anni sulle spalle, così gli ho dato il colpo di grazia
è un sistema ancora molto embrionale, pieno di bug.
siamo lontani dalla stabilità di 8.1, soprattutto lato upgrade.
ogni volta è un segno della croce, tanto che ms ha limitato i futuri aggiornamenti solo a determinati parametri. Siamo diventati tutti insider.
si l'ssd è ormai obbligatorio, tuttavia è anche vero che w10 ha molti più servizi interni, e assorbe più ram e cpu.
È il miglior sistema windows secondo me. Di una leggerezza assurda, ma ehi il menù start è vitale. Se lo togli la terra smette di girare
Se hai un ssd viaggia decentemente, sennò è solo masochismo
Mai avuto a tale percentuale!
Smetteranno di avere il disco al 100%?
A me sul Celeron fa il suo sporco dovere
Ma infatti!!
Dovevano solo fare un 8.1 con l’attuale menù Start e l’esplora risorse nuovo... lo store avrebbe avuto la stessa evoluzione attuale e via... boh!
aspetto per formattare...i driver della mia scheda video hanno fatto casino e mi lagga il topo
io ho addirittura sul eee (muletto torrent) 8.1 che occupa 1 solo giga di ram ed è perfettamente gestibile. Provai qualunque upgrade w10.. un macigno, cvd.
Quel muletto morirà con 8.1
Penso che un Hard disk meccanico dentro i PC non abbia più molto senso senso.. mentre continuo a preferirli come unità per mettere file e copie e sicuramente per i dischi esterni che devono conservare i dati per molto tempo in "sicurezza".
Infatti, non c'è molto da tradurre. Quindi se supportassero anche l'italiano sarebbe meglio...
1909 stable. Vediamo se con l'aggiornamento alla 20H1 cambia qualcosa.
Si forse la reinstallazione dal cloud potrebbe essere utile a molti...
SE eliminassero la partizione di ripristino e alleggerissero la cartella winsx sulle memoria da 32GB!
Almeno una grossa fetta di memoria ritornerebbe dato i 6GB che si sono presi con 19h1 per prevenire i futuri update...
vabbè non è che ci sia così tanto da tradurre
in effetti io ho aumentato il numero di risultati quasi subito, non ci ho fatto caso se prima li trovasse o no, comunque se vuoi provare la mia stessa configurazione delle impostazioni, ho impostato 6 come numero di risultati da visualizzare, ma forse è la versione di windows, che versione usi? Perchè sul portatile ho la 1909 ed in effetti non mi trova i file, sul fisso si
tutto pronto sul mio msi e sul mio 2in1 hp, appena esce l'assistente aggiornamento anticipo e scarico senza aspettare WU.
Si, peccato che sono solo in inglese, almeno per adesso
Peccato che sono ancora in versione anteprima e in italiano non si possono utilizzare
Per il mio utilizzo è importante il Task Manager e siccome hanno aggiunto informazioni sulla tipologia di disco e temperatura GPU esterna, per me è importante. Sicuramente non è importante per tutti, ma meglio avere un informazione in più che in meno.
Poi per il mio utilizzo un altra cosa utile è la migliore gestione di Windows Search e la reinstallazione dal Cloud.
Tanto, oltre a wsl2 (che l’utente manco sa cos’è Linux) non porta nulla.
E non ditemi miglioramenti sui low-end...
Ho un celeron. Fa c*gare come prima.
Mentre con 8.1 viaggiava che era una meraviglia nelle stesse e medesime operazioni.
Strano. Da qualche parte dicono di aumentare il numero di risultati visualizzabili, ma nel mio caso non cambiare niente: file e cartelle che cercando da Start vengono trovati, su Powertoys non risultano.
Si sui power toys stanno facendo un ottimo lavoro
qui ad esempio ho cercato per nome (scusa se ti ho risposto due volte ma disqus non permette di agggiungere un immagine a un commento tramite la sezione "modifica")
https://uploads.disquscdn.c...
Certo,perche' si dice che i pc con hard disk meccanici ne beneficieranno molto!
strano, a me trova cartelle, file pdf, immagini eccetra sia per nome sia se cerco .estensione come nell'esempio https://uploads.disquscdn.c...
A me trova solo programmi, niente cartelle o file.
soprattutto per quanto riguarda le VM con docker desktop
C'è tanta attesa.
Sono in hype per il wsl 2.0
si chiama "powertoys run" ma cerca anche file e cartelle, oltre che avviare programmi
Che ricerca hanno aggiunto con i power toys?
Uso questa versione sul fisso da più di un mese, nulla di che, mi sembra la ricerca funzioni meglio, ma tanto non la uso più da quando hanno aggiunto la ricerca tramite power toys. Non ho incontrato alcun bug particolare.