Xbox Series X: Phil Spencer svela tanti nuovi dettagli sulla console

24 Febbraio 2020 157

Xbox Series X ha sempre meno segreti: Phil Spencer, capo della divisione Xbox, ha pubblicato un lungo post sul blog ufficiale Microsoft nel quale racconta diversi dettagli inediti sulla console di nuova generazione. Grazie a ciò veniamo a conoscenza dell'esatta potenza della GPU di Xbox Series X e abbiamo ulteriore conferma di come la casa di Redmond stia puntando a creare una macchina potente e bilanciata, andando a migliorare ogni singolo aspetto rispetto a quanto offerto dalle piattaforme attuali.

Ecco in sintesi i nuovi dati tecnici emersi dal post di Spencer

  • Processore AMD ZEN 2 quattro volte più potente di quello equipaggiato su Xbox One (era un dettaglio già noto).
  • Il doppio della potenza grafica di Xbox One X e oltre otto volte superiore rispetto alla prima Xbox One. Xbox Series X è dotata di una GPU RDNA 2 in grado di sprigionare sino a 12 TFLOPS.
  • Accelerazione hardware per il DirectX Raytracing: Microsoft promette ambienti di gioco più dinamici e realistici grazie alla presenza di un componente hardware dedicato alla gestione del ray tracing.
  • VRS (Variable Rate Shading): Xbox Series X farà uso di una variante del VRS brevettata da Microsoft. Questa permette agli sviluppatori di gestire in maniera più efficiente la potenza grafica della console. Invece che utilizzare i cicli della GPU in maniera uniforme su ogni pixel dell'immagine, è possibile dare priorità agli effetti che verranno applicati su un preciso personaggio o su oggetti. Ciò permette di ottenere maggiore stabilità per il frame rate anche a risoluzioni elevate, senza incidere sulla qualità dell'immagine.
  • Supporto ai 120 FPS: Questo dettaglio era già noto, ma viene ricordato come Xbox Series X punti a superare il muro dei 60 FPS (barriera limite per il mondo console, sino ad ora).
  • Memoria SSD: La memoria di archiviazione della console sarà basata su un SSD di nuova generazione che migliorerà ogni aspetto dei giochi, dai tempi di caricamento alla velocità del fast travel e molto altro ancora. Si tratta di una notizia già nota che viene ulteriormente ribadita.
  • Quick Resume: Spencer conferma quanto già emerso dai rumor, ovvero che Xbox Series X sarà in grado di permettere ai giocatori di mettere in pausa più di un gioco alla volta, contrariamente al singolo titolo, come avviene ora.
  • DLI (Dynamic Latency Input): Microsoft ha ottimizzato e ridotto ulteriormente la latenza nella comunicazione tra il controller e la console. Per ottenere ciò, Xbox Series X utilizzerà un protocollo di trasmissione wireless proprietario che sfrutta una banda molto ampia. Assieme a ciò arriva anche un nuovo sistema che sincronizzerà l'input del giocatore con il contenuto visualizzato a schermo, in modo da offrire un controllo più preciso.
  • Ottimizzazioni HDMI 2.1: Microsoft ha lavorato a stretto contatto con i produttori di TV e con l'HDMI Forum per ottimizzare l'utilizzo della porta HDMI 2.1 presente sulla console. Grazie a ciò è possibile accedere a funzioni come il VRR (Refresh Rate Variabile), che consente di sincronizzare la frequenza d'aggiornamento degli schermi con il frame rate del gioco, e l'ALLM (Auto Low Latency Mode), pensato per ottenere accesso automatico alla modalità dello schermo dotata della minor latenza possibile.
Tutte le principali nuove caratteristiche di Xbox Series X
XBOX SERIES X: SMART DELIVERY RIDUCE LE ESCLUSIVE GENERAZIONALI

Un'intera sezione del post è stata dedicata alla gestione della compatibilità che Xbox Series X ha con le altre console dell'ecosistema Microsoft. Si perché - se ci fosse ancora qualche dubbio - la casa di Redmond tratta la sua prossima ammiraglia come un prodotto in estrema continuità con la lineup attuale; Xbox Series X non è qui per mandare in pensione Xbox One X, ma le si affianca come modello più potente e ambizioso.

