
17 Ottobre 2018
05 Novembre 2019 179
Lavorare meno, lavorare meglio. Questo il motto a cui si è inspirata Microsoft per il test che ha condotto in Giappone la scorsa estate nella sua sede di Tokyo. Quattro giorni di lavoro e tre di riposo e la produttività è salita del 40 per cento. Risultati sicuramente importanti non solo dal punto di vista lavorativo ma anche per quanto riguarda il grado di soddisfazione dei dipendenti.
Durante la sua "Work Life Choice Challenge" Microsoft ha chiuso gli uffici ogni venerdì di agosto dando a tutto il personale un giorno di riposo in più ogni settimana. Oltre alla riduzione dell'orario di lavoro, i manager hanno anche invitato i dipendenti a ridurre sia il tempo trascorso nelle riunioni, non più di 30 minuti, sia quello impiegato nel rispondere alle e-mail.
Oltre il 90% dei 2.280 dipendenti giapponesi di Microsoft ha dichiarato di essere stato influenzato positivamente da queste nuove misure: lavorare un giorno in meno, oltre a renderli più sereni, ne aumentava la motivazione e la produttività dal lunedì al giovedì. Chiudendo con un giorno di anticipo ogni settimana, inoltre, l'azienda è stata anche in grado di risparmiare su altre risorse. In consumo energetico, ad esempio, è stato ridotto del 23 per cento.
Questa iniziativa è stata comunque mirata ed effettuata in un momento storico decisamente importante per il Giappone dove si è diffusa da anni una cultura, in certi casi anche fatale, del superlavoro che comporta notevoli accumuli di straordinario. Di contro, il Giappone è anche famoso per lo scarso livello di produttività (il più basso tra le nazioni che appartengono al G7). Questo problema è così grave che il paese ha persino coniato un termine, "karoshi" che significa morte per malattie causate dallo stress o grave depressione sul lavoro.
Di conseguenza, le aziende stanno iniziando a cercare delle soluzioni. Alcune, ad esempio, hanno iniziato a offrire ai dipendenti una maggiore flessibilità. Il governo, invece, ha lanciato una campagna chiamata "Premium Friday", che incoraggia i lavoratori ad uscire prima l'ultimo venerdì del mese.
Microsoft, da parte sua, ha affermato che condurrà un altro test in Giappone entro la fine dell'anno e chiederà anche ad altre aziende di aderire all'iniziativa. Un paio di anni fa, lo ricordiamo, anche Panasonic aveva effettuato una sperimentazione simile che non sembrerebbe aver poi trovato un'applicazione definitiva.
Commenti
Sveglia alle 8:00 e ritorno a casa verso le 21:00
Sei fortunato, io lavoro dalle 10:00 alle 20:00 tutti i giorni della settimana (inclusa la domenica), preferirei stare in carcere che almeno avrei un'ora d'aria
Poveri bambini....
Mi dispiace per te che sei aziendalista e spero per come la difendi che ci lavori.... ma si.
Sparita da quelle classifiche??
mi spiace non posso/voglio dirlo.
Lavoro in una grossa organizzazione internazionale, mettiamola cosi'. In Olanda per alcuni anni.
Ma la piantassero, un azienda che negli ultimi 3/4 anni da essere tra le migliori é sparita completamente dalle classifiche del Best Place to Work non credo che in questi anni abbia adottato una strategia volta al benessere dei dipendenti. Queste piazzate sono inutili, meglio guardarsi intorno ed offrire ai dipendenti piccolezze importanti.
Dimentichi l'ora di pausa pranzo (altra ora fuori) :-D
3x 08-20 e 3x 20-08 ?
Ad occhio sembra roba tosta , però credo ti permetta di avere una vita sociale e senza grossi problemi finanziari.
Una cosa simile succede anche nell'istruzione.
In parecchi paesi europei ad esempio non danno compiti da svolgere a casa agli studenti ma nonostante ciò, anzi, grazie a questo, hanno i più alti standard di istruzione.
