
14 Settembre 2023
18 Settembre 2023 70
La tecnologia di consumo costa troppo: è quanto emerge da un'indagine condotta da idealo, secondo cui gli italiani vorrebbero che i prezzi fossero più bassi del 20%. I dati sono stati raccolti tra settembre 2022 ed agosto 2023 basandosi sulla funzione avviso di prezzo del sito tramite cui gli utenti ricevono un avviso quando il prezzo del prodotto visionato scende al di sotto di una determinata soglia.
I prezzi dell'elettronica di consumo, quindi, sono considerati troppo alti: idealo ha esaminato diverse categorie di prodotto, inclusi
- cellulari e smartphone, televisori, smartwatch, schede grafiche, cuffie, computer portatili, tablet, console, monitor, CPU e speaker
Ecco quanto gli italiani vorrebbero risparmiare per ciascuna tipologia di prodotto (valori medi percentuali | riduzione media di prezzo):
Stesso discorso per gli elettrodomestici, che per gli italiani dovrebbero costare tra il 16 e il 19% in meno (100-130 euro in meno). A seguire la riduzione di prezzo media indicata con la funzione avviso di prezzo di idealo per alcune categorie di elettrodomestici e di altri dispositivi elettronici.
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Commenti
Considera però che il primo iphone erano quasi 20 anni fa. Gli altri prodotti che incremento di prezzo hanno avuto nel frattempo? Secondo l'istat negli ultimi 20 anni il pane è aumentato dell' 85%, il caffè del 125%, stessa percentuale la benzina. Se si guarda un mondo più vicino abbiamo gli elettrodomestici che sono aumentati del 67%. Insomma lo vedo un trend generallizzato a cui però non sono seguiti gli stipendi medi italiani
Togliamo l'iva
Ma che vuol direee, quello è perchè la tecnologia va avanti. Altrimenti dovremmo ragionare "prima pagavi 300€ un telefono che faceva solo le chiamate e mandava gli sms, allora ora uno smartphone che fa tutto è giusto pagarlo 30mila euro"
"Non sono i prodotti che costano troppo"
Insomma...ti vorrei ricordare che iPhone all'inizio vendeva il top gamma, versione memoria base (16gb) ovviamente, a 699€, e ci sembrano già tanti per un telefono (e al tempo era pure "rivoluzionario" e nettamente migliore di Android). Ora a quanto vendono la versione base? 1200€?
I prezzi sono aumentati, ma sono anche aumentate vertiginosamente le prestazioni.
Una volta prendevi un portatile da 400 euro ed era na ciofeca.
Adesso prendi un portatile da 400 euro ed è più che dignitoso per il 90% degli usi.
L'unica cosa che è più difficile da trovare a buon prezzo sono le schede grafiche, ma non è indispensabile avere una 4090 per giocare, in full hd ormai si gioca a tutto senza problemi con qualsiasi scheda.
Concordo. Ricordo un video dove la moglie del tappo lombardo diceva che le piace l'iPhone anche per il fatto delle centinaia di migliaia di cover esistenti.
hai preso come esempi i piu cari sul merato...
gran parte dei tablet venduti non costano 1000€
i costi di dogana sono inclusi o poi succede come con aliexpress?
La bellezza della UE a 5 velocità che porta avanti le lobby del potere, come dopo il dieselgate, quando invece di multare le case automobilistiche, sanzionarle e risarcire i cittadini (come avvenuto in America), hanno pensato bene di raddoppiare i limiti di legge dell'NOx, dopo una seduta plenaria dell'Europarlamento, correva l'anno 2016.... in barba a tutti gli studi scientifici sulle emissioni e sui danni alla salute.
E tutti zitti e mosca, perchè altrimenti falliscono le banche tedesche, collegate a doppio filo con le loro industrie automobilistiche.
La bellezza della UE è andare a fare guerra in Libia in Libia nel 2011, quando la Francia iniziò a bombardare senza il nulla osta dell'ONU e tutti in silenzio come capre..Destabilizzandola, solo perchè la Francia ha da sempre interessi sulla Libia, vedi i fatti di Ustica tornati in auge adesso.
LA bellezza dell'UE è che nessuno dice nulla dei paradisi fiscali legalizzati presenti sul territorio.
La bellezza della UE è che nessuno dice nulla sul neocolonialismo francese che stampa prima il Franco FCA e poi l'ECO tenendo sotto scacco molti paesi africani ed impendendo loro di migliorare e progredire.