Per questo motivo arriva la funzione Smart Delivery, con la quale Microsoft promette di acquistare i titoli una sola volta e di poter giocare l'edizione migliore per la piattaforma in nostro possesso, cancellando quindi il concetto di esclusiva generazionale. Sia chiaro, non ci aspettiamo che Xbox One S possa essere supportata in futuro a tempo indefinito, ma è probabile che grazie a ciò One X abbia davanti a sé ancora molti anni di vita.

Microsoft si è infatti impegnata ad applicare Smart Delivery a tutti i titoli che verranno sviluppati dagli Xbox Game Studios, incluso Halo Infinite. Questo significa che il giocatore potrà semplicemente acquistare una copia generica di Halo Infinite e scaricare l'edizione giusta per la sua piattaforma, senza dover spendere nuovamente nel caso in cui voglia migrare da Xbox One a Series X. Questo è un dettaglio molto importante che ci conferma come la transizione verso la prossima generazione sarà davvero molto fluida.


Smart Delivery non sarà utilizzato solo sui titoli first party: Spencer infatti sottolinea che anche gli sviluppatori di terze parti potranno supportarlo e che potranno persino applicarlo prima del lancio di Xbox Series X, usandolo sui titoli che debutteranno a breve su Xbox One e che sanno già di voler aggiornare per il supporto completo alla prossima generazione. La prima adesione a Smart Delivery ci arriva direttamente da CDPR. Il team ha infatti confermato che intenderà supportarlo con Cyberpunk 2077: acquistando la versione Xbox One, l'aggiornamento a quella per Xbox Series X è gratuito.

Il post inoltre conferma che Xbox Series X sarà in grado di eseguire i giochi di Xbox, Xbox 360 e Xbox One con prestazioni migliorate, che il Game Pass continuerà ad offrire tutti i titoli first party sin dal lancio e che sarà possibile utilizzare tutti gli accessori compatibili con Xbox One anche sulla nuova console. Nel corso dei prossimi mesi verranno rilasciati nuovi dettagli e informazioni: gli occhi di tutti sono puntati in direzione del prossimo E3.


157

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sgru

test

0oITRo0

LA console. A dicembre chi vorrà una vera console potrà solo scegliere questo capolavoro. Ignoranti e inetti continueranno a comprare ps4 come tanti pecoroni. Peggio per loro, finalmente andranno avanti i veri gamer e questa marmaglia di incompetenti resterà confinata nella mediocrità, fuori da tutto. Il futuro è Microsoft, Google e Nintendo.

Calamity Jane

Non c'è storia, Xbox è il futuro. Come si fa a non amare una console così? Ps5 è destinata a essere la console degli sflgati. <3

Manuel Bellinati

Esatto... come sembrerebbe rdna1 anche la ps5... stando al sito ufficiale giapponese

Io267

Saranno anche abbordabili da qualche anno ma non bastava sostituirlo ad un hard disk visto che sarebbe comunque costata di più senza poter sfruttare la velocità dell’ssd, puoi pure sostituirlo tu stesso ma non avrai mai le velocità che raggiungeresti con un computer perché non era stata progettata per ospitare un ssd

Io267

Nicchia perché? Perché vendono meno dei multi (nemmeno tutti)? È logico essendo su una sola piattaforma invece che su 3/4, io ho preso la PS4 proprio per le esclusive, fosse stata meno potente della Xbox l’avrei presa ugualmente e non di certo per f4nboismo, non che l’xbox non ne abbia ma quella che mi interessava e me l’avrebbe fatta comprare è stata cancellata mentre ori (altra esclusiva che a me interessava) era disponibile anche per pc, prendi per esempio gears of war, pieno di recensioni positive, mi sembra abbia venduto pure bene ma non credo sia di nicchia solo perché ha venduto meno di un altro tps multipiattaforma visto che è appunto disponibile su una sola

AldOne

esatto

AldOne

si, come dicevo avevo capito male :)

AldOne

mamma mia quanta rabbia! ero ironico, fatti na risata che magari domani prendi il coronavirus e schiatti!

AldOne

guarda che la ho la xbox one

Fabios112

Non può semplicemente non salvare niente ma non eliminare il contenuto RAM?

boosook

Non può essere in RAM visto che per definizione deve salvare lo stato della RAM... :) Quindi per metterlo in RAM servirebbe... Altra RAM :)

Fabios112

Sisì ma è molto comodo. In realtà secondo me rimane direttamente in ram. È come se fosse sempre carico, perché è veramente instantaneous.

