
Articolo 23 Set
Disney+ non consentirà più la condivisione delle password: si parte dal Canada, così come annunciato dalla piattaforma di video streaming via mail agli abbonati del Paese nord americano: "stiamo implementando restrizioni alla possibilità di condivisione del tuo account o delle credenziali di login al di fuori del tuo nucleo familiare", si legge nel messaggio.
Le Condizioni Generali di Abbonamento citano al punto c.:
Condivisione di un account. Se non diversamente consentito dal proprio Piano di Abbonamento, l'utente non può condividere il proprio abbonamento all'esterno del proprio nucleo familiare. Per "Nucleo Familiare" si intende l'insieme dei dispositivi associati all'abitazione personale principale dell'utente e utilizzati dalle persone che vi risiedono.
Una condizione dunque che esiste già da tempo, con la differenza che sino ad ora la piattaforma è stata piuttosto indulgente nel permettere ai propri abbonati la condivisione con soggetti terzi esterni al nucleo familiare, mentre a partire dal 1° novembre 2023 i controlli diventeranno più stringenti. Si parte dal Canada, come detto in apertura, restiamo in attesa di conoscere le tempistiche sulla estensione del divieto anche agli altri Paesi.
Gli abbonati canadesi hanno trovato nelle impostazioni una nuova voce Condivisione dell'account in cui si legge che Disney+ può "analizzare l'utilizzo del tuo account": nel caso in cui vengano riscontrate anomalie si rischiano limitazioni al servizio e persino la chiusura dell'account stesso.
Non si tratta tuttavia di un fulmine a ciel sereno: commentando i risultati finanziari relativi al terzo trimestre, il CEO Bob Iger aveva rivelato il mese scorso che stava esplorando attivamente modi per gestire gli account condivisi, pratica che a quanto pare è piuttosto diffusa. Insomma, Disney+ come Netflix: per quest'ultima sembra aver funzionato. E proprio come ha fatto Netflix, anche Disney+ dovrebbe introdurre nuove opzioni tariffarie per coloro che desiderano aggiungere altri membri al proprio account.
Ricordiamo che a partire dal 1° novembre - in Canada così come in Italia - sarà possibile sottoscrivere tre piani: standard, premium e standard con pubblicità. Quest'ultimo prevede nel nostro Paese il pagamento di 5,99 euro al mese per la visione dei contenuti con pubblicità, in FHD con audio 5.1 e stereo e fino ad un massimo di due dispositivi in contemporanea.
Commenti
In italiano si sa che ci sono mancanze. Personalmente solo in lingua originale ma a volte per questioni familiari devo trovare contenuti in italiano ed è molto difficile trovare in 4k. Un full HD buono va ancora bene secondo me
Per quanto riguarda film non si trova mai roba 4k, uppano al massimo a 1080p
Boh, solo con me la qualità è davvero pessima? Non in colpa veezie direttamente però ogni sito che conosco comunque uppa roba a 720p, raramente qualcosa a 1080 ma niente di piu.
Puoi darmi qualche info in più riguardo Netflix? Perché leggo di molte persone che continuano a condividere ma non ho ben capito il modus operandi. Non bisogna connettere il dispositivo interessato alla rete wifi del "nucleo domestico" almeno una volta al mese? Basta una semplicissima conferma sulla email per aggiungere dispositivi? Anche se il dispositivo, come hai detto tu, venisse bannato è così semplice raggiungerlo?
EVIL è molto bello, yellowstone pure, star trek non ne parliamo proprio. drag race italia pure è passato a paramount
Dipende da cosa gli dai in pasto
ma a disdire e riattivare ci voglio 30 secondi
io ho fatto il periodo di prova su paramount ma ci ho trovato davvero molto poco purtroppo
Il punto è proprio questo: più limitazioni metti (drm, stop condivisioni dapprima pubblicizzate, frammentazione continua dei cataloghi), più la gente decide di avere le "scomodità" ma a gratis.
Per combattere la pirateria, devono dare motivi per far valere i soldi che uno va a spendere, non toglierli
Sky non è un servizio online.
Richiede hardware dedicato e ha costi superiori a quasi tutti, quindi ho evitato di nominarlo.
Parla per te, ladro.
Io i film li ho sempre acquistati su disco. Anche le serie tv su disco, oppure in tv su sky, canali in chiaro e servizi streaming legali.
In cosa il furto di un film o di una serie sarebbe migliore? Comodità? Assolutamente no. Interfaccia? Assolutamente no. Qualità? Dipende. Gli streammazzi illegali si vedono e sentono da schifo anche sullo schermetto del cellulare
Come se guardare un film fosse un diritto e si morisse se non si riuscisse a vederlo
Nel 2023 vantarsi di essere un ladro, geniale
Senza costi aggiuntivi. Non gratis.
Ecco un altro abbonamento che verrà presto salutato, 3 contenuti decenti l'anno... tenuto aperto negli ultimi anni solo per il costo irrisorio
Esatto, e poi si lamentano della pirateria...
proprio Paramount+ è il minore dei mali. credo sia l'unico servizio a fare contenuti veramente di qualità! se non lo avessi "gratis" insieme a sky (o meglio, se non lo scroccassi dallo sky dei miei genitori), mi ci abbonerei.
infatti io disney l'ho già disdetto da inizio anno.
ad ora mi tengo netflix e paramount+
Scusatemi ma io Netflix continuo a condividerlo con serenità con i miei familiari…
Dove sarebbe questo blocco?
Cercano di sopperire a una scarsa capacità di produrre contenuti validi, con l'aumento dei prezzi. Sarà la loro morte, Netflix ha avuto un periodo d'ora in termini di crescita, è ha buttato miliardi in prodotti spazzatura, è ovvio che poi per sopperire devi mungere di piú i tuoi clienti.
Su sto blog si critica sempre Netflix ma tra loro e Disney il più pulito c'ha la rogna, eh
Con quei siti poco supportati mi si è bloccato 4/5 volte
Vabbè quella di Netflix era una farsa, Netflix si condivide ancora tranquillamente, non è cambiato nulla. Hanno bannato qualche TV, che si può raggiungere nel nucleo familiare in 30 secondi. Si condivide ancora alla grandissima con amici e parenti e sconosciuti :) immagino Disney+ sarà un'altra farsa :)
In realtà credo che il vero problema sia la frammentazione. Io ho sia netflix che disney + e spesso i film che cerco sono su amazon prime, discovery plus o altro, questo mi da molto fastidio
Questa si che sarebbe una mossa suicida. Io attualmente pago sia netflix che disney +, già da 2 anni. Mai condiviso nessuno dei due, in fin dei conti non è una cifra folle, mi permette di passare il tempo e rilassarmi, certo i contenuti potrebbero essere un pò più originali, ma sinceramente qualcosa che mi garba là trovo sempre.
Certo se fossi obbligato a fare un abbonamento annuale la situazione cambierebbe non poco
Wireguard e passa la paura
Ho già sistemato Dazn in questo modo
e addio anche a disney
anche netflix basta non guardare contemporaneamente. Se vai in vacanza, ti sposti di casa o altro puoi sempre dire che hai cambiato residenza ed è un click.
Valve ti permette di condividere la libreria e basta, ma non di giocare contemporeaneamente.
Qui il problema con netflix sta solo con la condivisione dell'account, non con te che guardi netflix in 5 case diverse.
Con sky è gratis
Ognuno pensa di aver trovato il filone d'oro ma non si accorgono che stanno scavando tutti dalla stessa miniera.
Si arriverà ad un punto in cui i clienti sceglieranno un'alternativa: la meno costosa.
Anche perché i contenuti dei singoli provider sono sempre meno se con qualità sempre minore
Toglieranno anche gl'abbonamenti mensili.
beh spotify lo fa però e seguendo il tuo ragionamento dovrebbe esserci un servizio per ogni casa discografica. Invece ci sono diversi servizi concorrenti (apple, amazon, tidal, google...) che offrono un catalogo simile e si differenziano nelle features e nell'ecosistema. Anche qui ci sono delle esclusive ma sono davvero rare.
La produzione musicale è più economica della Tv e del cinema ma potrebbe esistere una concorrenza che non si basi solo sul catalogo.
funziona come per netflix? o bisogna che la vpn sia sempre attiva?
Netflix, Disney+, Now, DAZN, Paramount+, Discovery+, Infinity, Chili, Rakuten, HBO+, MGM+, Apple+, PrimeVideo...
il pianeta è grande ma mi chiedo se ci sia spazio per tutti questi competitor.
In paesi come l'Italia non capisco come possano sopravvivere servizi come Paramount+ senza consorziarsi con altri 2-3 (e chiedendo cifre relativamente basse).
Un lustro? Di questo passo già è tanto che entro il prossimo anno non siano cambiate tutte le regole e i modi di fruire dei contenuti. A mio parere già alla fine del '24 avremmo visto delle rivoluzioni. Di che tipo? Non lo so; magari scomparsa di piattaforme, magari rivoluzioni delle stesse in chissà quale modo, ma dovendo sbilanciarmi tra 5 anni non avremo né il numero di player attuali né tanto meno il modo di fruire attuale :)
Tirano l'acqua al proprio mulino, ma non lo stanno facendo, come dovrebbe essere, dando di più a prezzi concorrenziali; qua fanno "cartello" e i prezzi salgono sempre/calano le opzioni a parità di prezzo. A casa mia l'acqua te la conquisti nella maniera opposta a come stanno andando loro :)
BRAVO! Era il motivo per cui finché c'è stato, non ho mai avuto sky per il calcio. Odiavo dover pagare tutto il tr10a10 di contorno obbligatorio al prodotto che mi interessava
Mancano i contenuti di qualità, è quello il problema principale.
Molti di noi sarebbero disposti a pagare e di non condividere l'abbonamento, ma non per cataloghi di remake o di spazzatura.
Oltretutto ci si dimentica dei costi... una cosa è una famiglia che userà l'abbonamento su due o più schermi condivisi una volta a settimana... un'altra 3-4 famiglie che lo fanno quotidianamente... il fatturato sarà identico ma i costi di gestione e l'utile cambiano
Coerentemente dagli stessi che sfottevano Netflix sui paletti alla condivisione.
A questo punto che chiudessero baracca tutti i servizi di streaming delle singole major e ne facessero uno solo unificato sul modello di Spotify: 30€ solo film & serie, 50€ con lo sport live e non rompessero più le balle con poverate sulla sulla qualità di trasmissione o fastidiose pubblicità.
Era più o meno quello che pagavo con Sky.
ah quindi è di nuovo attivo ottimo grazie
perchè sul mulo trovi roba anche vecchia e rara che sui torrent non esiste o non ha seeder
qBittorrent funziona benissimo, non compro nulla grazie
Ah ok pensavo alternative ai torrent? Uso quello anche io da anni ormai
Il corsaro nero di solito ha contenuti in italiano