
29 Settembre 2020
Aggiornamento 11/02
Microsoft ha fatto dietro-front sulla propria decisione: gli amministratori potranno decidere se installare l'estensione o no. Inoltre, nell'immediato futuro, l'estensione sarà resa disponibile solo ai dispositivi registrati su un dominio Active Directory. Un sistema per regolarne la distribuzione su dispositivi esterni ad Active Directory sarà rilasciato in futuro.
Articolo originale - 24/01
Microsoft installerà un'estensione di Chrome che cambia il motore di ricerca predefinito da Google a Bing nelle edizioni di Office 365 ProPlus dalla versione 2002 in poi (che sarà in distribuzione da questo febbraio; il numero di versione è riferito proprio alla data di disponibilità con il formato AAMM). Il tutto avverrà automaticamente, senza che l'utente abbia la possibilità di scegliere; sia nelle nuove installazioni sia in caso di aggiornamento. Inizialmente saranno interessati i seguenti Paesi (identificati via indirizzo IP):
- Australia
- Canada
- Francia
- Germania
- India
- Regno Unito
- Stati Uniti
L'annuncio è ufficiale: la società dice di aver preso questa decisione perché così si può portare sul browser web di Mountain View Microsoft Search: lanciato verso fine 2018, è un sistema di ricerca intelligente che unisce Office, Bing e Windows. In pratica, argomenta Microsoft, l'utente potrebbe usare la barra del proprio browser per cercare documenti e file - locali o salvati sul cloud.
Office 365 Pro Plus è uno degli abbonamenti più completi della famosa suite di produttività, e generalmente è molto diffuso in ambito aziendale. In altre parole: difficilmente qualche consumatore privato sarà interessato da questa modifica. Ma vari amministratori IT hanno già espresso il proprio malcontento, dicendo che molti utenti non capiranno cos'è successo, incrementando esponenzialmente il volume di chiamate all'help desk e causando ogni altro genere di problemi.
L'idea di integrare Microsoft Search nel browser può avere senso, anche se con importanti riserve relativa all'invasione della sfera dei documenti privati in uno strumento di ricerca molto più generalista; ma dovrebbe assolutamente essere opzionale. Per come è organizzata ora, viene vista come una subdola strategia per spingere Bing ai danni di Google. Secondo alcuni, l'Antitrust europeo avrà qualcosa da ridire.
Fortunatamente Microsoft propone una procedura per l'opt-out, ma si tratta di un criterio di gruppo che devono implementare gli amministratori IT. In caso, QUI c'è il template.
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Commenti
Meno male, era un comportamento da malware dell'era winxp
Il fatto è che, appunto, bisogna impedire che troppe persone utilizzino la stessa cosa (in ambito informatico, ma anche altrove). È una delle prime regole strategiche da seguire in questo secolo (per i governi)
Non ti parlo di sicurezza dei dati che se parliamo di browser è un discorso diverso dal motore di ricerca ma proprio di ricerca .
Bing non lo abbandonerei del tutto , duck duck go o comunque altri .
Un'azienda come Microsoft non può utilizzare metodi del genere. Ci perderebbe soltanto in reputazione.
Tipo colorare i muri delle case di verde. :)
Dai uno sguardo a qwant che è un browser europeo o duckduckgo
Ti dirà o duckduck go (che usa il motore di Google...) o magari qualche motore di ricerca di un'azienda che non è sotto i riflettori come Google e allora lì sì che non sai che fine fanno i tuoi dati (come tutti quelli che dicono io non uso Chrome e poi usano UCBrowser, come se Tencent fosse più affidabile di Google nella sicurezza dei dati).
Cosa consigli?
Spero che queste multe a questi giganti vadano dritto dritto reinvestiti per l'ambiente in Europa.
Milano ha dei progetti davvero interessanti per rendere la città molto più verde di adesso. Si è parlato di 10 milioni di alberi da piantare.
A me che mi frega a me, uso Firefox
Questo è malware né più né meno delle varie toolbar che si installavano per bypassare le impostazioni del browser e che esistono da 20 anni
embeh meno male!
Scusa, ma qui si va un attimo oltre... cioè, non si parla nemmeno di quello che accadeva in passato su Windows con Internet Explorer, qui si parla proprio di andare a forzare la cosa su un prodotto di terze parti... cioè, io decido di usare Chrome e siccome sono in un'azienda che usa O365 mi viene forzato Bing... ma stiamo scherzando? Infatti si sono lamentati gli stessi admin per l'assurdità della cosa. La posizione dominante non c'entra niente. Sarebbe come se, facendo un esempio inverso, Chrome andasse a modificarti Windows e andasse a forzare la ricerca su Google dalla barra delle applicazioni (a parte che tecnicamente non potrebbe farlo, ma hai capito il concetto).