Fabios112

Sisi esatto. E riprendono esattamente da dove li avevi lasciati. Un sogno.

Claudio
boosook

Ma quella tu la chiami presentazione ufficiale? Una presentazione è un evento in cui viene convocata la stampa e ufficialmente mostrata la console funzionante, con dei giochi che girano, vengono descritte in dettaglio le caratteristiche tecniche e le versioni, vengono comunicate la data di rilascio e i prezzi nei vari mercati.
Microsoft non ha fatto niente di tutto ciò. Ha mostrato semplicemente un suggestivo filmato con un rendering di quello che sarà l'aspetto della console. Non è certo una presentazione. E oggi ha svelato molti dettagli in più sulle specifiche hardware e le caratteristiche. Ma ancora non è una presentazione (qual è la frequenza della cpu? quanti core? banda passante della memoria? dell'ssd? dimensione dell'ssd? dettagli sulla gpu a parte il numero di teraflop? quante e quali porte? dettagli sul raytracing in hardware? com'è il controller? e l'audio? e quanti e quali modelli ci saranno? e il prezzo? e la data di uscita?)
Insomma, Microsoft sta chiaramente seguendo una tattica, fatta di leak graduali e scaglionati nel tempo. Probabilmente vogliono montare l'hype piano piano, o tentare di mettere paura a Sony, mentre sicuramente Sony sta seguendo un approccio più tradizionale che consiste nel non svelare nulla fino a che non ci sarà una presentazione ufficiale.

Daniele

Con una scheda video superiore a tutte quelle PC attuali ? Forse anche in 1440p in giochi AAA next gen e ultra settings.

Daniele

Sarà più potente di una 2080 TI, spiegami in che modo con 12 Tflops stia sotto una 5700.

macosx

Ehm xbox serie X ha anche un sito ufficiale e qualche mese fa ne hanno parlato quella è già stata la presentazione ufficiale. Ha anche un design la console. Di ps5 non si sa nulla perché non è stata presentata ancora.

Luca De Lucia

microsoft già ha presentato xbox, c'è stata la conferenza dove hanno mostrato il design della console.

DefinitelyNotBruceWayne

ma abbordabili dove? Giocare a 120 fps o in 2K/4K non mi sembra per nulla abbordabile.

boosook

Purtroppo io non sono tifoso, ma so già che, per i giochi che faccio io, il prodotto migliore sarà PS5. :)

SynovialRaptor

Mai giocato a cod e fifa. Guarda che la maggior parte dei giochi non sono esclusive eh, di giochi multipiattaforma belli ce ne sono eccome.

boosook

Nemmeno Microsoft se è per questo...

Matteo

Ecco qua "qualche anno fa"...
Dimmi tu se era fattibile inserire un SSD da 500gb che costava 150€ in una console da meno di 400€.
(e quando l'ho preso era in offerta speciale, la media del periodo era piu alta) https://uploads.disquscdn.c...

Matteo

E io ho preso un 500 gb a 149 nel 2017 in offerta... È sceso negli ultimi 2-3 anni il prezzo, giusto dopo il lancio di One X.
Per cui l'integrazione di un SSD su console è possibile ORA (in riferimento a prezzi e capacità)

Nessuno avrebbe voluto una memoria veloce ma di piccolo taglio nel 2015, in un momento in cui si stava spingendo per le alte risoluzioni e quindi migliori texture e quindi in giochi più pesanti. https://uploads.disquscdn.c...

Matteo

Hai capito una mazza allora

jos696

aspetto la mossa di sony ora. sta serie x sembra decisamente una bomba. Questo è il bello di non essere tifoso di un pezzo di plastica: si sceglie il prodotto migliore a prescindere dalla scritta stampata sopra.