4 giorni lavorativi solo per chi non scrive sui social, a quelli 7 giorni lavorativi!
c'è anche al Sud, anzi è normale fare più di 60/h a settimana..Ovviamente straordinari non pagati, mica sono scemi
mio fratello lavora nel tuo stesso settore (infermiere di cardiologia) a Cambridge, e fanno turni 3-3..3 giorni da 12 ore lavorative e 12 ore di guardia/reperibilità, e 3 giorni di riposo. Mai vista una cosa simile
Sperando che ci vai in auto, oppure che non becchi il ritardo di treno/autobus..altrimenti altro che 2 ore di viaggio
Ma guarda (secondo me) quello che hai detto è vero. Altrove funziona bene, da noi no. La colpa non è del contratto ad ore, che può avere un senso per determinate categorie. Identica cosa per la settimana "giapponese"... Conosco persone che quando arriva una mail in ufficio con una richiesta ci mettono tanto tempo a rispondere solo per creare un'immagine di ufficio/azienda super impegnato.
Purtroppo dipende dalle aziende. Io, occupandomi principalmente di formazione, gestione di social e promozione pubblicitaria, e tutta la parte che riguarda la gestione aziendale, non ho grossi problemi ad interfacciarmi con le aziende con il telelavoro. Dai clienti vado una volta a settimana circa, il resto tutto da casa, e risparmio affitto dei locali d'ufficio e tanto altro.
Per quanto riguarda il telelavoro americano, molti miei conoscenti utilizzano parecchio Fiverr e Coursera, e guadagnano anche bene
Vediamo sti dati :)
Che lavoro fai?
Lavori in una grande città?
Sarà che risparmiano tempo nel ridurre i bugs di Win10 mobile!!! :D
Il punto alla fine è la produttività. Si può anche lavorare 24/7, ma se la produttività cala non si è risolti nulla. Purtroppo però ci sono troppe persone che lavorano (più o meno) per tanto tempo per non affrontare la quotidianità familiare o perché non saprebbero che fare nel tempo libero.
Già i latini avevano capito molto in questo senso...
hai appena riportato il classico esempio di vita di quasi tutti, e non è mica male (anche se migliorabile come da mio commento sotto).
C'è chi fà 10 ore al giorno o di piu. Manager/responsabili che escono alle 5 e tornano alle 18/19...
Ci sono gia soluzioni simili o alternative in europa (se non ricordo male in uno stato del nord si lavora per l'appunto solo 4gg). Anche in Italia ci sono soluzioni flessibili. In Italia ci sono aziende che propongono di lavorare 1gg a settimana da casa, altre fanno uscire alle 12 di venerdi nel mese di luglio (grazie alla banca ora), altre fanno stare a casa il venerdi a luglio o agosto, altre ancora lavori 7 ore al gg pagate 8 (es.Lamborghini), flessibilità nell orario di inizio (8/9) ed uscita, turnazioni piu o meno comode (3+2, 6+3,...).
Per quanto mi riguarda la soluzione definitiva sarebbe 4gg/settimana (8-17) tutto l'anno oppure 5gg/settimana 7ore al giorno continuate 7-14.
Quoto
Lavori 8 ore al giorno poi un'ora per andarci un'ora per tornare causa traffico 10 ore al giorno fuori. Torni, mangi riposi un'oretta e vai a dormire per il giorno dopo.
E non ho neanche una famiglia a cui star dietro..ditemi se è vita questa
comunque anche con 1 gg in meno di lavoro faresti girare l'economia. A meno che non stai tutti i venerdi in casa...
Ciao,
scusa se ti vengo a cercare, ma ti riporto una cosa.
Sai mi hai scartavetrato non poco i cosiddetti quando hanno presentatoil surface pro X che devo condividere sta perla.
Sulla carta si tratta di una macchina in grado di avviare la maggior parte dei programmi disponibili su Windows (ad eccezione di quelli tradizionali esclusivamente a 64 bit), ma sembra che anche il potente chip Microsoft SQ1 - realizzato in collaborazione tra Qualcomm e Microsoft - non sia ancora in grado di offrire prestazioni soddisfacenti nell'utilizzo di applicazioni complesse. A poco servono anche le elevate prestazioni della GPU integrata - in grado di sprigionare 2,1TFLOPS di potenza -, vista l'impossibilità di avviare titoli in grado di sfruttarla." "
"Da qualunque lato si scelga di guardare la questione, il risultato è che ad oggi Surface Pro X non è un dispositivo consigliabile al pubblico che cerca un sostituto perfetto di Surface Pro 7, con design migliorato, connettività LTE integrata, SSD rimovibile, altissima autonomia e un buon alloggiamento per la nuova Surface Pen. Pro X ha tutte queste caratteristiche, ma non riesce a sostituire il fratello più tradizionale quando si parla dell'esperienza d'uso."
Gradirei un tuo commento.
Grazie
Stavo iniziando a interessarmici... ma il problema è che molte offerte di telelavoro sono relegate ai residenti degli Stati Uniti, purtroppo.
Lei ha qualcosa da suggerire in tale ambito?
Perché sarei particolarmente interessato.
Grazie.
Io lavoro da 15anni in grandi aziende metalmeccaniche. L'80% dei lavoratori (almeno) potrebbe lavorare tranquillamente 6 ore e non 8 senza alcuna perdita di produzione, ed anzi creando un ambiente migliore, perché la gente deve lavorare davvero e non fare finta di fare qualcosa per far passare 8 inutili ore. Basta deciderlo e metterlo in atto. LE MACCHINE SONO AUTOMATICHE, ESISTONO I ROBOT. 50 anni fa, ma anche 15-20 anni fa non c'era questa automazione, ovvio che si lavorava 8-10-15 ore/giorno.
credo poi abbiano fatto retromarcia, non riscendo a coprire le ore di pubblico servizio
Telelavoro signori, è questo il futuro. Non ha senso farsi km e km per un lavoro d'ufficio, a meno che non si debba lavorare a contatto con i clienti.
purtroppo è una questione di cultura del lavoro, simile a quella che porta a non usare i dispositivi di protezione per fare prima o di più. siamo stati e siamo ancora i cinesi d'europa
È semplicemente un pensiero, niente di più. Ho capito cosa intende l’articolo, ho semplicemente aggiunto un punto di vista.
Eh sì, carissimo, dati alla mano.
É talmente ovvia come cosa che é uno scandalo che nel 2020 nessuno (pochi) ci sia arrivato....Silvano Agosti docet
Che bello, poi ci sono i poveri cristi a cui tocca lavorare 6g a settimana quando va bene
Be ai Japa piace molto.....
semplicemente ti fanno timbrare ad orario e le ore extra te le fanno fare comunque, quasi sempre non pagate. Poi, specialmente se hai contratti a tempo determinato, è prassi comune
Ovvio, dentro e fuori il governo ci sono le aziende..
Un solo giorno di riposo è totalmente inefficiente
In realtà l'economia USA va benissimo per questo tipo di confronti. Ma se uno volesse rimanere in ambito Europeo vale come sopra: a volte ci sono risultati totalmente contrari a quelli detti dall'utente sopra, a volte confermati, ciò significa che se esistesse una correlazione questa è debolissima.
Gli esperimenti fatti dicono che a volte conviene e a volte no, ma quasi sempre i costi si alzano e pure tanto.
In realtà i test finora sono contrastanti. Comunque nella maggior parte dei casi quello che viene fuori è che ovviamente i costi si alzano, a volte di moltissimo (ed è ovvio, se devo fare X e ci vogliono 100 ore, dovrò comunque metterci il personale per 100 ore, che siano 10 o 20, quindi il costo si alzerà).
Vedasi Francia dove le 35 sono state un sostanziale fallimento
e anche leggere manifesti politici di certa genta (sia sx e dx) credendo che sn la bibbia
Classica gente insoddisfatta della propria vita che preferisce restare in ufficio a perdere tempo sul portatile sui social piuttosto che andare a casa dalla moglie/marito, figli con vari lavoretti da fare.
i soliti dip leccacul0 che credono di lavorare tanto per fare contento il boss(coglione) ma in realta non fanno neanche un task da 15 min in una intere giornata lav.
Un sogno realizzabile che aspetto con ansia. Per quale ragione dovrei passare 8 ore in ufficio per 5 giorni alla settimana se sono in grado di svolgere lo stesso lavoro in 4? Alcuni settori non possono permetterselo, ma altri sì! Nei miei giorni liberi spenderei comunque soldi in prodotti e servizi, quindi...
SE i risultati dovessero essere confermati, già hanno avuto forti riduzioni di costi (energia, cancelleria, straordinari, etc.) e aumento di produttività... se non si applicano soluzioni di questo genere su larga scala è solo per inerzia o diffidenza, perché il vantaggio è indiscutibile.
"superlavoro che comporta notevoli accumuli di straordinario. Di contro, il Giappone è anche famoso per lo scarso livello di produttività (il più basso tra le nazioni che appartengono al G7)"
Quindi, se ho capito bene, il problema della bassa produttività è più marcato in Giappone che in Italia, compensano con una quantità abnorme di ore.
Esiste un solo modo di lavorare di meno, farlo fare ai robot ....
#seifattodiquello