
30 Maggio 2023
03 Maggio 2023 53
L'intelligenza artificiale può aiutarci a trovare un lavoro ma può anche farcelo perdere. É questo in estrema sintesi ciò che sta accadendo attualmente su LinkedIn e in IBM, entrambe realtà che hanno deciso di abbracciare la nuova tecnologia sfruttandola però in modo differente. Da una parte la piattaforma social mette a disposizione un inedito strumento che aiuta chi cerca lavoro a scrivere una lettera di presentazione all'azienda, dall'altra Big Blue sospende le assunzioni per quei ruoli in cui ritiene che l'intelligenza artificiale possa sostituire l'uomo nell'immediato futuro.
La nuova funzionalità di LinkedIn viene proposta agli abbonati Premium ed è stata pensata per "risolvere il problema della pagina bianca" quando un candidato scrive una lettera di presentazione da inviare a un'azienda. Come spiegato da Ora Levit, Senior Director, Head of Core Growth + Premium della piattaforma,
stiamo iniziando a testare suggerimenti di scrittura personalizzati basati sull'intelligenza artificiale.
In pratica l'AI generativa utilizzerà le informazioni dell'azienda, della posizione lavorativa offerta, del profilo dell'utente e di quello del responsabile del personale per creare una "bozza di messaggio altamente personalizzata". LinkedIn consiglia una revisione del contenuto, così da renderlo ancor più personale: "la personalizzazione è ancora importante, quindi prenditi tutto il tempo per rivedere e modificare la bozza per renderla tua e trasmettere la tua voce, quindi inviala al responsabile delle assunzioni".
Il CEO Arvind Krishna ha annunciato la sospensione delle assunzioni per ruoli che pensa possano essere sostituiti presto dall'intelligenza artificiale. "Potrei facilmente vedere il 30% di questo essere sostituito dall'AI e dall'automazione nel giri di 5 anni". Che corrisponderebbe a 7.800 posti di lavoro.
In sostanza non verranno sostituiti coloro che si occupano di alcune specifiche mansioni che la tecnologia presumibilmente sarà in grado di svolgere nel futuro.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
A quanto mi risulta vendono ancora tranquillamente server. Chiaramente non al pubblico ma una parte del core business è proprio quella e anzi, fanno concorrenza al Cloud scontando le macchine e proponendo la repatriation (cosa ridicola).
In più fanno AM
In realtà è molto complicato perché devi tenere presente che verrà letto frettolosamente da annoiati: se non catturi l’attenzione nelle prime righe non funziona.
Noi tutti gli anni dobbiamo aggiornare i nostri curricula perché l’azienda li usa per venderci ai clienti o per selezionare i partecipanti ai vari progetti. In una multinazionale con migliaia di impiegati e consulenti è uno strumento indispensabile attraverso cui passa anche il successo della carriera.
Come vedi sono due strumenti importantissimi e niente affatto banali non così facili come può sembrare. Anche aspetti extra lavorativi contano (ma corrono il rischio di annoiare), ad esempio se fai vela potresti essere più appetibile per una commessa in un cantiere navale conoscendo già l’argomento.
macchine on premise? sai che hanno venduto la parte di server e pc ai cinesi vero?
Esatto ed anche se riesci a trovane uno ti costa più di una prostituta.
E a cosa li ha portati tutto ciò? La Francia sembra un modello vincente solamente per il declino italiano, altrimenti avevano tutte le carte in regola per essere il paese leader europeo ma hanno fallito. Non sono un modello da prendere ad esempio, troppo corporativismo. Fanno quello che facciamo noi ma meglio, non un grande traguardo considerata anche la loro posizione, proprio vicino al cuore economico e produttivo europeo, un pò come il nostro nord-est. Loro non hanno da gestire il nostro sud italia che è un vero autentico freno per la nazione ed un serbatoio elettorale per assistenzialismo a debito.
Intanto si fanno sentire e anche come si deve. Qui da noi invece che ci lamentiamo solo sui forum o social o blog secondo te è meglio? E i nostri politicanti questo lo sanno benissimo. Si attengono al vecchio ma sempre valido proverbio "can che abbaia non morde" purtroppo. Io invece nonostante detesti i cugini d'oltralpe per tante cose li ammiro.
la verità sacrosantissima è che c'è un bisogno impressionante di gente che faccia l'idraulico, il muratore, l'elettricista e tutti quei lavori che sembra nessuno voglia più fare ma che sono richiestissimi dal mercato. L'IA sarà anche interessante per lavori di concetto ma serve gente che faccia le cose.
Vivono di macchine on-premise e lato Cloud fanno schifo
Posso anche essere immaturo,ma essendo cresciuto nel calcio giocato e vedendo lo schifo che gira intorno al calcio semi professionista,sono arrivato al punto di capire che tutto è finto e già scritto …. Quindi si ..sono 4 strœnzi che corrono dietro ad un pallone
Lol, io con mia moglie probabilmente siamo stati i pochi turisti sud tirolesi a spendere poco, veramente la sera cena a casa ( con balcone e bella vista ) e il giorno in giro sempre roba economica, comunque io di Italiani in sud Tirolo questo periodo che ci sono stati ne ho visti pochissimi, erano tutti o quasi crucchi
Non giudicare così. È da immaturi.
Gli inglesi hanno avuto una democrazia compiuta molto prima e la rivoluzione francese è veramente insegnata male bei nostri programmi. Lo schifo di populismo ed ignoranza che portò fece sembrare l’impero di Napoleone una boccata di ordine e sensatezza. Bella quella rivoluzione in cui il fratricidio era la norma. La repubblica dei migliori… gli inglesi con tutti i loro difetti si sono rivelati storicamente i migliori guardiani della democrazia in Europa. Pagandolo a caro prezzo ma sempre a schiena dritta.
I francesi hanno fatto la rivoluzione francese, gli inglese hanno ancora il re, in quello credono, non nello stato. Se poi parlavi del nazismo, ti sei dimenticato i russi.
Lo so, teoricamente la lettera di presentazione è fattibile pure da chi non ha mai lavorato (studiato, si spera), ma siamo lì.
Devi scrivere le tue generalità, i motivi per cui pensi di essere adatto a quel lavoro, quindi eventuali competenze, esperienze o tendenze, ecc
Nulla di complicato, al pari di un curriculum
Ibm sono 15 anni che rimpiazza dipendenti con nulla, ha cambiato business model facendo spinoff e poi vendendo diversi servizi non più a suo avviso profittevoli. Ai o non ai non è l'esempio da prendere rispetto al tema innovazione, ormai.
Gli inglesi credono nello stato molto più dei francesi, semplicemente i francesi sono abituati, storicamente parlando, a pensare che la violenza di piazza sia un modello valido per introdurre cambiamenti. cosa che puntualmente gli è riuscita male, arrivando ad una vera e propria democrazia compiuta solo quando i tanto odiati amerrigani li liberarono insieme a inglesi, canadesi e australiani.
Domenica scorsa per trovare un tavolo a Ostia ho dovuto fare i salti mortali, tutto prenotato. E non stavo andando dalla Buzzicona, parlo di ristoranti da quasi una piotta a sedia. Al quinto ho trovato un tavolo per 2. Io a sta crisi non ci credo. Forse al sud, li si, ma non da Roma in su. Altrimenti non mi riesco a spiegare le migliaia di romani come me in Sud Tirolo che tutto è meno che accessibile. Per andare alle terme, 150€ a coppia, la fila. Nah, non ci credo più. Semplicemente ci sono minoranze molto rumorose tutto qui.
104€ sono spicci.....
Curriculum e lettera di presentazione non sono la stessa cosa.
