Microsoft ha interrotto il supporto esteso a Windows 7, una delle più apprezzate versioni del suo sistema operativo. L'azienda si era impegnata a fornire 10 anni di supporto tecnico ed ha mantenuto la promessa. Il termine scade oggi, 14 gennaio 2020. Da domani, una notifica a tutto schermo lo ricorderà a chi continua ad usare Windows 7.
Si parla di ''supporto esteso" per identificare l'ultima fase del ciclo di vita del sistema operativo, mentre il cosiddetto supporto "mainstream" è terminato il 13 gennaio del 2015. La principale differenza tra le due tipologie di supporto sta nel fatto che nella fase "estesa" non vengono introdotte nuove funzionalità nel sistema operativo, ma l'utente può continuare ricevere aggiornamenti di sicurezza e a richiedere supporto tecnico.
Da domani, nemmeno questi due importanti servizi saranno fruibili e ciò implica che continuare ad usare Windows 7 risulterà più rischioso - aumenteranno infatti le minacce alla sicurezza riconducibili all'architettura del sistema operativo.

Per sapere come muoversi rimandiamo subito alle FAQ a seguire, ma, in breve, le alternative che si prospettano sono tre (più una molto più radicale):
- Passare a Windows 10 - provando a sfruttare il fatto che Microsoft ha continuato a chiudere un occhio sulla procedura che permette di aggiornare gratuitamente (dettagli nelle FAQ)
- Comprare un nuovo PC Windows 10 - opzione consigliata solo se un cambio della piattaforma era già pianificato, diversamente, se le caratteristiche della macchina sono adeguate, l'aggiornamento del solo software è sufficiente
- Continuare a usare Windows 7 - opzione sconsigliata per i rischi legati alla sicurezza
- Cogliere l'occasione per cambiare completamente sistema operativo, passando ad esempio ad una distribuzione di Linux (opzione non certamente adatta a tutti).
WINDOWS 7: OS STORICO, APPREZZATO E TUTTORA UTILIZZATO
Windows 7 è stato rilasciato il 22 ottobre 2009, a meno di tre anni di distanza dal precedente Windows Vista (novembre 2006). A Windows 7 va il merito di aver cancellato il brutto ricordo lasciato proprio da Vista, una delle versioni dell'OS desktop di Microsoft meno apprezzate di sempre. Lo stesso Steve Ballmer, allora CEO e presidente di Microsoft, definì Windows 7 come un sistema operativo che di fatto era ciò che Windows Vista avrebbe dovuto essere.
La nuova major release non si pose però solo come un aggiornamento di Vista, ma introdusse numerose novità sia estetiche, sia funzionali e più di dieci anni dopo le statistiche (non ufficiali) parlano chiaro. Windows 7 è tuttora diffuso: secondo i dati di NetMarketShare, a dicembre 2019 Windows 7 poteva ancora contare di uno share a doppia cifra nel segmento dei sistemi operativi desktop: 24,4% per Windows 7 contro il 54,62% di Windows 10. Altri dati (sempre non ufficiali) fanno riferimento a circa 300 milioni di macchine basate su Windows 7.

Percentuali di diffusione che crescono ulteriormente se si prendono in esame i PC utilizzati dai videogiocatori. Secondo i dati del più recente sondaggio hardware e software di Steam, il 33,64% degli utenti della piattaforma usa ancora Windows 7 (percentuale cumulativa delle versioni a 64 e a 32-bit) a fronte del 61,22% di chi ha già scelto Windows 10 (dato cumulativo delle versioni a 64 e a 32-bit).
I trend non sono ovviamente in aumento, ma il ''canto del cigno" di Windows 7 si è tradotto nella sua capacità di traghettare l'utenza verso un sistema operativo ancor più moderno ed aggiornato e nell'aver contribuito a movimentare le vendite PC. Come evidenziato dalla recente analisi di Gartner, infatti, una delle cause della (leggera) crescita del mercato PC nel 2019 è riconducibile all'acquisto di nuovi modelli, determinato dal venir meno del supporto a Windows 7 - una tendenza particolarmente evidente nel settore aziendale.
FINE DEL SUPPORTO: COSA DEVO SAPERE
- Quali sono gli effetti della fine del supporto:
- Non saranno più rilasciati aggiornamenti di sicurezza
- Microsoft non fornirà più supporto tecnico su Windows 7
- Determinati servizi legati a Windows 7 saranno interrotti nel tempo
- es. alcuni giochi (Backgammon su Internet e Dama su Internet) e il servizio Guida TV elettronica per Windows Media Center saranno interrotti nel corso del mese di gennaio
- Cosa fare:
- Effettuare l'aggiornamento a Windows 10
- È possibile aggiornare gratuitamente a Windows 10? La possibilità di passare gratuitamente da Windows 7 a Windows 10 è ufficialmente terminata il 29 luglio 2016 . A patto di avere una licenza Windows 7 valida, si può tentare l'aggiornamento gratuito, tramite una procedura non ufficialmente indicata da Microsoft - da considerare un ''trucco", seppur lecito:
- Collegarsi a questa pagina del sito ufficiale
- Selezionare "Scarica ora lo strumento", seguire le istruzioni e, una volta terminata la procedura di installazione, seguire il percorso Start -> Impostazioni -> Aggiornamento e Sicurezza -> Attivazione. Si dovrebbe essere in grado di visualizzare la licenza di Windows 7, in caso contrario dovrà essere reinserita
- Nota: non è possibile determinare per quanto tempo il metodo sopra indicato risulterà funzionante
- Acquistare un nuovo PC con Windows 10
- Valutare il passaggio ad un altro sistema operativo, ad esempio provando una distribuzione Linux
- Su quali PC può essere installato Windows 10?
- I requisiti base comprendono:
- Processore 1 GHz o superiore
- 1GB di RAM per sistemi a 32-bit e 2GB per sistemi a 64-bit
- 16GB di spazio per sistemi a 32-bit e 32GB di spazio per sistemi a 64-bit
- Scheda video DirectX 9 o versione successiva
- Schermo 800 x 600 pixel
- Connessione ad Internet: necessaria per aggiornamenti e alcune funzionalità
- Cosa succede se si continua ad utilizzare il PC Windows 7 dopo il termine del supporto?
- Il PC continuerà a funzionare, ma sarà più esposto ai rischi per la sicurezza e non potrà accedere ad alcun aggiornamento ufficiale da parte di Microsoft (compresi quelli di sicurezza)
- È da mettere in conto il progressivo venir meno del supporto per i software di terze parti
- Viene contestualmente interrotto il supporto a Internet Explorer, trattandosi di una componente di Windows; si potranno comunque utilizzare browser di terze parti fin quando supporteranno Windows 7. In alternativa si potrà utilizzare anche il browser Edge basato su Chromium (disponibile da domani in versione stabile, dopo la fase beta), Microsoft ha detto che continuerà a supportarlo su Windows 7, senza specificare per quanto tempo.
- Windows 7 comprende Microsoft Security Essentials (MSE), il programma antivirus gratuito: cosa succede dopo il 14 gennaio?
- Microsoft Security Essential continuerà a ricevere gli aggiornamenti delle firme; la piattaforma, tuttavia, non verrà più aggiornata
- Sono quindi completamente al sicuro continuando ad usare MSE o un altro antivirus aggiornato?
- No. Si sarà protetti contro i virus, ma non dagli attacchi che sfruttano vulnerabilità del sistema operativo - senza aggiornamenti di sicurezza, tali falle resteranno aperte.
- Aggiornamenti ESU (Extended Security Updates) a pagamento:
- Gli utenti Windows 7 Professional e Windows 7 Enterprise possono continuare a ricevere aggiornamenti sino a gennaio 2023 tramite il servizio a pagamento. Dettagli nel sito ufficiale
- Quali saranno gli effetti del termine del supporto su Office 365?
- Microsoft continuerà a fornire gli aggiornamenti di sicurezza per Office 365 sino a gennaio 2023
- Durante questo periodo, se utilizzato con Windows 7, Office 365 non riceverà alcun aggiornamento con nuove funzionalità
- Dove posso trovare altre informazioni sulla fine del supporto di Windows 7?
Commenti
Il migliore windows di sempre senza se senza ma
se una cosa và perchè cambiarla?
10 anni e prali di obsolescenza programmata?
Sei tu!
Ma di che.
No, basta una licenza :DDD
Con la benedizione onnipotente di Nadella :DDDD
E che ne so' :DDD
Orazio e' lui :PPP
E' vero. :DDD
Bravo :DDD
Si anche io.
CITE
OE STRUNZ
DICE ZIA FRANCESCA CHE A BARLETTA LA SI GUSTA FRESCA
Non perdi nessuna licenza, e stampato sul hardware della scheda e bios
No, lo faccio con lo strumento che offre windows. Praticamente devo farlo così perchè altrimenti non mi prende la licenza. Durante l’aggiornamento con le palline che girano, si blocca all’82%. Impossibile che non trovo quella cartella, qualcuno deve saperlo! L’ho fatto in passato
Mai successo che si blocca l'installazione per driver!fai da zero tu?
Stessa domanda fatta all'alto: Come si fa? Prima bastava solo aggiornare win 8 o 8.1 non pirata ma semplicemente installato scaricando la iso ufficiale. Non ho ricevuto risposta, vediamo ora.
Veramente è ancora possibile usare W7 pirata per avere una licenza originale gratuita per W10... In ogni caso W10 fa schifo, lo si usa per necessità con la LTSC, ma fa schifo. Odio Apple, ma nemmeno MacOS mi fa schifo quanto W10, cribbio.
Idem, fatta la stessa cosa con 7. A volte la gente sembra che caschi dalle nuvole...
Sei parecchio in anticipo per il 1 aprile.
No non credo che sia per la "paura" delle nuove funzioni, ma più per il "tifo contro Microsoft" che parte tutto da siti "esperti in tecnologia". Ora mai per fare i numeri puntano sulla voglia di "smanettare" da parte dei ragazzini e questi ovviamente smanettano su android, parlando ovviamente dell'OS più conosciuto nel consumer e quindi sono fidelizzata Google e tutto il resto vien da se. Un po come anni fa avveniva tra Microsoft e Linux ma relegato a blog specialistici, ora la palla si è spostata nel mondo social dove tutto è più ingigantito e ovviamente a la peggio chi ha meno "seguaci". Quindi ovvio che i blog google-centrici, cavalchino l'onda di sputt*n*re i competitors. Poi diciamo che Microsoft non gode di una certa simpatia nel settore per gli anni Wintel e mi sembra che molte riviste "storiche" si stiano prendendo delle "rivincite".
Si guarda veramente allucinante, io ormai mi sono quasi convinto che esista una sorta di "fanboysmo al contrario" contro Microsoft, che gode a fare questo genere di cose. Ho visto video di gamer che disinstallavano lo store.... Store che contiene giochi, anche di grosso calibro... C'è proprio un odio viscerale per le novità, forse è colpa di Windows 8 che ha provato ad "innovare troppo" e l'utenza ora è featurefobica, se no non si spiega questa tendenza
Quello che dici nel primo paragrafo è la bruttissima abitudine di molti blog ed "esperti" di tecnologia. I vari servizi di Microsoft li reputano spyware e ti consigliano script e programmi vari che vanno a devastare il registro di sistema e poi, come giustamente dici, si lamentano che Windows 10 fa schifo. Allucinante il fatto che se cerco come "alleggerire" android trovo solo guide su come migrare tutto verso Google, mentre se cerco come abilitare un servizio corrotto di Windows, trovo solo articoli su come disinstallare funzioni vitali per l'OS. Bah.
si
perchè dopo qualche aggiornamenot e software di comune uso installato, lo diventa, sopratutto se l'hardware in tuo possesso e un po datato
Non ho capito... windows 7 non lo aggiornano più. Comunque lo ho giá fatto su un pc in passato. Da problemi durante l’installazione, ma poi appena in windows 10 con un ripristino e la licenza ufficiale dovrebbe andare bene prendendo i driver. Perché inutilizzabile?
ma perchè dovresti passare a windows 10? per renderlo inutilizzabile dopo avere installato app, antivirus, ecc.. su una macchina nata per windows 7?
Salve a tutti, ho bisogno di aiuto dagli esperti di Windows. Devo installare Windows 10 su un pc che ha Windows 7, lo faccio con lo strumento che offre microsoft. Per problemi di driver, l'installazione si blocca sempre. Ricordo di esserci riuscito su un pc in passato in questo modo su consiglio: dopo lo scaricamento di windows 10 sul pc con lo strumento, prima di fare ''installa'' ho cancellato una cartella contenente i driver dentro la cartella che lo strumento ha creato prima di installare Windows 10, in modo che l'aggiornamento avvenisse senza appunto che Windows provasse ad aggiornare anche i driver. Dove si trova questa cartella?
Ma io ancora lo sto usando,sto scrivendo proprio da Windows 7,alla faccia di Microzzoz e l'obsolescenza programmata che ci impongono loro!
e allora prenditela con MS...
Ho 5 computer in ufficio tutti con w7, nas, fibra, plotter e stampanti di rete, ups con il driver sul pc, tutto perfetto, chi me lo fa fare di cambiare qualcosa?
Io ho ancora i floppy di windows 1.0. Era il 1985. Ho buttato solo Windows 8 perchè mi era antipatico. Quanti ricordi... Windows 7. Un'altro pezzo della mia vita che se ne va...
RIP
Dal sito dell'area 51
A tal proposito noto che molti su YouTube odiano windows 10 e rimpiangono windows 7 non perché windows 10 è tendenzialmente buggato, ha una grafica incoerente in molte sue parti e ha tanti altri problemi, loro si lamentano solo delle feature e fanno casini disinstallando roba di sistema per non avere delle funzioni che potrebbero semplicemente non usare. Per liberare quanto, 300mb di spazio? Boh, la gente è strana, poi si lamentano che il loro windows è instabile e continuano a rimpiangere windows 7.
Comunque io il 7 lo odio da morire, è esteticamente non brutto ma terrificante (per lo meno ai miei occhi orientati ad un desktop minimalista) con rotondature, trasparenze a caso, sembra un OS della clementoni, non ha neppure una gamebar da dove gestire il mixer volume, non ha un centro notifiche così organizzato come quello di Windows 10 e sopratutto gli mancano un sacco di feature stra comode ma che tutti gli altri odiano per partito preso. Senza contare che sullo store per quanto sembri assurdo oltre alle esclusive Microsoft c'è anche del software interessante, sfido chiunque a trovarmi un software migliore di Quicklook dello store Microsoft, nel suo ambito.
Ne vedo ancora un sacco, per me sono pazzi ma le persone finché gli funzionano le cose che servono non cambiano, neanche ci pensano ad eventuali miglioramenti
Grazie di tutto windows 7 ! <3 ma ora si punta a migliorare Windows 10
si vero ! però è ancora un sistema operativo molto valido è stato tra i migliori usciti
grazie non ricordavo
Lo st®onzo che mi aveva venduto il computer mi ha messo win 7 32 bit...così non riesco a usare più di 4gb di RAM.
Siccome il computer lo uso per lavoro e ho vari programmi con i rispettivi database, files, storico di posta elettronica etc. mi girano le balle piallare tutto e ripristinare il computer, anche sapendo che avrei solo da guadagnarci in termini di prestazioni.
ok va bene
bravo!!!!
bravo!!!
bravo!!
bravo
ciao collega!!
ciao collega
hai troppissima ragione
come ti permetti