Overshoot Day, risorse già finite per l'Italia: sino a fine 2023 in debito con la Terra

16 Maggio 2023 58

Già oggi, secondo le stime, l'Italia è in debito con il Pianeta per tutta la restante parte del 2023. Ieri il giro di boa, da oggi siamo oltre il consentito: l'argomento è l'Overshoot Day 2023, in altri termini il giorno in cui ogni Paese inizia a chiedere all'ecosistema più di quanto può dare senza conseguenze. Chiamatelo sovrasfruttamento o come preferite, resta il fatto che in un mondo ideale affinché il bilancio sia zero ciascun Paese dovrebbe esaurire le risorse che la Terra mette a disposizione il 31 dicembre di ogni anno.

A DICEMBRE SOLO IN 9, ITALIA POCO MEGLIO DI FRANCIA E GERMANIA

Invece accade che noi dal primo dell'anno a metà maggio abbiamo esaurito in anticipo di 230 giorni le risorse biologiche che la Terra può rinnovare nell'arco di un anno, assorbimento della CO2 inclusa, quindi in sostanza quello che consumeremo o emetteremo da ora fino all'ultimo dell'anno non potrà essere rigenerato o assorbito: saremo in debito ecologico.


Ci abbiamo messo dieci giorni in più di Francia e Germania e 3 della Spagna, e malgrado nel giro di un anno il giorno sia rimasto lo stesso (15 maggio, non siamo peggiorati) non c'è nulla da festeggiare. A dicembre, vicini alla scadenza naturale, arrivino solamente in nove, cioè:

  • Benin (26 dicembre)
  • Sudan del sud (25 dicembre, sull'altra metà non ci sono dati)
  • Mali (21)
  • Giamaica (20)
  • Chad (16)
  • Myanmar (15)
  • Ecuador (6)
  • Indonesia (3)
  • Papua Nuova Guinea (2).

Tutti gli altri, al netto di quei Paesi sui quali non ci sono dati, iniziano a sovrasfruttare il Pianeta prima, alcuni in modo clamoroso come il Qatar, in negativo dal 10 febbraio per la seconda volta di fila, o il Lussemburgo, il cui "anno" sarebbe finito il 14 febbraio. Le date chiaramente cambiano di anno in anno, a seconda del ritmo con cui consumiamo risorse. L'anno scorso l'Earth Overshoot Day, quindi a livello globale, era caduto il 28 luglio: cinquant'anni prima, nel '72, era il 14 dicembre. Quest'anno dovrebbe essere intorno alla stessa data.

DIMEZZANDO LO SPRECO DI CIBO AVREMMO 'FINITO' 13 GIORNI DOPO

L'Overshoot Day viene calcolato utilizzando le statistiche contenute nel National Footprint and Biocapacity Accounts delle Nazioni Unite che tengono conto di diverse attività tra cui agricoltura, edilizia, produzione di energia, emissioni di gas serra, ma anche gestione di ambienti urbani e foreste. Questi dati però si fermano al 2018, escludendo quindi il periodo pandemico e la guerra in Ucraina.

Per colmare il gap ed estendere le valutazioni all'anno in corso, il Global Footprint Network combina ulteriori statistiche delle Nazioni Unite e le previsioni tendenziali del National Footprint and Biocapacity Accounts.

Dividendo l'impronta ecologica media di un italiano, circa 4,3 ettari globali, per la biocapacità media globale, cioè quel che la Terra può sostenere per ogni abitante, 1,6 ettari globali, il risultato è 2,69, ossia il numero di pianeti che servirebbero se tutta la popolazione mondiale consumasse le risorse di un italiano, se vivesse cioè come noi. Tra i settori a maggiore impatto nel Bel Paese ci sono l'alimentare (contribuisce al 31% circa dell'impronta ecologica) e gli spostamenti (25% circa), senza contare lo spreco alimentare stimato in circa 67 kg in un anno per italiano: solo dimezzandolo, sposteremmo avanti il nostro Overshoot Day di 13 giorni.


58

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Black_Codec

Non è che tutti quelli che vengono in Italia siamo "immigrati in fuga dalle guerre"...

Black_Codec

La maggior parte delle risorse le sprechi nel portare il lavorato all'acquirente

T. P.

la soluzione è semplice, troviamo altri pianeti!!!

p.s.: è solo una battuta anche se c'è un fondo di verità!

Antsm90

Se hai 100 persone devi produrre per 100, se ne hai 1000 devi produrre per 1000. In entrambi i casi ognuno ha ciò che serve, ma nel 2º caso fai fuori il decuplo delle risorse

Antsm90

Di immigrati ne sbarcano a centinaia, ma la maggior parte viene smistato (o scappa) in altri paesi. Poi comunque non penso che la loro idea sia di rimanere in Italia per sempre, probabilmente se non ci fossero le situazioni che ben sappiamo tornerebbero nei loro luoghi di origine oggi stesso

Black_Codec

Dipende dalle competenze... Ad alti livelli gli stipendi si equivalgono

Black_Codec

Allora non è che l'auto elettrica risolva tutti i problemi, anzi se vogliamo dirla tutta è meglio lo smartworking...

Black_Codec

C'è solo un difetto nel ragionamento, la crescita negativa non porta a nessun equilibrio. La quantità di produzione necessaria, il trasporto etc non variano solamente in base al numero (anzi) ma in base alla distribuzione che al diminuire del numero ahimè non varia.

Black_Codec

In realtà no, siamo meno "nati in Italia" ma non siamo meno "in Italia"

Salvatore Sgambato

Avevo sottovalutato i menefreghisti

fin quando vedo altri paesi come cina e company inquinare come poche cose su questo pianeta, di certo reputo stup*do far adeguare un intero continente, sarebbe come versare un bicchierino d' acqua in mezzo all' oceano

Antsm90

Mah, l'industrializzazione porta per forza di cose a fare pochi figli (poco tempo, consapevolezza di cosa comporta farne, eccetera), il quale porta ad avere crescita negativa, la quale porta ad equilibrare i consumi nel giro di qualche generazione (si consuma molto, ma si è in pochi. Inoltre grazie ai macchinari basta una sola persona per coltivare diversi ettari)

Antsm90

Tanto ad ogni generazione siamo sempre meno. Ancora un paio e andiamo in pari

rsMkII

Lo hanno già dato a me che ho proposto di non acquisire più dati così da vivere sereni

Maurizio

Mi ricordo ancora quando manganellavano i NO-GLOBAL

Maurizio

Sapessi cosa me ne frega a me invece, non ho figli e faccio il tifo per le AI, spero che sia la prossima specie dopo i dinosauri e le scimmie evolute.

Nyles

L'India ha emissioni pro capite più basse di noi...
1.9 tonnellate/anno contro 5.4 tonnellate/anno.

Nyles

In realtà quasi tutti gli stati in testa alla classifica sono occidentali. Per farti un esempio la Cina raggiunge il suo limite il 2 giugno... Quindi si, ci dobbiamo impegnare per fare meglio almeno della Cina, non mi sembra inarrivabile

Nyles

Beh oddio se guardi la classifica 6 c'è il Canada e 8 gli USA.

Mi lascia più perplesso che i peggiori stati europei siano i paesi nordici dove sono molto più avanti di noi (in teoria) su riciclo, efficientamento energetico, rinnovabili e parco auto elettrico...

Nyles

Dai consoliamoci, il fatto che da 5 anni, a differenza del passato, non siamo peggiorati è già un bell'andare...

momentarybliss

La scienza fa il suo dovere fornendoci dati costantemente aggiornati, sta a tutti noi farne buon uso

momentarybliss

I dati statistici tengono conto della media

momentarybliss

In effetti fino al 1964 in Italia l'anno fiscale iniziava l'1 luglio e terminava il 30 giugno dell'anno solare successivo, si potrebbe adottare questo per risolvere

Melon Fax

non puntiamo il dito alla sola America, abbiamo anche noi le nostre colpe

momentarybliss

A mio avviso il dato che fa riflettere è proprio quello relativo al fatto che se tutto il mondo fosse altamente industrializzato finiremmo presto tutti a cartoni

mg787878

Basta far finire l'anno a Luglio e poi ricominciare con un anno nuovo, ok dove è il mio Premio Nobel ???:):)

Salvatore Sgambato

Leggi questi studi e poi c'è il tizio del "nessuna commissione europea può dirmi come è cosa mangiare", "fin quando non si farà il pieno in 5 minuti non avrò un'auto elettrica nemmeno regalata", "in bici ci andranno gli sfigati del nord Europa, non certo io", chi è L'Europa per obbligarmi a ristrutturare casa"

21cole

Fa sempre piacere vedere qatar e uae

Andreoid

Il grafico è pari pari a quello della produttività. Siamo meno produttivi rispetto a 20 anni fa, anche se credo che dipenda dal declino demografico. L'occupato di oggi ha un'età media superiore a quello del 2000, ovvio che non renda uguale (e guadagna quindi di meno).

chester999

un commento a dir poco preoccupante.....

Tommers0050

l'occidente va fermato al piu presto, lo stile di vita occidentale non e' sostenibile troppi sprechi e troppo consumismo, gli americani ci porteranno alla rovina

Stefano Silvestri

?..uno dei commenti meno sensati della storia di Hdblog

Fabios112

Considerando che la terra ha un debito con noi dalla sua creazione ai giorni d’oggi, di risorse ne abbiamo ancora un bel po’!

Valentino Rendina

Tra poco andiamo a coltivare su marte. Elon le produce e Bezzos ce li vende.

Melon Fax

non sbagli, non tutti sbagliano. Se nel tuo piccolo fai cosi ottimo!
Questo giorno serve a un po' tutti come monito

Eragorn87

ma se io per 4 persone dentro casa pago meno acqua, luce e gas di tutto il condominio... dov'è che sbaglio? a me servono dati non frasi terroristiche

Eragorn87

Sempre co sti numeri sparati alla pe-ne di segugio...
Come le tasse che pago non capisco mai che fine fanno.
Se mi facessero un vero piano di conservazione delle risorse allora magari uno potrebbe cercare di raggiungere gli obbiettivi, invece qui sono numeroni sparati senza senso che qualsiasi individuo grida WOW e poi prenota la vacanza a 5K per una settimana giù in Puglia...
Visto che siamo abituati ormai al trofeino sui videogiochi facessero una cosa simile nel quotidiano.

PilloPallo

Solo 2,69 pianeti? Ottimo

matrix

qui si indica la luna, ma a te piace guardare il dito continua pure...

Secondo me non sei nemmeno in grado di leggere il loro più banale rapporto. Se no sapresti che i dati li prendono anche da organizzazioni internazionali intergovernative, oltre che da altri dati che spiegano benissimo come vengono ottenuti. Ma ok. Ciao ciao.

Melon Fax

Sarà anche un dato grossolano, ma il messaggio che già al quinto mese siamo cosi avanti con lo sfruttamento delle risorse è inquietante e dovrebbe far pensare da una prospettiva più ampia, non cercare di coprire o giustificare la situazione

Melon Fax

3/4 del mondo inquinano anche al posto nostro

nessuno ti chiede di aprire il portafogli, limitati semplicemente a modificare il tuo stile di vita e di adoperare un po' di buon senso quando sfrutti le risorse. Quando ti lavi i denti non far scorrere il rubinetto a vuoto ma solo per i risciacqui orali. Idem quando ti lavi le mani, le bagni e chiudi il rubinetto per poi riaprirlo quando devi lavare via il sapone. Se hai uno sciacquone che puoi interrompere, non farlo svuotare completamente ogni volta che càghi o pìsci. Non ti servono 3 metri cubi di acqua per lavare i piatti, se utilizzi una lavastoviglie, accendila solo quando è piena e non per lavare 2 piatti e 2 bicchieri. Evita di tenere luci accese, anche solo soffuse perché è cool, accendi solo la luce della stanza in cui ti trovi. Ho detto che nessuno ti costringe a mettere mani al portafogli, mi sono sbagliato. Se in casa possiedi ancora lampadine a incandescenza, ti consiglio di sostituirle con lampadine led. È vero che dovrai spendere soldi ma sai quanti ne recupererai ogni anno?
L'inverno non serve avere 30° in casa, ne bastano 17/18

Goose

Quindi se gli altri si comportano “male”, anche tu sei legittimato a farlo?

Fa ridere come la specie più intelligente sulla Terra sia anche quella più autodistruttiva. Se ragionassimo tutti come te spariremmo prima del dovuto.

19fabio86

Quindi, secondo il tuo ragionamento se c'è qualcuno che fa peggio noi siamo autorizzati a non migliorare perché tanto cambia poco... Ok.

10 anni di governo di sinistra ed ecco com'è finita l'italia

https://uploads.disquscdn.c...

purtroppo le pecore che continueranno ad applaudire alle chiacchiere alle battaglie inutili mentre il popolo si impoverisce ci sono sempre

checo79

a mio modo di vedere in primis vanno ridotti gli sprechi. e non solo alimentari, ma anche energetici, materiali. ridurre le cianfrusaglie, mangiare meno junk , questo prima di prende un auto elettrica dato che ha un peso maggiore..

Paola A.

Vai te a sensibilizzare Cina India e quelli che stanno inquinando veramente mezzo mondo, perchè pensare che a far andare in giro noi con un pannello solare attaccato alla schiena risolvi il problema è veramente uan pura illusione.

qwerty

Io ho 8 galline, 2 anatre, piante di verdura e frutta. Posso andare avanti ancora un pò

Paola A.

Calcoli e statistiche fatti basandosi non si sa su cosa, da gente sconosciuta per motivazioni ancora da comprendere, e su queste io dovrei aprire il portafoglio e buttare migliaia di euro per adeguare casa, auto e stile di vita, quando i rimanenti 3/4 del mondo consumano e inquinano come nel 1800 e se ne sbattono altamente. E non venitemi a dire che qualcuno deve pur cominciare, perchè per come siamo messi ora a cominciare dovrebbero essere sicuramente gli altri 3/4 del mondo che invece se ne fregano.

Apple

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023

Android

Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati