
21 Aprile 2020
Microsoft segue le orme di Google e annuncia che nelle prossime settimane si dedicherà esclusivamente agli aggiornamenti di sicurezza di Windows, mettendo in pausa lo sviluppo di nuove funzioni e patch non essenziali. L'effetto di questa decisione si vedrà a partire dal mese di maggio, visto i progetti già iniziati verranno completati.
La ragione è, al solito, la pandemia di coronavirus. Come è successo dalle nostre parti, la COVID-19 ha accelerato i ritmi di diffusione, e tutto il Paese è in quarantena. In tanti si affidano al lavoro da casa, ma si è comunque ritenuto opportuno fare alcuni tagli. Gli aggiornamenti saranno distribuiti come al solito il secondo martedì del mese (Patch Tuesday), ma saranno, diciamo, un po' meno corposi. Microsoft ha anche detto che posticiperà la fine del supporto per alcuni prodotti Enterprise ed Education dal 14 aprile al 13 ottobre.
Starting in May 2020, we are pausing all optional non-security releases (C and D updates) for all supported versions of Windows client and server products to prioritize security and keep customers protected and productive. More information here: https://t.co/G5NcWtIiEQ.
— Windows Update (@WindowsUpdate) March 24, 2020
Commenti
Il problema della barra di ricerca, come riportato da qualunque testata giornalistica, lo hanno avuto tutti, nessuno escluso, e considerato il numero di interventi fatti presso miei clienti per questo problema, beh, direi che non sbagliano.
Poi guarda, ognuno la pensa come vuole, ma a me fanno ridere, tra Windows 10, Windows on Arm con emulatori X86 annessi, Surface Pro X... Assurdi, sono semplicemente assurdi.
Sia chiaro, non giudico l'azienda, che di per se sviluppa ottimi prodotti, a partire da Office, Azure, XboX, ma ripeto, dire che stiano facendo un buon lavoro con Windows, significa essere ipocriti e negare la realtà.
Non si capisce una mazza, non si capisce dove voglio arrivare, iniziano progetti e li cancellano, oppure li fanno sparire per mesi nel nulla per poi farli riapparire. Prendi Windows on ARM. Stanno facendo gli stessi identici errori fatti con Windows Phone, con la differenza che lì almeno il prodotto di base era vincente.
Poi guarda, se devo dire che va tutto bene ok eh...
Quindi non posso esprimere una preferenza, se no sono hater. Se però avessi detto che bello Windows, brava Microsoft, stai facendo la cosa giusta, come con Windows On Arm, che è meraviglioso, allora sarei stato fantasticamente fantastico, right?
Poi va beh, hater, hater, hater, non sapete dire altro. Continuate a pensarla come volete, che io continuo a pensarla come voglio io, non mi pesa, ci mancherebbe.
Chi ha citato Apple ? Vai a rileggerti i commenti ragazzo. "preferisco Apple o Linux" (tuo commento, non fare il finto tonto. Sei tu che la citi e poi vuoi anche far credere di non aver detto nulla. Solito hater. W10 è stabile, molto più stabile di altre release di Windows (hanno fatto studi e ci sono grafici, vai a vederteli genio). Fluent Design è adottato da Microsoft in tutta la sua parte che ha rifatto (c'è ancora la parte vecchia con un sacco di app e altro vecchissimo che come ho detto io stesso è da rivedere). W10 è del 2015, per la precisione luglio 2015 (non 2014, vai a ripassare anche questo).
Surface è stato elogiato da stampa, critica e da vari produttori e programmatori/designer/persone che sfruttano per determinati lavori (non è esente da difetti però).
La serietà di sicuro non sei tu che ripeto, sai solo essere hater. W10 sta andando nella direzione giusta (anche se per certe cose ci sta mettendo troppo tempo).
Ripeto, ci sono situazioni e situazioni. Sulle macchine aziendali che abbiamo testato per un'azienda l'ultimo major update ha portato benefici. Magari per altri non è stato così. Non ho mai detto che questa è una regola assoluta, anche perché si sa che con Windows c'è sempre l'eccezione (con tutti le migliaia di possibili configurazioni hardware).
Ahahahah non ho installato in November Update ? Certo che dire certe cavolate bisogna essere ridicoli. Windows da me è sempre aggiornato. Se poi tu non ci credi non so cosa dirti.