Sono molti anni che ibm licenzia anche senza AI. Purtroppo nulla di nuovo, è solo una nuova scusa. In futuro toccherà pure ai programmatori che sono decenni che in ibm si fantastica di riuscire a farne a meno e sperimentano tool automatici per la creazione del software anche senza scomodare la AI.
Tutti quelli che nel pensare sono peggio di una AI perderanno il lavoro, diciamo che un adattamento darwiniano della specie umana non sarebbe male.
A parte che mettere un annuncio su Likedin non significa "trovare lavoro" in automatico, poi boh... se uno non sa scrivere il proprio curriculum dubito sia appetibile come lavoratore se non per un lavoro manuale
Sul resto vedremo, ma già oggi la stragrande maggioranza dei lavori è inutile o sovradimensionata, vorrà dire che in futuro gonfieranno questi numeri, con i pochi che fanno qualcosa a campare tutti gli altri
Che bello sarebbe se non funzionasse la tv, se la gente non potesse permettersi lo stadio, se non ci fosse nessun evento, se la gente non potesse comprarsi il pane! Eh, possiamo solo sognare amico mio, solo sognare!
Beh ma allora di cosa si lamentano?
CVD
Ha ragione la società…ovviamente
Identifica che siamo comunque un popolo di pecore….vedi il Covid che razzia ha fatto
85k allo stadio,gli altri milioni alla tv…e intanto i nostri governanti se la ridono a pancia all aria
Quello è certamente un altro discorso, che non si lega lontanamente la banalità espressa nel commento dei 85 mila posti.
I francesi, fanno storie per tutto, a differenza nostra, perché storicamente credono nello stato e nella res pubblica.
Noi invece siamo nipoti di craxi
Guarda io non giudico da chi va allo stadio, faccio solo notare che non mi sembra che noi abbiamo il DNA che hanno i francesi, a memoria, non ricordo gente in piazza a spaccare tutto per la riforma delle pensioni o cose del genere
Non è che non fa statistica, è una banalità per allontanarsi dal sempre citato e mai identificato, o meglio sempre identificato come, l'altro "italiano medio"
ipotizzando per vero che il biglietto costi solo, perchè è basso 105€ ... ottantacinque mila persone con 100€ da spendere per un biglietto sono indicative di qualcosa?
È solo un modo di sentirsi superiori moralmente.
Il classico:
"si lamentano ma i ristoranti sono pieni"
Io per esempio identifico con questa assenza di logica costruttiva l'italiano medio, perché è la classica assenza che è terreno fertile per la demagogia.
Principale problema della nostra politica da mezzo secolo.
Vedi, ognuno di noi ci vede il suo concittadino
Non è che magari, e dico magari, la gente che non poteva permettersi di buttare 100 euro si è lamentata mentre tutti gli altri, pur non andandoci, non hanno sentito il bisogno di farlo? Spesso nei commenti chi non ha necessità di lamentarsi non scrive nulla e passa oltre, non ci avete pensato?
Da qui a dire frasi deliranti come "Guarda,io mi auguro che i governi aumentino tutto e prosciughino i conti di tutti,perché ci meritiamo tutto." solo perché 85k persone sono andate allo stadio, ne passa.
Se nessuno fosse andato allo stadio avrebbe tirato fuori l'ennesimo discorso del "gli italiani sono tirchi e tengono tutti i soldi sul conto e poi ci lamentiamo se l'economia non gira". Sono deliranti, non c'è altro modo per descriverli.
