
22 Luglio 2020
21 Aprile 2020 304
Microsoft 365 è disponibile a partire da oggi sia con licenza individuale che familiare. Il servizio in abbonamento era stato annunciato ufficialmente a fine marzo nel corso di un evento - rigorosamente in streaming - in cui sono state annunciate anche diverse funzionalità in arrivo su Edge, il debutto di Teams nel mondo consumer e altro ancora. Di seguito tutti i dettagli.
Si tratta sostanzialmente dell'evoluzione di Office 365: ora è più ricco di software ed è disponibile anche per privati, con licenze individuali e famigliari. I prezzi rimangono quelli di Office 365 Personal e Home, rispettivamente 70 e 100€ l'anno (o 7 e 10€ al mese); inclusi ci sono tutte le app Office, naturalmente, 1 TB di archiviazione su OneDrive (1 TB a persona in caso del piano famigliare) 60 minuti al mese di chiamate su Skype (anche qui, a persona), fino a 50 GB di casella di posta su Outlook.com, diversi strumenti di sicurezza per mantenere al sicuro i propri dispositivi e i propri documenti e molto altro ancora.
Microsoft 365 includerà presto alcune nuove funzioni e app esclusive per offrire un pacchetto di produttività ancora più completo. Ovvero:
Chi possiede un abbonamento a Office 365 sarà convertito a M365 in automatico.
Nel corso dell'evento di fine marzo, Microsoft ha annunciato anche diverse novità che riguardano Edge, il browser proprietario da qualche mese rinato nel segno di Chromium:
Non abbiamo tempistiche dettagliate per il rilascio: Microsoft si è limitata a dire "più avanti nel 2020".
Con l'arrivo di Teams nel settore consumer, molti osservatori Microsoft si sono chiesti se ciò non significasse l'inizio della fine per Skype. La società ha ribadito di no, e che vede i due prodotti come separati: principalmente Skype rimane concentrato su chiamate, audio e video, di gruppo e non. Anzi, in questo periodo di quarantena e lavoro da casa la sua popolarità è alle stelle: i dati ufficiali parlano di 40 milioni di utenti attivi giornalieri, +70% rispetto al mese precedente. D'altronde la società ha riscontrato un aumento dell'uso delle sue risorse cloud di quasi otto volte, a causa della pandemia globale.
NOTA: aggiornato il 21 aprile con la disponibilità dell'abbonamento.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
prova pdf x-change, non è male
TREMONE
Io l’ho disinstallato perché risposto ad un software installato era più lento
per carità, Chrome è un macigno ed infatti uso Edge.
Ma per quanto sia giustificabile su un browser (che per altro dipende anche dalle tab aperte), parliamo alla fine di un'applicazione di messaggistica e conferenze. Non puoi arrivare ad occuparmi 1GB solo stando aperto in background.
E noi in ufficio per la maggior parte dei dipendenti abbiamo macchine da 8GB.
In effetti si, ma ho 32GB e me ne accorgo poco...
...e le istanze di Chrome sul mio PC si ciucciano oltre 2.5GB :D
Da oggi la mia licenza di Office 365 (ora Microsoft 365) non viene più riconosciuta e mi chiede di riattivarla ogni volta che apro Word, Excel e gli altri. Ovviamente ho controllato sul mio pannello di controllo sul sito Microsoft e la scadenza è 02-2021...
Non lento per la rete, ma lento per il consumo di RAM indecente.
Spero che tra i miglioramenti che porteranno in edge ci sia anche una rivisitazione dell'app mobile.. da qualche settimana ho deciso di usarlo su pc e smartphone ma l'app per android è un disastro nella gestione dei preferiti (per tutto il resto mi trovo molto bene, provenendo da Chrome il passaggio quasi non si nota come funzionalità)
Si, ne esistono molti che creano delle diapositive molto belle dal punto di vista grafico ma sono (quasi) tutte a pagamento o solo con poche funzionalità gratis.
Ad esempio, vedi "datawrapper" oppure, per avere proprio quello che cerchi, ogni grafico riporta in basso a destra il software che l'ha realizzato
...
Il servizio è sempre lo stesso, per cui l'utente non deve fare nulla.
Poi è chiaro che se uno vuole le nuove applicazioni, deve scaricarsele: questo però vale da sempre e non è legato al rebrand di questi giorni.
Si, avrai le nuove funzionalità in automatico.
Hanno inserito nuove app e nuovi servizi. Non hanno solo cambiato il Nome.
Ma solo io penso che dovrebbero fare qualcosa per la sezione email della versione desktop di Outlook? Nettamente indietro rispetto alla stessa versione web android e iOS. Ma possibile?
Poi vabbè ogni piattaforma ha funzionalità differenti rispetto alle altre. Sul client di posta non capisco perché non facciano un po' di chiarezza
Hanno solo cambiato il nome...
Grazie mille per l'informazione!
Invece che citare sempre la stessa cosa dovresti leggere bene.
Licenza e account sono due cose diverse: le licenze si possono vendere, gli account no.
Quei venditori usano licenze aziendali/msdn/ecc per creare account abilitati a office365 che poi vendono. Ma questo non lo potrebbero farlo, visto che quando crei un account accetti certe condizioni d'uso che ne vietano la vendita.
Tu con office 365 non hai comprato una licenza, ma un account. Tanto che non puoi cambiare la mail che ti hanno dato ma solo la password.
E aggiungo, chi ti ha venduto l'account può cancellartelo quando vuole, o resettarti la password e tu perdi tutto, dati salvati inclusi.
Non è nè legale nè sicuro.
La 365 è un abbonamento che devi rinnovare ogni anno, la versione classica dura per sempre ma non hai aggiornamenti, se esce una nuova versione e ti serve la devi comprare nuovamente.
Mi serve per i finti colloqui di lavoro
Ecco appunto, non mi tornavano i conti!
A parte Excel esistono programmi per fare grafici partendo ad esempio dai dati che ho su Excel?
a suo tempo mi sono informato anche io, in pratica sono licenze rivendute da rivenditori che magari hanno dismesso pc o cose del genere, quindi legali..unica distinzione da fare tra office 365 che sarebbe un abbonamento e i vari office 2016-2019 che sono invece licenze che paghi una volta per sw che poi ricevono solo update di sicurezza
si ma office 365 non è in abbonamento? non andrebbe pagato ogni anno?
io avevo letto cosi quindi ho ripiegato sulla versione standard
No non ce l'ho attivo. Mi sembra di aver letto che è in rilascio per gli stati uniti. Vediamo quando lo rilasceranno per tutti.
Quindi la suite si chiama ancora Office ma semplicemente hanno chiamato Microsoft 365 questo nuovo tipo di pacchetto che aggiunge alcune cose al vecchio Office?
Grazie comunque :)
Visto che usi per business provo a chiedere a te. Money in excel non riesco a trovarlo. Come si fa a utilizzarlo? Sicuri sia già stato rilasciato?
Grazie
l'avevo preso anche io office 365 a 5€ su ebay ma dopo 6 mesi non mi fa usare più onedrive, mi dice che l'account è bloccato.
pagare per pagare pago per usare Acrobat
Anche io ho una licenza perpetua sul mio personale, e le preferisco (non avendo bisogno di cloud e aggiornamenti costanti). In ambito aziendale tra 365 e Office on-prem c'è una differenza enorme però in termini di servizi offerti. Su quel mercato difficile che le aziende investano ancora molto sull'on-premise
Ci sono cose che Apple non permetterebbe mai sui suoi dispositivi, tipo VBA che di fatto sarebbe un modo per programmare applicativi al di fuori dello store proprietario. Ma dubito che anche altre funzioni di Excel (le Power Query ad esempio), o Access e PowerBI completo, possano funzionare agevolmente fuori da Windows.
Che poi sarebbe darsi la zappa sui piedi, così facendo le aziende sono obbligate ancora ad acquistare device con Windows per utilizzare la suite Office
Non so quanto Microsoft voglia far uno sgarbo ad Adobe, considerando che i suoi prodotti sono fondamentali in molti settori professionali. Se Adobe dovesse decidere di spingere forte su Mac / iPad sarebbero problemi per loro
Microsoft 365 è l’abbonamento annuale ed offre sempre l’ultima versione di Office, OneDrive (5 TB), Skype (60 minuti) ed altri servizi.
Office 2019 (oppure Office 2016) è anche disponibile per l'acquisto come copia unica, ossia si paga un singolo costo iniziale per ottenere le applicazioni di Office in un solo computer. Non prevedono un'opzione di aggiornamento, il che significa che se si intende passare alla versione principale successiva è necessario acquistarla al prezzo pieno.
Da una sentenza europea di qualche anno fa è emerso che tutte le licenze ESD acquistate con regolare fattura sono legali... sono licenze dismesse da aziende, istituzioni pubbliche o scuole!
Quale è la differenza fra la versione 365 e non?
Se utilizzo le varie app di Office 365 con una licenza per lavoratori e studenti, ottengo questo aggiornamento automaticamente o devo scaricare qualche pacchetto dati?
no mi spiace.
Perchè mai dovrebbe farlo?
C'è quella adobe.
ma è così
Non sapevo che per il tuo lavoro occorresse office Rocco!
Non ho mai pagato oltre i 55€ per la versione home. Condiviso con amici (fino a 5).
Il calcolo é presto fatto:
60€ / 12 = 5€ al mese
5€ / 6 utenti = circa 1€ al mese e utente
Prova Inkodo dal Microsoft store, è un’app gratuita per prendere appunti, ma ci puoi importare i pdf, modificarli e esportarli. Ha un sacco di funzioni, inoltre viene aggiornata settimanalmente.
Le cose sono due... o non ti serve o non lo sai sfruttare.
Il fatto è proprio questo, non ci sono alternative altrettanto valide.
E questo vale principalmente per excel.
Senza contare il discorso compatibilità conta in ambito lavorativo, per cui tanti preferiscono in ogni caso avere office.
In windows c'è anche già integrato wordpad, coi mac hai pages e numbers, e poi c'è sempre openoffice e derivati. Se ti bastano buon per te, non ha senso spendere.
Ma il fatto che tu non sappia sfruttare al pieno office non vuol dire che non valga la pena comprarlo.
Si, peccato quelle cose sono illegali... per cui in teoria se ms se ne accorge potrebbe sospenderti l'account da un momento per l'altro.
Tutti gli office 365 che si trovano a pochi euro sono illegali e potenzialmente a rischio
Molto/Troppo limitato. Forse è colpa mia, ma non ho trovato neanche un modo per vedere 2 pagine affiancate.
Microsoft su Office 365 non sbaglia un colpo. Se avessero messo tutta questa precisione anche verso windows mobile forse sarebbe potuto essere ancora tra noi. A livello consumer magari uno ci pensa un'attimo ad investire 7-10 euro al mese (di meno con le varie offerte) anche perchè se si fa un uso base di office vanno bene le soluzione open, forse può fare gola il tera di spazio cloud, le altre cose le vedo un po "superflue". Mentre in ambito business la cosa cambia nettamente. Ora mai non ha più senso spendere soldi per la licenza una tantum. Ok, dopo due anni di abbonamento a office 365 vado a spendere di più, ma a parte l'office aggiornato (che può interessare o meno), la cosa ora mai essenziale è tutto l'ecosistema cloud. Se non usassi office 365 in azienda, con tutto sto casino sarei stato veramente nei guai. Invece non ho stress per il server exchange on-prem che è una brutta bestia da gestire a livello sistemistico, avevo già pronto teams e gran parte delle informazioni in cloud alleggerendo l'uso della VPN. I servizi cloud di Microsoft sono diventati una cosa impressionate. Peccato solo che il concorrente più probabile (la gsuite) la vedo abbastanza lontana ora mai, non vorrei che si adagiassero (la storia insegna che quando MS si sente "invincibile" fa un bel po di caz z4t3)
1-2€ al mese?
perchè chi ha venduto la licenza la rinnova
io per necessità mi sono trovato ad accedere con l'account aziendale anche da pc personale. ora quando vado ad accedere col mio account privato (che non ha nesun abbonamento) non ho nessun problema di licenza in quanto il pc risulta abilitato dall'account aziendale. ovviamente questo discorso non vale per OneDrive e SharePoint.
Loro li ricevono gratuitamente e li vendono a pezzi che variano tra i 2,50€ e i 6€. Moltiplica queste cifre per il numero di vendite di questi account, in media 1500 vendite as intersezione su eBay (in media I venditori hanno 1500/2000 vendite per intersezione) e fai il calcolo di quanto guadagnano!
Di forte c'è anche l'integrazione con tramite sharepoint dei files del corso, che anche se li caricano e non ti accorgi te li sincronizza sul pc! Poi volendo hai le scadenze, i calendari.. le videochiamate di gruppo sono più simili a zoom (funzionano meglio per un gran numero di utenti) rispetto skype che è più per un gruppo ristretto.. Davvero una bella piattaforma!