Lo sviluppo di Windows non ti piace ? Parla con Microsoft, manda feedback. Perché la tua è una sola sciocca presunzione, tra l'altro vuoi sbugiardare un prodotto che non è affatto vero come dici tu, ovvero che ha solo problemi o altro. Se a te non sta bene dovresti dire: " PER ME". Senza dire "windows fa schifo, letamaio...". Perché come potresti ben capire c'è una grossa differenza tra fare critiche costruttive e fare invece quello che stai facendo tu, ovvero l'hater (e qui in giro ce ne sono di tutti i tipi per ogni marchio).
Io sto lavorando da casa proprio con applicativi microsoft, ma il concetto è che i blog non fanno mica un articolo su di noi (giustamente). Quindi il messaggio che passa è completamente diverso. Per me Microsoft avrebbe dovuto continuare il lavoro in cloud.
Non solo, io uso office 365 con account aziendale per lavorare esclusivamente su onedrive, skype per le video chiamate, windows per seguire le videoconferenze. Poi vedi che in Microsoft bloccano tutto per stare a casa e il messaggio che passa è diverso. E' semplice, perche i blog giustamente mica fanno un articolo su di noi, ma sulle scelte prese da Microsoft.
io ancora ci tengo l'eee con 8.1 (provai w10 ed è praticamente deceduto). Resterà così fino alla fine.
Avevo a disposizione su quel pc solamente una licenza di Windows 7 (il portatile era nato con Vista) e quindi gli avevo fatto il salto dal 7 a W10 approfittando del fatto che era gratuito. Ma concordo con W8.1, ho avuto un portatile con Windows 8 (passato poi all'8.1) e a differenza di tanti altri mi sono sempre trovato discretamente bene con quell'os
andava bene anche 8.1, veloce, stabile e supportato fino al 2024.
Speriamo di no
"Primo: mai avuto problemi alla barra di ricerca"
Non hai installato il November Update allora, visto che il problema era su tutte le testate mondiali sulla tecnologia. Non è che me lo sono inventato io eh.
Perchè di Apple non dici nulla? Semplice, perchè non stiamo parlando di Apple, se no direi di Apple.
Stiamo parlando di Windows, della sua incoerenza grafica, del suo Candy Crush preinstallato, dei suoi continui problemi ad ogni singolo update, della ridondanza di molti elementi del sistema. E io parlo di quello. Non di Apple. Perchè ora non stiamo, no, parlando di Apple.
Vuoi parlare di Apple? Bene. Il launchpad ha bisogno di una svecchiata, gli aggiornamenti sono lenti come la quaresima, vogliamo andare avanti?
A me non piace niente, ma il modo in cui Microsoft sta portando avanti lo sviluppo di WIndows è incredibilmente incomprensibile.
Ma tiri fuori Apple per che motivo? Ma chi se ne frega, chi l'ha citata.
Inutile pensare a cosa fanno gli altri, si pensi a quello che sta facendo Microsoft con Windows 10. Il problema della barra d ricerca è durato un mese e ha intasato i call center dei supporto IT, quindi non sottovalutiamo, cortesemente.
Ripeto, vi piace come microsoft sta trattando un sistema operativo, a botte di DLC semestrali che cambiano icone e creano problemi? Ok, fantastico, mi sta bene.
Fatto sta che, per quello che è il mio standard, un ambiente operativo usato da miliardi di utenti ha il dovere di essere stabile, ben pensato, rilasciato una volta per tutte e poi aggiornato sì anche una volta l'anno, ma con interventi di rilievo.
Deve essere piacevole da usare, con una coerenza grafica almeno decente. Qui siamo ancora ad avere un'app impostazioni e un pannello di controllo assolutamente ridondanti e fastidiosi, sia dal punto di vista estetico, sia funzionale.
Il Fluent design? Tante bellissime parole, nulla di fatto. E ricordiamoci che Windows 10 è del 2014, non è uscito 6 mesi fa. Basta vedere come trattano la gamma Surface, i vari esperimenti ARM.
No, scusatemi, ma questa per me non è serietà. Poi nessuno è perfetto, ne Apple, ne le varie distribuzioni Linux, ma non c'entra, un conto è non essere perfetti, un conto è non riuscire a dare un'idea chiara di cosa si vuole fare con un OS usato da miliardi di utenti.
