
18 Marzo 2020
Aggiornamento 26/02/2020
Le ISO della build, che, ormai è chiaro, è la RTM, sono disponibili al download per gli Insider. Si trovano QUI.
Articolo originale - 11/12/2019
Windows 10 20H1 si aggiorna alla build 19041 per gli Insider sia nel Fast Ring sia nello Slow. Non ci sono grandi novità: essendo lo sviluppo ormai nelle fasi finale, Microsoft si concentra sulla correzione di bug e sul miglioramento delle prestazioni. Da segnalare, tuttavia, che le ricerche rapide, annunciate il mese scorso con la build 19018, sono disponibili per più lingue, incluso l'italiano.
Si tratta, in poche parole, di quattro collegamenti rapidi nella parte bassa del flyout di ricerca (il menu che compare quando si clicca sull'icona della lente di ingrandimento, o quando si preme la combinazione di tasti Windows+S) a ricerche che gli utenti fanno di frequente, ovvero ultime notizie locali, meteo, nuovi film in uscita e ricorrenze storiche. Naturalmente i collegamenti rimandano a Bing, il motore di ricerca di Microsoft.
Il changelog si conclude, come di consueto, con la segnalazione di alcuni problemi noti. Oltre alla solita incompatibilità con alcuni software anti-cheat, in particolare BattlEye, alcuni Insider potrebbero riscontrare tempi di installazione delle nuove build esageratamente lunghi, malfunzionamento di alcuni drive esterni USB 3.0 con errore Start Code 10, e la pagina Ottimizza unità potrebbe erroneamente indicare che l'ottimizzazione non è mai stata eseguita.
Commenti
Io ho capito benissimo, ma se tu toppi la lettura di una singila frase un pensierino me lo farei. E comunque il discoroso è molto più lungo.
Si, così dovresti trovarti fuori dal problema
piu facile non abbia capito tu la mia risposta. evidentemente troppo tecnica.
Non credo tu li abbia utilizzati allora, ma soprattutto, non hai capito nulla della mia risposta (:
no, nemmeno linux o bsd, sebbene questi ultimi 2 si possono installare sulle stesse macchine dove si puo' installare windows
Se sul PC si installa solo ciò che serve, senza installare porcherie, non serve formattare. Io utilizzo un PC per lavoro (video editing) e non formatto praticamente da quando ho fatto la prima installazione pulita di Win 10 e poi ho aggiornato solo tramite Windows Update. La cosa importante è utilizzare il PC in modo pulito, installare tutti i driver del dispositivo e tenerli aggiornati. Stop.
Ricordati sempre che non è osx installato solo su determinate machcine.
La ricerca è ancora un abominio, del tipo:
"Calc" -> Calcolatrice
"Calco" -> Google Chrome
Upgrade in place? Con il media creation tool?
Comunque ho solo un aggiornamento cumulativo e uno di .NET, non di Defender (che tra l'altro di solito non richiede il riavvio)
secondo me sono gli aggiornamenti del defender che sono in loop. Ho avuto lo stesso problema, lancia un upgrade in place della 1909 e risolvi.
Su quello hai perfettamente ragione. Avevo frainteso il post iniziale, scusa.
Sí ma perchè deve installarlo da solo? È solo quello che mi manda in bestia di Windows, sono perfettamente capace di gestirmi gli aggiornamenti da solo come su qualunque altro sistema. E soprattutto dopo che ha fallito un tentativo, dovrebbe smetterla.
Comunque è un Acer E5 574G
Il problema è proprio il fatto che il SO debba essere compatibile con tutte le più disparate configurazioni hardware in commercio. Questo è un aspetto che non si può trascurare! Il livello di compatibilità di Win10 non ha eguali. Per il tuo problema, di che dispositivo si tratta?
Sí scusa ho inteso male
Usando Media Creation TOOL
Mal che vada imposta il wifi come connessione a consumo e accertati che non sia attivo il "scarica aggiornamenti con connessioni a consumo" e poi attendi il rilascio della nuova versione
Potrei anche fare cosí andando avanti a rinvii di 7 giorni, tanto ormai la 20H1 è vicina
A me succedeva con il teclast, e la built 1903... Alla fine ho saltato a piè pari questa versione e tutto è filato liscio nell'installazione della 1909
Grazie, cioè creando un installer?
forse puoi semplicemente scaricare i file dell'aggiornamento e installarli manualmente o aggiornare il sistema con una ISO senza formattare
Ieri ho passato mezzo pomeriggio a cercar di sistemare il portatile di un famigliare che è sostanzialmente in un loop infinito di tentativo di aggiornamento di win10. Ho provato con l'assistente aggiornamenti ed il troubleshooter, ma niente, alla fine toccherà reinstallare mi sa. Nel 2020. Sul SO piú diffuso ed utilizzato sul pianeta, sviluppato da una delle aziende piú ricche di sempre.
Mi chiedo davvero come diavolo sia possibile
Guarda che di default Windows 8.1 e 10 mostrano l'uso complessivo della CPU e non i singoli thread/core.
concordo, il vecchio "pannello di controllo" è ancora indispensabile.
Per carità Windows 10 performa meglio degli altri, ma la gui è ancora incoerente.
purtroppo mi confermi che ancora oggi ed in alcuni casi anche con windows 10, dopo un pò bisogna ancora formattare tutto. Stà roba non sono mai riusciti a sistemarla.
Con che software hai visto che viene utilizzato un solo core? (processore é l'intero chip)
ragazzi chiedo aiuto .sul mio notebook asus i5 mi funziona un solo processore qualcuno sa come risolvere grazie
La cosa che preferisco della ricerca è quando cerchi qualcosa "nessun risultato" (+ roba totalmente inutile dal web) poi cancelli una lettera e la riscrivi e appare tutto. Ancora lo fa.
Non dico di risolvere dei bug software allucinanti diffusi su quasi tutte le configurazioni hardware del pianeta terra, ma almeno un'interfaccia umana per il pannello di controllo?
Hanno ucciso metà delle impostazioni BASE nascondendole in interfacce irraggiungibili fingendo di dare questa svecchiata grafica quando in realtà è ancora tutto come prima, hanno cambiato solo due assets e hanno fatto impostare il tutto ad un cane.
"Ricerche rapide anche in italiano"
si rapidissime, poi se vi serve trovare qualsiasi file nel pc tocca installare Everything o programmi simili che il cerca di cortana/w10 funziona in modo indecente