
10 Giugno 2020
Windows 10 20H1 "May 2020 Update" potrebbe iniziare ad essere distribuito tra il 26 e il 28 di maggio. Lo ha svelato Microsoft stessa, aggiornando il calendario di rilascio dei driver. Il documento, che potete vedere seguendo il link FONTE in fondo all'articolo, aiuta i produttori di terze parti a capire i giorni ideali per avviare la distribuzione di aggiornamenti senza sovrapporsi con quelli di Microsoft. Il documento è stato aggiornato appena qualche ora fa con l'aggiunta di tre giorni, appunto il 26, il 27 e il 28 maggio, cerchiati in giallo: la legenda in basso ne spiega la ragione; è difficile da leggere, ma c'è scritto proprio "Feature Update".
Ci sono buone probabilità che il documento abbia ragione. Quello dell'anno precedente si è rivelato veritiero, per esempio. Vale anche la pena osservare che non è la prima volta che quella data salta fuori: Mary Jo Foley di ZDNet, osservatrice Microsoft di lunga data con contatti interni molto solidi, aveva già indicato il 28 maggio già un mese fa. Negli scorsi giorni, Panos Panay stesso aveva confermato che l'aggiornamento sarebbe arrivato entro il mese di maggio: senza dire niente di più preciso, ma fugando eventuali dubbi sulla puntualità della release - più che legittimi, quest'anno, con il caos causato dalla pandemia.
Come sempre, la distribuzione dell'aggiornamento dovrebbe avvenire gradualmente. Stando a quanto è avvenuto con i precedenti feature update, nelle fasi iniziali sarà disponibile solo a chi lo cerca attivamente su Windows Update - magari con alcune eccezioni per determinate configurazioni hardware in caso emergano bug e problemi di stabilità critici. In futuro dovrebbe comparire in automatico su Windows Update, ma non installarsi: è sempre l'utente che deve autorizzare l'installazione. Così chi preferisce attendere può continuare a mantenere il sistema aggiornato e al sicuro con le patch cumulative.
Per i più "temerari", infine, ricordiamo che nel Release Preview Ring degli Insider è già disponibile al download la build definitiva dell'aggiornamento. Dovrebbe già essere molto stabile, ma è formalmente software non definitivo, quindi si procede a proprio rischio e pericolo.
Commenti
Scusami, ma non ho capito la domanda allora...
Telefono o pc cambia poco, nel senso che ormai "tutto" è assimilabile ad un computer come gestione software.
L'appesantimento software accade per tante ragioni, molte le ho indicate sopra, e oltre a quello ci sono fattori come usura (es. la batteria) o banalmente l'abitudine a fare le cose velocemente.
Ogni software house poi aggiunge continuamente cose, e raramente si ferma a riflettere o a migliorare le proprie applicazioni (salvo casi particolari in cui ci sono errori evidenti).
Il software non sta mai fermo, e non è pensabile che possa rimanere sullo stesso hardware tanto a lungo, altrimenti avremmo ancora oggi programmi "office" come WordStar che stavano su un paio di floppy disk, o computer senza hard disk, ecc.
Ci si abitua subito alle comodità ;)
Ho chiesto su i telefoni in relazione a win10, magari mi sono espresso male...intendevo, se i telefoni con Linux sono come Windows 10, perché accade?
Non stiamo uscendo dal thread, la risposta "perché non sono appesantiti dal " X cose inefficienti" di win10 è parte di un argomento sull'update. Il punto è che a me interessava capire perché fosse inefficiente.
Veramente avevi chiesto sui telefoni... per quello ho risposto.
Anche Linux non è esente da problemi, ma le cose sono molto più leggere e comunque non sono appesantite da strati software inefficienti (tipo il file system NTFS, la continua deframmentazione dei file, ecc).
Basarsi su Linux o unix non è sufficiente per raggiungere lo scopo di essere leggeri o veloci, occorre poi implementare il sistema operativo nel modo migliore e meno invasivo possibile.
