
Articolo 27 Apr
Il 23 maggio Warner Bros ha attivato il nuovo canale streaming, Max, che altro non è che l'evoluzione del precedente HBO Max, come vi avevamo anticipato ad aprile in fase di annuncio ufficiale della fusione con Discovery Plus.
Nel comunicato stampa diramato dall'azienda poche ore prima dell'arrivo della nuova offerta, si parla di un notevole miglioramento del servizio da un punto di vista del numero e delle qualità dei contenuti, soprattutto per coloro che attiveranno il piano Ultimate, quello più costoso da 19,99 dollari al mese. A questo proposito, riassumiamo i nuovi piani d'abbonamento per il servizio streaming Max.
Si parla quindi di un Il catalogo che contiene più di 1.000 film ed episodi di serie TV in 4K HDR, un aumento di quasi 8 volte rispetto a quanto veniva offerto dal precedente servizio HBO Max. Tra i biglietti d'ingresso più convincenti, la società ricorda che Max offrirà contenuti popolari come Game of Thrones, The Last of Us, la saga completa di Harry Potter, la trilogia de Il Signore degli Anelli, la trilogia de Il Cavaliere Oscuro, tutti i film di Matrix e altro ancora. Ottime notizie anche nei riguardi dei nuovi contenuti cinematografici, come specificato nel comunicato stampa ufficiale.
Tutti i film della Warner Bros. usciti quest'anno e in futuro saranno disponibili in 4K HDR quando arriveranno su Max dopo le loro finestre cinematografiche.
Max supporterà inoltre sia Dolby Vision che HDR10 per i contenuti che supportano uno o l'altro formato, infine l'audio Dolby Atmos sarà incluso per film e programmi selezionati. Ultima nota per gli abbonati al precedente servizio, Warner Bros specifica che avranno ancora accesso alle funzionalità del piano attuale per un minimo di sei mesi.
La scelta di offrire 4K e HDR solamente nel piano Ultimate è stata causa di alcune polemiche, soprattutto perché il piano immediatamente inferiore, quello Ad-Free, non è così lontano a livello di costo mensile. Gli abbonati ai piani inferiori dovranno quindi accontentarsi di contenuti a 1080p e non oltre.
Quando arriverà Max in Europa e in Italia? Purtroppo l'attesa potrebbe essere molto lunga e stando a quanto dichiarato da Warner Bros, noi saremo tra gli ultimi a poterne godere. Dopo gli Stati Uniti, entro la fine del 2023 il servizio sarà esteso all'America Latina, mentre i primi passi in Europa arriveranno non prima del 2024. Protagonisti saranno i paesi in cui HBO Max era già attivo, ossia Polonia Spagna, Scandinavia e Portogallo.
Per quanto riguarda specificatamente il nostro paese, ma anche la Francia, la Germania e Inghilterra, la questione è decisamente più complessa poiché dovremo attendere quantomeno la scadenza del contratto tra HBO e Sky, che non avverrà prima del 2025.
Commenti
Avanti un altro...
eh si, una bella potenza!
Un pò come la roba Disney del resto. Al 90% è roba vecchia e desueta, vista e stravista.
Concordo, togliere "HBO" nella nomenclatura fa tanto, Max è un nome troppo generico. Però la fusione con Discovery mi sembra tutt'altro che deleteria per loro, hanno unito la parte cinematografica (Warner) a quella televisiva (Discovery), che al suo interno include pure Eurosport (roba non da poco) creando un vero e proprio impero. Senza contare che adesso 1/3 dei canali sul digitale terrestre ora sono in mano a Warner Bros, in barba alle varie Disney o Paramount che hanno deciso di mollare i canali "lineari" per andare solo in streaming.
credo tutta la roba warner bros
scusate ma discovery cosa ha ? io lo conosco solo per i documentari.
Fanno sembrare Sky all'avanguardia ed economica.
Oltretutto si fanno una pessima pubblicità d'esordio:
"offrirà contenuti popolari come Game of Thrones, The Last of Us, la saga completa di Harry Potter, la trilogia de Il Signore degli Anelli, la trilogia de Il Cavaliere Oscuro, tutti i film di Matrix e altro ancora."
Se si esclude The Last of Us e l'ultimo film di Matrix tutto il resto è roba con diversi anni alle spalle che spesso si trova a tre soldi anche su supporto fisico. E l'ultimo film di Matrix è assolutamente evitabile.
almeno si fa meno diversificazione di servizi
Che follia rinunciare al marchio Hbo, sinonimo di garanzia di qualita' per le serie tv.
La fusione con Discovery e' stata deleteria.