E ciò succede praticamente dai tempi di Ballmer, con Windows 8.
In primis dovrebbero finalmente cambiare file system e metterne uno degno di nota, visto che si portano dietro quello schifo di ntfs rattoppato da anni e anni
W10 del 2015 era molto più leggero, tant'è che quella versione gira ancora su un portatile che avevo dato a mia madre (pentium dual core con 2 giga di ram) mentre le ultime versioni, anche con ssd fanno talmente fatica che il portatile è diventato inutilizzabile ed ho risolto mettendo chromium os (visto l'utilizzo che ne deve fare)
Primo articolo: A 1/2 giorni dal rilascio a scaglioni viene interrotto il rilascio dell'update per quei dispositivi per cui poteva risultare esserci questo bug. Dopo poco vengono rilasciati fix per correggere e riparte anche per loro il major update.
Vogliamo fare lo stesso paragone ?
Apple: maggio 2018, alcuni programmatori e ricercatori scoprono che Apple depotenzia i propri device con il software e rallentano i device senza dir nulla all'utente. Scoperti negano tutto, si attivano migliaia di class action e negano ancora; nel frattempo attivano la sostituzione di batterie a un prezzo scontato. Fine 2018/2019, danno la possibilità tramite update di far decidere all'utente se depotenziare la batteria. Fine 2019: si accordano con alcune class action di fare un patteggiamento (eppure avevano sempre detto di essere puliti e innocenti, come mai ? eheh).
Quindi riassumendo chi delle due si è comportata in maniera più onesta e seria ? Senza dubbio Apple, che ci ha messo 6 mesi per sviluppare un'opzione per la batteria e ha sempre detto che era innocente.
D'altronde si sa che anche anche Microsoft doveva far così: la barra di ricerca funziona, non lamentatevi. E magari rilasciare il fix dopo 10 mesi (sarcasmo off).
La tua coerenza è inaudita. (meglio non parlare del problema delle tastiere dei Mac o del fatto che a ogni aggiornamento correttivo Mail di Apple non funziona ancora come dovrebbe).
Mi fa piacere che hai citato il secondo articolo (bello aggiornato tra l'altro).
Ricerca su 1100 persone su (a quel tempo) 7/8 miliardi di dispositivi W10 attivi.
Forse non lo sai ma anche per migliorare quello che tu hai chiamato Windows ha rivisto la politica degli aggiornamenti dal 2018 e infatti i problemi son calati drasticamente.
Quindi, invece di dire: " invece le major release fino ad oggi hanno fatto tantissime cose utili e importanti." in modo sarcastico documentati e stai al passo. Perché facendo così mi potresti tirar fuori articoli del 2015 in cui c'era un falla di W10 o altre cose che non sai che son state riviste e corrette.
Gli aborti tecnici ? Scusami ma sei prettamente ed esclusivamente un fanatico perché altrimenti diresti veramente le cose come stanno.
Primo: mai avuto problemi alla barra di ricerca o altri grossi problemi, al massimo qualche app che non rispondesse.
Secondo: se vuoi parlare di aborti grafici sono più che d'accordo (vai a vedere i commenti che ho fatto a certi articoli) ma mi dispiace dirtelo ma, se un OS funziona, di certo non ne parlo male come fai tu dicendo che non va bene perché non ha coerenza grafica.
Perché Apple invece non dici nulla ? Ragazzino mi sa proprio che non sai di cosa parli. Macchine che hanno grossi problemi di tastiera, batteria, le app principali non funziona a volte (Mail e Safari in primis). La settimana prima della chiusura totale abbiamo consegnato un MacBook Pro da 16 a un'azienda, lo hanno accesso e configurato e dopo volevano riavviarlo ma al riavvio si è impiantato, quindi abbiamo dovuto forzare lo stop. All'accensione è apparso che c'era stato un problema ed è stato chiesto di inviare ad Apple per diagnosi. Quindi che mi dici ? Di certo io non giudico male macOS perché mi è capitato questo. Mentre tu fai questo su una macchina in cui ti gira (male a detta tua) Windows 10 che è stato creato per milioni di configurazioni possibili. Cosa dovrei dire io allora di macOS che invece ha pochissime configurazioni a confronto eppure ha problemi ? Cosa dovrei dire io che ogni anno presentano il "nulla" a ogni mano release al WWDC ?
