
Articolo 30 Ago
Amazon ha annunciato l'intenzione di inserire la pubblicità nel suo servizio streaming Prime Video a partire dal 2024. Questo cambiamento verrà implementato inizialmente per i clienti negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada e in Germania all'inizio del 2024, seguito da Francia, Italia, Spagna, Messico e Australia nel corso dell'anno.
Secondo quanto scritto da Amazon, Prime Video conterrà annunci pubblicitari limitati, con "significativamente meno pubblicità rispetto alla televisione tradizionale e ad altri provider di servizi di streaming televisivo". Per adesso non sono stati forniti dettagli precisi, pertanto dobbiamo accontentarci di questa vaga indicazione.
Tuttavia, gli spettatori negli Stati Uniti che desidereranno avere un'esperienza senza pubblicità potranno scegliere di pagare un costo aggiuntivo di 3 dollari al mese, mentre la medesima opzione senza annunci sarà offerta negli altri paesi in un secondo momento.
Gli attuali abbonati saranno informati dell'introduzione della pubblicità in Prime Video nelle settimane precedenti al lancio. Amazon fa inoltre sapere che non ci sono piani di aumento del prezzo corrente per quanto riguarda l'iscrizione a Prime nel 2024.
Prime Video include serie TV e film originali prodotti da Amazon Studios, oltre a centinaia di altri titoli disponibili per lo streaming nell'ambito dell'abbonamento. Non solo, gli abbonati a Prime Video possono anche aggiungere abbonamenti mensili aggiuntivi a servizi come Max, Paramount Plus, Starz e molti altri canali a un costo variabile. È possibile inoltre noleggiare o acquistare film e serie TV sulla piattaforma. Come sa bene chi ci segue con costanza, ogni mese vi proponiamo la lista di tutte le novità comprese nall'abbonamento.
La mossa segue quella di Netflix e Disney+, che hanno adottato una formula simile a partire dallo scorso anno nei primi paesi, con il primo che dal 2023 offre l'opzione anche in Italia, e il secondo che inizierà a novembre. E voi che ne pensate? Siete disposti a pagare un surplus per un'esperienza senza annunci o accetterete di buon grado i contenuti pubblicitari? Fatecelo sapere nei commenti.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
e vai di disdetta ......
pensavo peggio
È stato un refuso (infatti leggermente illimitato non ha senso come affermazione, volevo scrivere leggermente limitato), però io non ho mai trovato limiti enormi. Ammetto che magari ascolto musica non recentissima e magari andavano a “bloccare” i brani più recenti, però da quando hanno modificato il servizio personalmente ho smesso di usarlo e sono tornato a Spotify gratis che funziona meglio ed è meno invasivo coi brani “consigliati”
si , in pratica solo una parte del catalogo mostrato è compreso con l'abbonamento prime ... la maggior parte dei film soon in noleggio o compresi con abbonamenti diversi ! il problema è che solo con alcuni dispositivi puoi scegliere di vedere esposto solo il catalogo visibile!
potrebbero però inserire anche altre partite del campionato a fronte della pubblicità
Un tempo si pagavano gli abbonamenti per non essere afflitti dalle pubblicità poi l’appetito vien mangiando e diventano sempre più ingordi per giunta con spettacoli tv a non altissimo costo (vedi i vari masterchef, xfactor e via dicendo).
pian piano cercano di fidelizzare i clienti...amazon echo, photo ecc ecc....e poi modificano le cose. La cosa giusta sarebbe solamente diversificare i servizi ma chiaramente non lo faranno mai...
Ehhh ma la pirateria...
alal fine prime lo fai x la spedizione non certo per il loro contenuto video, in ogni caso, l'importante è costi poco, uso netflix con pubblicità, è poco invasiva (per ora) e costa 5€/mese.
Puoi fare dalle filippine dove costa 4e il piano famiglia, la vpn serve solo per far partire la fatturazione poi puoi non usarla... prima si poteva fare anche da turchia e india dove costava ancora meno ma ora per quelle serve una carta locale
Cioè seriamente uno paga e deve pagare di nuovo per vedere certi film?
Quanta ingordigia, bezosss non sa più dove metterli e ne vuole sempre di più.
Spiegatemi il senso di pagare per continuare a vedere della pubblicità.
capisco la crisi, ma 1€ al mese è davvero poco, poi per carità non metto in dubbio che a qualcuno 1€ possa cambiare la vita, ma non penso che abbia un pc o telefono da usare per venire a commentare su hdblog...
ma 1€ al mese a me non cambia la vita sempre quella mi rimane, mi dispiace per te
Nell’altro tipo di regime economico fanno che dirti che non ci siano servizi ne’ film da vedere e che, anzi, co sarebbero 24 mesi di servizio militare vero da svolgere. Che dici, l’accendiamo?
Il meglio e’ sui canali streaming (tv che trasmettono anche online) in cui la pubblicità YT interrompe la pubblicità del canale. Quando invece interrompe la trasmissione si rientra piu’ avanti e si perdono contenuti spesso essenziali per seguire il filo del discorso. Perlomeno dovrebbero far riprendere la trasmissione dal punto d’interruzione. E’ diventata una cosa indecente ma i prezzi proposti per l’abbonamento premium sono fuori discussione (peraltro io vivo solo in questo momento, manco avessi una famiglia di 6 persone con cui ammortizzare)
io arriverei anche a 5€ al mese se saltasse anche i NordVpn :)
La mia esperienza prime:
- spedizioni gratis: molte volte ho trovato oggetti ad un prezzo x (piu’ y per spedizione) oppure, proseguendo, ad un prezzo Z prime comprensivo di spedizione. Ove Z=X+Y….
Non sempre, ma spesso.
Prezzoni sempre meno presenti (come prevedibile), prime video che continuo a consultare ma ormai ho visto tutto quello che potesse interessarmi.
Resto ancora in prime per la Champions, unico caso in cui pago indirettamente per vedere del calcio. Se perdessero quella, ciaone.. di fatto non ammortizzo per niente l’abbonamento annuale.
Mi sfugge onestamente la logica del discorso: se queste tecnologie sono abbastanza buone da impedire all'utente comune di creare copie a 1080p, perché quando passi al 4k diventa un problema? E' lo stesso formato video, solo con più definizione... se non riesci a fare la copia dell'uno non riesci a farla neanche dell'altro.
A me pare tutta una questione puramente burocratica/legalese, che all'atto pratico (come al solito) causa fastidi solo al consumatore pagante. Contenti loro... io la prossima volta che sale il costo del prime disdico, perché non ha senso arrivare a pagare 100 euro all'anno solo per le spedizioni dei prodotti, e visto che gli altri servizi fanno di tutto per non farmeli usare...
Speriamo almeno che facciano pubblicità con donne poco vestite ...
oramai su prime video è quasi tutto a pagamento e le serie da loro prodotte sono in fase calante. Se ci mettono ancora la pubblicità, dubito che lo userò ancora. Un conto è se facessero prime scontato per chi accetta la pubblicità. Invece faranno un Prime più caro per chi non la vuole
Se sarà come la pubblicità di Netflix, allora ce ne sarà ben poca e pure poco fastidiosa. Niente a che vedere con YT insomma.
Purtroppo non posso disdire l'abbonamento perché mi serve per gli acquisti online, ma il prime video ormai se n'è andato a putt...
Sky rispetto alla tv tradizionale ne ha un quarto di pubblicità. La pubblicità serve per finanziare le reti televisive che dovrebbero essere gratuite. Se mi fai pagare un abbonamento che poi aumenta pure ogni anno o due anche no. Purtroppo io ordino parecchie cose e mi rompe doverlo disdire ma se continua cosi
non basta che ormai un sacco di roba sia a pagamento, ora pure la pubblicità...
Quoto
Quoto
roma e' una metropoli grazie al ca**o che trovi di tutto.
e ti svelo un segreto, non e' solo il sud della sicila ad essere in quelle condizioni, io sto anche piu' a nord di te, ma di elettronica ormai esistono solo le grosse catene, e qualche povero superstite che ancora porta avanti il suo negozietto con prezzi folli, scelta e disponibilita' estremamente limitate.
anche se volessi per esempio un ricambio per il robot aspirapolvere online trovi sicuro, nei negozi fisici magari trovi qualcosa dopo 10 negozi che giri.
l'online per ovvi motivi e' nettamente piu' comodo e immediato.
per esempio per trovare uno specifico casco shoei in un negozio fisico nei miei dintorni non immagini quanto ho dovuto girare, ma non lo volevo prendere online per non rischiare di prendere la taglia sbagliata.
trovato in un negozio a quasi 1 ora da casa mia, dopo che ne avevo girati altri 2 invano.
idem altro abbigliamento, se non sei in citta' molto grosse non trovi tutto, e non parlo solo di moto.
mi sembra la fiera dell'assurdo, quell'altro che scrive "c'e' ancora gente che usa amazon" te che vuoi far passare per normalita' un caso sfortunato che e' capitato a te e pochi altri su un gruppetto facebook.
dovrei essere io (noi) fortunato che non mi e' mai successa una cosa del genere? sarai stato tu (e gli altri 4 gatti ad essere stati sfortunati e aver incontrato dei ladri)?
inoltre per il furto non darei la colpa ad amazon, se tu rubi la colpa e la responsabilita' e' tua, non del tuo datore di lavoro.
quelli che hai riportato sono casi rari (onestamente mai successo), hai presente quante consegne vengono fatte ogni giorno da amazon? il gruppetto su facebook che percentuale di utenti pensi che rappresenta? lo 0 virgola qualcosa??
io faccio veramente tanti tanti acquisti su amazon, non e' che ne ho fatto 1 e mi e' andata bene, ne faccio a centinaia... idem tutti i miei conoscenti, mai successa una cosa simile, mi spiace che sia capitato, ma non credere di essere nella maggioranza dei casi.
quindi detto cio', sei tu ad essere stato sfortunato, non tutto il resto del mondo ad essere stato fortunato.
inoltre da qualche anno per prodotti oltre una certa cifra serve anche la password da comunicare al corriere per ritirare il pacco.
per quanto riguarda il non appoggiare delicatamente i pacchi, si a volte capita e li darei la colpa ad amazon con le sue politiche forti sul numero di consegne da fare, ma ad ogni modo non credere che un oggetto come un iphone si possa rompere per non essere appoggiato delicatamente, e' dentro a 2 scatole e non ha margine di movimento.
oggetti piu' grandi e delicati come un macbook non credo proprio che li tirino anche perche' rimarrebbe alquanto scomodo viste le dimensioni del pacco.
ad ogni modo anche se si dovesse rompere qualcosa basta contattare amazon e sostituiscono a spese loro.
e comunque tutto questo per dire che alla fine anche tu preferisci acquistare online (apple store online) che era il punto cruciale del discorso
Al massimo roba poco costosa. Ma prendere roba costosa sull'ammazzone è da pollastri... considerando quanti casi ci sono di corrieri ladri che rubano spedizioni in e resi, come ahimè capitò pure al sottoscritto, con poi amazon che dà la colpa al cliente onesto. Andate a leggere sul gruppo fb 'truffati da amazon'. Senza contare che i corrieri amazon oltre a rubare la merce sono pure poco professionali, e negli ultimi mesi mi hanno gettato in giardino i pacchi direttamente dall'abitacolo senza nemmeno suonare.
Prodotti costosi come quelli Apple è meglio ordinarli sull'Apple Store Online, che offre maggiori garanzie.
Io Sky lo pago 60 euro al mese, ma ha una montagna di pubblicità. Fortunatamente non durante i film, ma comunque ce n'è molta. Dunque se una cosa è a pagamento non significa che non debba avere pubblicità.
nella mia città c è tutto.
abito nei dintorni di Roma , non nel sud della Sicilia.
un anno fa la notizia dell'aumento dell'abbonamento prime, esattamente un anno dopo l'introduzione della pubblicità, l'anno prossimo che ci aspetta??
dipende cosa intendi per negozio di fiducia... trony euronics, ecc...?? auguri, il negozietto sotto casa mantenuto da 2 persone? in quel caso ok, ma hai un servizio molto piu' costoso e piu' lento nel caso in cui avessi bisogno di assistenza del produttore in garanzia per un malfunzionamento.
poi sono d'accordo sul peso a livello di societa', ma questa cosa e' ciclica, gli ipermercati e i grandi negozi tipo trony ed euronics, molto prima di amazon, hanno ucciso il piccolo negozietto locale, hanno costretto i supermercati del quartiere ad aprire anche nei festivi.
il digitale ha danneggiato pesantemente cinema, e store fisici come gamestop, ecc...
purtroppo queste cose sono cicliche, amazon e' solo una dei tanti ad avere avuto il suo peso nei fallimenti altrui.
Era buttato là a mo di provocazione e per intavolare il discorso, ognuno faccia cosa vuole, ci mancherebbe.
Esatto: quando uno parte con "ma c'e' ancora gente che ..." è garantito che quello che segue viene fatto da qualche centinaia di milioni di persone.
Ma lui è quello che ha visto la luce e si distingue.
Ognuno da valore a ciò che ritiene abbia più valore. A me di fare resi facilmente dopo uno o due anni non può interessare di meno, non mi da alcun valore. Andare in un negozio di fiducia e trovare persone conosciute e appassionate che sanno consigliarmi al contrario è un valore grandissimo, e tutto questo è a rischio (se non già chiuso) per colpa di Amazon e delle sue politiche. Compro anche online, ma da negozi selezionati, perché ne riconosco il valore e voglio che rimangano aperti.
Inoltre Amazon alla lunga sta creando una società peggiore, svuotato i centri cittadini, fatto perdere lavoro a un numero enorme di persone, fatto fare un salto indietro di 50 anni sui diritti dei lavoratori, evaso miliardi di euro di tasse che finanziavano ospedali e scuole, strozzato i produttori e preso controllo del mercato. Di tutto questo puoi fregartene, è legittimo, hai i tuoi resi a due anni è sei a posto così.
Se me lo vuoi pagare tu ti giro il mio IBAN
che poi potrei capire commenti del tipo "ma c'e' ancora gente che gioca a pokemon go?", ma un commento come il suo e' semplicemente ridicolo, voleva fare il solito commento anticonformista per mostrarsi fi*o e diverso, senza rendersi conto dell'id*ozia
che commento e'... semmai la domanda e' al contrario "ancora c'e' gente che non ha mai comprato su amazon?"
se invece volevi solo commentare per mostrare quanto sei anticonformista e' un altro discorso, ma rimane un commento stu*ido visto che non e' certo un mistero che amazon e' usatissimo da tutti.
poi appena hai bisogno di comprare qualcosa un pelo meno diffuso (come componentistica per PC) hai poca scelta, o negozi del cavolo con 0 assistenza post vendita, oppure se trovi ancora il negozietto di elettronica che ha 1/3 delle cose che ti servono ad almeno un 20/30% in piu', e se qualcosa non ce l'ha subito disponibile aspetti anche 4/5 giorni prima che gli arriva (se non piu').
oppure vuoi uno specifico abbigliamento perche' sai che quello e' comodo e dura tanto, non lo trovi nei negozi attorno a te oppure passi un intero pomeriggio a cercare.
l'online e' comodo, e amazon tra tutti i negozi online e' quello che ti da piu' garanzie e il miglior supporto post vendita in assoluto, mettendoti a tuo agio sin dall'arrivo del corriere senza che tu debba preoccuparti di nulla.
per non parlare della garanzia:
amazon funziona cosi', hai un problema entro i 2 anni, vai nel tuo account segnali il problema, ti preparano tutte le carte per il reso, consegni il prodotto al corriere che loro ti mandano a casa, e appena il corriere manda la segnalazione ad amazon che hanno ritirato il pacco, ti arriva il rimborso.
nel negozio per lo stesso prodotto invece funziona cosi':
prendono il prodotto, lo spediscono alla casa madre, dopo 2 settimane la casa madre se va bene ha risolto il problema, lo rimanda al negozio, il negozio di contatta e infine puoi andare a prenderlo, ed ecco che tra riparazione, e trasporto passa 1 mese.
Box android con YouTube Revanced e passa la paura.
si siete gia in 2 a dirmi che e' in italiano, forse allora e' cosi', magari si sbagliava il mio amico
proton free non ha server in svizzera.
Se non hai le mani bucate però è comodissimo (e soprattutto c'è un bel risparmio per molte cose)
L'unica soluzione è quella di usare una firestick..farò dei tentativi perché la pubblicità è diventata impossibile da sopportare.
Intendi tipo Tizen o WebOS? Dubito, penso ci sia solo l'app Android, e anche parlando di Android TV non so come renda: è più un progetto mobile.
Io prima usavo Vanced, ma poi non l'hanno "chiuso"? Non so se ci siano state delle evoluzioni, dopo la migrazione a NewPipe non ho più seguito la vicenda.