
03 Giugno 2020
Microsoft Edge ora invita gli utenti a scaricare estensioni (anche) sul Chrome Web Store. Le segnalazioni della novità circolano già da qualche ora negli Stati Uniti, ma per ora riguardano solo i due canali di test più instabili, ovvero Canary e Dev. Non sorprende più di tanto, a pensarci bene: Edge ora si basa su Chromium, il browser open-source da cui nasce anche Chrome (come Opera e altri ancora).
Come potete vedere nell'immagine qui sotto, nella pagina dedicata alle estensioni in primo piano c'è sempre il pulsante per raggiungere la sezione dedicata del Microsoft Store, ma subito sotto si trova un link per raggiungere quello di Google. Un link al MS Store si trova anche nella sezione laterale.
È un altro tassello, interessante da osservare e raccontare, della trasformazione di Microsoft: da fiera concorrente con la sua soluzione proprietaria a collaboratrice e contributrice all'evoluzione delle piattaforme altrui in nome del bene comune. La scelta di abbandonare il motore proprietario ha fatto bene a Microsoft: la popolarità di Edge è incrementata in modo tangibile.
Ricordiamo che Microsoft, che per anni ha cercato di imporre sul mercato Windows Phone/Mobile, tra qualche mese rilascerà il suo primo dispositivo basato su Android, sempre di Google: si chiamerà Surface Duo, e sarà un dispositivo pieghevole portatile con due schermi. Inizialmente previsto per la fine dell'anno, si diceva che sarebbe potuto arrivare con un po' di anticipo; nonostante il pasticcio coronavirus, una fonte di Android Authority conferma che il piano è ancora rilasciarlo entro il 2020.
Nota: articolo aggiornato con indiscrezioni sul rilascio di Surface Duo.
Commenti
ma estensioni per edge su android??
Io potrei farti la stessa domanda dicendoti. Ha senso ormai usare chrome sui sistemi Windows se c'è già Edge che è ora uguale?
Quindi per me va eliminato chrome
ma è documentato
Sogno una bella guerra fra complottisti in cui si sterminano a vicenda :) Purtroppo non è possibile... Cercherebbero invano di buttarsi gli uni con gli altri dal bordo della terra piatta.
Ah ma quindi ci credi davvero? E io che pensavo fosse una battuta...
Ma non avevate detto che il virus non esiste e il numero dei morti è gonfiato per imporre il lockdown?
Da quando hanno abbandonato il motore proprietario e sono stato acquisiti da un'azienda cinese hanno smesso di avere il fascino di una volta.
Non tornerei mai ad Opera, ci ho provato un po' di volte, ma non offre più nulla di interessante.
Solo funzionalità fasulle come la "VPN GRATUITA A VITA", che altro non era che un semplice proxy, o il limitatore di CPU e banda che funziona ma non sempre.
Sono fiducioso.
Finché non lo mettono di default in Windows ci può stare, perché va riscritto molto del codice e quindi è ancora un "cantiere aperto"...
Rimani ignorante
Pesantezza... era partito veramente bene e si poteva dire che fosse letteralmente un chrome più leggere con adblock integrato. Adesso pian piano noto che sta arrivando ai livelli di chrome, come al solito ho paura che microsoft faccia qualche cavolata e rovini tutto.
L'unico problema (fastidio) che ho su android è la gestione dei preferiti.. per aggiungerli serve un doppio tap (barra e pulsante) ma per eliminarli si è costretti addirittura ad andare nell'elenco..
Per l'uso che ne faccio io (salvo articoli o pagine interessanti da leggere in un secondo momento) è davvero scomodo; invece, per il resto, mi trovo benissimo
Ah ok. Ora quadra tutto! E avevano iniziato ad indebolirci con le scie chimiche e con le frequenze nocive del 5G per rendere più aggressivo il virus siccome è provato che queste frequenze si diffondono meglio in un ambiente fresco visto che il riscaldamento globale in un pianeta piatto non può esistere.
ok
Io lo uso perché lo uso anche su Android. E su Android lo uso perché ha le stesse funzioni di Chrome più barra in basso e adbl0ck
Ovvio che sono stati bill Gates e rockerduck, ma anche bildeberg e i Rothschild. Tuttavia mentre l'hanno creato stavano nel laboratorio di wuhan. E a capo dell'operazione c'era il dottor Male e mini-me
Ma se lo sanno tutti che sono stati gli alieni.
