
17 Aprile 2020
Windows 10 si aggiorna alla build 19603 per gli Insider nel Fast Ring. Ci sono diverse novità interessanti, oltre ai soliti bug fix, ovvero:
Microsoft coglie l'occasione per annunciare una nuova app, che si chiama News Bar ed è al momento in fase Beta. L'app, dice la società, raccoglie notizie e articoli da oltre 4.500 editori in tutto il mondo. È altamente personalizzabile, e come dice il nome non è pensata per l'uso a schermo intero: appare come una barra verticale sul lato destro dello schermo - idealmente dove compare il Centro Notifiche. Si può minimizzare, se necessario. Supporta i monitor multipli e il tema scuro.
News Bar è disponibile per tutte le versioni di Windows dalla 1803 (April 2018 Update) in avanti. Si può scaricare dal Microsoft Store, ma non è chiaro per chi. Sul nostro sistema (non Insider, versione 1909) risulta "non disponibile".
Microsoft ha anche aggiornato l'estensione per le immagini RAW: ora supportano l'ultima generazione del formato proprietario Canon, ovvero il CR3. Gli Insider interessati a testarla possono scaricarla cliccando qui.
Commenti
Buono a sapersi
https://github.com/microsoft/WSL/issues/475
In pratica con tutti i firewall di terze parti WSL non accede proprio a Internet (per dire, non funziona "apt-get") a meno di non disabilitare il firewall interamente.
Ho messo tutto al minimo, vediamo cosa succede. In effetti sto pensando di bloccare il sito windowsupdate e relative impostazioni dal firewall per tagliare la testa al toro.
Grazie!
Lo imposti in WindowsUpdate---Configurazioni Avanzate---Ottimizzazione Recapito---Opzioni Avanzate
L'aggiornamento totalmente manuale come lo chiedi tu non credo sia contemplato ma impostando un orario di attività riesci tranquillamente a fare in modo che gli aggiornamenti non vadano ad interferire con la tua attività.
Altro bloatware...
Dove lo imposti esattamente? E come fa Windows a sapere quanta banda ho io? Tralasciando il fatto che con 500kb si va poco lontano (e anche un eventuale 10%, ovvero 50kb), a me servirebbe qualcosa tipo "decido io quando voglio aggiornare, fino a quel momento non chiedermi nulla e non andare su Internet".
Ma fino ad oggi non ho trovato niente del genere, specialmente poi legato alle altre applicazioni.
Una sorta di gestore pacchetti come in tante distro Linux insomma, molto comodo e centralizzato.
Ieri avevo detto di posticipare tutti gli aggiornamenti alla prossima settimana... poco fa mi ha chiesto di riavviare perchè ha appena installato un aggiornamento. Ma dai... :(
Si ma essendo in beta possono capitare problemi lamentarsi è un po inutile anche perché se si ci lavora è da autolesionisti affidarsi a software beta
puoi destinare la % di banda che vuoi agli aggiornamenti dal 5% al 100%......
Ma tu dirò, non mi ha mai dato grossi problemi. Oggi penso di piallare tutto ripartire. Il tempo di finire un paio di lavori.
Anche te però ci metti del tuo stando in beta
Butta il pc
mi sta dando grossi problemi da un pò. Ho l'insider preview. In pratica mi sale di temperatura e % di impiego preocessore senza motivo, appena apro il task manager, torna tutto nella norma. Che cosa strana.
Avendo fatto il percorso inverso da qualche mese (rimosso Windows dal portatile e installato Linux), credo di capire cosa intendi ed è una sensazione che ho avuto anche io. Personalmente trovo due motivi principali:
- Linux, al contrario di W10, è molto più leggero su RAM e CPU. Non ci sono mille mila processi del caxxo in background che diventano un tumore per la macchina.
- Linux te lo puoi "cucire addosso" secondo ogni tua più disparata preferenza, migliorando notevolmente la produttività e l'esperienza generale. Linux lo vedo come un OS dinamico (se vogliamo), Windows è statico come una pietra. L'interfaccia rimane quella che ti piaccia o meno.
Windows 10 usa in maniera pesante il disco questo fa si che se non hai un SSD le prestazioni sono imbarazzanti. E' possibile che i tuoi problemi siano causati da questo
Strana cosa
Ultimamente mi sta facendo smattare il fatto che non posso dare di default le priorità alle app che in alcuni casi vanni in alta e sparano la cpu al 100%.
Se non ricordo male, perché è passato un po' di tempo, spara i pacchetti senza che si riesca a determinare il processo per poter scrivere una regola (parlo di firewall di terze parti).
C'era anche una issue su Github in merito, mi pare.
In che senso? Io al massimo uso il firewall di sistema.
News bar non risulta disponibile neppure a me ne sul fisso ne sul laptop, entrambi ovviamente aggiornati alla 1909
Volevo provarlo, ma appena ho visto che non si riesce a gestire se uno usa un firewall ho lasciato perdere... Non potevano farlo vedere come un processo?
Fregatene e usa quello che ti piace, giusto.
Comunque hai qualche problema di driver o qualche altro impiccio. Su una macchina recente con SSD w10 gira reattivo e senza lag o impuntamenti. Ma alla fine chissene tanto usi Linux.
Ho fatto delle foto con la mia Canon 1100d in formato Raw .c02 quando le aprivo con Windows 10 mi cambiava il colore, ho reinstallato il programma della Canon per vederle fedeli allo scatto
È tutto li il punto. Spendete un quinto per un PC windows e poi vi meravigliate se va meno del mac che costa 5 volte tanto. Ma pensa un pò che strano... Pure io mi accontento della panda da 10k euro se non va come la m3 da 50k alla fine.
Infatti credo proprio di essere io... troppo abituato bene, devo imparare ad accontentarmi di avere un lavoro ormai...
Non esiste orario di lavoro fisso, e non puoi indicare più di tot ore a quanto mi ricordo. Inoltre, dopo il secondo update mi aveva resettato quelle impostazioni.
Potrei anche impostare la banda a consumo, e altre 1000 cose, ma la maggior parte se non tutte ad ogni grosso update spariscono.
È forse questa la critica maggiore di Windows, fa quello che vuole, che spesso però coincide con la sua parte migliore per alcuni utenti che accendono il pc e vanno a dormire sapendo che al loro ritorno sarà tutto aggiornato, giochi compresi.
Boh... Sarà... Ed io uso molto anche elementary. Windows 10 è sempre molto reattivo.
Basta che imposti l'orario di lavoro sulla base delle tue esigenze e Windows scarica gli aggiornamenti solo fuori da quella fascia oraria, vedrai che non avrai più problemi di questo tipo
Purtroppo non ho soluzioni particolari per gli shortcut, li uso principalmente dall'interno dei singoli programmi.
Lo spero proprio :)
Uso già i powertoys ma non fanno molto di speciale, li usavo ai tempi di Windows 95 che avevo comprato al day 1 come la maggior parte dei sistemi MS.
Il problema non è il boot, quello è trascurabile, ma sono i piccoli tempi di attesa. Usando entrambi i sistemi, li noto perchè in un caso va tutto sempre e nell'altro hai il tempo di domandarti se hai schiacciato o no il pulsante... infatti spesso apro il task manager, usato una sola volta su Linux.
Mi sono anche accorto che chi usa solo Windows non vede queste cose, perchè non è abituato a percepirle. Per es. ho messo in autostart browser, Outlook e Visual Studio 2019 (Windows 10 ultimo aggiornato). 1 volta su 3, tutto parte due volte e non so perchè. Inoltre l'avvio dei programmi è lento, perchè ok l'accensione del pc ma una volta entrato nel desktop non sei subito operativo (come in tutti i Windows del resto).
Me ne accorgo spesso quando li eseguo in virtual machine.
Riguardo alle utility per shortcut e "preferiti" hai altri consigli?
Anni fa me li ero scritti io, oggi non mi va e sono cambiate molte cose, ma non trovo qualcosa di decente.
Uso Windows su 3 macchine molto diverse due desktop (Intel/Amd) e su portatile AMD. Sul portatile (da 600€) ho un tempo di accensione di 7 secondi con login da impronta (pressione bottone -> desktop). Praticamente nessun lag, ovviamente non tutte le applicazioni sono perfette, qualcuna non è un fulmine all'avvio.
Ho 2 colleghi (sviluppatori ex linari) che lavorano su Windows senza grandi lamenti.
Per fortuna l'esperienza che stai avendo tu con il tuo non è così per tutti pc Windows.
Se vuoi avere le scorciatoie sempre a portata di mano prova MS PowerToys, oltre a questo ha anche qualche altra funzionalità interessante.
https://github.com/microsoft/PowerToys/releases
Spero proprio di no... altrimenti poi iniziano a metterci cose inutli dentro (in realtà hanno già iniziato, ma si può sempre peggiorare)
Si...adesso aspetta che passiamo tutti a linux...ma per favore.
Stesse cose che provo anche io, poi una volta che si impara a "dominare" quei comandi essenziali a riga di comando, cominci ad avere una padronanza della tua macchina che non ha eguali, ogni volta che utilizzo Windows è come se stessi all'interno di una camera senza porte e finestre e soffrissi di claustrofobia :D
L'unica cosa su cui pecca è il touch, avendo anche un Surface, li Windows è avanti anni luce. Comunque anche io ieri mi stavo guardando (sul surface 3) qualcosa su Netflix tramite app e vedevo che scattava più del solito, alla fine indagando sul task manager ho notato che era Edge che si stava aggiornando in background
Con WSL 2 si può far andare anche checkra1n interessante come cosa
https://uploads.disquscdn.c...
anch'io me lo chiedo sempre.. perchè tuti sti microlag?? quando su linux e mac le cose vanno lisce senza accorgersene?? purtroppo ora mi ci sto abituando, il portatile win mi è costato un quinto di quello mac, quindi mi accontento e basta..
In un caso si, dopo che mi ha rallentato per circa 1 ora ho scoperto che aveva scaricato un aggiornamento e dovevo riavviare... però ero in call e il pc scattava a più non posso (per via della banda presa dall'aggiornamento).
È anche per questi motivi che non mi piace, se non ti ricordi di staccarli prendono il controllo... specialmente quando hai 500kb (in download) come banda in questo periodo.
Negli altri casi no, ho controllato per scrupolo tutte le volte.
Una cosa che mi sono accorto è che su Linux non apro mai il task manager, su Windows credo sia la cosa principale ormai :D Piccoli accorgimenti che fanno capire che qualcosa non va :D
Senza dubbio, tuttavia, penso che sarà nei piani lo sviluppo da questo punto di vista...
Dovrebbe esserci un vero e proprio kernel linux. Probabilmente perderebbe anche un po' di senso come cosa
Non è che avevi roba che si stava aggiornando in background da parte di windows (app, edge, definizioni defender ecc..?). Comunque concordo anche io ma più che per motivi di fluidità, per motivi pratici: le cose che faccio con Kde + i3, windows semplicemente se le sogna
si certo, per quello me ne sono accorto in maniera così evidente (l'altro desktop, solo Linux, è molto più veloce).
Credo dipenda anche dalla reattività dei comandi, per es. per aprire un pdf è istantaneo, quando apro Adobe invece non solo è lentissimo ma non puoi togliere la barra a destra ed altre cosette (cioè devi sempre farlo tutte le volte).
Se uso Gimp, altro esempio, su Linux si apre subito e su Windows aspetto... inoltre non apre più file contemporaneamente.
L'esplora risorse è scomodissimo, non ha i due pannelli ne può gestire copia/incolla rapidamente.
Alcuni file sono sempre in uso, devo chiudere l'editor di testo anche se quel file in realtà è stato chiuso la mattina.
Cose di questo tipo, prima non ci avevo fatto troppo caso perchè quando potevo chiudevo Windows :)
Magari sotto forma di grezzissima macchina virtuale, non penso si riesca a farlo in altro modo, o sbaglio?
Sarebbe ancora più interessante se si potesse installare una gui
ho solo ssd in casa, ci mancherebbe pure mettere Windows su un meccanico...
Si, vero, hanno lavorato decisamente bene
WLS 2 è veramente una figata
Ma stai facendo confronti parlando della stessa macchina vero?
Molto interessante l'integrazione ulteriore con Linux!
con un SSD decente (anche sata 3, non serve un nvme) è sempre scattante
Mah, a me gira fluidissimo nonostante ultimamente stia a PC per giorni interi con tre browser aperti ognuno con almeno 30 Tab aperte, Word e un paio di istanze di solidworks. Una volta caricato il tutto e a regime, non noto particolari ritardi in nulla e parliamo di un portatile con 2500u e 8gb di RAM, quindi niente di che
Infatti credo di essere particolare io, ma quando torno su Linux premo un tasto e si avvia subito, non devo controllare cosa sta facendo... e spesso ridare la combinazione di tasti... o dare il focus al desktop e poi rifarlo per la terza volta :D
Mi lascia perplesso anche il sistema delle cartelle che punta dove vuole, con nomi diversi (Program files, programmi, ecc) e la parte UAC che spesso non funziona (es. eseguire Visual Studio come admin non è il massimo).
Comunque si tiene duro ;)