Satya Nadella di Microsoft parla del contratto da 10 miliardi con il Pentagono

14 Gennaio 2020 41

Satya Nadella si è espresso sulla questione JEDI, che no, non c'entra niente con Star Wars: è l'acronimo di Joint Enterprise Defense Infrastructure, ed è un contratto da 10 miliardi di dollari con il Dipartimento per la Difesa statunitense che sta generando parecchie controversie. Alla gara d'appalto aveva partecipato anche Amazon, e tutti si aspettavano che sarebbe stata proprio l'azienda di Jeff Bezos a vincerlo, ma poi è andata a finire diversamente. Ad Amazon la cosa non è andata giù, tanto che ha deciso di fare ricorso contro la decisione.

Durante una conferenza stampa a New York ieri (la stessa in cui ha parlato di privacy, sicurezza e backdoor sui sistemi operativi consumer), Nadella ha sostanzialmente detto di aver spiegato al Pentagono che la loro soluzione cloud è superiore a quella di Amazon: "Abbiamo costruito una posizione di leadership in quello che le persone definiscono hybrid computing", ovvero quando le reti cloud pubbliche e quelle private interagiscono. La piattaforma sviluppata da Microsoft ha già dieci anni di esperienza di sviluppo alle spalle. Secondo Nadella, non si può creare un'architettura cloud senza funzionalità ibride e poi aggiungerle in seguito

Satya Nadella ha infine commentato l'azione legale di Amazon dicendo di essere sicuro che "i fatti dimostreranno che i responsabili del Dipartimento di Giustizia hanno compiuto un'analisi dettagliata, completa e imparziale".


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone

Reverse Engeniering di un tecnico dell' hardware :)

I manuali servono :)
Senza documentazione un linguaggio di programmazione non è più un linguaggio di programmazione. A fare la differenza è spesso la documentazione che trovi su internet, purtroppo alcuni linguaggi hanno molta documentazione "terza" ma incompleta che ti costringe ad andare a destra e sinistra magari su siti discutibili e poco attendibili.

Del resto un problema del mio campo è che un libro di informatica non è come uno di fisica, dopo 2 anni è già superato (considerando poi che spesso nascono già vecchi)

V4N0
V4N0
StadiaPlus

Nel mio piccolo io non mi vanto di quanto dono, e quando lo faccio non vado certo a dirlo al mondo.

Simone

Sviluppatore non mi piace come termine, mi ricorda molto l'idea del nerd che sta lì a scrivere righe e righe... È uno dei pochi casi in cui mi piace usare la versione inglese, che da più l'idea di uno che "sviluppa" qualcosa.

Chiaro che questo richiede comunque conoscenze e una certa praticità nello scrivere codice, ma per fortuna il lavoro merdone è rimandato ad altri :)

D'altra parte richiede una conoscenza più trasversale la mia, non mi basta dare un linguaggio di programmazione... Devo conoscere strutture, software, altri campi dell'informatica(a livello più basso ad esempio) e anche database.
Di strutture so ben poco, ma un minimo sui database (SQL Server e MySQL) devo conoscerlo in quanto il mio team si occupa di decidere che strumenti e come integrarli.

Per trasversalità intendo che so usare una caterva di software (Modellazione 3D, CAD, rendering, RDBMS, linguaggi e derivati(API, SDK, e cose tipo Xamarin e Node.js)) seppure chiaramente non sono un designer.
Ricordo quando mi capitò di dover realizzare un software che avesse un sistema di rendering real time... Avrò seguito decine di ore di corso su videogiochi e motori grafici :)

Però di fatto diciamo che sono un programmatore, nel senso che so realizzare un database e del codice... Ma se dovessi fare grafica 3D, disegno tecnico o elettronica non sarei capace di fare gran ché...

Buona fortuna con Aruba :)

Simone

aahhhh, eccolo il problema!! C'era qualcosa che non capivo :)

Database "relazionali", il "non" è un refuso :)
Io non uso NoSQL, se mai PSQL...

Scusami ahahah, evidentemente avrà creato confusione anche a te.

Appunto io riesco a vagare tra un archivio e un altro ripercorrendo le relazioni in un lampo, più difficoltà per le query sia chiaro(non sono una macchina chiaro).
Scusami :) ho dovuto rileggere un po' di messaggi!

Comunque alla fine quando lavoro per più di un mese con un team riesco a lavorare senza problemi, il problema è quando mi danno codice esterno e mi dicono di fare qualcosa, mi tocca rileggere un po' tutto(ed è impossibile certe volte).
Un po' mi sto standardizzando e questo aiuta.

DefinitelyNotBruceWayne

Ciò che hai elencato però con il cloud ci imbrocca proprio poco e fare di tutto non è sinonimo di farlo meglio.
Azure penso che sia l'unico sito al mondo che ha lo scroll in orizzontale, cosa che, sommata alla UI orrenda, non fa altro che farmelo odiare. Per non parlare del fatto che le prestazioni della piattaforma serverless, anche usando .net, sono inferiori a quelle di Aws.

Sandro Pignatti

Come non contano le infrastrutture?
E dove ce lo metti il cloud?
Mica è davvero "non fisico". Tutto il cloud sta dentro una infrastruttura fisica.
Quindi fisicamente se quell'infrastruttura è buona, è buono anche il cloud.

Sandro Pignatti

Più ricco di prodotti e servizi?
Skype, Browser, OS, Cloud, Office, Xbox, Store, Posta, Strumenti di sviluppo, Sicurezza…
Ognuno di questi poi ha altri sottoservizi.
Amazon mi spieghi cosa ha a parte il sito da cui comprare prodotti che stanno tra l'altro uccidendo i negozi fisici?

Ps. per non parlare del progetto Silicio, dei server sottomarini, e molto altro
tutto made Microsoft.

0KiNal0

Sicuramente tu nel tuo piccolo ogni giorno fai meglio e di più.

V4N0
Simone

Comunque mi sembra di capire che abbiamo preparazioni differenti!
Sul campo sei indubbiamente più preparato di me e io certe scelte le faccio per incompetenza e non per perché abbia fatto un percorso razionale...

PS. Hadoop mi è estraneo, proprio perché serve a cose che io generalmente non uso!

Grazie per la chiacchierata formativa, ogni tanto ci si può salvare dai flame anche su HDblog!!

V4N0
StadiaPlus

Se persino degli youtuber hanno donato milioni, non vedo perché l'uomo più ricco al mondo debba dare di meno... Per lo meno avesse avuto la decenza di non rendere pubblico nulla, ma si sa... Fare beneficenza senza pubblicità è un'impresa troppo grande.

V4N0
DefinitelyNotBruceWayne

È quello più ricco di prodotti e servizi e, per esperienza personale, quello con l'assistenza migliore.

Simone

Netflix è vero gira su AWS ma il piano interno era di cambiare.
Da quello che ho capito non si sa ancora bene che piattaforma sceglieranno me faranno un sistema ibrido con Cloud housing misto ad un servizio di un terzo.

Microsoft ha recentemente stretto un accordo con SAP e Adobe creando un intesa sui software aziendali, entrambe le tre aziende si impegnano a sfruttare i servizi Azure(in particolare SAP Hana), sinceramente Adobe la vedo un po' indietro in questo senso.
Sempre parlando di Adobe, evidentemente l'accordo prevedeva una clausola a favore di MS, infatti pare che Adobe ha spostato tutto su Azure anche per quanto riguarda i proprio servizi consumerà/artistici. Infatti Adobe Cloud e tutti i software basati sul Cloud ora girano su Azure.

Poi ci sono molto altre aziende. Attenzione a non confondere la grandezza con l'importanza. Una azienda come BMW nonostante sia immensamente grande è molto meno rilevante di una azienda come GitHub, che ha milioni di dati salvati.
Penso anche a gitlab, una delle più sofisticate piattaforme su Google Cloud

Boronius

Ma figuriamoci....

Mauro Morichetta

Sicurezza e Windows nella stessa frase non quadra affatto, qualcosa si deve rivedere nel profondo.

