
14 Giugno 2023
L'intelligenza artificiale sostituirà parte della redazione del quotidiano tedesco Bild appartenente al gruppo Springer. I licenziamenti sono già stati annunciati - si parla di circa 200 posti - e le redazioni regionali passeranno dalle attuali 18 a 12 (ad esempio, Bild Rheinland prenderà il posto di Bild Dūsseldorf e Bild Colonia). I tagli riguarderanno tanto i manager quanto gli editori: questi ultimi, come detto, saranno parzialmente rimpiazzati dall'AI generativa così come nel recente passato è toccato ai lavoratori di Cnet.
L'obiettivo è quello di ridurre i costi di circa 100 milioni di euro, secondo quanto riportato dalla Frankfurter Allgemeine vuole minimizzare i licenziamenti e "trovare soluzioni socialmente accettabili". I tagli di cui l'azienda non può proprio fare a meno riguardano le mansioni che, come scritto a chiare lettere nella mail inviata ai dipendenti, "vengono svolte nel mondo digitale dall'intelligenza artificiale". E ancora:
Le funzioni di caporedattore, redattore, correttore di bozze, segreteria e photo editing non esisteranno più come oggi.
La redazione della Bild a Berlino Ovest, 1977
Il giornalismo cartaceo è finito, dice il CEO di Axel Springer Mathias Döpfner, ora c'è spazio solamente per il digitale. Che evidentemente non riguarda solamente la tipologia di supporto del giornale - dalla carta al web - ma anche il repentino passaggio da una redazione fisica ad una completamente virtuale.
Per mantenere il successo economico in futuro i nostri guadagni nel settore dei media tedeschi devono migliorare di circa 100 milioni di euro nei prossimi tre anni. Attraverso l'aumento delle vendite ma anche con la riduzione dei costi. [...] La libertà di fare giornalismo indipendente e critico dipende dal successo economico.
La decisione di licenziare i dipendenti sostituendoli con i chatbot non è affatto piaciuta all'associazione tedesca dei giornalisti (Deutsche Journalisten-Verband, DJV):
L'e-mail che ieri la dirigenza della Bild ha inviato ai dipendenti [...] giustifica i tagli di posti di lavoro e la chiusura di alcune sedi regionali della Bild: impersonali, senz'anima, assolutamente tecnocratiche. Non importa che si tratti di persone di cui si decide il futuro professionale. Invece si lamentano di "prodotti, progetti e processi che non potranno mai più avere successo economico".
[...] altrettanto negativo è il segnale che il gruppo sta inviando all'industria editoriale: guarda, stiamo usando l'intelligenza artificiale per tagliare posti di lavoro e quindi massimizzare i profitti.
Mai e poi mai, dice l'associazione, il collega AI potrà sostituire l'editore in carne ed ossa. E resta aperto il tema della responsabilità: "la responsabilità editoriale per i contenuti esiste anche per i testi generati con l'aiuto di una soluzione tecnologica come l'intelligenza artificiale. I media non possono sfuggire a questa responsabilità".
Commenti
A me sembra che la capacità di ragionamento da elementare ce l'abbia tu, se non ci arrivi che che l'IA che sostituisce i lavoratori = disoccupazione, allora la cosa è veramente grave.
Battuta del mese
Purtroppo siamo all' inizio della fine del genere umano
Che bello leggere i vostri commenti sarcastici. Sono sicuro che quando l'IA toglierà a voi il posto di lavoro il tono dei vostri commenti cambierà.
Non ti preoccpare... quando le cose arriveranno ad andare peggio, ma molto peggio (per ora sono ancora rose e fiori) vedrai che poi si farà una vera rivoluzione... ma di quelle serie che non si vedeno da un centinaio d'anni... e poi si ricostruirà qualcosa con basi diverse.
Ma fino ad allora, dovremo annaspare ancora parecchio.
Beh fabbè.. le fragnacce che scriveva la Bild, anche se le fà scrivere ad una IA, poco cambia... fregnacce restano.
Cretino, rispondi a questa domanda: quelli licenziati dalla Bild ai quali si fa riferimento in questo articolo, cosa li metti a fare? Nel momento in cui non li metti a fare niente (situazione che si dà nel momento in cui la IA sfonda nel giornalismo), cosa diventano?
Sei un cretino.
Scusami premio nobel.
Se le c4zzate che dicessi fossero vere, oggi avremmo disoccupazione dilagante.
Ma indovina un po', le serie storiche ti smentiscono. Sei un bel d3mente comunque, complimenti
Tu non hai nemmeno idea della complessità delle cose di cui io mi occupo.
Tu invece sei solo un cretino: l'evoluzione tecnologica da sempre riduce i posti di lavoro.
L'influenza dell'evoluzione tecnologica sul mercato del lavoro è giusto un pelo più complessa di così. Ma non mi sembri ferrato coi ragionamenti poco piu complessi di "cosa guardo stasera in televisione?"
Altro commento da demente.
dicevano lo stesso delle carrozze..
in Italia sarebbe difficile sostituire i giornalisti . . . . bisognerebbe trovare AI faziose .....
Sì beh, copiare spudoratamente da giornali seri limitandosi ad una mera traduzione effettivamente ha più senso farlo fare ad un'AI
Lo stile però é sempre lo stesso e hai limitazioni sul numero di token
Mah, ho idea che se anche il 20% delle persone lavorasse nel settore IA con un posto sicuro, se il restante 80% fosse nella melma il sistema politico-sociale-economico crollerebbe, e pure quel 20% se la passerebbe male.
Aspetto le IA politiche.
Beh i contabili già oggi usano programmi che automatizzano tanti aspetti.
Sui softwaristi... chissà.
Ci sono già esempio di IA che scrivono programmi?
Molti articoli oggigiorno non sono servizi giornalistici, d'inchiesta e di analisi ma un mero riportare le notizie (spesso dell'ansa), al più infiocchettate, nulla che faccia trasparire la capacità umana di chi ha "scritto" quelle parole.
Purtroppo queste persone, seppur con titoli vari, vengono già oggi usate come meri battitori di tasti e non come giornalisti nel senso alto del termine.
c'è già il flag "scrivi come feltri"
mah, se riescono a disegnare meglio del 99,9999999999% degli esseri umani (pur senza originalità o stile personale) dire che un articolo per loro è uno scherzo.
L’intelligenza è artificiale, ma la stupidità no.
Sei demente o giochi a fare il demente?
Se l'IA prende il posto degli esseri umani nel fare un certo lavoro, gli esseri umani che fanno quel lavoro adesso, si ritrovano disoccupati e nel futuro quel lavoro non esisterà più.
Ci arrivi oppure no?
Ma le tette sono sempre state il marchio di fabbrica del Bild! infatti vende 5mil di copie al giorno
Capacità di ragionamento da
3a elementare. Ti auguro tanta fortuna nella vita, ti serve di sicuro
quand'è che verrà introdotto il reddito universale non si può continuare a scremare sperando in un si salvi chi può in nome di un mercato che non ha più senso
Se fossi nei panni dei collaboratori di hdblog comincerei a preoccuparmi... !!!
Con i ‘giornalisti che girano adesso’…è solo un bene !!
Se i giornalisti vengono pagati per fare propaganda diffondere fakenews allora tanto vale usare le IA. Più economiche e stessa ubbidienza.
Evidentemente non hai provato ad usare chat gpt per lavoro.
Riesce persino a preparare le presentazioni power point punto per punto…
Consiglio spassionato trovatevi lavori inerenti all’implementazione di AI fin quando siete in tempo.
Sta roba divorerà tutti i lavori di concetto…
Ormai peggio di così è difficile
Posso immaginare la qualità del giornale se riescono a rimpiazzarlo in toto con l'IA
Peccato che, con infiniti problemi e un modello italiano che non è certo quello di altri paesi , anche in quei quotidiani che tutti criticano (e nessuno legge) è pieno di notizie fatte parlando, intervistando, telefonando.
Quando si può anche con inchieste e lavoro di qualità.
Io stesso, lavoro in una testata legata ad una provincia, nessun problema a dire che non è il lavoro principale perché economicamente è tutto molto complesso (nessuno vuole pagare le notizie) ma su quasi tutti gli articoli che facciamo uscire ci sono telefonate, interviste di persona, qualcuno che rilegge la bozza e ogni articolo (facciamo in sostanza un approfondimento al giorno) ci sono tra accordi, interviste, scrittura e riscrittura tra le 3,4 e le 6 anche sette o otto ore di lavoro per quel testo lì...
Certo, esistono i problemi, le agenzie, le cose che magari non puoi scrivere o che un po' devi scrivere o finisce che arrivano certe chiamate e non sempre si hanno le spalle per reggere.le.cose , ma tantissimo giornalismo, anche buono c'è. Mancano spesso i lettori, mancano soprattutto quelli disposti a darti magari 3 euro al mese, sia mai, 7 per una birra al volo certo, 3 per i progetti informativi che raccontano il mondo, beh, un po' meno..
come le edicole che dovevano sparire
Di giornali a tiratura nazionale se ne salvano pochi a dire il vero. La Repubblica o il Fatto quotidiano sono della stessa pasta, meno coloriti ma fanno sempre riferimento ad un partito e filtrano di conseguenza ciò che danno in pasto ai lettori. Valore dell'informazione prossimo allo zero. Sarebbe bello avere testate più imparziali, spesso preferisco i giornali locali per tale ragione.
dubito che questa sia la soluzione che porterà alla ribalta il quotidiano, facendogli recuperare lettori
Saranno almeno vent’anni che non esiste il giornalismo.
Stringete il coolo.
Purtroppo tantissimi lavori si legano a mansioni sostituibili con l'ia....
Visto il livello dei giornalisti odierni potrebbero sostituirli pure con scimmie ammaestrate
Fortuna che il percorso del mondo è diverso dalle c4zzate di cui sei convinto tu
Non so cosa intendi per lavori nobili, ma qua stiamo parlando di redattori e bozzisti. Non proprio la crem de la crem
capirai.. che gran perdita