Vogliamo parlare infine di coerenza grafica di Mac, vai a vederti certe notizie e certi screen fatti da molti e vedrai che pure lì rimane a volte l'incoerenza grafica solo che non tutti la notano.
Eppure in tutto questo io non ho parlato male di macOS anche se ha le sue problematiche e non ho neanche parlato male di W10 con i suoi problemi che può avere.
Tu invece parli così per dire qualcosa, per far credere che W10 sia un OS marcio e che non faccia nulla.
Eh già, io ci spero entro fine anno. Non sarebbe affatto male.
Cancellato perché mi pareva che non avesse pubblicato l’altro come risposta, ci sto che diceva la stessa cosa, non ci vuole una laurea per capirlo.
Poi guarda, i gusti, ripeto, sono gusti, ma un OS con la barra di ricerca che smette di funzionare da sola dopo un aggiornamento (quando va bene) io sul lavoro non lo voglio.
Lo vuoi tu? Gusti, usalo!
Poi guarda, nessuno nega che abbia dei lati positivi, ma dire che Microsoft lo stia sviluppando bene, tra problemi ad OGNI major update, incoerenza grafica, e menate varie, proprio è mancanza di onestà intellettuale.
Voi sapete solo dire hater, io invece dico che vi vantate tanto dietro un monitor, ma voi la Microsoft dei tempi d’oro, che faceva le cose seriamente, senza preinstallare candy crash sui suoi OS, manco l’avete vista per sbaglio, visto che difendete tanto gli attuali aborti tecnici che stanno partorendo.
Vedi, parli a vanvera. Le major release di Windows vengono rilasciate ogni 6 mesi. Di solito ottobre/novembre e l'altra aprile/maggio.
Il resto son tutti aggiornamenti accumulativi per correggere falle e errori che vengono scovati.
Le ISO (come specificato dalla stessa Microsoft) vengo aggiornate ogni major update.
Tu proprio te ne intendi molto eh....
Ecco che parte l'hater che c'è in te.
Tra l'altro leggendo il tuo commento che avevi postato sopra (poi cancellato chissà come mai) vedo che te ne intendi proprio di Windows.
L'unico permaloso sei tu che insulti un OS che manco sai usare.
Io a differenza tua testo e provo OS da prima che tu nascessi e faccio discorsi sensati e non a casaccio del tipo "mamma mamma, che brutto quel OS. Buttalo via dai" e altre cavolate varie.
E ti rispondo al commento che non c'è più sopra.
È così come descrivi tu che si vede se si ha l'ultima versione installata. Non si va di certo su Impostazioni->Sistema->Info Sistema e si vede se risulta l'ultima.
Ottimo nuovo metodo.
Durex fa sempre poca pubblicità, santo cielo... (cit).
Non penso sia una questione di sicurezza o di stabilità, visto che l’ultima release si installa tranquillamente da Windows Update anche sul pro.
Comunque, visto che Windows ormai è a rilascio continuo, mi aspetterei qualche aggiornamento delle ISO in più, visto che l’ultima è di novembre...
Mado oh che permaloso, ma fattela una risata che magari domani ti svegli ben vestito.
Comunque, il tool è il classico media creator tool, e già l’anno scorso ha avuto pesanti problemi di aggiornamenti (nel senso che ci hanno messo un mese ad aggiornare le iso dopo il lancio dello spring 2019 o come cavolo si chiamava).
Fatto sta che sta scaricando aggiornamenti da mezz’ora, quindi forse forse qualcosa che non torna c’è per un os appena installato.
E no guarda, non sono un hater, sono semplicemente un lavoratore che il governo ha ritenuto essere essenziale, che preferisce di gran lunga Mac o qualsiasi distribuzione Linux dal giorno in cui Microsoft ha partorito Windows 10.
Forse a qualcuno non starà bene, pazienza, de gustibus. Almeno i gusti, a differenza degli aggiornamenti di Windows, ognuno può sceglierli per se.
Strano dato che con gli ultimi aggiornamenti dovrebbe aver sistemato l'OS e averlo migliorato molto. In alcune aziende per cui lavoriamo e abbiamo montato W10 le ultime versioni hanno portato miglioramenti a certe macchine non proprio nuove. Poi ovvio dipende. Ci son tante configurazioni e molti possibili casistiche.
L'ultima versione non ha nessuno sfondo nuovo!
Per l'ultima release basta che vai a cercare gli update! Loro ti danno la build più sicura e stabile.
Ripropongo: Durex fa sempre poca pubblicità, santo cielo... (cit)
Se non sai usare le cose o spari a vanvera non so cosa dirti. Poi se sei un hater lo capisco, fa parte del tuo lavoro; scaricata la scorsa settimana per un collega ed era l'ultima versione (novembre), ha solo dovuto trovare l'ultimo patch Tuesday di marzo. Quando non si sa cosa dire e sparla di aria fritta.
No, l’ultima versione ha uno sfondo nuovo, quella dell’ISO non lo ha, quindi non è comunque l’ultima release, al massimo l’ultima build...
Parentesi OT, ma manco tanto.
Ho scaricato dal sito Microsoft il tool ufficiale per scaricare le ISO di Windows (il classico Media Creation Tools) e, quando va a creare l’ISO, mi rendo conto che non è quella dell’ultima versione di Windows 10 disponibile (me ne sono accorto appena installata perché manca lo sfondo nuovo e due altre cosette).
Ma questi di che roba si fanno?
Cioè, già devo smadonnare dietro al peggior sistema di aggiornamenti mai concepito, e in più mi devo anche mettere aggiornare pesantemente un OS appena installato?
Bah..
Grazie per la fit :)
Fatto sta che oggi ho scaricato il tool per scaricare le ISO di Windows 10, ma dell’ultima versione manco l’ombra. Microsoft sempre sul pezzo!
Purtroppo non è così, il sistema continua a cambiare e sfortunatamente a richiedere più risorse ogni anno. Mi trovo pc rallentati senza avere installato alcuna applicazione extra, forse per le app incluse (quelle standard del sistema operativo) o per la frammentazione dei file... boh.
La cosa positiva è che non ho dovuto spendere soldi in aggiornamenti, anche se è una magra consolazione.
Credo però che sia impossibile fare qualcosa di leggero perchè tutti noi tendiamo a mettere più roba del necessario. Anche chi sviluppa applicazioni spesso non si rende conto che un computer ha molteplici programmi sempre aperti e che 8GB di memoria servono a tutti, non solo a lui.
É da 5 anni che Windows 10 è sempre lo stesso, non è una novità
Quindi in pratica possiamo già dimenticarci per un po' di quel concept che han mostrato qualche giorno fa
Secondo te come sto lavorando io? E penso anche tantissime altre persone.
Con office 365 business.
Prima neanche lo conoscevo, con questa pandemia invece sto utilizzando molto teams, linked e altri servizi.
Ovviamente tutto Microsoft. Non ho neanche un servizio di altre aziende, solo Microsoft.
Ah si, dimenticavo youtube della google, per lo svago annoiato.
Fanno prima a rendere open source windows
Impostazioni -> gestisci account -> collega cartelle
Impostazioni -> gestisci account -> collega cartelle.
e anche quest'anno il File Explorer arriva l'anno prossimo
dopo 3 anni x la dark mode ? Non stupirti.
Adesso c'è l'emergenza virus quindi si concentrano sulla sicurezza per impedire che il sistema si infetti xD
Ormai Windows ha raggiunto la perfezione, è proprio ora di pensare a rafforzarlo.
(Sarcasmo off)
Puoi fare le visualizzazioni personalizzate
Ahahahah mamma mia, l'ignoranza generale dilaga...
Durex fa sempre poca pubblicità, santo cielo... (cit)
Il problema non è il kernel, ma il sistema operativo che ci sta attorno.
Più le cose sono grandi, più problemi ci sono e meno manovra hai per aggiustare le cose. Soprattutto perchè molti utenti non vogliono "imparare" a fare le cose, e probabilmente hanno ragione.
È troppo per chiunque, perchè spesso la gente vuole cambiare ma nello stesso tempo rimanere come prima... :D
Eh, invece le major release fino ad oggi hanno fatto tantissime cose utili e importanti.
Opera mail lo fa
Quindi non cambia nulla.
Non tutti i mali vengono per nuocere...