Però stiamo uscendo dal thread in cui si parlava dell'aggiornamento 20H1...
Ok, però hai detto "win10 pesa più di una dietro Debian" su Linux quindi "non funziona cosi?"quello chiedevo...
Qualsiasi telefono funziona in quel modo. Oggi lo compri che fa tante cose, ed è scattante. Tra 2 anni (per chi lo tiene così tanto tempo), a forza di metterci aggiornamenti e applicazioni nuove diventerà lento fino a non essere più nemmeno utilizzabile.
Questo perchè ogni app aumenta in funzioni, richieste e peso, si aggiungono cose e poi altre, quasi mai pensando che il telefono viene condiviso con altre app o nel caso non si da peso alla cosa. Tanto entro un paio di anni arriveranno nuove generazioni quindi l'ottimizzazione è letteralmente tempo buttato (su un numero così alto di sistemi differenti è anche impensabile).
Il mondo funziona così da sempre ed è nella nostra natura.
Ad esempio un tempo i numeri li salvavamo sulla sim del telefono, oggi sono sincronizzati continuamente con altri dispositivi e ad ogni modifica tutto si aggiorna di conseguenza.
ma per telefoni intendi quelli android e quindi basati su linux? potresti darmi una spiegazione per cui secondo te avviene questo? non sono esperto e mi interessa conoscere cose.
UPA!
Ho provato per un bel po’ Ubuntu (anche con le derivate) e Debian... però il supporto a Linux è scarso nel mio modello... Anche se l’hardware funziona, si sente l’assenza di driver ufficiali... esempio la luminosità funziona solo su Wayland... e il Bluetooth a2dp mi fa l’audio bassissimo...
Mi fa piacere che hai tanti soldi.
Io ho preso un computer per un uso basico e prima avevo 7GB in più che mi servivano.
Grazie della dritta, ho sempre pensato che facesse qualcosa di drastico tipo l'installazione da cd o chiavetta sovrascrivendo l'esistente, e che quindi facesse danni perdendo configurazioni o altri casini.
solo a me, a mia sorella e a tutti quelli che metto windows 10 ? solo sui fissi? mi sembra strano.. in realtà non dovrebbe nemmeno impiegare 3,4 sec ma caricare subito appena esce il logo... escludo un problema di chipset amd perche me lo faceva anche con intel.. immagine originale di windows 10 MSDN ovviamente
No. L'ho sempre usata e non mi ha mai dato problemi.
Si può usare anche per fare il passaggio da win 7 a win 10 gratuitamente.
No, solo a te lo fa.
Il mio impiega come sempre 3 o 4 sec in quella fase
Non hai capito il mio intervento, non criticavo MS che ha fatto le sue scelte, ma piuttosto il tuo intervento.
Windows 10 lavora in quel modo, e in tanti hanno accolto la notizia con entusiasmo tanti anni fa. Bello un pc sempre aggiornato e ancora più bello se a costo zero. Ma il costo zero non esiste, specialmente se l'azienda è MS, perchè non tutti possono permettersi di mantenerlo aggiornato all'ultima release.
Il problema non è scaricare la build completa, che anzi è in aggiornamento in questo caso, ma è che serve sempre spazio aggiuntivo per gli aggiornamenti e quindi riservare quei 7GB ha come effetto quello di mettersi al riparo da eventuali rischi/problemi/errori. Avrebbero potuto fare in tanti modi diversi, es. prevedere una penna usb extra da usare come temporaneo, fare gli update a pezzi (quindi prima questo, poi quello, ecc.) ma non lo hanno fatto.
Pensa che ancora oggi, l'utilità di decompressione integrata in Windows utilizza un copia/incolla dal disco C: anzichè spostare i file direttamente dove servono. Se i file sono piccoli, poco male, se scompatti un file da 100GB non riesci perchè non hai spazio libero, e se ci riesci lo fai nel doppio o triplo del tempo richiesto.