macosx

Beh semplicemente perché sony non ha ufficialmente presentato ps5

InterTriplete

Pare che sia effettivamente così, caro Sandor. Sony ha gettato la spugna nello stesso momento in cui si sono inventati lo slogan "ps4pro la console più potente del mondo", per essere superata in tromba dopo nemmeno un mese da Xbox One X, e rimangiarsi frettolosamente la parola. La batosta è stata forte e non si sono mai ripresi. Da allora le parole "prestazioni" e "specifiche hardware" sono altrettanto improvvisamente sparite dai discorsi a cui eravamo abituati da anni, segno dell'imbarazzo anche dello zoccolo duro dei supporter pro sony... Così si è inventata la storiella delle esclusive, che da sempre ricoprono un ruolo marginale per le console non-Nintendo, in confronto ai multipiattaforma che dominano l'85% del loro mercato... La potenza è totalmente sparita dai radar di sony per forza di cose: troppo forte la concorrenza di Microsoft, che ultimamente ha premuto sull'acceleratore in maniera pazzesca. Se se non si inventano qualcosa, adesso che anche Microsoft aggredirà quell'aspetto (marginale per le vendite, ma significativo per l'immagine), la filastrocca delle esclusive più belle ce le abbiamo solo noi potrebbe non reggere più. Reggerà sicuramente il passaparola, la fidelizzazione, l'inerzia a passare alla concorrenza, in una parola il nome, che è ancora molto più di richiamo. Ma per quanto ancora basterà, prima che la gente si accorga che obiettivamente Microsoft propone già adesso una soluzione più completa e performante, in termini di servizi, prestazione e quindi gioco in generale? Vedremo...

Ah! Eri il mio preferito dei Clegan, sappilo! Ma era facile questa! :)

InterTriplete

Con 18 studios nuovi, ai voglia se ci saranno! Hai oltretutto descritto la storia di PS4 e Xbox One di questa generazione. Dati alla mano. Le esclusive rappresentano un mercato di nicchia, rispetto ai mainstream che hai elencato. E fidati, sarà così anche per Ps5 e Xbox Series X. L'unica, da sempre, che vende veramente solo per le esclusive, è evidentemente Nintendo. Se vogliamo dire le cose come stanno realmente.

InterTriplete

Metti l'impostazione giusta su Xbox One, e passa la paura! ;)

InterTriplete

https://uploads.disquscdn.c...

InterTriplete

E questo Xbox One la fa fin dalla prima versione, pensa un po'! In questo caso si tratta di lasciare aperti diversi giochi in contemporanea, quindi è una cosa nuova, per tutti, in ambito console.

Serton Lopodeck

Nel 2011 un Corsair Performance Pro da 128 GB lo pagai 250 euro circa. Adesso con 100 euro ne ho preso uno da 1 TB da installare su PS4 Pro.

Serton Lopodeck

Il mio TV OLED supporta i 120 Hz

sgru

basta saper acquistare, ad esempio molte OLED sono 120hz

dario Rossi

120 hz su tv da 30 o 60 quando va bene.. ,che cagata

dario Rossi

120 hz su tv

Raxien

I rumor parlano di Scarlet. MS al più dall'ultimo e3 o cmq dal 2019

dario Rossi

no sarà uguale o leggermente più potente.. a sto giro sara più tranquilla conterà le esclusive e per quello sony sta avanti.

Raxien

E non siete voi due. Per vendere una console sui 500 al lancio come pretendi che ci stia un ssd? Ora che si sono abbassati i prezzi si può fare

Raxien

Cioè il 50% del costo di una ps4 al lancio...

Gabriele Di Bari

Che è come pensare ai cavoli quando si parla di cetrioli.

beh la cosa vale anche per sony.

12-9 questa è la differenza.
non ti so elencare tutte le differenze che passano tra 7 e 7+ perché non sono un addetto ai lavori, ma RDNA2 come prima differenza tangibile ha il raytracing nativo, RDNA1 no.
ma a molti basteranno i numeretti che ti ho scritto all'inizio.
PS5 è meno potente di Xbox, non c'è niente da fare.
poi la differenza la possono fare le esclusive o quello che vuoi, fatto sta che a livello hardware c'è già un vincitore

Raxien

Sai già tutta la lineup di lancio di Xbox che commenti o dici stronz@te e basta? No solo per sapere...

Raxien

E su One da 7. Intendono che puoi lasciare aperti più giochi e averli sempre pronti per giocare....

mig86

N7+ introduce euv in 4 strati. Rispetto a N7 offre una riduzione di area del 17%, inoltre offre un aumento di prestazioni del 15% a parità di consumi, o il 30% di consumi in meno a parità di prestazioni.

boosook

Sì ma loro parlano di un'altra cosa... Ed effettivamente la trovo molto utile per chi fa più giochi in contemporanea (sempre se ho capito bene...)

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2