
20 Luglio 2020
Quasi tutti i programmi Windows tradizionali (vale a dire quelli Win32) funzioneranno su Windows 10X, la nuova versione del sistema operativo progettata per dispositivi moderni e dal form factor a due schermi come il Surface Neo di Microsoft stessa. L'ha confermato la società nel corso del Microsoft 365 Developer Day. Prima di capire la motivazione del "quasi", diciamo subito in quali casi potrebbero emergere dei problemi, secondo le indicazioni ufficiali:
Le restrizioni sono insomma piuttosto limitate e dovrebbero complicare le cose a un numero ristretto di utenti: Microsoft prevede che tutti i software più importanti, come Office, Spotify, i browser web e le suite di produttività/creatività funzioneranno senza problemi. La società ha anche precisato di essere al lavoro con gli sviluppatori per minimizzare le incompatibilità.
Il motivo di queste limitazioni sono da ricercare nella natura stessa di Windows 10X. Il sistema operativo esegue tutte le app in contenitori - concettualmente analoghi a delle macchine virtuali, ma ottimizzati dal punto di vista delle prestazioni - isolati dal resto del sistema operativo. Questa scelta di Microsoft garantisce una sicurezza notevolmente superiore rispetto a quanto accade oggi. Microsoft spiega che ci saranno tre tipo di contenitori: insieme offriranno compatibilità completa a tutte le tipologie di app tipiche dell'ecosistema Windows, da Win32 a UWP.
Il contenitore per le app Win32, appunto, è nuovo: gli altri due erano già noti. Un singolo contenitore si occuperà di gestire tutte le app compatibili, tra cui quelle scritte con WinForms, WPF ed Electron. È una differenza importante rispetto ai contenitori UWP, che sono singoli per ogni applicazione/istanza. È interessante osservare come il contenitore Win32 sia particolarmente evoluto e complesso, con il proprio kernel, il proprio set di driver e file system. I contenitori MSIX girano dentro al contenitore Win32.
Le app in esecuzione in questo ambiente "guest" interagiscono con il sistema "host" attraverso una sessione di RDP (Remote Desktop), ed è previsto un canale di accesso alle risorse personali dell'utente, come foto, documenti, fotocamera, GPS e altri sensori. Microsoft precisa che tutto il processo è estremamente ottimizzato per ridurre al minimo le perdite di prestazioni e i problemi di latenza da un passaggio all'altro.
Microsoft ha rilasciato il primo emulatore del sistema operativo in contemporanea con il Developer Day. Ieri vi abbiamo segnalato un primo video "hands-on". Per chi fosse interessato ad approfondire, il link FONTE vi porta alla pagina ufficiale dell'evento, che è stato virtuale (in altre parole, solo online: una buona idea, di questi tempi).
Commenti
per poi girare da schifo anche sugli x50
Non so cosa significhi.
Dovresti cambiare nickname in "MatitaNera: the Microsoft necroposter"
Hai mai visto una lucertola nell'isola di Gambide nuotare vicino le pignare?
Li vedi tutti che cercano con Bing?
Hahahah Tarapìa tapiòco! Prematurata la supercazzola, o scherziamo?
Tutti a usare Bing!
C4zz0 che povero troll necroposter (:
Resta il fatto che di file manager se ne parla da 5 anni e fatti zero
Ancora che torni negli articoli microsoft? Anche se sei un troll te la sogni anche la notte :D
non puoi esplorare le cartelle del disco?
Anche io.
intendo l'esplorazione delle cartelle nel disco.
Allo stesso modo di come lo usavi su WM10, è praticamente lo stesso file explorer.
il file manager non c'è, cosa vuoi vedere
Sintetico (non il materiale).
Ottimo.
Giusto, necroposting e contenuto scarso del singolo individuo, nel caso in questione, Georges MatiaNera
I fatti sono lì.
Per utilizzare il container, eccomi, sono un container, che devi buttare?!!! :D
Si vede che ti hanno investito, hai pure il segno dell'ambulanza addosso. :P
Le donne nude,le donne nude, voglio le donne nude... :DDDD
I tuoi commenti, ma in generale il tuo pensiero, contano come la mappa di eldorado.
Eh sì.
No.+
Nonchè motivo del loro fallimento.
No.
Beh non c'è molto da aggiungere. Se programmi che modificano la shell, aka si aggiungono per esempio la menu contestuale o magari anche alla ribbon di explorer o altre modifiche ai menu, potrebbero dare problemi. Probabilmente per 7zip basta non aggiungere le opzioni nel menu.
Insomma, abbiamo di fronte un bellissimo OS. Finalmente! Vorrei una bella recensione descrittiva non sulla velocità, che sappiamo essere ottima e un pò meno ottima con gli exe, ma sulla sua organizzazione, sulle interfacce, sulle voci, sulle impostazioni, sulle operazione, vedere come si usa il file manager etc.
Penso puntino ormai su cloud. D'altronde Microsoft e Google ci stanno investendo parecchio.
Che è stata la costante delle uwp...
Questa è un'altra storia, infatti quei cornicioni non giocano proprio a favore del Duo ahahaha.
É uguale. La gente compra altro
Mi sono spiegato male. Ho editato il commento, così è più chiaro.
Windows 10X non è Android, hai capito male!
all'evento per sviluppatori kevin gallo ha detto che arriveranno dispositivi dualscreen dai soliti partner (HP, Dell, Lenovo, Asus)
secondo me intendono le modicfiche alla shell dove puoi cliccare col destro per scompattare i file direttamente dal file explorer o dal desktop. 7zip funziona ma non puó modificare la shell.
Ehe, mi piacerebbe in effetti! Per ora comunque sono preoccupato degli sviluppi di Android 11 (Scoped Storage), vedremo.
Insomma vuoi un surface o cloni....capisco infatti ne ho uno !
arrivo a leggere :)
Beh diciamo che così com'è ora Android non è male, ma pare che Google sia intenzionata a limitare l'accesso ai file con le API nelle prossime versioni (se non si ravvedono): questo porterebbe Android a diventare ancora più simile a iOS. E questo non mi piace affatto.
Quanto a funzionalità mancano ancora app serie per brevi modifiche ai video, poi una gestione seria dei file Excel (con ordinamenti, filtri, tabelle pivot) e database.
Ecco, già è la seconda volta che mi leggi ahahaha
vabbè ma se ci mettiamo a fare l'elenco dei programmi che si piazzano nel menu contestuale facciamo notte...
hdblog come al solito traduce senza manco spender due secondi ad approfondire
sia mai che hdblog provi qualcosa...
"ogni giorno, in un modo o nell'altro mi leggerai. "
:)
non proprio tutti i giorni però apprezzo quando ti leggo ;)
E che vorresti fare in più ? Cosa ti manca ?
Infatti non li stanno portando su mobile (il Duo ha Android).