Come questa ci sono una dozzina di esempi in cui tecnicamente avrebbero dovuto fare meglio in quanto standard del mercato, ma si vede che gli interessa.
Se nel tuo caso hai la possibilità, prova a metterci altri sistemi operativi e se poi vedi che non riesci torni indietro.
Ma dovrai "convivere" con un Windows non aggiornato, il che secondo me non è nemmeno così sbagliato visto che la politica che utilizzano è quella.
Per farti un esempio, ho diversi pc virtuali che uso come base per poi clonare e fare esperimenti, e il primo Windows 10 uscito occupa ben 11.5GB (2 o 3 volte Debian/Ubuntu).
E qui poco male, quelli che sono stati aggiornati fino all'ultima release sono ora a quota 35GB. Nessun programma installato, solo gli aggiornamenti, sono sistemi mai usati in quanto servono da modelli per altri pc.
Sicuramente in mezzo ci saranno parti che si potranno eliminare, ma siamo ben lontani dalle dimensioni iniziali.
Infatti anche se quei dati risiedono su ssd veloci, si sente che sono molto più pesanti nell'esecuzione e anche la ram è aumentata.
Anche nei telefono è così e spesso occorre cambiare telefono perchè le app non supportano quel sistema operativo...
La soluzione nel tuo caso: tieni il sistema fino a quando serve alle tue esigenze, poi cambialo. È un discorso che a me non piace ed infatti nei miei computer non ho Windows, le licenze che ho sono tutti su pc che uso come test ma sono ampiamente equipaggiati (ram tra 8 e 24GB, ssd da 500GB a salire).
Io fossi in te valuterei alternative al sistema operativo, poi scegli tu ;)
Memoria emmc saldata e niente uscite aggiuntive sata.
Non ho soldi.
Il computer ancora funziona normalmente.
Quindi?
Soluzioni ci sono!
Anziché ogni volta far scaricare TUTTA LA BUILD, aggiornare solo i file che si modificano no?
Ci riesce Apple, ci riesce Canonical, ma non Microsoft?
Sarebbe l'app con cui crei anche le chiavette (e fai l'opzione "aggiorna questo pc"?)? Non ci sono controindicazioni?
Sistema notebook quindi...
provato perche mi serviva wsl 2. pultroppo wsl 2 non ha la stessa compatibilita con linux e infatti alcuni programmi con i puntatori in c non vengono presi. Inoltre quando si usa wsl 2 il sistema rallenta molto...si vede che la modalitá hypervisor non é ancora ottimizzato bene e lo dico con un i7 hq
MA a qualcuno capita che windows 10 dopo un po di tempo (mesi da ultimo major update) (solo nei pc fissi) ci mette molto tempo all'avvio prima che inizia a caricare? mi spiego si accende il pc dopo la bios carica quel poco per far uscire la ruota che gira e poi rimane li senza caricare finche dopo 30/40 sec inizia ma questo tempo si allunga man man che passa il tempo da un ultimo major update.. infatti dopo averlo aggiornato poi carica subito... questa cosa la riscontro non solo nel mio pc ma in tutti quelli fissi che hanno windows 10.. addirittura in quello di mia sorella le attese sono arrivate a 3-4 min prima che inizia a caricare... onestamente non riesco a capire il motivo di cio! Gira gira cosi a vuoto...con windows 7 questo non succedeva mai (ps.avvio rapido gia disattivato) Col portatile invece questo non succede
Noooo. Questa era brutta
Se installi l'app assistente Windows, puoi scaricare l'aggiornamento dal primo giorno di uscita. Io faccio sempre così
Non è questo il discorso, perchè Windows 10 continuerà ad aggiornarsi anche se il tuo hardware non è aggiornato... ora per 7GB non è un problema (anche se Windows se ne prende davvero tanti, ogni giorno di più), ma potrebbe diventarlo un domani per pc che non intendi aggiornare.
Comunque non credo che a MS interessi, anzi aggiornare l'hardware è un modo per non rimanere indietro.
Mi riferivo per esempio al pacchetto Office o Adobe, non certo a esplora risorse.
In alcuni casi diventa comodo.
Si, si può. Però devi ricreare la partizione da un altro PC collegato a quel disco
In vista di schermi piccoli i tab su esplora risorse sicuramente potrebbero aver senso dato che probabilmente lavoreranno solo a finestra a schermo pieno, o comunque senza grandi possibilità di affiancarne due o più in maniera classica. Anche il pannello di controllo avrebbe bisogno di essere integrato completamente in impostazioni, anche se mi spaventa che poi alcune voci possano essere perse per sempre...
SI FIJ D RICCARD TU?
CITE
... e mettetecela una scrausa microsd da 128gb a 15€
Secondo me chi compra macchine con 32gb di memoria, merita questo ed altro.
WSL 2?
impostazioni, sistema, archiviazione, file temporanei, spunta la casella degli aggiornamenti e pulisci.
E cosa dovrebbero inventarsi? Se l'aggiornamento è automatico, va installato. Non hai spazio? Aumentalo o cambia pc.
Non possono bloccarsi purtroppo, in futuro ci vorranno sempre pc più performanti e maggiore quantità di memoria/disco.
È il rovescio della medaglia degli aggiornamenti gratuiti e non ci possiamo fare proprio nulla.
Una finestra è sempre una finestra sia che si tratti di un browser o di una cartella. Vogliono renderlo più minimal credo anche in previsione della versione X e sui piccoli schermi avere i tab può essere solo un vantaggio. Ma più che quello sarebbe anche ora di completare la migrazione da pannello di controllo a impostazioni e rendere utilizzabile l'interfaccia tablet.
Il browser è diverso, guardi una pagina alla volta e ti occupa tutto lo schermo praticamente, mentre le cartelle sono piccole e spesso le guardi assieme o trascini da una all'altra. Magari è solo questione di abitudine, neanche i pdf che concettualmente sono simili al browser riesco ad usare su tab...
Ma sti 7Gb di spazio (spazio riservato) inutili non posso toglierli???
Capisco che servono per aggiornare... Ma inventarsi un altro modo? I computer da 32Gb hanno già poca memoria... e loro la intaso di più per futuri aggiornamenti????
Tanto come al solito mi arriverà in luglio/agosto...
Su esplora risorse, la troppo più una scomodità che una comodità.........
beh intel li ha già rilasciati (praticamente ogni uhd degli ultimi anni è compatibile), e nvidia aveva già rilasciato la beta mesi fa, in questi giorni/settimane si attendono gli ufficiali (già acclarato il supporto).
Solo amd pare al palo come sempre al momento
si la tua 2060 ovviamente è compatibile (non solo col wddm nuovo ma anche con le dx12 ultimate appena presentate).
In soldoni il nuovo wddm comunica a basso livello con l'hw, dovrebbe abbassare la latenza e aumentare le prestazioni dell'hw, oltre che gestirlo meglio.
Intel ha già rilasciato i driver compatibili per le uhd, nvidia lo aveva fatto su una beta dei 450 tempo fa, ma si attendono i driver non beta ufficiali col supporto al wddm (siamo ai 445 ancora sul ramo stabile, quindi immagino che i 450 ufficiali escano prima dell'uscita di questa release di win).
Vero, se si hanno driver compatibili, appunto.
Speriamo in qualche problemino così aumenta un po' il lavoro.
Immagino che tu usi il browser con mille finestre come si faceva negli anni 90 giusto?
Che cosa dovrebbe introdurre il driver dei display? Ho uno schermo a 144Hz e RTX2060, ne beneficerei?
Ma quale? Quello che non porta nessun cambiamento rilevante?
Ormai sono 2 anni che non aggiungono nulla di interessante... perchè?
L'interfaccia è ancora lontana dalle prime immagini concettuali che hanno mostrato, molte cose utili come le tab per tutte le finestre sono sparite dalle build insider.
Non cambiano niente da un lustro