
Economia e mercato 21 Lug
27 Luglio 2021 112
Nella puntata precedente abbiamo visto cos'è Bitcoin partendo dalla storia del denaro. Se è vero che a livello di massa Bitcoin è percepito puramente come un valore, o il modo in cui alcuni si sono arricchiti, in realtà è la punta di un iceberg chiamato Blockchain 2.
In questa guida la tecnologia della Blockchain illustrata è relativa a Bitcoin. ma esistono miriadi di protocolli, ognuno con le sue regole. Capite quelle relative a BTC, vi sarà più facile poi comprendere tutto il resto.
La tecnologia della Blockchain è un modo di gestire un registro pubblico in una maniera decentralizzata. Da sempre utilizziamo registri: per sapere se una banconota è vera o falsa c'è un numero di serie, e lo stesso vale per la patente, la targa, il seriale di un prodotto di consumo utilizzato per controllare la garanzia e via dicendo. Tutto si basa sulla fiducia verso qualcosa o qualcuno pubblicamente riconosciuto come affidabile e super partes: lo stato, il produttore di un computer e via dicendo. Un'autorità in un sistema centralizzato.
Un sistema centralizzato è un sistema fallibile perché ha dietro l'uomo. Immaginate un'azienda che fallisce e deve restituire 1.000 euro ai suoi fornitori, ci sarà un registro tenuto da una persona affidabile dove c'è scritto: l'azienda deve questi soldi a tizio. Di punto in bianco, qualcuno decide che quel debito non esiste e semplicemente strappa quella pagina del registro. Impossibile? è successo qualcosa di simile nella crisi finanziaria del 2008.
Piuttosto che avere un libro dove la banca tiene i conti degli abitanti di una città, così che quando qualcuno spende 10 euro, questi 10 euro vengono eliminati dalla sua disponibilità totale, il registro con tutte le compravendite (le transazioni) è online. Tutti ne hanno una copia, la sicurezza è garantita dalla crittografia e servono dei calcoli complessi per guadagnarsi il diritto di scrivere la prossima pagina del registro. Pagina che poi verrà condivisa con tutti così da evitare furbetti, falsi, cattiva gestione, favoritismi e via dicendo. Nessuno può strappare la pagina se gli altri non sono d'accordo.
Questo lavoro viene fatto dai miner1, nodi2 della rete che combinano le moltissime richieste di scambio in un blocco3 e che competono per la creazione dello stesso. Per analogia con un registro, competono per il diritto di scrivere la nuova pagina del libro delle transazioni. Come sicurezza ulteriore, ogni pagina di questo registro (detta "blocco") inizia con un sommario della pagina precedente, così che sia impossibile strappare una pagina e pretendere che non esista perché questa viene citata in quella successiva. Lo stesso vale per le transazioni ma, ritenendo superfluo per il taglio di questa guida parlare di funzione di hash4 e nonce, mi limito a citare i due termini chiave della tecnologia della Blockchain5 invitando gli interessati all'approfondimento tecnico.
Per condividere le informazioni serve una rete, in questo caso rispolveriamo un termine noto a tanti: Peer-to-Peer (P2P). La rete è definita paritaria perché ogni computer è pari a tutti gli altri: non c'è chi comanda e tutti possono partecipare. In realtà esiste qualcuno con più potere degli altri, si tratta dei nodi che vincono il diritto di scrivere la nuova pagina del registro virtuale.
Il sistema è creato proprio per far si che questo diritto sia assegnato in maniera largamente casuale pur dipendente dalla probabilità (a sua volta dipendente dalla potenza di calcolo).
L'uomo è un essere fallace dicevamo: se questo vale per i sistemi centralizzati, ancora più valido è per quelli decentralizzati. Essendo aperta a tutti, la Blockchain deve proteggere se stessa dall'uomo che vuole approfittarsene. Qui entra in gioco la crittografia che consente che i messaggi scambiati tramite la rete restino inalterati senza che nessuno abbia la possibilità di cambiarli a proprio piacimento.
Per evitare di accentrare il potere e garantire l'onestà interviene invece il consenso, gestito tramite una "proof of work". Cosa significa? In breve, chi tra i nodi partecipanti alla rete vuole guadagnarsi il diritto di aggiungere una pagina al registro pubblico deve "sudare", lavorando. Il lavoro in questione è fatto dai computer che devono utilizzare la loro potenza di calcolo, consumando tempo e denaro per l'energia, per indovinare un numero pseudo-casuale (nonce).
Indovinare il numero è difficile: più operazioni al secondo il nodo (in questo caso chiamato anche miner) riesce a fare, più ha probabilità di indovinarlo. Una volta trovata la risposta, però, gli altri nodi possono facilmente verificare se sia quella giusta.
Quando uno dei computer/nodi indovina la risposta al problema e la mostra alla rete, mostra la prova del suo lavoro e gli altri partecipanti la verificheranno e riconosceranno. Qui entra in gioco la ricompensa6 per chi contribuisce a garantire la sicurezza, il consenso e l'affidabilità della rete. È il codice stesso che genera un token, un BTC in questo caso, e assegna la proprietà a chi ha svolto il lavoro per primo, il miner.
Il ciclo della Blockchain è continuo e diviso in sotto-cicli:
Le applicazioni di questa tecnologia sono infinite e abbracciano qualsiasi cosa possa essere decentralizzata. Il denaro è solo un esempio, si possono decentralizzare interi sistemi che oggi accentrano il potere.
Perché pagare un notaio come garante quando l'atto di trasferimento di proprietà della mia casa può essere scritto sul registro pubblico della blockchain, così che nessuno possa metterlo in dubbio? Le potenzialità sono infinite e sfociano in un potenziale cambiamento degli equilibri del potere, in piccolo con i notai ad esempio, in grande con le banche e i governi.
BMW la utilizza per la catena logistica in produzione, Renault ci manda i comunicati stampa con la validazione della Blockchain per prevenire le fake news e verificare l'autenticità delle informazioni e anche la finanza sta esplorando il tema.
Se da un lato la tecnologia della blockchain può essere vista come una panacea, dall'altro non va abusata perché ha un costo energetico da non trascurare. Sembrerebbe questo il motivo della riluttanza di Elon Musk.
Mettere in competizione hardware altamente energivoro in tutto il mondo è un chiaro svantaggio perché i "computer" utilizzati producono calore e necessitano di operare costantemente in ambienti climatizzati. Questa la tesi dei detrattori della Blockchain di Bitcoin (altre blockchain utilizzano sistemi meno energivori della Proof of Work) anche se, spesso, chi fa queste dichiarazioni con leggerezza non considera il costo in termini energetici e ambientali dell'attuale moneta fiat, dalle banche ai movimenti del personale delle banche per finire alla stampa e movimentazione del denaro.
Essendo decentralizzata, la Blockchain non ha teoricamente vincoli nella sede fisica dei miner, cosa che permette di bilanciare i consumi energetici a livello globale spostando l'hardware in quei posti/Paesi dove c'è un surplus energetico o dove l'energia è prodotta maggiormente da rinnovabili.
Il tema energetico è complesso e la situazione ancora non è completamente chiara visto che si tratta di uno scenario ancora in divenire.
Per attaccare la blockchain con successo e modificarla, servirebbe più della metà della potenza di calcolo di tutti i nodi validatori. Si tratta del famoso "51% attack"8. Solo in queste condizioni una persona (o un gruppo di persone in accordo) può controllare e falsificare il registro digitale.
La rete di Bitcoin è talmente grande da non aver mai subito un 51% attack, sebbene per correttezza questo sia avvenuto con successo nelle reti di criptovalute alternative più piccole e basate anch'esse sulla proof of work.
Per ovviare a questo problema è stata proposta la Proof of Stake. Ethereum è la blockchain principale che ha avviato la transizione verso questo protocollo di validazione utilizzato poi da altri protocolli. Ma questa è un'altra storia...
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Nessuno ti chiede di fare l'investimento, nessuno ti impedisce di essere uno squalo, libero di decidere la tua sorte
Nelle bolle finanziarie ci sono gli squali che guadagnano e i miserabili che perdono. Non c'è altro in economia speculativa.
Per completezza (non che mi interessi perché non ho nemmeno un PC degno di questo nome) cosa dovremmo fare per diventare un mining?
Se per caso lo ricevi ancora...
Se entri in Disqus, puoi disattivare le notifiche delle risposte via email. Se lo riattivi un paio di ore più tardi o il giorno dopo funziona di nuovo.
i bitcoin non sono anonimi, punto. By design. Che poi non si vada a perseguire eventuali transazioni illecite perchè non sarebbe conveniente è un altro discorso.
Continui a dimostrare di non sapere.
E tu un genio che non sa usare i bitcoin in maniera anonima come fa mezzo mondo ovunque... Vendono pure i greenpass falsi in bitcoin, secondo te perchè? Genio.
Secondo me hai molta ma molta confusione in testa....
Se ti rubano i soldi i casi sono 2: o non hai costudito le tue chiavi private nel modo corretto oppure ti sei fatto scammare usando "exchange" (se così si possono definire!!) di dubbia provenienza.
Il primo caso sarebbe come dire che lasci le chiavi sotto lo zerbino e ti lamenti se i ladri ti entrano in casa, nel secondo hai dato i soldi a Wanna Marchi e ora piangi perchè è scappata..
Se sei un minchione lo sei sia usando le crypto che nella vita reale..
Il notaio poi non ti garantisce proprio un bel niente, perchè nel caso sbagli, o nel caso che venga raggirato o peggio nel caso sia in malafede (tutti casi reali e possibilissimi) nei casini ci finisci lo stesso e nessuno ti può garantire che non ci smenerai dei soldi.
Sono d'accordo con te
Che sia fattibile creare regole contro l'aggiotaggio e l'insider trading anche per le cripto-valute?
Ecco appunto, dicevamo? Analfabetismo funzionale? Te lo incollo qui così magari riesci a leggere tutto il commento, sono due righe riesci? Se no fai una riga oggi e una domani, con calma:
"Bravi, ottimi gli articoli di approfondimento, sia sulle crypto, che su altri argomenti.
Aspetto comunque i commenti di chi non ci ha capito nulla e dice di vietarle, che sono una truffa, ecc ecc...
Ecco io rispondevo a lui, te lo spiego anche: quando dice "non ha capito nulla e dice di vietarLE" femminile, Le crypto citate da lui nella prima riga, ecco io rispondevo a lui. Anche perchè non avrebbe senso vietare la blockchain senza vietare le crypto...
Certo e tu sei connivente con chi utilizza le criptomonete per delinquere offrendo la capacità di calcolo del tuo PC per proteggere le loro transazioni. Parli di libertà senza capire che la libertà assoluta non esiste e chi punta alla libertà assolutà andrà prima o poi necessariamente ad ostacolare la tua libertà. Hai la mente offuscata da un concetto di democrazia che non esiste, democrazia non è fare quel che mi pare senza renderne conto a nessuno ma convivere e condividere. Visto che parli di totalitarismo, guarda caso uno dei paesi a più forte diffusione di criptomonete è la russia, nota democrazia liberissima e senza corruzione... Ma fatti due domande...
C'è anche chi prende il 7%... Il tavolo vince sempre
Ok, ma ci sono altre cose a parte droghe e armi che puoi comprare normalmente in Bitcoin?
Io non dico di eliminarlo a priori ma di certo va regolamentato...
Si ma capisci che fanno altro?
Non sono migliaia di persone sostituite da una Blockchain, la Blockchain sostituisce soltanto i dati su server, qualsiasi tecnologia sia utilizzata (che potrebbe essere anche una Blockchain)..
Cambiamo settore che forse ti è più chiaro:
- utilizzi la Blockchain per creare un infotainment super sicure per le auto... Questa Blockchain consuma 100 volte di più che un software "tradizionale" ed è un dato di fatto...
Tu mi chiedi: " si ma sai quanto costa produrre un auto, stabilimenti, personali ecc?"
Capisci che sono costi che mantieni Blockchain o meno...
Che se ti rubo dei soldi, Blockchain o meno, non hai modo né di rintracciarli né di recuperarli o sapere chi te li ha presi... Vedi tutti quelli che sono scappati con tutto il malloppo degli Exchange.
Comunque si, il notaio controlla la documentazione e ti fa un contratto regolato dalla legge, infine manda la segreteria a trascriverlo al registro e ci mette 30 secondi
Ahahhaa anche io con etherium venerdi sera ero a +6€ poi ho cambiato in bitcoin cash ahahah https://uploads.disquscdn.c...
No, è che ho fatto il KYC con tanto di documenti e prevedo la compilazione del riquadro RW
Guarda che l'utente specifico non ha tirato in ballo le crypto...
Ma scusa hai in mano uno studio con numeri reali per dire ciò o ti piaceva buttare li un numero a caso?
Non ho capito o meglio spero di non aver capito.. Secondo te pagare un notaio serve a evitare truffe????
"Secondo me tutta questa potenza sprecata per la semplice funzione di registrazione delle transizioni è davvero inutile e non previene i furti, visto che alla fine non è necessario attaccare la Blockchain essendo le transizioni praticamente anonime..."
Questa frase poi non ha ne capo ne coda, cosa c'entra l'anonimato delle transazioni con i furti e con l'attacco alla blockchain?
come non c'entra nulla? E' di fatto il moltiplicatore degli effetti che influenzano il valore di BTC
Giusto per aggiungere un punto: come ho detto prima per me anche il contante dovrebbe far parte della preistoria ma in ogni caso, per trasferire 1000000 di euro in contanti dall'italia all'america devi avere un'organizzazione non da poco, corrompere chissà quanti controllori delle dogane, sperare di evitare ispezioni a sorpresa ecc ecc. La stessa cosa in cripto la fai in un istante con un solo PC da qualuqnue luogo del mondo verso qualunque destinatario. Tis embra una differenza da poco? Cioè se facciamo un paragone, se il contante è un coltello da cucina (puoi usarlo per tagliare il pane ma anche per fare del male, come i soldi), la criptovaluta è una bomba atomica... In mano alla persona sbagliata fa danni enormi rispetto al contante...
Sai come si dice... A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca... Poi se tu sei quei 5 su 100 che potendo sfruttare un metodo di pagamento anonimo ci fa solo cose legali... Beh buon per te. Io preferisco essere "controllato" e magari anche pagare qualcosa in più piuttosto che offrire uno strumento incontrollato a chi grazie all'anonimato si permette di fare le peggio porcate.
Nel 2013 il valore di un bitcoin è stato tra i 20 e i 600 euro. Facciamo che l'abbia comprato a una media di 300 euro a bitcoin, avrebbe acquistato circa33816 0,003 bitcoin.
Che ora varrebbero circa 100 euro.
Sembra una sciocchezza, ma è pur sempre un X100.
Ovvio che con 1€ non fai nulla.
La legge di Metcalfe non c'entra nulla con il valore del BTC, al massimo c'entra con il valore della rete che tratta il BTC, il valore del BTC si basa tutto sul gioco della domanda e dell'offerta.
nah, devi seguire i trend....non certo tenerle a babbo morto sperando che diventino 1000 volte più alte di valore
Hahaha, anche io con Revolut! Ma solo 5€.
In cambio 5€ anche in Etherium, e altri 2.
Ora sono a quota 2€ in ognuno... In pratica ho perso 3€ per ogni criptovaluta che ho comprato.
Sarà simile come con i giochi da casinò, solo chi vince dice di aver vinto, gli altri stanno zitti :P
E anche da tutti gli altri in regola
BTC è un bene a tiratura limitata e sono 10 anni che guadagna in valore. Io personalmente non ci vedo nessuna scommessa nel dire che fra 4 anni varrà 4 volte quanto vale oggi. E lo dico non basandomi su sentimenti personali ma applicando la teoria dei giochi e la legge di metcalfe.
Poi magari sto sbagliando nel ragionamento, ma vorrei farti capire che non baso le mie credenze sul sentimento popolare o sulle panzane di qualche youtuber.
Conta variazione% mica il prezzo d'ingresso
Quindi mi stai dando dello spacciatore disonesto solo perché considero la blockchain una tecnologia con molto potenziale?
Oppure perché trovo che western Union abbia tariffe esageratamente alte? Oppure perché mi piacerebbe poter disporre del mio denaro, in maniera lecita s'intende, come meglio credo?
Rispondevo all'utente che ha tirato in ballo il vietare le criptomonete. Ma si sa, ormai l'analfabetismo funzionale regna e gente come te commenta senza capire i contesti.
Si, si chiama "non avere nulla da nascondere" ma almeno hai reso chiarissimo il perchè ti piacicono le cripto.
Infatti andrebbe tolto, lo vuole tenere solo chi guardacaso strizza l'occhio anche alle crito... ci vogliono solo pagamenti digitali tracciabili/identificabili.
Scommettere che in futuro l'andamento nel medio periodo sarà uguale al passato.
e oggi il capitale investito vale? .... 1.000€?
Nessuno e ripeto nessuno che abbia tenuto i propri BTC per più di 3.5 anni ci è andato in perdita.
Adesso rispiegami: dove sarebbe la "scommessa" ?
Ripeto il contante è ANCHE usato per chiudere losche. Per usare il contante non devo fornire il KYC.
Il limite all'utilizzo del contante, per altro aggirabile, è stato introdotto da poco. Gli affari loschi comunque non si sono fermati. Che facciano?
Vietatiamo il denaro tutto?
Volendo in effetti per pagare in cripto basta un foglietto con il seed
Si.
Ma tu lo sai che la parte di "registro" sarà l'1% di ciò che fa la banca... E spende sicuramente meno che una Blockchain.
Se vedi tanta gente, tante luci accese, è perché erogano dei servizi, che sono necessari alle persone per lavorare
Si, se ci paghi una commissione del 6% per trasformarla in contante
Le crypto sono denaro contante infatti
Puoi usare solo piccole somme di contante...
Io concordo con @77fabio , la Blockchain a che serve se non registra le identità?
Io ho letto bene l'articolo
Io ti do 1 Bitcoin per un servizio, tu non esegui il servizio. A che serve la Blockchain? Dov'è la tutela?
Secondo me i Bitcoin e le cripto valute sono basate sull'ignoranza di chi pensa che le persone che lavorano (banche, notai, regolatori della borsa) non servino a nulla...
Infatti a parte per le cose losche queste non sono monete usate per lo scambio di beni, ma solo come speculazione fine a se stessa
Mmmm Ni. Quanta energia consumano le banche tra spostamenti dei dipendenti, energia elettrica etc?
"Perché pagare un notaio come garante quando l'atto di trasferimento di proprietà della mia casa può essere scritto sul registro pubblico della blockchain, così che nessuno possa metterlo in dubbio? "
Ci sono così tante possibili risposte da farci un libro... Ma la prima di tutte è evitare le truffe.
Secondo me tutta questa potenza sprecata per la semplice funzione di registrazione delle transizioni è davvero inutile e non previene i furti, visto che alla fine non è necessario attaccare la Blockchain essendo le transizioni praticamente anonime...
Purtroppo non ho traffici internazionali da gestire, j Bitcoin non mi servono
Verdetto?
E in quel caso si incapperebbe nella vulnerabilità peggiore per BTC: il famoso 5$ wrench attack :)
E una bella bolla finanziaria adorata dagli evasori e trafficanti dimdroga