Windows 10: al capolinea il supporto alle reti WiFi WEP/TKIP e alla funzione Persone

14 Novembre 2019 123

Microsoft ha recentemente pubblicato un elenco delle funzionalità di Windows 10 che non verranno più sviluppate: quelle che riguardano più da vicino l'utenza consumer sono sostanzialmente due: la prima riguarda i protocolli di rete WiFi supportati, l'altra la funzione Persone, della cui rimozione si parla da diversi mesi.

A partire da una delle prossime versioni di Windows 10, il sistema non permetterà più di connettersi ad una rete WiFi protetta da crittografia WEP e TKIP, a causa della sua natura ormai obsoleta - risalente al 1997 - e per niente sicura. A tal proposito, qualcosa si era già mosso in occasione dell'aggiornamento di maggio 2019, quando Microsoft introdusse in Windows 10 un avviso che avvertiva gli utenti in caso di connessione ad una rete WiFi, protetta dal protocollo WEP o TKIP.

Microsoft non ha fatto sapere quando introdurrà il blocco, in ogni caso il consiglio è ovviamente quello di utilizzare rete più sicure, compatibili almeno con il penultimo protocollo WPA2, o ancor meglio, dotarsi di un router in grado di sfruttare la crittografia di tipo WPA3, introdotta a partire da giugno dello scorso anno.

Anche la funzione Persone verrà rimossa in un sucessivo aggiornamento

Si è interrotto lo sviluppo anche della funzione Persone: introdotta a fine 2017 con il Fall Creators Update, nelle intenzioni della casa di Redmond doveva porsi come un hub dedicato all'interazione con i propri contatti sfruttando più protocolli e servizi (posta, messaggistica istantanea, condivisione di file e contenuti). In breve l'obiettivo era concentrarsi più sulla propria cerchia di contatti che sui contenuti. L'esperimento è evidentemente fallito: la funzione verrà rimossa con un futuro aggiornamento.

L'elenco aggiornato delle funzioni di Windows 10 non più sviluppate può essere consultato nel sito ufficiale di Microsoft (link in FONTE).


123

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vercingetoro

Alla fine l'atteggiamento di questi soggetti non è mai cambiato. Loro e solo loro erano gli eletti, anche quando una funzionalità (mal implementata e gestita) veniva rimossa e dimenticata.

Al prossimo giro di giostra (quando Windows 10 farà la fine del capponee verrà sostituito da altro os, tipo il nuovo X o successori) andrà al medesimo modo ahahaha.

Vercingetoro
Vercingetoro
Rapid_Odeen

mah insomma.... cortana ed edge le hanno "spinte" parecchio devo dire.
il problema sono proprio le idee di m erda che hanno.
spingi quanto vuoi, se non serve e/o fa ca care, non andrà... google insegna...

MatitaNera

Ci proverò.

BlackLagoon

Se confondi intelligenza con preveggenza allora ti consiglio di iniziare a giocare al lotto, magari ti va bene ;)

BlackLagoon

Praticamente sta emulando l'approccio alla Google: per essere "agili" meglio implementare le cose alla meno peggio, farle funzionicchiare, poi si vede se vanno o meno. Se non vanno, si cestinano. Se vanno, si migliorano.

_zThunderingLight_

Verissimo, sarebbe stata migliore (ma di gran lunga) una patch alla falla zero day di Win7 e portare avanti quello come OS... Quanto lo rimpiango...

The_Th

mi è capitato, da un amico che aveva una linea vecchissima, con un modem della guerra, non aveva mai cambiato operatore/modem...fu a suo tempo impostata la WEP e così rimase...
Quando ha cambiato operatore e preso un modem nuovo gli ho ovviamente tolto la wep, ma era un attimo scocciato perchè ha dovuto rimettere la password a vari dispositivi...

Ma perché ancora ci sono apparati di rete così vecchi in circolazione che usano la cifratura WEP?

MatitaNera

Ma va?