La bellezza della UE è che professa tanto integrazione ed accoglienza e poi tra Ceuta e Melilla, c'è un lungo ed alto muro che separa la civilissima Europa dall'Africa.
La bellezza dell'EU è smettere di acquistare petrolio e gas dalla Russia, perchè sono dei criminali, per poi acquistarlo a prezzo maggiorato da altri terroristi e dittatori.
La bellezza dell'EU è trattare con Erdogan e foraggiarlo per mettere un limite all'immigrazione di massa che altrimenti arriverebbe in Europa...
MAi detto che dovremmo uscire dall'Euro, ne ho mai lasciato passare questo messaggio.
Ma chi ha detto che la UE è tutta rose e fiori? La Gran Bretagna si è tirata la zappa sui piedi per aver fatto la Brexit in tanti settori, settore agricolo prima di tutti. Ma quindi dici che dovremmo uscire dall'Europa e tornare alle lire? Fammi sapere quando lo faranno così andrò via dall'Italia per tempo
che non ha vinto un nobel per l'economia....
hai fatto marketing, che titoli hai? vediamoli...
no il gruppo sanguigno non mi interessa...
Di certo la favola che la ue sia tutta rose e viole non sta ne in cielo, ne in terra...cosi come la favola che la GB sarebbe dovuta andare in default dopo la Brexit..
Non so se sai leggere, l'ho pure scritto. Questa cosa che ho riportato l'ha detta un docente di economia aziendale molto preparato sul tema, Angelo Vaccariello. Io ho fatto marketing, se poi vuoi sapere anche il gruppo sanguigno fammi sapere
la realtà dei fatti è quella riportata dal premio nobel per l'economia...
tu che studi hai fatto? dove ti sei formato? che esperienza hai a riguardo...
Oggi tutti tuttologi sul web che si atteggiano a fini intellettuali.
ed anche stavolta hai dimenticato di scrivere gne gne gne...
Capisco che la realtà dei fatti faccia male e capire che l'Italia è un paese che sta naufragando non è proprio il top. Però quella che ho riportato io è la triste realtà dei fatti, quella che hai scritto te è "politichetta da due soldi"
E' il contrario ;)
Quando esporti un prodotto puoi chiedere di farti rimborsare l'IVA e quindi poi paghi l'IVA del paese in cui lo porti.
Quindi é lo svizzero che chiederà in dietro quei 22% e pagherà (ma solo se il costo del prodotto é inferiore ai 300€) i 7% dell'IVA Svizzera.
Dubito che un italiano vada a chiedere in dietro di sua volontà i 7% per poi andare a pagare 22% sul valore del prodotto, non credi?
Ma che puttanata hai scritto?Non facciamo disinformazione per favore.
Io invece, per una volta, trovo sia onesto il prezzo di spedizione.
l'aliquota in Italia? effettivamente si
a me distubano i 5.5$ di spedizione.
ovvio che voglio acquistare a meno ma se non ho il prezzo medio di confronto.
Se un frigo costa 800/1000€ non posso sperare di spenderne 600 a meno di prendere sottomarche o di aspettare il modello successivo o il warehouse di amazon
Anche qua... Esagerati! Per 1.000.000€ in meno sarebbe stato un best buy!
https://uploads.disquscdn.c...
Pure guadagnando il doppio che in italia vorremmo almeno un -50%
Io credo che la gente compri iphone anche per il semplice fatto della sua universalità.
Sanno che con quello troveranno accessori compatibilità e che farà quello che deve (certo con le sue limitazioni).
per uso personale no
Non tutti gli italiani sanno aquistare, richieste assurde quelle qui in articolo, si può, con pochi sforzi, acquistare oggi tecnologia di consumo anche con cifre più basse di quelle richieste dal sondaggio qua sopra.
Eh grazie ma che i prezzi del nuovo sono aumentati è un dato di fatto, sai che informazione che sull'usato si spende meno rispetto al nuovo..
Eh? Illegale cosa?
Ahahahahahahahahahahahaha
E poi oltretutto l'iphone NON lo sanno usare ....
Mica vero .... basta fare un giro sull'usato e trovi parecchio materiale ottimo a prezzi molto interessanti. Semmai il problema è non finire fregati da qualche truffatore, e MAI pagare in contanti o con bonifico.
Io che voglio comprare una dock Dell: https://uploads.disquscdn.c...
Vogliono partecipare agli Ignobel con questo sondaggio o sono seri?
Non avessi scritto appunto che non intendo lavorare di più... Ma vabbè
Apple, Samsung, e compagnia bella ti ringraziano, pensavano di avere prezzi alti e invece la colpa è nostra, gli è andata bene, fiuuu
Cosa?
tecnologia di consumo? io sento solo di persone che chiedono tecnologia eterna!
hai dimenticato di scrivere gne gne
É illegale.
I grandi problemi dell'euro nel nostro sistema sono stati 3:
1) Il sistema economico italiano era totalmente impreparato all'introduzione dell'euro.
2) Ci fu una speculazione sui prezzi assurda, dal 01/02/2022 in poi i prezzi in Italia sono letteralmente raddoppiati, tipo il famoso caffè che costava 1000 lire, arrivò l'euro e passò a 1€ (2000 lire)
3) Mentre tutta l'Europa dell'euro nei primi 10 anni aveva tassi di interesse prossimi allo zero in Italia le aziende e le banche non hanno investito, questa mancanza di investimenti ha fatto perdere competitività al sistema. Noi avevamo praticamente lo stesso tasso d'interesse della Germania, ma le aziende tedesche investivano aumentando la produttività. Mentre in Italia non hanno investito, quindi la produttività non è cresciuta e i salari erano quindi bloccati.
-
Questi 3 problemi ce li siamo portati dietro aggiungendo anche un quarto problema:
4) Il cambio fisso, ovvero che l'euro non si può svalutare, mentre con la lira noi ogni tanto la svalutavamo per esportare di più all'estero, ma causando alta inflazione nel nostro paese (con l'euro questo non si poteva fare).
-
Quindi un altro grave problema era la riorganizzazione dell'export. Aggiungi poi che questi 4 problemi non sono mai stati affrontati dal sistema paese e che cosa hanno causato? 20 anni di non crescita, in Italia il PIL nel 2020 ha avuto un crollo per via del Covid, ma fino al 2020 era uguale a zero, lì i salari sono diminuiti mentre in tutta Europa crescevano. A quel punto noi abbiamo adeguato i prezzi all'Europa, ma non abbiamo adeguato i salari, da un lato l'euro ci ha salvato dalle tempeste finanziarie (ci sta salvando ancora adesso), dall'altro lato però ha praticamente bloccato il nostro sistema, perché il nostro sistema è stato incapace di rispondere a causa dell'alto debito pubblico e per tutta una serie di altri problemi. L'Italia è entrata TROPPO PRESTO nell'euro, ma l'Italia ha sbagliato a contrattare le clausole di Maastricht sulla tenuta del bilancio, tutti questi elementi hanno creato una sorta di gabbia d'oro nella quale l'Italia è andata a finire, che da un lato ci ha protetto dalle tempeste, ma dall'altro lato non ci consente di crescere e di svilupparci allo stesso tempo, poi ciliegina sulla torta? Abbiamo avuto delle classi politiche e dirigenti, miopi che hanno solo accusato l'euro di una serie di problemi, ma non hanno fatto nulla per favorire gli investimenti produttivi, gli aumenti di salari e altro. Quindi se fossimo dei monetaristi puri diremmo, euro o lira..il sistema non sarebbe cambiato perché la politica ha sempre fatto scelte sbagliate in Italia.
E questo lo dice "Angelo Vaccariello", un famoso economista.
Su pc sono proprio aumentati i prezzi ,mb e cpu hanno prezzi molto più alti del passato e se spendi poco hai poco.
Semplicemente un offerta meno del 10-20% non la consideri tale e quindi non ti fai mandare la notifica
Non sono tutti frontalieri... inoltre dovresti farti rimborsare l'iva svizzera e pagare quella italiana al confine...
Più che non sanno, non serve. Spendono inutilmente 1400€ per un iphone quando potrebbero benissimo fare tutto quello che gli serve con uno xiaomi da 200€
Ho seri dubbi riguardo al fatto che questo tipo di statistiche inverse siano affidabili
Basta comprare in Svizzera e si risparmia. Ho amici che comprano elettronica e elettrodomestici in Svizzera dove l’IVA è al 7%
Trovo questo sondaggio irrealistico, è cosa nota ormai che gli italiani vogliono sempre spendere di più
non essendo beni primari se acquistano vuol dire che il costo è congruo
Che poi io non ho mai sentito alcun politico contro l'euro lamentarsi degli euro che percepisce mensilmente