
Tecnologia 19 Mar
Microsoft Teams, piattaforma di comunicazione e collaborazione che combina chat di lavoro, videoconferenze, archiviazione di file e integrazione delle applicazioni, ha raggiunto quota 44 milioni di utenti.
Ad annunciarlo è stata l'azienda stessa, che ha spiegato come un significativo aumento sia avvenuto solo negli ultimi giorni: nel corso della settimana dall'11 al 18 marzo, Teams ha guadagnato oltre 12 milioni di utenti, passando da 32 milioni a 44 milioni di iscritti. Numeri significativi, se si considera che lo scorso novembre gli utenti erano 20 milioni.
Non è tutto: recentemente, Microsoft ha implementato in Teams diverse funzionalità dedicate alla telemedicina, così da aiutare gli ospedali a gestire i pazienti a distanza, anche con appuntamenti virtuali: un modo per proteggere, ove possibile, sia i pazienti che gli operatori sanitari durante questa pandemia dove ogni contatto è potenzialmente un rischio.
Teams è disponibile sia in versione completa per le aziende che in versione ridotta e gratuita per l'utente comune, e Microsoft sta lavorando a nuove funzionalità che faciliteranno lo smart working grazie all'intelligenza artificiale. Le migliorie riguarderanno ad esempio le videochiamate: si potrà sfruttare uno sfondo fittizio che eviti di dover rendere presentabile la propria stanza, e anche una funzionalità che filtri i rumori di fondo indesiderati.
La vertiginosa crescita è dovuta indubbiamente al fatto che moltissime persone in questo periodo siano state costrette a lavorare da casa, con il cosiddetto smart working, a causa delle restrizioni intraprese per far fronte all'emergenza sanitaria legata al nuovo coronavirus. A questo proposito, qui trovate tutti i consigli per migliorare l'esperienza del telelavoro, da parte di chi ha 10 anni di esperienza nel settore.
Tuttavia, non di solo lavoro vive l'uomo: e gli strumenti digitali possono tornare utili anche per tenersi in contatto, oltre che coi colleghi, anche con amici e parenti. Ecco qui allora anche le migliori app e programmi per videochiamare che abbiamo provato per voi.
Commenti
Buongiorno,conoscete un app produttività che abbia le seguenti caratteristiche:
- cartelle per condivisione di files anche molto pesanti
- possibilità di attivare alert per alcune cartelle quando vengono aggiornati o vengono inseriti nuovi file (sapete se Teams lo prevede?)
- chat Rooms per argomenti con back up dei messaggi
- chat diretta individuale dei diversi utenti
Grazie in anticipo!
Simona
Zoom è solo un clone di Skype.
Sì ma non puoi scaricare i video. Puoi vederli online e basta
a me risulta che si possa condividere con tutta la tua "community"
Superba?
Magari si :D
Lavoriamo assieme?
Ah questo si... anche se mi sembra molto strano. Prova a vedere il nuovo aggiornamento.
Comunque meglio funzionante che non funzionante. Cit. Google Meet.
Ha applicazioni ben realizzate in termini di funzioni e stabilità e anche un buon sito Web.
Personalmente preferisco Slack come sistema di Chat proessionale e Zoom come sistema di video conferenza, ma Cisco, Citrix e Microsoft offrono una video intermedia i questo senso più semplice ed anche economica.
Alla fine Slack lo usano sviluppatori e poco altri, mentre zoom università e pochi altri... Ms Citrix e Cisco tutto il resto del mondo...
530 mb
Guarda l'occupazione di RAM quando il software non è in uso, ridotto ad icona....
Durante l'utilizzo lo ammetto, ma in standby, addirittura ridotto ad icona non può consumare 500 MB
Non siete in emergenza lì
Ma in molti non le stiamo registrando. Però è una caratteristica interessante.
Lo sto un po' utilizzando ultimamente per la questione smart working ma non essendo la mia azienda particolarmente attrezzata con tale tipo di metodo lavorativo non la stiamo utilizzando in modo produttivo, comunque per quel poco di utilizzo non è male
Se non regge un programma che va anche su processori baytrail vuol dire che ha qualche problema
Formatta
Thinkpad x1 extreme. Altro che gaming...
chiaro in zone ospedaliere e' giusto usarli, ma normalmente non hanno senso.
per le mascherine, quelle piu' professionali, ovvio non sono cosi' usa e getta, ma se vai a vedere le mascherine che si vendono ora ai privati, sono tutte "usa e getta", magari ci fai qualche giorno, pero' teoricamente non potresti farci tutta la quarantena
Solo con quella interna viene notificata
È necessario team perchè ti permette di registrare le lezioni
No.
La registrazione del tuo schermo tramite programmi terzi non viene rilevarta
Solo quella di teams interno che salva il video su microsoft stream
per un peso 3 volte maggiore
Gestire praticamente qualsiasi file
Inoltre hai già tutti i contatti della tua organizzazione ( basta cercare il nome della persona).
Inoltre integrazione perfetta con office ( perchè se usi teams vuol dire che hai office 365) e sopratutto del 1tb di cloud di one drive
Non è vero Team è leggerissimo
Una video chiamata ha un flusso dati inferiore al mb per secondo
L'ho visto girare senza problemi anche su portatili con baytrail
Perchè hai comprato un portatile da gaming inutile
Anche a lavoro da me usiamo Zoom+Slack e ci troviamo decisamente meglio
Anche la mia (italiana), semplicemente fino a oggi c'erano necessita di max 1 o 2 giorni
La durabilità di una mascherina è totalmente relativa al tipo di mascherina. Io nella mia attività ho delle mascherine di diverso tipo che certamente non devo cambiare ogni 6 ore altrimenti sarei fallito molti anni fa.(o che comunque richiedono la sostituzione annuale solamente di una parte del filtro).
I guanti in lattice devono servire nei sistemi ospedalieri e si, devono essere cambiati costantemente
VPN gratuita mi sembra difficile da adottare nel mio caso visti i rischi per la sicurezza, abbiamo una grossa mole di dati sensibili. Da me da anni c'era il telelavoro e hanno sempre implementato la virtual desktop con citrix, che devo dire funziona molto bene.
i guanti in lattice non servono a niente se non li cambi dopo ogni cosa che tocchi... a quel punto tanto vale lavarsi le mani e via... e se hai gia la mascherina, i guanti sono ancora meno utili visto che non puoi toccarti naso e bocca.
oltretutto avere i guanti non ti impedisce di toccarti la bocca, quindi non risolveresti il problema.
anche le mascherine non sono cosi' utili visto che teoricamente hanno una vita di poche ore di utilizzo, ma visti i prezzi e la scarsissima disponibilita', nessuno la butta via quando e' "finita"
i risultati eventualmente si dovranno vedere dopo 2 settimane da inizio contagio, e' ovvio che se ieri e' iniziata la quarantena e fino a ieri eravamo tutti ammassati in giro, e l'incubazione dura 2 settimane, per 2 settimane, non ci saranno miglioramenti, quindi penso semplicemente che ancora e' presto per dire se funziona o no, anche perche' poi quelli che ormai sono infetti, infettano anche gli altri che vivono in casa
sentiamo... per caso e' l'ennesimo software microsoft scritto con electron? non mi stupirei
io da bergamo ti posso dire che il contagio esiste già. è solo questione di tempo per tutta italia visto ceh le persone come qui oltre che lamentarsi di essere obbligati a stare in casa e che netflix verrà tagliata la qualità.
hai una soluzione però. stai in casa
La cosa che più mi dà fastidio di questo piattaforma è che le registrazioni non possono essere scaricate da tutti ma solo da chi avvia la registrazione
Il mio computer , dopo 40 minuti di videochiamata inizia a riscaldarsi tantissimo e raggiunge temperature troppo alte . I7 6 core GTX 1650ti.
Toscana
Instabile?
Di che regione sei?
In cosa sarebbe migliore di Slack o Trello?
evviva la selezione naturale
Non è una mia scelta, lo ha praticamente imposto la CRUI a tutti gli atenei.
L'unico "problema" (ma non è colpa di Teams) è che non si può dare disparità di poteri ai membri di una riunione, quindi trovi il simpaticone di turno che butta fuori gente a caso mentre stai seguendo una lezione.
Ma non è colpa di Teams, è che lo stiamo usando per qualcosa che non è proprio nelle sue corde, non è nato per fare questo
Infatti via browser è il futuro, stadia lo sarà nei videogiochi ma microsoft lo sta facendo con l'ufficio. E lo sta facendo proprio bene
Esatto nemmeno lontanamente paragonabile a teams e office 365.
In ufficio usiamo con ottimi risultati Zoom, rispetto a Teams la qualità delle videochiamate è nettamente migliore
Non ho provato questo caso specifico. Per esperienza ti direi di no però, non credo proprio che se ne possano accorgere...è un programma esterno.
Anche se registro il desktop mediante un programma esterno?
14 giorni è il tempo massimo di incubazione. L'incubazione media è di nemmeno 7 giorni.
Sí. Se avevi la registrazione gli altri partecipanti vengono avvisati.
Il migliore, nonché unico nel suo genere. Ovviamente per professionisti.