V4N0

Si l'avevo letto anch'io! Ci posso pure credere al 90% ma non iaas, lì sono ancora indietro... la forza di azure sono gli scenari ibridi, dynamics e paas universo MS (tipo .net)

0KiNal0

Corrispondono sempre a 690k da qualsiasi punto la vedi tu. Rispetto al suo patrimonio è nulla, ma la cifra rimane quella.
Quindi smettiamola di giudicare questi importi perchè non ha senso visto che la maggior parte i "50 cent" non li da comunque.

StadiaPlus

Bezos proprio non lo comprendo. Ha reso una scrittrice inetta la donna più ricca del mondo, però poi fa l'avaro e lo spilorcio, anche con i 690k di dollari USA dati all'Australia, che corrispondono ai 50cent che una persona normale darebbe ad un barbone per strada...

Leonardo Sanò

Si ma nelle fortune 500 azure ha un market share più alto, Microsoft dice oltre il 90% (ma mi puzza assai), altre statistiche danno un 60% .

V4N0
DefinitelyNotBruceWayne

AWS da due piste a tutti gli altri cloud.

Simone

Non so, andrebbe valutato datacenter per datacenter...

Come servizi non credo proprio sia così, come hardware (credo tu intenda questo) e per l'appunto relativo.
Poi c'è una grossa differenza nei prezzi.
Se peins che praticamente la totalità delle grandi aziende si affida ad Azure e che la maggior parte delle piccole e medie imprese si affida ad AWS capisci le varie posizioni.
Il 96% delle aziende fotune 100 sono tutte quante escluse Amazon Oracle IBM e Google che hanno i proprio servizi

Simone

In termini di base di utenza.
Se consideri però la tipologia di utenza la situazione si ribalta.

Secondo me è bene che Amazon si focalizzi su un mercato più basso piuttosto che competere a faccia aperta

Andrej Peribar

C'entra.
Informati

Davide

i datacenter Azure destinati ad uso governativo sono riservati e sconnessi dal resto dell'infrastruttura Azure. La cosa avviene per ovvie ragioni e la loro ubicazione è nota al Pentagono (ci mancherebbe vista l'elevata stringenza della governance). Se poi utilizzavano già prodotti Microsoft ci sta che l'avere tutto integrato abbia giocato un ruolo chiave nella vincita dell'appalto nonostante il cloud di AWS in sè e per sè sia oggettivamente superiore in alcune cose.

Super Rich Vintage

Sono entrambe aziende americane, la politica non c'entra. Cerchiamo di spiegare la vittoria esemplificando la situazione: da una parte hai una ragazza con due grosse infrastrutture, dall'altra una donna più matura con infrastrutture inferiori ma più esperienza sul campo. In un primo momento sceglieresti la ragazza, ma poi pensandoci bene è più corretto scegliere quella che ha più esperienza perché ti può fare raggiungere il traguardo meglio e in modi diversi e nel tempo non ti deluderà. Ecco il caso di Microsoft è più grande ma vale la stessa logica.

Andrej Peribar

Guarda che Amazon è stata fatta fuori per motivi politici, anzi era la favorita.

Andrej Peribar

A Bezos non piace questo elemento.

V4N0
roby

Amazon occupati di e commerce e MS si occupa di reti.. A ognuno il suo mestiere

Orlaf

Il pentagramma

Aster

Shtt lascialo morire ignorante :)

Super Rich Vintage

Sì ma sono così tanti, solo microsoft conosce l'ubicazione reale, esistono i data center di microsoft e i data center privati che comunicano tra loro, poi dentro i data center ci sono i server e a sua volta sono virtualizzati. Il cliente finale (il pentagono) usa un servizio che paga, le caratteristiche fisiche dell'implementazione infrastrutturale sono irrilevanti.

SignorVittorietto
arma988

In che senso non si tocca? I dati non finiscono sulle nuvolette, ma vanno elaborati e conservati. E per fare ciò ci vogliono server, infrastrutture e tecnologie, che si toccano eccome.

Super Rich Vintage

Non contano le infrastrutture, qui conta il cloud che non è fisico, non si tocca. Quello di microsoft è un cloud con più anni di sviluppo.

ADM90

Amazon ha le migliori infrastrutture al mondo. Microsoft un po’ meno

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023