è la gente che preme per sbaglio f1
uso w10 su diversi pc e sono tutti aggiornati.
la ricerca di w10 è buggata al 101%
Forse mi sfugge qualcosa? LA ricerca di file online si riferisce ai file in cloud su OneDrive?
La versione business di OneDrive dovrebbe avere i file criptati a riposo! Possono essere indicizzati i file criptati a riposo?
Non so se usi windows 10 di 2 anni fa'.
Ma la barra di ricerca di W10 e' ottima.
0, visto che non e' in posizione dominante, ma neanche con il binocolo.
La cosa divertente e' invece google chome che mette di default google e sono sia il motore di ricerca e il webbrowser in posizione dominante (primi entrambi sui rispettivi mercati).
Senza contare le molestie di Google se usi un browser non suo.
Più che antitrust, se ho capito bene qua abbiamo un software che "modda" forzatamente un altro software di qualcun'altro installato sulla macchina. Siamo al limite del malware come come comportamento a mio avviso...
ciaone
Pensavo l'autore fosse Nils Liedholm ... ahem Luca Lindholm.
È subdolo se non lo fa Google.
https://uploads.disquscdn.c...
Ogni riferimento a santosss è puramente casuale
Come scritto sopra... Guarda chi ha scritto l'articolo.
Funziona se cerchi programmi.
Se cerchi un file in una cartella, impiega 5 minuti, per cercare tra 1000 files e se hai sottocartelle non trova tutto. O peggio ancora se cerchi un file con un testo all'interno.
Prova ad installare programmi come "Agent Ransack", poi vedi cosa significa TROVARE. E non 5 ore per un disco, bensì trovare un qualsiasi testo all'interno di un file su tutto il disco in 2-3 minuti.
Hahahah, dovrebbe esserci un filtro/blocco come per gli utenti Disqus :P
Bing ormai è diventato come come Google che non uso più da un pezzo . Troppo legato a visibilità commerciali pagate e molti risultati li trovo dopo secoli . Ora meglio andare su altro .
Antitrust non dirà assolutamente nulla perché Google è in posizione totalmente DOMINANTE mentre Microsoft con Bing è in una posizione subalterna. Quindi Antitrust dovrebbe addirittura benedire questa scelta e fare veramente da anti trust, e non da protrust
Non saprei, ma l'articolo l'ha scritto Francesco per cui.....
Io grazie alla ricerca ho trovato file che pensavo avessi perso...
Secondo la mia esperienza è uno degli strumenti più fondamentali
Veramente sul pc di lavoro uso tutto tramite barra di ricerca in termini di programmi ed è vero che offre anche voci sul web ma l'applicazione la trova sempre.
Non ci vedo niente di scandaloso e sinceramente non capisco il riferimento all'antitrust.
Cosa dovrebbe dire l'Antitrust?
all'unione europea piace questo elemento.
si sa gia l'ammontare della multa? :D:D
Arriverà un aggiornamento di Chrome per bloccare la sua installazione automatica. Mi sembra scontato
L'ultima è fantastica
Microsoft può farlo forse negli USA e in Asia, ma in Europa ne dubito fortemente
"l'utente potrebbe usare la barra del proprio browser per cercare documenti e file - locali o salvati sul cloud."
no grazie, già su win10 la ricerca è completamente inutile e buggata, ovunque mi tocca installare (l'ottimo) everything (voidtools); non sono capaci manco di trovare i file in locale, lol se mischiamo anche cloud e browser ci sarà da ridere...
dai come quando installate un programma, lo cercate e win10 vi trova PRIMA il link al web e forse dopo un po' vi trova il file di installazione (non certo l'eseguibile)
Cosa dovresti cercare su Bing se non un motore di ricerca migliore?
"Per come è organizzata ora, viene vista come una subdola strategia per spingere Bing ai danni di Google."
A Francè, anche meno...
È subdolo rallentare Youtube su browser diversi da Chrome attivando api obsolete...quello è subdolo.
Questo è businnes
stupidata... la prima cosa che farebbero è cercare la pagina di ricerca google...
Che mossa intelligente...
E il formato AAMM sarebbe 2002?
l'Antitrust europeo avrà qualcosa da ridire? E Microsoft se la ride.
https://uploads.disquscdn.c...
Microsoft come Zeb89 con la mod di san andreas che ti disinstallava adblock e ti bloccava le pagine per scaricarlo...