Nella ricerca, nella navigazione, ai miei occhi è lento
Non è stato creato nel laboratorio di Whuan? Quale branca di complottisti avrà ragione? Siccome Trump mi sembra più burlone di zio Bill do ragione a lui! E' stata la Cina che voleva affossare l'economia degli USA dopo che gli Stati Uniti hanno bloccato Huawei!1!!1!!!111
lento in cosa?
attenti a microsoft, è ancora di bill gates, cercate rockfeller e bill gates, hanno creato il coronavirus per metterci un chip
A parte il discorso pesantezza che, purtroppo, il nuovo Edge si avvicina pericolosamente a chrome, direi che è più una questione di quale "ambiente" usi. Se hai tutto sul tuo account Google, allora è ovvio usare Chrome, se invece usi i servizi Microsoft è molto meglio usare Edge.
Io lo uso perché non ha un sacco di servizi google inutili che non uso, e ha quelli Microsoft, che uso io. Se sei nell'ecosistema Google e non vuoi cambiare, ha senso usare chrome.
puoi linkarmi un articolo che ne parla ?? perchè non ho letto da nessuna parte questa cosa
Io opera l'ho usato per diverso tempo ma era troppo lento per i miei gusti
E nulla, se disattivi il lettore PDF integrato di Edge per usarne uno di terze parti quando scarichi un file continua a lamentarsi invece di fartelo scaricare direttamente.
Che noce.
Edge è più leggero di Chrome, e anche un qualcosa più veloce
Sono semplicemente due browser basati su Chromium.
Credo arriveranno presto.
Opera touch su smartphone e opera gx di PC. Chrome è solo un ricordo
Edge è stato classificato come il browser che spia di più, quindi è ottimo se hai la mania da social di far sapere i tuoi caxxi a tutti.
È sicuramente più alleggerito rispetto a Chrome. Sarebbe ancora più interessante se venissero reintrodotte tutte le funzioni per la gestione dei PDF che c'erano nel vecchio Edge (per me che ho un Surface erano una manna dal cielo)
Pare sia più fluido, poi forse per l'integrazione con i servizi Microsoft e per l'assenza di quelli Google.
Diciamo che se non si è interessati a servizi particolari avrebbe più senso usare direttamente Chromium visto che entrambi partono da lì per metterci sopra la propria roba.
Domanda: se Edge mi da tutte le cose che mi da Chrome, perchè non dovrei usare direttamente Chrome?
A parte per un discorso di, forse, pesantezza quali sono i motivi per usare Edge?
'A posto'
Può darsi. Io comunque non lo uso per la leggerezza ma perché ormai mi trovo bene con chrome ed edge si integra meglio con windows 10.
Avesse la stessa integrazione, userei firefox ad occhi chiusi
bene
Su android Edge ha Adblock integrato. Purtroppo non si possono installare altre estensioni ma con questo io sono apposto, non mi serve altro!
Te l'ho chiesto perché ultimamente è diventato più "pesante" e i vari blog non hanno aggiornato le prove.
Bromite
Io non ho fatto le prove. Ho visto dei test fatti da qualche blog. Comunque io come estensioni sempre attive uso solo ublock
Hai ricontrollato di recente e con le stesse estensioni?
Ti consiglio Opera o Firefox Preview
Firefox Preview
Ed ha funzioni interessanti in più
Quasi. Edge richiede leggermente meno risorse di Chrome.
Internet Samsung, via
piu o meno.
nel senso che sia chrome che edge derivano da chromium, infatti chromium è open source e i produttori ci aggiungono la loro roba
Io uso Opera che per le mie esigenze va bene, forza bene la modalità scura su tutti i siti, ha l'ad blocker e ridispone in automatico il testo quando si usa il pinch to zoom in e out
Quindi un Chrome reskinnato, in sostanza
non che io sappia, ne su chrome ne su edge
io uso chrome ed edge, ma molti mi consigliano quello samsung, che è sempre basato su canary, ma apparentemente è molto più veloce e meno energivoro.
ma aspetta altri consigli.