
02 Luglio 2021
Windows 10 ha ricevuto un nuovo aggiornamento nelle scorse ore che risolve un bug potenzialmente piuttosto problematico, per chi ne è affetto: riguarda gli utilizzatori di VPN - scenario che avrà acquisito grande popolarità, in questi giorni di quarantena e lavoro da casa - o più in generale di server proxy. I suoi effetti principali sono:
Le prime segnalazioni erano emerse la scorsa settimana. L'aggiornamento è opzionale, ma chiaramente consigliato a chi abbia riscontrato il bug. È già disponibile da qualche ora su Windows Update per le versioni dalla 1709 alla 1909. Se per qualche motivo avete bisogno del download manuale, ecco tutti i link utili:
Commenti
Però strano, io avevo personalmente avviato una scansione completa prima ed era già terminata. Inoltre Windows Defender nel momento in cui quel processo stava consumando molto non mi segnalava alcuna scansione... inoltre quando ho disinstallato il programma il processo li ha smesso (non ricordo se dopo averlo tolto avessi fatto anche un reset). Comunque magari provo a re installarlo oggi :)
È l antiviral del sistema operativo che stava facendo la scansione in background
Infatti ntfs è old
Mah, basti pensare che windows ed il suo ridicolo file system sono gli unici a non essere case sensitive rispetto ai sistemi Unix - like. Cosa che sanno bene i programmatori. Ntfs si porta dietro tanti rattoppi ma non hanno mai avuto il coraggio di sostituirlo con qualcosa di davvero nuovo. Btrfs e zfs sono decisamente su altri pianeti, soprattutto se vogliamo parlare della tecnologia adottata per prevenire la corruzione dei file, cosa che ntfs si sogna
Puoi sempre usare wireguard oppure openvpn con tls-crypt in unione a dnscrypt-proxy2 per non avere quel problema.
Mah, sarà la mancata connessione con la notifica! :D
Mac mini 2014, con osx seirra ho dovuto cambiare hard disk perchè INUTILIZZABILE altrimenti (:
bene
Non saprei dirti, non la utilizzo per lo streaming. Però è strano, hai provato a dettare una nazione diversa?
io ho fatto surfshark... ma amazon prime e netflix già l'hanno sgamata, non vanno più sotto vpn
NordVPN è la migliore a mio avviso, anche se costa un bel po’.
Ti ringrazio! Ci lavoro su.
ma non ho capito, il problema è una notifica sbagliata o la mancanza effettiva di connettività?
azzo ed io che reinstallavo i driver della chiavetta ogni volta!!!!
Se mai fosse possibile è sconsigliato utilizzare la MicroSD per installare programmi su qualunque S.O per via delle velocità di lettura e scrittura molto più basse della memoria del dispositivo stesso
ormai nel collettivo comune aggiornare windows vuol dire incasinarlo (cosa reale, basta vedere quanto i service pack\build e aggiornamenti corposi lo incasinino), inoltre spesso l'upgrade obbliga a lunghi reboot che sembrano essere senza fine e appesantiscono il sistema in assenza di una pulizia automatica\programmata.
altri sistemi non fanno così.
inoltre io ad esempio ho un setup di windows 7 dove se faccio determinati aggiornamenti al reboot va in modalità di ripristino e l'unica soluzione è utilizzare true image
Per quanto riguarda la pro avrei voluto che ci fosse la schermata che c'era su Win7 che potevi selezionare uno ad uno.
Ci sarebbe un tool ufficiale apposito ma li blocca definitivamente e non è una soluzione vantaggiosa.
Su pro ed enterprise sì puó
Ragazzi una domanda!
Vorrei installare Fortnite sul mio Surface Pro 5, ma ho poca memoria.
Secondo voi, è fattibile installarlo su una MicroSD? Come si potrebbe comportare?
Io visto che ho un VPS mio uso WireGuard. Ovvio, non è sicura nel senso di privacy, visto che il traffico esce con un IP mio dove basta fare whois o reverse DNS per avere i miei dettagli.
Secondo me gli update resteranno obbligatori. Hanno impostato Windows 10 in modo che, nella teoria, tutti abbiano la stessa versione e la massima sicurezza.
Personalmente vorrei che l'utente più esperto potesse almeno scegliere tramite magari impostazioni nascoste, oppure si ritorna a Wannacry dove nessun PC era aggiornato e poi tutti a piangere che Windows è insicuro.
Hai bisogno di più codice, di più librerie, quindi aumenti il rischio di bug.
Grazie mille!
Problema che mi ha fatto impazzire i primi giorni, fin quando per caso mi era capitata lanotizia dove segnalavano il Bug in oggetto. Speriamo abbiano risolto davvero stavolta.
vpn l2tp\ipsec su mio server.
dopo qualche tempo ho imparato a configurarla da me, ma per gli inizi ho usato uno script automatico, se vuoi posso consigliartelo.
bhe ci mancherebbe altro, ma secondo me richiede una rivisitazione. penso che zfs (che mi pare sia attualmente il top), ext e apfs siano più avanti.
Che servizio utilizzi? Io Surfshark, ma vorrei passare a NordVPN perché configurarla su Linux è un delirio.
tecnicamente nulla, ma di sicuro più stili grafici appesantiscono nonostante non abbiano a che fare direttamente con la stabilità.
Mah, è uscito tanti anni fa ma da allora è stato sempre aggiornato, non è mica la stessa roba del 1993
ntfs è abbastanza "vecchio", andrebbe rivisto.
Ti dico: NB preso meno di 2 anni fa. Stessi sw installati e con i continui aggiornamenti, noto già dei cali.
Sarà un caso? Non credo.
Ho perso il conto di quanti aggiornamenti hanno fatto e altrettanti fix.
Evidentemente c'è più di qualcosa che non va.
Rimpiango Win 7
Che c'entra la stabilità con i diversi stili grafici?
Lo è nel giusto, come tutti i sistemi operativi.
In realtà NTFS va bene con gli SSD, semmai perde con gli HDD. Per il resto, hanno fatto delle scelte progettuali che hanno dei pro e dei contro e ha alcune caratteristiche che altri non hanno. Non esiste un FS che abbia tutte le caratteristiche esistenti e al contempo il massimo delle performance, dipende dal target che andrà ad usare un sistema con quel FS, e NTFS non è più problematico di altri
se ricordo bene, oltre a non essere 100% ottimizzato per SSD e via dicendo, non supporta cose che altri fs tipo zfs o apfs supportano come i file incrementali o la clonazione immediata ecc...
Ma il problema affligge tutti i protocolli o solo quelli supportati nativamente dall'OS?
Se con stabile intendi che non crasha: E' stabile.
Se intendi bug, ovvvio che li ha, ma dimmi che non ne presenta.
Qual è il problema con NTFS?
Dalla 1803 in poi è stabile
windows non sarà mai stabile finchè non verrà riprogettato togliendo i registri, l'obbligo delle installazioni e mantenga la presenza di diversi stili grafici tanto da avere finestre ancora stile windows 95\98. aggiungerei che serve un nuovo FS e la gestione delle app con unico eseguibile e non divisi x86\x64
venga benedetto chi ha creato le vpn
E' un sistema stabile
Mi sembra il momento giusto per avere un bug con le vpn
Ora ditemi che è un sistema stabile, avanti.