Non fà statistica per carità, ma io gli italiani in piazza a fare casino stile i francesi questo periodo proprio non ce li vedo
85k persone su una popolazione di 60 milioni di abitanti, ossia lo 0.1% della popolazione, per uno degli eventi più attesi dalla massa, per lo sport più seguito in assoluto nel Belpaese. Non mi sembra una statistica molto robusta per dire che la gente è ricca.
questo è perchè ibm ha voluto evolvere per concentrarsi su quel core business lì, ma lo sanno benissimo anche loro che non rimarrà stabile. il punto è che ibm ha sempre fatto il suo forte l'applicazione della ricerca interna. sono semplicemente tornati a lavorare come lavoravano in origine.
ibm è l'ultimo grande laboratorio di quegli anni d'oro che negli usa hanno dato origine alla moderna tecnologia, quei laboratori dove sviluppavano di tutto e non era un problema cestinare il 90% della ricerca, tanto il 10% era talmente rivoluzionario da essere presente ancora oggi. adesso tutti se investono 1€ fanno prima 20mila ricerche di mercato, ecco perchè il mondo della tecnologia è diventato triste!
Per nulla, ora è un sistemista di IBM
Ma se quelli di IBM vanno su Linkedin lo ritrovano, quindi?
In Italia siamo 60 milioni. Ipotizziamo che solo un milione, anzi la metà, 500 mila persone fossero interessate al calcio e a quella semifinale ma solo un quinto di questo zero virgola 8 per cento possa permettersi il biglietto, cento mila persone, sarebbero quindici mila in più degli ottantacinque mila acquistate, escludendo ovviamente stranieri.
Il resto probabilmente di lamenta del caro vita e bollette.
questo conto, fatto a spanne, cosa identifica il contenuto del tuo messaggio?
ricordo quando uscirono i prezzi dei biglietti (non della semifinale ma anche dei quarti) tutti a lamentarsi che fossero cari però han fatto sold-out.
quindi chi ha ragione? la società che ha venduto tutto con quei prezzi? o chi si lamenta e li compra lo stesso?
ah dimenticavo... anche sul replace-jobs di cui tanto si discute in questo momento sono almeno 2 anni invece che ci stanno lavorando con risultati a dir poco imbarazzanti, con somme gioie dei sistemisti anziani rimasti in azienda... (si fa per dire) fra l'altro sai come stanno "sostituendo" parte dei sysadmin? con banali procedure automatizzate... riavvi pianificati, pulizia cache e robe simili, queue-forcing, ansible con degli intrecci da far venire mal di testa a Kasparov
beh forse decotta ho esagerato ma era per rendere l'idea, e fidati che il core business è quello delle live transactions bancarie, roba (che per carità funziona) ad es utilizzata dalle banche al 80% ma con i vecchi sistemi (aix e mainframe simulati) comincia a fare acqua da tutte le parti, ci vuole un sysadmin che guarda h24 3-4 macchine x volta, un disastro con costi alle stelle... difatti molti clienti GROSSI si stanno rompendo
cmq siemens non conosco
decotta? quelli hanno i brevetti pure sull'operazione di somma!
poi decotta una azienda che ha investimenti in ricerca su tutto, decotta una che praticamente è leader nei pc quantistici "general purpose" (chi ne mastica ha capito a che mi riferisco). ma suvvia, capisco avere una visione limitata, ma dire che ibm è "decotta" è una bestemmia.
vuoi una azienda decotta? siemens è una azienda decotta!
ibm si è già alleggerita con lo spin-off kyndryl, ma non basterà nel lungo periodo
In piazza con le molotov? Chi? Gli italiani? Hai dato un occhio a san siro per la semifinale di champions? Sold out….85k posti tutti esauriti e prezzi a partire da 104€. Poi tutti a lamentarsi delle bollette e del caro vita. Guarda,io mi auguro che i governi aumentino tutto e prosciughino i conti di tutti,perché ci meritiamo tutto.
ibm? auguri... è un'azienda decotta che resta in piedi per via della sua posizione dominante in certi settori chiave (tipo cics e txseries), ma molti per via dei costi folli e della tecnologia vetusta stanno cambiando aria pian pianino in punta di piedi, sdoppiando e testando i servizi su altro tipo di tecnologia
non oggi non domani ma fra qualche anno andranno a raccogliere ortiche se il trend continua