The_Th

concordo, per quanto ormai un pc "medio" sia molto veloce, specialmente con SSD trovo inutile far girare processi inutili...
Nel caso di un portatile inoltre consumano batteria inutilmente, e per chi usa molto il pc a batteria è una rottura trovarsi battery drain per processi inutili....su un pc aziendale con win pro trovare i servizi xbox attivi ha 0 senso...

come girare con 4 sacchi di sabbia in macchina, tanto la macchina ha 200cv, va lo stesso...

MatitaNera

Ti arrendi insomma.

Giangiacomo

Fai venire sonno, sei ormai fissato e commenti sempre con la stessa maniera. Ti saluto hater con il fegato ingrossato.

sergiov

Le cose interessanti non sono gli articoli, ma i commenti esilaranti che si formano su di essi.

appunto, poi le spara grosse.

MatitaNera

Annaspi.

Giangiacomo

Ti annoi da solo dunque, perfetto. Solito hater da quattro soldi.

Giangiacomo

Internet è il nuovo dizionario alla fine

Escile

Pensa che io invece non vedo Edge Chromium ahahaha.

faber80

no, -su w10- non è per niente reattivo, è quello che ti ho detto sopra. Nelle ultime release di w10 almeno il centro notifiche inizia ad avere un perchè, ma ancora c'è strada da fare. Imho integreranno il concetto "persone" nel centro notifiche.

faber80

perfetto, ma è la storia recente del lavoro by MS.
non discuto sulle responsabilità, ma sui risultati. Da un pò di anni Ms fa progetti "alla buona" spesso senza affinarli o completarli. Sembra quasi che si alzano la mattina, decidono un progetto e poi lo mollanbo a metà.

Io --cliente finale-- non chiedo di chi è la colpa, non ragiono perchè manca quell'app o supporto o compatibilità con altri servizi, non chiedo perchè carica lenta, non rifletto su eventuali bug.
Vado altrove.

MatitaNera

Ti ho risposto sopra.

Lolloso

ma non è vero
le notifiche sulla barra contatti si aggiornano, nel centro notifiche anche se rispondi ad un messaggio skype ti trovi la cronologia sempre visibile a meno che la rimuovi tu manualmente
non è per niente interattivo

BlackLagoon

no, di preveggenza. Stai parlando di cose mai accadute, come puoi esserne certo?

BlackLagoon

no, era semplicemente inutile.. ti ricordi quanto funzionava male il centro messaggi con l'integrazione facebook su wp7? Questo perché era MS a doversi preoccupare di mantenere aggiornata la funzionalità con l'API di FB. Quando ha reso la cosa aperta, semplicemente nessuno sviluppatore si è preoccupato di integrarsi.. di fatto rendendo la feature inutile. Di fatto rendendola non interessante agli occhi del pubblico..

faber80

il risultato era lo stesso, un hub di notifiche da vari protocolli.

Lolloso

il centro notifiche di windows ? ma quando mai ?

faber80

perchè il centro notifiche di un s.o. fa la stessa cosa.

Lolloso

se si è sempre richiesto di poter avere più account nella stessa inbox, non capisco il perchè avere più notifiche raggruppate per mittente dovrebbe essere una funzione inutile

MatitaNera

Basta un minimo di intelligenza.

faber80

signori, il degustibus ci sta sempre, ma se piace ad 1 persona su 100, qualcosa vorrà pur dire.

spino1970

Beh, se lo integrano sai che sberla dalle authoity in giro per il mondo per eccesso di posizione dominante? Magari se so' rotti pure loro di fare da punchingball per gli altri...

faber80

no, ha visto la chiusura di windows mobile.

BlackLagoon

Hai visto nella sfera di cristallo?

faber80

come già detto da Matita, la tecnologia è ormai mobile, il traffico internet è soprattutto mobile, l'utilizzo del software è sopratutto mobile. La gente al 90% sta al cell non al pc (se non per lavoro o giochi). La realtà è che le utenze desktop, durante questa "evoluzione", non si sono mai abituate a usare il pc come uno smartphone. E la colpa è innanzitutto di politiche fallimentari MS (monopolio del mondo PC), che non ha saputo traghettare il metodo Android/Ios neanche sul windows classico (tralasciamo che il mobile che è meglio). Uno store povero e anarchico dove neanche la ricerca app funziona. E chi ad oggi usa il pc per qualunque cosa va su browser, come da 20 anni a questa parte, perchè le "app" non esistono su pc. Ma se installassi un Android stile phoenixOS le app le userei, e questa nfeature "persone" non solo sarebbe stata poco usata, ma pure ridondante a whatsapp/messenger/telegram (che sono pure troppi per le persone).

Lolloso

vabè ma a parte lo stravolgimento da windows 7 a 8 di cambiamenti enormi da confondere l'utilizzatore non è che ne siano stati fatti, queste sono solo aggiunte.
Io attivai la barra contatti a tutti qui in ufficio perchè effettivamente nessuno ne sapeva niente (grazie comunque a microsoft che manco un popup ha attivato per introdurla) e quando cominciarono a vedere i numerini delle notifiche fu un entusiasmo generale.

MatitaNera

Per te. Dici bene. E per pochi altri. La massa se ne sarebbe fregata.

MatitaNera

Secondo me il problema è che Windows è visto come "windows" vecchio stampo da quasi tutti. E quelle cose che dici tu le avrebbero usate in pochi.

BlackLagoon

compare, non devi per forza essere un fanboy per apprezzare una feature... il fatto che a me piacesse il concetto di hub messaggi non vuol dire nient'altro..

Lolloso

lo smartphone lo avrai sempre in mano in quanto alternative non ne hai ma se solo avessero spinto su certe funzionalità probabilmente si sarebbe riusciti a lasciarlo poggiato sulla scrivania un po' di più. è incredibile (solo per fare un esempio dato che ora è di loro proprietà) che per interagire su linkedin in ufficio debba prendere in mano il telefono dato che hanno rimosso pure quella sorta di web app per rimandarti al sito, vergognoso.
ci risultava comodo avere le notifiche skype a portata di occhio anzichè dover aprire continuamente quello schifo di centro notifiche. La barra contatti secondo me era molto "produttiva", termine che a Microsoft piace tanto... Ma produttività un c4220 !!!

BlackLagoon

mi critichi il condizionale ma poi lo usi anche tu? Non puoi saperlo perché la storia ha scelto un altro percorso e né io né tu possiamo sapere come sarebbero andate davvero le cose... possiamo solo immaginarlo. Per me sarebbe stata una cosa davvero innovativa, per te evidentemente no.. :)

MatitaNera

Prsumo di sì. Non si spiega un accanimento su un browser che nessuno ha intenzione di usare.

faber80

secondo me prende 1€ a download.
inizio a pensarlo seriamente.

faber80

sono 6 anni che ad ogni "Se" e "Ma" leggo windows phone.
basta su, era un cess o inferiore persino al suo predecessore 6.5 e gli imperi non si fondano sui se e i ma.

MatitaNera

Quello che voglio dire è che lo smartphone ce l'hai sempre in mano. Al pc la gente ci lavora come nel 2001. Era prevedibile che avrebbe fatto "flop".

faber80

e non leggono perchè neanche sanno leggere o capire una frase di senso compiuto.

MatitaNera

Ah ah ah. E' vero che è un po' invasato il tizio. Sarà nel team di sviluppo.

Lolloso

no questo non è vero, la funzione era molto più utile su desktop perchè tra l'altro su mobile non avrebbe trovato facile collocazione in termini di interfaccia. Il fatto è che i buffoni dissero di voler spingere sulle funzionalità desktop per guadagnare fidelizzazione di utenza e di sviluppatori per poi magari "travasare" tali funzionalità e app lato mobile, invece stanno ammazzando tutto, sti imbec1ll1

MatitaNera

Perchè non leggono. Tutto qui.

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO