Spotify cancella migliaia di canzoni generate dall'IA. Bot per generare entrate

10 Maggio 2023 20

Anche il settore dello streaming musicale sta subendo il forte impatto dell'intelligenza artificiale e negli ultimi mesi sono iniziati a proliferare maggiormente dei contenuti generati da algoritmi, spesso emulando la voce di artisti internazionali. Celebre il caso di Drake e The Weeknd con il loro duetto fake prodotto dall'IA, eliminato a posteriori dalle principali piattaforme, ma capace in poco tempo di diventare virale. Ma ciò di cui parliamo oggi è ancora più specifico e riguarda una recente mossa operata da Spotify sulla base un fenomeno ancora diverso da quello descritto sopra.

A quanto pare la società ha ritirato decine di migliaia di brani prodotti dalla società di intelligenza artificiale generativa nota con il nome di Boomy. Si dice che sia stato rimosso circa il 7 % delle canzoni create dalla startup. Secondo quanto riferito, Universal Music avrebbe rilevato attività sospette nei riguardi delle canzoni di Boomy, ossia si è ventilata l'idea che i bot venissero utilizzati per aumentare il numero di ascoltatori e generare entrate illecite per gli uploader.

Il modus operandi di Spotify prevede che le royalty vengano corrisposte agli artisti e ai titolari dei diritti in base ai dati d'ascolto, pertanto la possibilità che questi vengano falsati è assolutamente inaccettabile.

Engadget ha contattato un portavoce dell'azienda, che a quanto pare ha confermato la mossa, dicendo peraltro che il problema delle manipolazioni dei dati di streaming è noto da tempo. Ecco un estratto di quanto detto.

“Lo streaming artificiale è un problema noto da tempo e Spotify sta lavorando al fine di tamponare o eliminare il rischio di manipolazioni da parte di bot che sfruttano servizi tipo Boomy. Quando identifichiamo o veniamo avvisati di potenziali casi di manipolazione dello streaming, mitighiamo il loro impatto intraprendendo azioni che possono includere la rimozione dei dati di streaming e la trattenuta delle royalty. Questo ci consente di proteggere i pagamenti delle royalty per artisti onesti e laboriosi".


C'è molta attenzione in questo momento nei riguardi delle tecnologie di intelligenza artificiale e del loro abuso. Il duetto fake tra Drake e The Weeknd di cui vi abbiamo accennato sopra ha portato Universal Music Group ad affermare che mosse simili rappresentano un'aperta violazione della legge sul copyright, ma anche la manipolazione degli ascolti a opera di bot potrebbe diventare un problema insormontabile se non affrontato sin da subito.

Per coloro che non la conoscessero, Boomy è una startup nata nel 2021 e il servizio offerto consente di generare canzoni basate su input di testo. A questo riguardo i numeri sono incredibili e la società stessa afferma che i suoi utenti hanno creato 14.554.448 canzoni, che rappresentano poco meno dell'14% della musica registrata globalmente.

Il suo sito Web afferma che gli utenti possono creare brani originali in pochi secondi, quindi caricarli su piattaforme di streaming ed essere pagati quando le persone li ascoltano. Tutto bene se le regole vengono rispettate, ma è evidente che i servizi di streaming debbano introdurre nuove forme di controllo al fine di arginare la nascita di simili situazioni, poiché sarebbe tutto il settore a pagarne le conseguenze.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
;-)

Tra poco i bot inventeranno un servizio concorrente di spotify, e poi cancelleranno da esso le canzoni create dagli umani

Jotaro

Tanto è già tutto finto, facciamolo finto del tutto.

zdnko

o chi pagherà per i copyright violati dalla AI

zdnko

aspetto L'isola dei fAImosi! :D

Mario Bjm Bajardi

già la musica è finita, questa è solo la conferma di quanta immondizia ci sia li dentro, creata da umani...OMOLOGAZIONE MUSICALE

LungaPace& Prosperità
Maurizio

Un giorno le IA sciopereranno per ottenere i loro diritti.

Maurizio

Ma come si permettono?

Mario Bjm Bajardi

Signori già la musica è finita. Questi è solo una sciocchezza. La vera musica ormai è di nicchia, nascosta. L'OMOLOGAZIONE di massa è pazzesca. Gente che non sa quale sia il vero compito. Poveretti

Cromage

Aahahaha idea interessante!

T. P.

secondo me qui è un problema di bot

Jotaro

Questo da il la per lanciare Sanremo IA! Solo musica e parole non umane.
Anche i presentatori saranno virtuali.

Quindi il motivo non è l'IA ma i dati di ascolto falsati.

Clickbait?

csharpino

Mettere come titolo "Spotify cancella migliaia di canzoni con dati di ascolto falsati da Bot" generava troppe poche views e allora vi inventate le motivazioni?

momentarybliss

Ancora non mi è chiaro se un contenuto generato dall'IA può ottenere il copyright o meno

boosook

Si capisce che è il solito clickbait perché l'IA non c'entra niente :)

Ikaro

Non si capisce bene, anche nell'articolo in fonte, cosa abbia fatto scattare la cancellazione: l'uso di ia per generare contenuto o l'uso di bot per drogare gli ascolti...

Alex Neko

apri bing dici scrivi un articolo sulla base di quelli presenti e te lo genera
esempio:

Con la mia fantasia, potrei provare a creare un articolo che sia in linea con quelli scritti da hdblog, che è un sito web che si occupa di tecnologia in alta definizione. Per farlo, dovrei scegliere un argomento di attualità o di interesse per il pubblico, come un nuovo prodotto, una novità software, una recensione o un confronto. Dovrei poi fare delle ricerche per trovare delle fonti affidabili e aggiornate, e riassumere le informazioni principali in modo chiaro e sintetico. Dovrei anche inserire delle immagini, dei video o dei link per rendere l’articolo più visivo e interattivo. Infine, dovrei scrivere con uno stile semplice e coinvolgente, usando dei titoli accattivanti e delle domande aperte per stimolare il dialogo con i lettori.

Per esempio, potrei scrivere un articolo del genere:

Samsung Galaxy S25 vs iPhone 15: quale scegliere? | Confronto

Samsung e Apple sono due dei colossi del mercato degli smartphone, e ogni anno si sfidano a colpi di innovazione e prestazioni. I loro ultimi modelli di punta sono il Samsung Galaxy S25 e l’iPhone 15, entrambi presentati a inizio 2023. Ma quale dei due è il migliore? Quali sono le differenze principali tra i due dispositivi? E soprattutto, quale conviene comprare? In questo confronto cercheremo di rispondere a queste domande, analizzando le caratteristiche tecniche, il design, la fotocamera, la batteria e il prezzo dei due smartphone.

Caratteristiche tecniche
Il Samsung Galaxy S25 è [taglio qui]

iclaudio

questa IA alla fine è un pericolo vero,se siete daccordo potremmo un giorno far scrivere un intero articolo qui su hdblog per vedere come lo fa

utentepuntocom

il titolo forse è da rivedere

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO