Mercato tech ancora in calo nei primi 6 mesi dell'anno secondo i dati Gfk

30 Agosto 2023 45

Nella prima metà dell’anno, secondo quanto rilevato dalla società di ricerche GfK, il mercato globale della Tecnologia di consumo ha registrato una contrazione del -6,3% a valore, con un fatturato di 390 miliardi di dollari.

IL MERCATO RISENTE DELLA CRISI ECONOMICA

Per l'intero 2023, sia la saturazione del mercato che il rallentamento della domanda, lascerebbero prevedere una contrazione a valore del -3,4%. Nonostante questi dati poco confortanti, il valore del mercato è comunque ancora superiore ai livelli pre-pandemici. Relativamente al mercato italiano, la prima parte del 2023 si è chiusa con un calo del 4,9%.

A livello globale, il mercato tech sta subendo gli effetti del contesto macro-economico - caratterizzato dall’incremento del costo della vita - dell’eccesso di scorte e della saturazione della domanda collegata alla crescita record degli scorsi anni notevolmente stimolata dalla pandemia.


Rispetto allo scorso anno i cali dei ricavi, nel corso della prima metà dell'anno, hanno interessato un po' tutti i comparti della Tecnologia di consumo. Solo il settore IT e quello dei Piccoli Elettrodomestici rimangono invece al di sopra dei livelli pre-pandemici.

Ecco i trend nel dettaglio:

  • Elettronica di consumo (TV, soundbar, ecc.): -12%
  • Telefonia (smartphone, ecc.): -5%
  • IT e Office (PC portatili, hardware, stampanti, ecc.): -12%
  • Piccolo Elettrodomestico (friggitrici, mixer, ecc.): -1%
  • Grande Elettrodomestico (condizionatori, forni, ecc.): -5%

Nella prima metà del 2023, il 35% delle vendite globali di Tecnologia di consumo è stato effettuato online, con un calo del -5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

MERCATO ITALIANO IN CONTRAZIONE

In Italia, come detto, il mercato della Tecnologia di Consumo nella prima metà del 2023 ha segnato un calo del 4,9% e un fatturato generato di 7,3 miliardi di euro. Come tutti i mercati, anche quello italiano sta subendo un notevole rallentamento dopo la crescita degli ultimi anni, ma non in tutti i settori. Inoltre, confrontando la performance totale con quella del primo semestre del 2019, il trend a valore continua a essere positivo con in +12%.

Il settore Audio-Video è quello che ha gravato maggiormente sul calo generale con una perdita del 34%. L'Information Technology ha invece registrato un -8%. Entrambi questi settori sono quelli che erano cresciuti di più negli scorsi anni.

In leggero aumento la Telefonia, il settore più importante per fatturato, che ha registrato un +3% tra gennaio e giugno 2023. Crescono anche i comparti del Grande Elettrodomestico e del Piccolo Elettrodomestico, che segnano rispettivamente un +6% e un +4% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Le vendite online rimangono stabili intorno al 26% del fatturato sviluppato dal settore, ma solo la fine dell’anno ci dirà di quanto cresceranno a seguito dei grandi eventi promozionali che generalmente spingono gli acquisti in rete nel Q4.

AUMENTANO I PREZZI E CALA LA DOMANDA

Secondo lo studio globale GfK Consumer Life, l'inflazione e i prezzi elevati sono tra le preoccupazioni principali per il 35% dei consumatori a livello internazionale. Questo è anche uno dei motivi principali dietro alla contrazione della domanda di prodotti tecnologici dove i prezzi medi, a livello globale, sono aumentati mediamente del 29% a giugno 2023 rispetto a gennaio 2020 (misurati in dollari USA).

Europa occidentale e i Paesi sviluppati dell’Asia hanno registrato una contrazione delle vendite a valore rispettivamente del -6% e del -11%, l'Europa orientale e il Medio Oriente hanno continuato a crescere nei primi sei mesi del 2023.

SOSTENIBILITA' E SEMPLIFICAZIONE

Il 2022 è stato contrassegnato da problematiche legate all’offerta, mentre quest'anno è contraddistinto dalla volatilità della domanda. I prodotti che stanno continuano a crescere sono quelli che si caratterizzano per efficienza energetica e sostenibilità, maggiore praticità e flessibilità o caratteristiche premium a prezzi accessibili.

Soprattutto in Europa, dove i prezzi dell'energia sono in aumento, l'efficienza energetica è uno dei fattori di scelta più importanti per l’acquisto di Grandi Elettrodomestici. Anche i prodotti che semplificano la vita dei consumatori hanno continuato a crescere, come i robot aspirapolvere con docking station le cui vendite sono aumentate del 23%.

SI SCEGLIE IL PERIODO GIUSTO PER ACQUISTARE

Il costo della vita sempre più alto spinge i consumatori a valutare attentamente i loro acquisti e spesso il prezzo diventa un fattore decisivo anche quando l'acquisto è motivato da bisogni impellenti. Di conseguenza, il momento dell'acquisto è diventato ancora più strategico e le promozioni rivestono un'importanza sempre maggiore per incrementare i volumi di vendita.

Eventi promozionali, come il Prime Day in Europa, hanno avuto un impatto positivo sulla crescita del mercato a valore nella prima metà del 2023. Anche se la crescita a volume non ha raggiunto i livelli degli anni precedenti, le settimane corrispondenti a questi eventi continuano a superare le performance della settimana media.


45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico

Lo so bene.
Problema di chi non lo è.
Sarebbe problema di tutti qualora ai non ambiziosi non venisse offerto un posto di lavoro stabile ed uno stipendio, ma visto che così non è il problema è esclusivamente loro.

*Er_Mellino*

Come sai c'è chi è ambizioso e chi no.
Io ne conosco di entrambi i tipi anche dove lavoro.

Federico

Si avevo capito, ma è proprio con la loro visione del lavoro che non sono d'accordo.
Amazon offre a tutti i suoi collaboratori grandi possibilità di carriera, è un'azienda fondata proprio sulla possibilità di iniziare facendo il magazziniere ed andando in pensione come dirigente.
Quindi... entri in azienda con l'ottica di "scaldarla"?
Bene allora cerca di essere un uomo d'azienda e riuscirai (se ne possiedi le doti).
Entri in azienda con l'ottica di fare un lavoro da robot per tutta la vita?
Bene allora taci perché i bravi robot non si lamentano.

*Er_Mellino*

Intendevo proprio quelli che spostano i bancali nei magazzini.

*Er_Mellino*

Proprio come il mio! :D

Jay

Speriamo crolli completamente, la smettessero di produrre cyber spazzatura

William

Il bello è che lo dico anch'io al mio collega ogni anno a settembre ma non ce la fa...

Federico

Io ed i magazzinieri di Amazon abbiamo idee diametralmente opposte.
Inoltre va detto che questa solfa riguarda solo quelli che svolgono un lavoro manuale, perché già il personale dell' assistenza clienti è molto contento del proprio lavoro ed è anche estremamente motivato nei confronti dell'azienda.

*Er_Mellino*

Per quanto riguarda l'ultima domanda bisognerebbe chiederlo ad un operaio di Amazon :)

Federico

Ne penso, per l'appunto, che per alcune categorie sarà un disastro e per altre un'opportunità.
Una volta a regime, tipo dopo qualche decina di anni, il vantaggio complessivo sarà di gran lunga superiore alla perdita complessiva.
Avviene sempre così, nei periodi di transizione alcuni vengono spinti al suicidio ed altri traggono grandi benefici; una volta superato il periodo di transizione restano quasi esclusivamente le positività.
Almeno guardando esclusivamente aspetto materiale: noi siamo mediamente molto più ricchi rispetto a chi viveva nell'età pre industriale, e quelli a loro volta erano mediamente più ricchi delle popolazioni che campavano sulle palafitte, che a loro volta erano mediamente più ricchi di quelli che campavano nelle caverne, e così via.
Questo l'aspetto materiale.
Che poi la vita da "più ricchi" sia anche "migliore" difficile dirlo.
Per certo una rivoluzione industriale introdotta dalla catena di montaggio fu un salto simile a quello che avremo con le IA, ed il meccanismo che venne indotto da tale progresso, una volta a regime, portò significativi benefici alla forza lavoro sia in termini di reddito che di qualità della vita.
Però un operaio che avvita bulloni sempre nello stesso punto e nello stesso modo è più felice di quello che costruiva realmente la macchina?

*Er_Mellino*

Come tutte le cose all'inizio.
Poi quando capiscono di cosa si tratta (perchè lo usa il loro vicino) allora imparano e si interessano.

*Er_Mellino*

Non conosceranno chatgpt ma che gli attori di Hollywood facciano gli scioperi lo sanno benissimo.
Il tg4 lo dice tutti i giorni.

*Er_Mellino*

Volevo proprio sapere cosa ne pensavi tu che ragioni sempre senza preconcetti di alcun tipo.

*Er_Mellino*

Questo lo dico al mio collega che aspetta l'iPhone nuovo (ora ha un iPhone 14 Pro)
Vediamo che ne pensa :)

*Er_Mellino*

E perchè allora hanno venduto un sacco di S23U?

Gianluca Olla

Poche novità a effetto WOW. È tutto un po' stagnante a livello tecnologico e i prezzi sono aumentati troppo. Almeno, sono aumentati troppo rispetto alle novità percepite dal cliente.

Il Corpo di Cristo in CH2O

e di inflazione che non cala nonostante i tassi alti. ce n'è di moneta da ricomprare qui, che ci vorranno anni prima di vedere i risultati.

fare un viaggio turistico tra le varie capitali

William

Semplicemente se tutti hanno tutto non c'è bisogno di compare ogni anno stando dietro a un sistemo fermo

Federico

Per alcune categorie saranno certamente catastrofiche, ma nel complesso saranno positive.
D'altronde è ciò che inevitabilmente avviene ogni volta che si introduce una tecnologia così importante da creare un vero punto di frattura fra il "prima" ed il "dopo".

Ramiel

Cosa pensi che sia il capitalismo?

roby

Appunto perche'vogliono che la gente si interessa maggiormente, se chiedi a 10 persone se conoscono chatgpt al massimo 4 ti rispondono

*Er_Mellino*

Si solo i nerd.
Guardati qualche TG.

roby

Investono ma , per ora, solo il nerd ci compra o si interessa

I.A.

Nel momento in cui aumenta il costo di beni primari (cibo / benzina / mutui) magari si rimanda a data da destinarsi il cambio del televisore o del gingillo tecnologico di ultima generazione.

comatrix
Nella prima metà dell’anno, secondo quanto rilevato dalla società di ricerche GfK, il mercato globale della Tecnologia di consumo

<null'altro da="" aggiungere...="" ora="" mi="" raccomando="" continuate="" a="" credere="" che="" sia="" lusso="" eh="">

MatitaNera

io e te sicuramente

*Er_Mellino*

"stiamo"
Guarda che l'ho notato.

MatitaNera

con tutte le elettriche che stiamo comprando è anche più pulita

*Er_Mellino*

Hai proprio ragione.
Avevo sottovalutato la razza umana.
Mea culpa.

*Er_Mellino*

Giusto!
E mò me lo segno.

Disqutente

No, non vale. Però potrai editare il messaggio!

MatitaNera

Si sta riscoprendo la vita all'aria aperta

MatitaNera

Quale ironia?

*Er_Mellino*

Posso dimostrarlo appena accadrà.
Così non vale vero?

Disqutente

Se non puoi dimostrarlo sì.

*Er_Mellino*

Anche quando sono sicurissimo di aver ragione?
Ok.

The macrocosm

Per definizione, le conseguenze non possono essere previste con certezza assoluta, potresti anche sbagliarti. Per questo dovresti utilizzare il condizionale dubitativo "le conseguenze potrebbero essere catastrofiche".

*Er_Mellino*

E allora perchè tutti investono in intelligenza artificiale?
Perchè pensano che alla gente piaccia.
E in effetti (almeno per ora) piace.
Poi le conseguenze saranno catastrofiche ma ci penseremo poi.

reallyfly

ironia a parte, tutta questa digitalizzazione ha anche stancato, in quanto ha aperto la via al controllo da remoto di qualsiasi cosa noi facciamo

*Er_Mellino*

Talmente ironico che non serviva l'emoticon.

Marco

Ma sei ironico?

*Er_Mellino*

Alla gente piacevano le cose elettroniche.
Non capisco perchè non ci piacciono più.

greatteacher

L'economia mondiale è in tendente recessione, che ci aspettiamo?

AMD

Normale amministrazione in un ciclo di inflazione e tassi alti, mi sorprenderebbe il contrario

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero